 |
 |
|
febbraio 2010 |
|
ARCO DOMENICA 28
FEBBRAIO - CROSS SOTTO IL CASTELLO
Si è svolto domenica 28 febbraio u.s. ad Arco il campionato
regionale di cross per tutte le categorie.
Anche 5 nostri atleti erano presenti accompagnati dall’allenatore
Vito Vanzo. Buoni i progressi dimostrati da Ventura Maria Vittoria
(decima nella categoria cadette) e da Guadagnini Marco che ottiene
un buon 8° posto negli allievi dopo i 5 km di fatica. Anche Wrobel
Cristofer si è cimentato sui sette giri del percorso, buon
allenamento per la mezza maratona di Merano che lo vedrà ai nastri
di partenza.
Ottima la vittoria di categoria di Vito Vanzo, che si dimostra in
ottima forma, mentre Massimo Dellantonio alla sua prima uscita
ottiene una lusinghiera 14.ma posizione di categoria.
Tutto sommato un buon test, che permette di guardare al futuro con
ottimismo. |
|
DOMENICA 28
FEBBRAIO 2010 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO.
Si è svolto oggi sulle nevi del Passo Rolle pista Castellazzo in IV
Memorian " Carlo Brigadoi " gara di sci alpino in formula di gimkana
riservata alle categoria baby e cuccioli femminile e maschili della
circoscrizione B del Trentino. La gara organizzata dalla nostra
società U.S. Dolomitica di Predazzo era valida anche come prova del
Circuito Famiglia Cooperativa del Trentino e assegnava anche il
trofeo Famiglia Cooperativa Val di Fiemme. Ottima l'organizzazione
con tutti i volontari, allenatori e genitori di questo numeroso
gruppo che si sono resi disponibili e hanno permesso un buon
risultato anche in una giornata difficile che fin dal primo mattino
ha tenuto tutti con il fiato sospeso, per fortuna la nebbia si è
subito alzata lasciando però una forte umidità che ha fatto patire
per tutta la giornata il freddo alle persone presenti. Anche la
visibilità non è stata proprio delle migliori ma comunque tutti si
sono dati battaglia consi che il percorso era ottimamente preparato
e seguito dai numerosi addeti, guardiaporte e lisciatori. Ben 282
sono stati gli atleti al via e che hanno affrontato le varie
difficoltà del percorso, con le porte da slalom a pali nani, le boe,
pali su schieda di mulo, paraboliche, porte da snowboard, salto
direzionale e per finire porte da gigante. La società grazie al Pool
Sportivo Dolomitica e alla Famiglia Cooperativa Val di Fiemme ha
potuto predisporre anche una bella premiazione per tutti i piccoli
atleti. Il 4° MEMORIAL "CARLO BRIGADOI" è andato allo Ski Team Fassa
con punti 883 e che ha preceduto la Dolomitica con punti 659, al
terzo posto lo S.C. Rujoch con punti 285, al quarto posto la Monti
Pallidi con punti 274 e al quinto posto la Latemar con punti 242.
Prima si segnalare le classifiche dei nostri atleti migliori e
allegare la classifica poi di tutti, permettetemi di dire grazie ma
veramente di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile il
risultato generale di oggi, dalla Società degli Impianti con i
propri operai, a tutti i nostri allenatori per l' ottima scelta di
percorso e tracciatura, ai genitori che si sono resi disponibili per
i vari compiti, ai cronometristi, alla Croce Bianca di Tesero
con Riccardo Morandini e Vincenzo Boi, al dott. Giovanni Maffei,
allo speacker Sergio Gazzi, a Renato Brigadoi e fratelli Giorgio e
Paolo Dellantonio per l'allestimento della zona traguardo con i vari
sponsor della manifestazione e del Pool Sportivo Dolomitica e a
Alberto Mascagni per le fotografie e il video della gara. Nella
categoria baby femminile sale sul gradino più basso del podio la
nostra Giorgia Felicetti e 11a è Sara Morandini. Nei baby maschile
6° posto per Silvio Delugan, 8° Alessio Felicetti, 12° Stefano
Morandini e a seguire di poco distanziati gli altri 16 nostri
rappresentanti. Nella categoria cuccioli femminile sale sul gradino
più alto del podio la nostra Elisabetta Felicetti con un tempo di
45"96 e precede di 5 centesimi l'atleta dello Ski Team Fassa
Anastasja Rasom e sul terzo gradino del podio ancora una nostra
atleta Michela Giacomelli con il tempo di 46"37, seguono ancora al
6° posto la nostra Franziska Roessler, al 10° posto Laura Bisoffi e
al 13° Martina Piazzi. Bene per i colori gialloverdi anche nei
cuccioli maschile dove abbiamo sfiorato il podio, al 4° posto
Patrick Paluselli, 5° posto per Michele Morandini, 7° Daniele
Defrancesco, 11° Stefano Dellantonio.
Classifica di categoria
-
classifica società |
|
DOMENICA
28 : Carisolo, Campionati Trentini cat. Baby e Cuccioli
Domenica si sono svolti a Carisolo i
Campionati Trentini di categoria, la situazione meteorologica dei
giorni precedenti la gara ha compromesso un po’ le condizioni della
pista “Frassilonga” così gli atleti si sono ritrovati su di una neve
tipicamente primaverile, praticamente senza binario ma comunque
hanno dato vita ad una combattuta gara, per l’occasione dei trentini
su percorsi un po’ più lunghi delle gare circoscrizionali. Sulla
distanza dei 2 km. i baby si sono ben comportati con un sempre
regolare Matteo Leso classificatosi 4° con l’amico Riccardo Bernardi
subito a ruota giunto 6°, scorrendo la graduatoria troviamo Ivan
Mariani al 15° posto, il più giovane Matteo Ferrari 19° e la coppia
Mattia Dellantonio - Alessio Lunardi rispettivamente al 25à e 26°
posto, tutti in zona punti per la classifica di Società, mentre al
54° posto troviamo un sempre sorridente Alessandro Morandini.
Anche nella
cat. Cucciole abbiamo ottenuto un buon risultato di squadra con le 4
nostre atlete giunte a punti con Angelica Felicetti arrivata 9^ ,
Michela Dellantonio 16^ con Cristiana campaci poco dietro al 19°
posto e la più giovane Caterina Piller giunta 27^.
Con i Cuccioli a misurarsi sui 3 km. come le loro compagne ci siamo
presentati con due atleti al via, vista l’assenza per un lieve
infortunio subito dal nostro Davide Giacomelli (auguri Dax, ti
aspettiamo alla prossima). Qui troviamo un bravo Davide facchini
arrivato 25° e un caparbio Luca Rossi, un po’ debilitato, ma che ha
voluto ugualmente prendere il via arrivando al 50° posto.
Con gli allenatori e i genitori si era deciso di fare la trasferta
al sabato pernottando sul posto, nota positiva accolta con grande
entusiasmo dai bambini che si sono divertiti, comportandosi comunque
bene.
Un grazie ad allenatori ed accompagnatori sempre disponibili e
impegnati a dare il meglio per la “Dolo”. Domenica ci ritroveremo
tutti a Lavazè per il 50° del Trofeo Laurino. |
|
DOMENICA 28
FEBBRAIO 2010 / PAMPEAGO / SCI ALPINO.
Ad organizzazione della Società Freesport Fiemme Fassa si sono
svolte oggi a Pampeago le gare di slalom gigante master che
assegnavano i titoli trentini per la stagione in corso.
Campione Trentino 2010 GS master A è risultato il nostro portacolori
della Dolomitica
Paolo Felicetti
mentre appena fuori del podio al 4° posto troviamo anche un altro
nostro rappresentante Antonio Angelini, per finire in questa
categoria segnaliamo anche il 27° posto per Giorgio Rigoni. Un altro
nostro portacolori Franco Croce ha corso fra i master B e ha
ottenuto un discreto 15° posto finale. |
|
28/02/2010:Rovereto
(Loc.Fucine),ore 15:00 Campionato Provinciale Seconda categoria 2^
giornata ritorno
SACCO S.GIORGIO – DOLOMITICA 1 – 2
Buona prova della squadra dopo la pausa invernale, il campo
sintetico era difficile e l’avversario terzo in classifica a soli 3
punti da noi molto molto ostico.
Pronti via e la Dolo non rischia
nulla, tiene bene il campo arriva un paio di volte vicina al gol ma
al 25’ sul primo tiro avversario Thomas Dellantonio si fa trovare un
po’ impreparato sul primo palo e Sacco S.Giorgio in vantaggio. Si
rischia il secondo su calcio d’angolo ma Thomas stavolta ribatte la
palla sulla traversa e si salva. La Dolo non si difende solamente
anzi si porta bene in avanti e su una grande discesa dalla sinistra
di Karlo Smesnjak la palla arriva a Demozzi Mattia che con un gran
tiro rasoterra fulmina il portiere per un momentaneo meritato
pareggio. Finisce il primo tempo, recuperiamo le forze e ho paura
della ripresa per calo della Dolo. Nei primi venti minuti ci
facciamo un po’ schiacciare nella nostra metà campo ma non rischiamo
molto anzi ci difendiamo in modo ordinato e subiamo qualche corner
ma ripartiamo bene e Karlo al 70’ si procura un rigore netto che
Capitan Boninsegna realizza. Loro rimangono in dieci e giocano 3 in
difesa e noi quando ripartiamo in contropiede abbiamo davanti grossi
spazi che dobbiamo sfruttare al meglio. Demozzi prende il palo,
Karlo si mangia un gol e Remo Silvagni altri due clamorosi. Alla
fine si vince, siamo stanchi ma felici.
Unica nota negativa l’infortunio alla caviglia di Giordano
Dellantonio che rimarrà fuori qualche domenica.
Auguri a Jordi e avanti così alla squadra: ci aspettano altre
battaglie.
FORZA RAGAZZI
Flavio |
|
SABATO 27 FEBBRAIO 2010 / S. LEONARDO IN BADIA / SCI ALPINISMO-COPPA
DELLE DOLOMITI.
Arriva il fuoriclasse Guido Giacomelli al secondo Tour de Sas della
Val Badia e lascia inevitabilmente il segno. Il 29enne valtellinese
di Valdisotto domina senza problemi la seconda prova di Coppa delle
Dolomiti, infliggendo oltre 4 minuti al falcadino Alessandro
Follador e quasi sei minuti al fassano Ivo Zulian, che conserva
comunque il pettorale rosso Haglöfs di leader del circuito.
In campo femminile scontata vittoria della trentina di Sanzeno
Maddalena Wegher, che bissa così il successo di tre settimane fa
alla Pitturina Ski Race, precedendo di 3 minuti e 8” la fiemmese
Sabrina Zanon, con al terzo posto Gabriella Genetin di Racines,
vincitrice del titolo provinciale altoatesino, visto che la gara
organizzata dallo Sci club Badia Sport aveva anche questa validità.
In campo maschile il primo sudtirolese è invece risultato il
brunicense Manfred Dorfmann del Mountain Ski Taufers.
E' comunque piaciuto il percorso “ridotto” che gli organizzatori
diretti da Daniele Irsara sono stati costretti a proporre per
questioni di sicurezza, che si sviluppava sulla distanza dei 15 km,
con 1600 metri di dislivello comprensivo, 5 salite, 2 tratti a piedi
e 5 discese.
E' bastato mezzo chilometro a Giacomelli per scrollarsi di dosso gli
avversari, visto che è transitato ai 1880 metri della prima salita
di Lech La Leè con 25 secondi di vantaggio sulla coppia formata dal
fassano Martin Riz e d Alessandro Follador. Nella prima discesa che
portava a San Leonardo in Badia il valtellinese ha ulteriormente
incrementato il suo vantaggio transitando al primo cambio pelli con
il tempo di 27'22”, precedendo di 52 secondi Riz e di 58 secondi
Follador. A 1 minuto e 50 sono quindi transitati il primierotto
Alessandro Taufer, il fassano Ivo Zulian, e i due fiemmesi Riccardo
Dezulian e Thomas Trettel.
Nella seconda salita che portava al Col de Tramesc c'è il primo
colpo di scena. Il vincitore dell'ultima Coppa delle Dolomiti Martin
Riz decide di ritirarsi. Non era in condizione prima del via ed ha
preferito chiudere in anticipo la sua prova. Forse lo strapotere di
Giacomelli e probabilmente la vista all'orizzonte delle sue montagne
che pochi mesi fa gli hanno fatto vivere l'esperienza più drammatica
della sua vita lo ha fatto desistere. Al Colle Giacomelli è passato
con un vantaggio di 2 minuti e 27 secondi su Follador e di 3 minuti
e 43 secondi su Ivo Zulian che è riuscito a staccare il compagno di
viaggio Taufer di 19 secondi.
Già a metà gara il podio era formato e al passaggio di Pera dales
Disc (2177 metri), il Gran Premio Haglöfs punto più alto della gara,
Giacomelli ha tolto le pelli con un vantaggio di 3 minuti e 31
secondi su Zulian che era riuscito ad agguantare e superare
Follador. Ma nell'ultimo strappo il falcadino ha aumentato il ritmo
ed è riuscito a precedere il fassano.
Il valtellinese, conscio di avere la vittoria in tasca, nell'ultima
discesa che portava al traguardo di San Leonardo in Passiria ha
amministrato le energie transitando sotto lo striscione d'arrivo con
il tempo di 1h47'52”. A 4 minuti Follador e con più di 5 minuti Ivo
Zulian. A seguire Alessandro Taufer, Riccardo Dezulian di Predazzo
ed ex Dolomitica, lo junior vicentino Davide Pierantoni, il fiemmese
della A.S. Cauriol di Ziano Thomas Trettel, e quindi il primo
altoatesino Manfred Dorfmann. Per
quanto riguarda gli atleti in forza alla nostra Società Dolomitica
di Predazzo segnaliamo il 45° posto di Andrea Dellagiacoma (Cursor),
87° Cristian Boninsegna, 89° Claudio Deflorian, 96° Giuseppe
Dellagiacoma. |
|
SABAT0 27
FEBBRAIO 2010 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO.
L' U.S. Monti Pallidi di Moena organizza in questo fine settimana al
Passo San Pellegrino quattro gare fis junior valide per il Circuito
Bim Trentino, vista la concomitanza dei Campionati Italiani Giovani
maschili di slalom speciale e slalom gigante a Pozza di Fassa il
programma ha subito una leggera variazione, oggi sabato
27 due supergiganti femminili e domani domenica 28/2 due gare
maschili. Le gare assegnano per entrambe le categorie anche il
trofeo Comune di Moena e il trofeo Cima Uomo, quest'ultima gara
valida anche come Campionato Trentino di specialità. Per quanto
riguarda gli atleti della Dolomitica siamo stati presenti solo nelle
gare odierne femminili con la nostra portacolori Lorella Mich che si
è classificata nella prima gara al 27° posto e nella seconda al 23°
posto, purtroppo sempre molto lontana dal podio che è andato per la
quasi totalità nelle due gare ad atlete estere. |
|
SABATO 27 -
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2010 / LAUSCHA (GER) / SCI NORDICA-SALTO E
COMBINATA NORDICA.
Fine settimana impegnativo in trasferta in Germania con gare di
salto su trampolino HS102 e combinata nordica valide per l' ALPEN
CUP 2010. Anche alcuni atleti della Dolomitica presenti ma soltanto
per le gare di combinata, sullo stesso trampolino HS102 e con prove
di fondo di 10 km sabato 27/2 e 5km domenica 28/2. I nostri ragazzi
che sono ancora molto giovani gareggiano con atleti più vecchi ma in
queste gare hanno la possibilità di farsi delle belle e importanti
esperienze. Roberto Tomio a chiuso per due volte al 48° posto,
sabato 4° degli italiani e domenica 5° degli italiani in gara. Poco
più indietro si sono classificati altri atleti italiani presenti in
questa trasferta fra i quali per la Dolomitica Daniele Varesco e
Alessandro Vinante. |
|
SABATO 27 FEBBRAIO 2010 / DOBBIACO / SCI NORDICO-SALTO E COMBINATA
NORDICA.
Saltatori e combinatisti trentini protagonisti nella gara nazionale
giovani di Dobbiaco, riservata a Ragazzi, Allievi ed ai mini atleti
della categoria promozionale.
A confermare il dominio trentino è la classifica finale per società,
vinta dal Gruppo Sportivo Monte Giner con 871 punti, davanti
all’Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo con 631. Terzo lo sci
club Gardena (622).
Doppio impegno, dunque, per i giovani specialisti dello sci nordico,
impegnati sia nella gara di salto che di combinata. Per quanto
riguarda quest’ultima, il Trentino ha fatto segnare una splendida
tripletta, vincendo in tutte e tre le categorie. Nella categoria
combinata promozionale, bella vittoria per Giovanni Bresadola (Monte
Giner), che ha preceduto di 41” il nostro portacolori Michele Longo
(Dolomitica) e di 49” il compagno di squadra della Monte Giner
Nicola Dallagiovanna. nella combinata ragazzi, invece, successo come
da pronostico per Giulio Bezzi del Monte Giner, ancora davanti al
nostro portacolori della Dolomitica per soli 21" Manuel Longo ed al
compagno della Monte Giner 3° a 49" Luigi Flessati mentre a chiudere
il cerchio ci ha pensato nella combinata allievi Luca Gianmoena
della U.S. Lavazè, che ha preceduto l’altoatesino dello S.C.
Gardena Alex Insam di 18” e Luca Schmoliner (Monte Lussari) di
6’29”.
La tripletta, invece, non è riuscita nella gara di salto speciale,
dove il solo Giovanni Bresadola è riuscito a bissare il successo
conquistato in combinata. Tra i ragazzi, infatti, Giulio Bezzi si è
dovuto accontentare di un comunque buon secondo posto con un totale
di 191,6 punti, battuto per poco da Kevin Rosenwirth del Monte
Lussari che ha totalizza 197,9 punti. e al 3° posto ancora una volta
un atleta della Dolomitica Manuel Longo.
Tra gli allievi, invece, il gardenese Alex Insam si è preso la
rivincita su Luca Gianmoena, precedendolo di quasi otto punti (210,9
contro 202,8). Terzo Giulio Bezzi, atleta della categoria ragazzi
ma, come da regolamento, in gara anche con gli allievi. La gara
promozionale, come anticipato, è stata vinta da Giovanni
Bresadola(Monte Giner), al 2° posto Johnny Zozzoli (Monte Lussari) e
3° per la Dolomitica Michele Longo. |
|
VEN.26 -
SAB.27 - DOMENICA 28 FEBBRAIO 2010 / PIANE DI MOCOGNO-LAMA MOCOGNO
(MO)
SCI NORDICO-FONDO-CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI F/M.
Venerdi 26/2 non arrivano buone
notizie dalla prima giornata dei campionati italiani allievi di
fondo in corso di svolgimento a Lama Mocogno, sull'Appennino
modenese. I giovani sciatori trentini nel prologo di 1,5 km a
skating sono lontani dal podio e si spera possano rifarsi domani
nella 5 km femminile e nella 7,5 km maschile a tecnica classica con
partenza gundersen.
Il titolo allievi è stato vinto dall'altoatesino Matthias Eer, che
ha preceduto il valtellinese Simone Romani e l'altro lombardo
Riccardo Cantoni. Il migliore dei trentini è Simone Larger del
Cermis 15°, quindi Simone Pederiva del Gronlait 19°,
per quanto riguarda i nostri
portacolori Dolomitica è 38° Matteo Piazzi mentre
Sebastiano Pellegrin in giornata
veramente storta è soltanto 67°
Si è invece laureata campionessa italiana allieve Martina Vignaroli
dello Sci club Frassinoro, davanti alle due venete Erica Antoniol e
Giada Valentini. Le trentine: 11° Martina De Biase (Cermis), 14°
Valeria Deflorian (Cauriol), 16° Elisa Luise (Cermis), 18° Elisa
Deflorian (Cauriol), 25a la nostra
unica rappresentante
Angelica Dellasega (Dolomitica).
Sabato 27/2
non è andata come si sperava la seconda giornata di gare. Nella 5 km
a tecnica classica gundersen allieve ha vinto la modenese Martina
Vignaioli, davanti alle due venete Erika Antoniol e Deborah Rosa,
mentre la prima trentina è risultata 5a Valeria Deflorian della
Cauriol., troviano poi 20a Alice Casali del Carisolo,
mentre la nostra atleta Dolomitica
Angelica Dellasega chiude con un leggero recupero al 21° posto.
In campo maschile, sulla distanza di 7,5 km, affermazione per
Saverio Zini dello Sci club Livigno, che ha preceduto l’altoatesino
Saverio Zini dello Sci club Sesvenna e il valtellinese Simone
Romani. Il primo trentino è stato
il nostro Matteo Piazzi della Dolomitica che si è classificato 15°,
in forte recupero in tecnica libera, quinti al 20° posto Sebastiano
Pellegrin sempre della nostra Dolomitica che in questa prova a
partenza con handicap è stato veramente superlativo recuperando ben
47 posizioni
Domenica 28/2 la tre giorni di gare si chiude con un bilancio
insolito per il team trentino, ovvero zero medaglie.
Nella staffetta che ha chiuso i giochi in campo femminile doppietta
della squadra Veneta al primo e secondo posto, mentre in quella
maschile altra doppietta delle Alpi Centrali.
Fra gli allievi maschile il
Trentino A ha chiuso all’ottavo posto con Fabrizio Scarian
dell' U.S. Lavazè, e Sebastiano
Pellegrin e Matteo Piazzi
della Dolomitica; dodicesima poi la staffetta B con Simone
Pederiva, Tommaso Andreolli e Mattia Bosin.
In campo femminile la prima
staffetta trentina è
solamente sesta con Angelica Dellasega della Dolomitica,
Alice Casali e Alessia Bosin, proprio davanti all’altro terzetto
composto da Elisa Luise, Valeria Deflorian e Martina di Biase. |
|
SABATO 27
FEBBRAIO 2010 / PAMPEAGO / SCI ALPINO
Ad organizzazione del Free Sport Fiemme Fassa si sono svolte sulle
nevi di Pampeago due gare giovani-senior-master valide per
l'assegnazione dei trofei F.LLI MATTIOLI e MILAN SERVICE ed inserite
all'interno del Circuito TRENTA del Trentino. Nella prima gara vinta
da Peter Gufler del Raika Meran davanti a Marzio Mattioli del Free
Sport Fiemme e Fassa, si classifica al terzo posto per la Dolomitica
Paolo Felicetti mentre Antonio Angelini concluide la sua prova al
10° posto. Nella seconda gara la vittoria va a Guenther Plunger del
Raika Meran che nella prima gara era soltanto 4° mentre il primo
podio scala di un posto nell'ordine e quindi il nostro Paolo è 4°
mentre Antonio mantiene la sua 10a posizione. |
|
VENERDI 26 -
SABATO 27 FEBBRAIO 2010 / PANAROTTA 2002 / SCI ALPINO.
Si sono svolte in questi due giorni le selezioni nazionali di
qualificazione per il Trofeo Topolino 2010 sulle nevi della
Panarotta, gare organizzate tra mille difficoltà ma anche con
qualche colpa propria dal S.C. Città di Trento. Già nella prima
giornata è stato annullato il gigante dei ragazzi al quale era
iscritto amche il ns Francesco Zanuso, mentre alla fine si è
riusciti a portare a termine lo slalom speciale per gli allievi e
nella categoria femminile la nostra Asia Benedetti si è classificata
al 23° posto, prima delle trentine ma comunque molto lontana dal
podio anche se ad onor del vero bisogna segnalare che nella prima
manche era messa abbastanza bene mentre nella seconda effettuata a
seguire sul tracciato utilizzato dai maschi si è dovuta arrendere
alle grandi buche presenti. Sabato mattina è stato svolto per primo
il gigante per le categorie ragazzi ma Francesco non era presente
causa influenza soppravenuta. A seguire dopo la ritracciatura alle
13.00 si è corsa una unica manche viste le pessime condizioni della
pista per le categorie allievi e la nostra Asia si è qualificata
ancora una volta come prima rappresentante del Trentino al 16° posto
allieve. Purtroppo con questi risultati nessun nostra atleta è stato
convocato per rappresentare l'Italia al Topolino 2010. |
|
GIOVEDI 25 FEBBRAIO 2010 /
CAVALESE-ALPE CERMIS / SCI ALPINO.
Si è svolto oggi ad organizzazione della U.S. Latemar sulle nevi
dell' Alpe Cermis il recupero della gara intercircoscrizionale di
slalom speciale cat. ragazzi/allievi Circuito Casse Rurali Trentine-
Trofeo Oom+. Purtroppo per i nostri atleti Dolomitica è stata una
giornata disastrosa: Nelle allieve femminile al traguardo soltanto
Asia Benedetti che pur facendo diversi errori riesce a concludere le
due manche al 9° posto finale. Nei ragazzi maschile subito fuori
Francesco Zanuso e Enrico Felicetti non va oltre un 29° posto
finale, ancora più in difficoltà i nostri atleti dell' anno 1998
Renzo Gabrielli e Lorenzo Deflorian che con molti errori riescono
comunque a concludere al 38° e 40° posto finale. Già domani 26/02
Francesco Zanuso e Asia Benedetti saranno nuovamente in gara sulle
nevi della Panarotta nelle gare di selezionale nazionale per formare
la rappresentativa che difenderà i colori dell' Italia al Tr.
Topolino 2010. |
|
MERCOLEDI
24 FEBBRAIO 2010 / OBEREGGEN notturna / SCI ALPINO.
Si è svolto in notturna sulle piste di Obereggen il trofeo Città di
Laives per senior e master al quale hanno partecipato anche alcuni
atleti della Dolomitica. Nella master A1 troviamo al 3° posto sul
podio Dario Dellantonio mentre l'altro allenatore della Dolo Mauro
Morandini si classifica al 5° posto. Nella master A2 vittoria e
primo gradino del podio per il nostro portacolori Dolomitica Paolo
Felicetti, mentre sale sul podio ma sul gradino più basso al terzo
posto anche l'altro nostro portacolori Antonio Angelini. |
|
MARTEDI 23 FEBBRAIO 2010 / PREDAZZO-LAGO DI TESERO / BIATHLON.
Assegnati i titoli trentini 2010 della specialità.
In attesa che
anche al Centro del Fondo di Lago di Tesero venga istituito il
poligono di tiro permanente l’Unione sportiva Dolomitica di Predazzo
nella serata di martedì ha messo in cantiere i Campionati Trentini
di biathlon per le categorie giovanili specialità aria compressa. Il
gruppo dei partecipanti sono inseriti nel progetto “Two Sport One
Passion” che ha come coordinatrice Lucia Rocca e come responsabile
allenatori Giancarlo Dellantonio, sotto l’egida del responsabile del
Comitato Trentino per il settore biathlon Roberto Brigadoi.
Una gara che, seppure non abbia avuto una massiccia partecipazione
anche perché i numeri del biathlon in Trentino sono limitati, ha
comunque dimostrato che la disciplina in Val di Fiemme può avere un
seguito importante. I nuovi campioni trentini 2010 di biathlon
rispondono così al nome di Martin Moser del Gs Castello di Fiemme
fra i cuccioli, di Lorenzo Tomio del Castello di Fiemme fra i
ragazzi, di Filippo Dellasega della Dolomitica fra gli allievi e di
Veronica Nones del Castello di Fiemme fra le allieve.
La categoria più partecipata, ed è di buon auspicio, è stata la
cuccioli, dove Martin Moser ha inflitto un minuto e mezzo a Nicolò
Nones del Castello di Fiemme, che ha sua volta ha avuto la meglio
per soli tre secondi su Simone De Godenz.
A termine dei campionati trentini si è poi disputata una gara
revival, con al via ex atleti fiemmesi di biathlon. Tanto agonismo
ed ancora qualche ottimo cecchino che non ha sbagliato un colpo nei
tiri dal poligono. Fra i senior la migliore prestazione l’ha fatta
registrare Christian Boninsegna della Dolomitica con il tempo di
7’39”, seguito da Michele Guadagnini a soli 3 secondi, e da Rolando
Degiampietro a 21 secondi, terzo con l’identico tempo di Manuel
Felicetti della Dolomitica.
CUCCIOLI: 1. Martin Moser (Castello di Fiemme) 15’57”0; 2. Nicolò
Nones (Castello di Fiemme) 17’24”0; 3. Simone De Godenz (Cornacci)
17’30”0; 4. Davide Giacomelli (Us Dolomitica) 18’20”0; 5. Stefano
Varesco (Cornacci) 19’47”0; 6. Mattia Felicetti (Dolomitica)
20’15”0; 7. Joseph Vinante (Cornacci) 21’00”0.
RAGAZZI: 1. Lorenzo Tomio (Castello di Fiemme) 22’43”0; 2. Simone
Daprà (Litegosa) 23’17”0.
ALLIEVE: 1. Veronica Nones (Castello di Fiemme) 22’53”0.
ALLIEVI: 1. Filippo Dellasega (Us Dolomitica) 25’20”0.
REVIVAL SENIOR MASCHILE: 1. Christian Boninsegna (Dolomitica)
7’39”0; 2. Michele Guadagnini (Us Dolomitica) 7’42”0; 3. Rolando
Degiampietro (Litegosa) 8’00”0; 3. Manuel Felicetti (Dolomitica)
8’00”00; 5. Marino Vanzo (Dolomitica) 8’10”0.
REVIVAL SENIOR FEMMINILE: 1. Nicole Brigadoi (Dolomitica) 7’50”0; 2.
Francesca Lenzi (Dolomitica) 10’15”0 3. Stephanie Brigadoi
(Dolomitica) 10’24”0; 4. Ilaria Bernardini (Dolomitica) 11’50”0.

Nella
foto Filippo Dellasega in primo piano e Veronica Nones dietro
(foto Federico Modica) |
|
SABATO
20 FEBBRAIO 2010 / TRENTO / SCI NORDICO - FONDO.
Ecco la squadra per i Campionati Italiani Allievi f/m fondo della
quale fanno parte anche tre atleti della Dolomitica. Al termine dei
Campionati Trentini ragazzi e allievi andati in scena domenica a
Vermiglio il responsabile del circuito Casse Rurali Trentine Claudio
Zanetel, assieme al commissario tecnico del settore fondo Marco
Zoller, hanno reso noto i nomi dei giovani fondisti che
parteciperanno ai Campionati Italiani allievi in programma dal 26 al
28 febbraio a Lama Mocogno, sull’Appennino Modenese.
«Siamo convinti – ha sottolineato Zoller – che i ragazzi faranno
bene. È giusto sottolineare che il Comitato Trentino ai Campionati
Italiani ha solo un ruolo di coordinatore, perché la rappresentativa
è formata da atleti che stanno crescendo agonisticamente grazie ai
propri sci club, che non finirò mai di ringraziare. Sono la vera
anima della Fisi».
Il programma di gara prevede la gara individuale a tecnica libera
sulla distanza di 1,5 km sia maschile che femminile, quindi sabato
mattina la 5 km femminile e la 7,5 km maschile a tecnica classica
con partenza gundersen.
Chiusura poi domenica 28 febbraio con la staffetta, con le prime due
frazioni a tecnica classica e la terza a skating. Ecco l’elenco dei
convocati:
Allieve:
Angelica
Dellasega (Us Dolomitica), Elisa Luise (Us Cermis), Valeria
Deflorian (As Cauriol), Valentina Monsorno (Lavazè Varena), Alessia
Bosin (Us Cermis), Alessia Brunello (Us Carisolo), Alice Casali (Us
Carisolo), Martina Di Biase (Us Cermis), Alice Ventura (Us Lavazè
Varena), Elisa Deflorian (As Cauriol), Caterina Ganz (Us Monti
Pallidi), Sabrina Monsorno (Us Lavazé Varena), Svetlana Zyma (Gs
Brentonico).
Allievi:
Sebastiano Pellegrin (Us Dolomitica), Matteo Piazzi (Us Dolomitica),
Stefano Detassis (Gs Marzola), Gianluca Pradel (Us Primiero San
Martino), Federico Rosa (Gs Marzola), Tommaso Andreolli (Gs
Brentonico), Gabriele Tomas (Us Primiero San Martino), Mattia Bosin
(As Cauriol), Gabriele Madaschi (Rendena Javrè), Nicolò Orler (Us
Primiero San Martino), Simone Pederiva (Gronlait Orienteering Team),
Fabrizio Scarian (Us Lavazé Varena), Simone Larger (Us Cermis),
Emanuele Zoller (Gs Brentonico), Francesco Mich (As Cauriol),
Edoardo Maffei (Us Carisolo), Manuel Delpero (Sci Fondo Val di
Sole), Nicola Dei Cas (Us Carisolo), Egidio Bertolini (Sci Fondo Val
di Sole). |
|
SABATO 20 -
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2010 / BROTTEDORE (GER) / SCI NORDICO - SALTO
SPECIALE.
Il nostro Diego Dellasega dopo il bel risultato al Mondiale Juniores
di Hinterzarten e la mancata convocazione alle Olimpiadi di
Vancouver si è in questi ultimi fine settimana decidato a
partecipare alla Continental Cup. In questa occasione sul trampolino
HS110 ha ottenuto rispettivamente nelle due giornate ottimini
risultati classificandosi all' 8° e 7° posto. Nella settima
precedente 13 e 14 febbraio in quel di Kranj (slo) aveva ottenuto
sul trampolino HS109 un 7° e un 18° posto. Speriamo che riesca a
mantenere questo buon stato di forma e concludere ancora in
crescendo la stagione 2010. |
|
DOMENICA 21
FEBBRAIO 2010 / VERMIGLIO / SCI NORDICO - FONDO.
Si sono svolti oggi sulle nevi di Vermiglio i Campionati Trentini in
tecnica classica per le categorie ragazzi, allievi e per
le giovanili aspiranti, giovani e anche seniores, le gare fanno
parte del Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+ e Circuito
Melinda. La Dolomitica è stata presente con 7 atleti fra ragazzi e
allievi accompagnati da Giuseppe Smaniotto e 2 allievi e 2 aspiranti
seguito da Attilio Dellagiacoma che hanno corso sulle varie
distanze. Nella prima categoria al via la nostra Sara Dellagiacoma
ormai ritrovata dopo un periodo con qualche problema fisico, si
piazza al 3° posto senza particolari difficoltà confermando le sue
buone doti. Nella categoria ragazzi maschile troviamo un ottimo 5°
posto di Francesco Campaci che se parte con la giusta convinzione
ottiene sempre risultati di rilievo, finiscono un pò più indietro,
37° Matteo Morandini, 40° Tobia Felicetti e 54° Lorenzo Morandini
che è il più giovane del gruppo. Nelle allieve femminile buono il
risultato per Angelica Dellasega che è 4a a pochi secondi dal podio
ma prima dell'anno 1995 e con bei distacchi sulle sue pari età in
classifica, "brava continua così che i Campionati italiani si
avvicinano". Vittoria invece per un nostro portacolori nella
categoria allievi maschile dove Sebastiano Pellegrin fa il vuoto e
mette più di 30" fra lui e il secondo arrivato Stefano Detassis del
Marzola, sul terzo gradino del podio Gianluca Pradel dell'
U.S.Primiero. Sebastiano sembra ormai lanciato sulle orme del
fratello maggiore Mattia. Al quarto posto Federico Rosa ancora del
S.C. Marzola e al 5° posto un altro atleta della Dolomitica Matteo
Piazzi che conferma il suo impegno e la sua passione per il
fondo mentre chiude al 18° posto Manuel Morandini sempre bravo e
tenace tenendo conto che è al primo anno della categoria. Grazie a
questi, nel complesso ben distribuiti risultati la Dolomitica è 3a
nella speciale classifica rag/allievi Circuito Casse Rurali
Trentine, un grazie a questi giovani atleti seri e impegnati e non
vogliamo dimenticarci di dire grazie nemmeno allo staff degli
allenatori che bene li preparano. L' ultima categoria in gara in
questa domenica sono gli aspiranti maschili dove troviamo un buon
8° posto per Luca Tomasi e al 32° posto Roberto Pasero ancora alla
ricerca del giusto equilibrio emotivo da mantenere in gara, questa
posizione non rispecchia il suo valore che con il tempo e la
convinzione saprà certamente tirar fuori. La Società ha poi concluso
al 13° posto nella classifica del Circuito Melinda. |
|
SABATO 20
FEBBRAIO 2010 / PELLIZZANO-OSSANA / SCI NORDICO - SALTO e COMBINATA
NORDICA.
Il Gruppo Sportivo Monte Giner di Pellizzano ha organizzato sui
trampolini di casa una bellissima manifestazione nonostante le
avverse condizioni climatiche che hanno costretto la giuria a
ridurre il programma delle gare per questioni di sicurezza per gli
atleti, annullando la prova di salto per la combinata nordica sia
della categoria ragazzi che allievi e decidento di estrapolare il
risultato prima della prova di fondo dalla gara del salto speciale
come anche il regolamento permette in questi casi. La
manifestazione assegnava la Coppa Cucciolo d'oro nella gara baby e
cuccioli promozionale e la Coppa Val di Sole al miglior atleta sul
trampolino grande HS38 mentre per le Società era riservato il 25°
Trofeo A. Bontempelli. Le gare delle categorie ragazzi e allievi
erano valide anche come Campionato Italiano di salto speciale e
combinata nordica. Nel Cucciolo d'oro promozionale vittoria per un
atleta della società organizzatrice Giovanni Bresadola con quasi 8
punti di vantaggio sul portacolori della Dolomitica Michele Longo
che ha totalizzato 180,9 punti, sempre per la Dolo troviamo poi al
6° posto Marco Longo con punti 128,7. Questi atleti si sono poi
ripetuti nelle stesse posizioni anche nella gara di combinata
nordica. Nel Campionato Italiano Ragazzi salto speciale e combinata
nordica doppio titolo per l'atleta solando Giulio Bezzi, mentre nel
salto medaglia d'argento per Kevin Rosenwirth dei Monti Lussari
medaglia di bronzo per l'atleta della Dolomitica Manuel Longo.
Medaglia di legno nel salto appena fuori dal podio per un altro
rappresentante della Dolo, Alessio Longo e 6° posto per Pietro
Zorzi. In questa categoria nella combinata nordica assistiamo ad un
recupero durante la prova di fondo per Manuel Longo che riesce ad
aggiudicarsi la medaglia d'argento e ottima la prova anche per
Pietro Zorzi che risale fino al 4° posto, in difficoltà invece
Alessio Longo che retroce fino alla 8a posizione. Nella gara allievi
purtroppo nessuna medaglia per un nostro portacolori e Alessio longo
chiude al 5° posto con punti 177,9 preceduto dal campione Italiano
Andrew Lunardi di Gallio con punti 217.1, dalla medaglia d'argento
Alex Insam dello sc Gardena con punti 209.4, dalla medaglia di
bronzo Giulio Bezzi del G.S. Monte Giner punti 199.2 e dal 4°
classificato Luca Gianmoena della U.s Lavazè con punti 179.9.
Toviamo poi per la Dolo all' 8° posto Manuel Longo e all' 11° posto
Pietro Zorzi. Nessun nostro atleta ha partecipato alla combinata
nordica allievi dove il titolo di Campione Italiano è stato bissato
ancora una volta da Andrew Lunardi con al 2° posto Alex Insam e
medaglia di bronzo per l'atleta di Varena Luca Gianmoena che è
riuscito a recuperare una posizione durante la prova di fondo. Il
25° Trofeo "A. Bontempelli" è stato vinto dalla Società
organizzatrice il G.S. Monte Giner con punti 934 davanti alla nostra
Societa la Dolomtiica con punti 657 e al 3° posto lo S.C. Gardena
con punti 437. |
|
SABATO 20
FEBBRAIO 2010 / TESERO-ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO.
L' U.S. Cornacci di Tesero ha organizzato questa manifestazione
valida per per il Circuito BIM Trentino - Fis Junior, gara di slalom
gigante che assegnava anche il Trofeo Vigilio Ventura. riservata
alle categorie aspiranti e giovani femminile e maschile. Oltre 160
atleti di quattro nazioni hanno reso spettacolare e avvincente la
prova sulla pista Agnello con due manche tracciate da Mario Dondio e
Enrico Vicenzi. Su una neve perfetta e compatta nonostante la
nevicata del giorno precedente prontamente tolta, e con una
temperatura di meno otto gradi. Per quanto riguarda gli atleti della
Dolomitica eravamo presenti soltanto in campo femminile con la
nostra Lorella Mich che ha concluso la prima manche in 4a posizione
a 80centesimi dalla prima Francesca Scola che ha poi vinto anche la
gara ma purtroppo la nostra Lorella ha commesso qualche errore di
troppo nella seconda manche ed è finita all' 11° posto finale con
quasi 4 secondi totali di ritardo. Il prossimo week-end sono
previste ancora due gare Fis Junior a Passo San Pellegrino ad
organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena mentre alcuni
atleti, i migliori selezionati saranno impegnati già da questo
lunedì e per tutta la settimana a Roccaraso per i Campionati
Italiani Giovani di sci alpino sotto la stretta sorveglianza dei
tecnici Furio Brigadoi, Andrea Sonda e Enrico Vicenzi. |
|
SABATO 20
FEBBRAIO 2010 / CAVALESE-CERMIS / SCI ALPINO.
Rinviata a causa delle avverse condizioni atmosferiche con più di 40
cm di neve fresca la prevista prova Intercircoscrizionale di slalom
speciale Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+. L' U.S.
Latemar di Cavalese ha proposto come data di recupero giovedì 25
febbraio subito prima delle gare per il 4° Trofeo Panarotta 2002
Selezione nazionale per il Trofeo Topolino alla quale sono già
qualificati i nostri atleti cat. ragazzi maschile Francesco Zanuso e
categoria allieve femminile Asia Benedetti. |
|
MERCOLEDI’ 17
FEBBRAIO: LAGO DI TESERO, FESTA DEL FONDO CON GARA SOCIALE
Mercoledì ci siamo ritrovati al Centro del Fondo
di Lago per la consueta “Festa del Fondo”.
Alle 18.00 il via alle
staffette composte da un adulto/ragazzo con un fondista più piccolo.
Le copie allo start erano una ventina e subito si è scatenato
l’agonismo dei piccoli fondisti che percorrevano un giro di lancio
di 500 m. arrivando così al primo cambio ancora con il gruppo
compatto. I grandi percorrevano due giri di 1.500 m. in tecnica
classica per tornare a dare un nuovo cambio al compagno più piccolo
che percorreva questa volta i 1.500 m. della “Battistona” per
presentarsi al traguardo chi in solitaria e chi dando vita a degli
sprint con i compagni.
Dopo la gara una ricca premiazione per tutti uguale e via felici al
“Pasta Party” nel ristorante del Centro.
Per la
verità la partecipazione di genitori e amici è stata un po’ scarsa
rispetto agli anni precedenti e questo rammarica un po’ il gruppo di
volontari che permettono lo svolgersi della manifestazione, ma
confidiamo nelle edizioni dei prossimi anni nel vedervi numerosi.
Hanno preso parte alla gara anche combinatisti e biatleti
dimostrando di sapersi adattare al classico e dando filo da torcere
ai fondisti puri.
Ricordiamo il debutto in gara del piccolo Martino Facchini in copia
con papà, arrivato soddisfatto al traguardo accompagnato dai ragazzi
più grandi nello spirito della festa e non della gara fine a sé
stessa.
Adesso ci prepariamo per i prossimi appuntamenti piuttosto
importanti, con Campionati Trentini Allievi/Ragazzi domenica 21 a
Vermiglio e Baby/Cuccioli domenica 28 a Carisolo.
Andremo a caccia di qualche bel risultato, ma anche a divertirci
visto che per tutti e due i gruppi si è deciso di premiarli per
l’impegno profuso durante la stagione portandoli al sabato sul posto
di gara e pernottando lì, avremo modo di stare assieme amalgamando
così ancor di più il gruppo.
Un saluto e un grazie a tutti, Società e volontari sempre pronti a
supportarci.
Per la cronaca il podio è il seguente:
1° - LESO Matteo - LONGO Paolo
2° - FACCHINI Davide - BERNARDI Luigino
3° - VINANTE Josef – BORDIGA Faustino
classifiche complete |
|
MERCOLEDI
17 FEBBRAIO 2010 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO.
Terza prova interregionale di supergigante fra gli atleti categoria
allievi f/m del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino dopo le
prime due già disputate ai primi di febbraio a Padola ed alle quali
non era presente nessun atleta del nostro Comitato. Favoriti anche
dalla vicinanza della pista di gara noi della Dolomitica abbiamo
deciso di partecipare con le nostre allieve, inizialmente pensavano
che potessero venire anche le giovanissime del 1996 ma purtroppo
problemi di scuola le hanno tenute in classe. Accompagnate dall'
allenatore Dario Dellantonio hanno ottenuto un discreto risultato in
gara anche se magari per loro ha inciso il fatto di aver fatto poco
allenamento di SG nelle ultime due settimane e a San Pellegrino dopo
la ricognizione si è andati subito in gara senza effettuare la prova
che normalmente in Trentino siamo abituati a far disputare. Asia
Benedetti la migliore delle nostre si è classificata al 6° posto con
un tempo di 1'11"78 mentre Cinzia Delugan alla fine è risultata 9a
con il tempo di 1'12"70. Per la cronaca ai primi due posti atlete
dello Ski College Veneto di Falcade Michela Moriconi e Giorgia Dal
Masso con tempi di 1'10"10 e 1'10"14 e al terzo posto una atleta del
FVG Nicole Pinto dello S.Cai XXX Ottobre con il tempo di 1'10"80. |
|
DOMENICA 14 FEBBRAIO / BELLAMONTE-CASTELIR
/ SCI ALPINO.
Ad organizzazione dello S.C. Guastalla si è svolata sulle nevi di
Castelir la III edizione del Trofeo Leoncino sulla neve, gara
riservata ai giovanissi dagli anno 2006 al 1999 per lo sci alpino e
anche snowboard. Sicuramente una bellissima festa per i 200 iscritti
iniziata fin dal mattino con il "truccabimbi" prima della
ricognizione del percorso ottimamente preparato dalla società degli
impianti SIT BELLAMONTE e dai maestri della Scuola di sci ALTA VAL
DI FIEMME. Le gare sono iniziate quando anche il sole era già alto e
la temperatura leggermente migliore visto che al mattino eravamo sui
-12 gradi. Primi a prendere il via i pochi snowbordisti iscritti e
fra questi nella cat. anno 1999 vittoria per Michele Caurla di
Predazzo con un tempo di 1'22"80. La manifestazione è poi proseguita
con gli atleti più piccoli dello sci alpino cat. baby sprint e nella
femminile 2004 3° posto per Matilde Ottonello e 10° posto per Elisa
Morandini della Dolo. Nella cat. femminile anno 2003 7° posto per
Anastasia Dellantonio. Nella baby femminile anno 2002 9a
classificata Alice Deflorian e 10a Sofia Boninsegna. Nella femminile
2001 i primi cique posti sono andati alle atlete della Dolo, 1a
Giorgia Felicetti, 2a Camilla Longo, 3a Sara Morandini, 4a Tea
Faoro, 5a Martina Piazzi. Nei baby maschile anno 2002 3° posto per
Rocco Croce, 5° Filippo Felicetti, 7° Andrea Boninsegna, 8° Samuele
Fischnaller, 9° Matteo Briosi, 10° Alessandro Vanzetta, 12°
Gianluigi Vecchini, 14° Tobia Morandini, 15° Matteo Stoffie, 16°
Manuel Facchini, 17° Giacomo Giuri, 18° Christian Bernard, 22°
Tommaso Ciaglia, 25° Federico Morandini. Nei baby 2001 2° posto per
Stefano Morandini, 5° Luca Zanuso, 7° Emanuele Defrancesco, 10°
Matteo Pecorella, 11° Paolo Ottonello, 12° Alessio Felicetti, 14°
Isacco Felicetti, 15° Nicola Senettin, 16° Silvio Delugan, 17°
Andrea Craffonara, 18° Mathias Bernhart. Nelle cucciole anno 2000
vittoria per la nostra portacolori Laura Bisoffi con al secondo
posto sempre per la Dolo Chiara Passoni, per le cucciole 1999 ancora
i primi due posti per le atlete della Dolo, sul gradino più alto del
podio Michela Giacomelli esecondo posto per Elisabetta Felicetti, 4a
Franziska Roessler, 5a Alice Dellagiacoma, 6a Beatrice March, 7a
Eleonora Dellantonio, 8a Anna Brigadoi, 9a Martina Piazzi. Nei
cuccioli maschile anno 2000 3° posto per Stefano Dellantonio, 4°
Yuri Decrestina e 5° Michele Mattioli, mentre per l'anno 1999
vittoria per il ns portacolori Patrick Paluselli, 3° posto per
Erik Gabrielli, 5° Sebastian Guadagnini, 6° Michele Morandini,
8° Davide Zanon, 9° Luca Stoffie, 11° Denis Dellantonio, 12°
Daniele Defrancesco, 15° Federico Personi, 18° Vincenzo Pecorella.
Per le classifiche complete anche dei tempi Vi rimandiamo al sito
della società organizzatrice
www.sciclubguastalla.it , e nello stesso
momento ringraziamo gli organizzatori per l'ottimo pranzo offerto a
tutti i partecipanti nonchè per la bella caccia al tesoro e per la
ricca premiazione per tutti i partecipanti e anche per i bellissimi
premi ad estrazione. Saremo sicuramente presenti anche alla prossima
edizione del 2011 mentre fin da ora comunico a tutti che la gara di
fine corso sci scuole è prevista per sabato 13 marzo sempre a
Castelir e saranno iscritti d'ufficio anche tutti gli atleti dei
gruppi Dolomitica, abbiamo invece dovuto spostare alla domenica 18
aprile 2010 la gara Sociale 2010 sci alpino e snowboard con la
tradizionale Polentada e questo perchè il parroco di Predazzo ha
comunicato che l' 11 aprile ci sarà la Cresima. Comunque a tutti i
ragazzi un bravo e tenersi pronti e allenati per la prossima gara
del Circuito ufficiale baby e cuccioli Trofeo Famiglia Cooperativa
Val di Fiemme che sarà domenica 28 febbraio a Passo Rolle pista
Castellazzo, con la Gimkana organizzata dalla nostra Società. Ai
genitori chiedo fin d'ora la massima collaborazione
nell'organizzazione e se siamo in tanti riusciamo a fare le cose
bene. Grazie Roberto Brigadoi. |
|
Domenica 14
febbraio 2010: Val Ridanna, 4^ prova SUDTIROL BIATHLON CUP.
Prime soddisfazioni per gli atleti del programma “Two sport one
passion”, seguito dall’U.S.Dolomitica a.s.d. , nella 4^ prova della
Sudtirol Cup di Biathlon aria compressa che si è svolta a Ridanna
con la prima vittoria nella categoria Allievi femminile di Nones
Veronica dell’G.S..castello. Buoni piazzamenti anche nelle altre
categorie con un 10° posto nella cat. Ragazzi m. di Tomio Lorenzo,
G.S.Castello, e 11° di Daprà Simone U.S.Litegosa e un 5° posto
Allievi Maschile di Dellasega Filippo dell’U.S.Dolomitica.
All’esordio anche 5 atleti della
categoria Cuccioli maschile con un 8° posto di Varesco Stefano,
U.S.Cornacci , 12° Nones Nicolò, G.S. Castello, 13° Moser Martin,
G.S.Castello, 21° Vinante Josef, U.S.Cornacci e 24° Degodenz Simone
U.S.Cornacci.
Ora siamo in attesa della finale che si svolgerà a Anterselva il
07/03/2010. |
|
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2010 / MOENA-LUSIA / SCI ALPINO - Fase
Regionale Pinocchio sugli sci.
Anche
quest’anno il Trofeo Pinocchio sugli sci non ha tradito le attese.
Così sulle piste Mediolanum e Alfa Fischer dell’Alpe di Lusia si
sono ritrovati oltre 801 sciatori da tutto il Trentino a sfidarsi
per la conquista di un posto per le finali nazionali che si
svolgeranno all’Abetone dal 22 al 24 marzo. Parteciperanno
all’appuntamento tricolore le prime 10 femmine e i primi 14 maschi
di ogni categoria.
Grazie alla sempre perfetta regia dell’Unione Sportiva Monti Pallidi
(64 anni di attività), che ha previsto la consueta singolare
premiazione nella piazza centrale di Moena, i tracciati di gara di
questa quindicesima edizione fassana dell’importante evento hanno
ospitato senza particolari problemi di tenuta l’invasione dei
giovani campioncini, che fa di questo appuntamento in assoluto il
più partecipato in Trentino per quanto riguarda le categorie
giovanili.
La vera stella della giornata è risultata ancora una volta la
rendenese Laura Pirovano che ha vinto con autorevolezza la categoria
ragazze, centrando la propria ottava vittoria stagionale su otto
gare alle quali ha partecipato. Se il buongiorno si vede dal
mattino, la portacolori dell’Agonistica Campiglio è più che una
certezza su cui scommettere in futuro. Sulla pista Mediolanum ha
staccato di 1 secondo e 55 centesimi Claudia Bonacci dell’Agonistica
Marmolada e di oltre due secondi Martina Peterlini dello Ski Team
Altipiani
per la cronata al 4°
posto ritroviamo poi la predazzana Sara Dellantonio che gareggia per
l' Active Sport Team di Canazei mentre per quanto riguarda gli
atleti Dolomitica troviamo al 38° posto Siria Brigadoi, 43a
Margherita Zanuso e 46a Anna Felicetti.
Mentre nella categoria ragazzi il successo ha arriso a Tommaso Papa
dello Sporting Campiglio, più veloce di oltre un secondo nei
confronti di Giacomo Zanchetta del Tezenis Ski Team e di Mirko
Gobber dello Ski Club San Martino,
per gli atleti Dolomitica
buona la prova di Enrico Felicetti 11° classificato, ma si sono
difesi bene anche Lorenzo Deflorian 18°, 19° Renzo Gabrielli, 28°
Edoardo Defrancesco, purtroppo incappato in un grosso errore
Francesco Zanuso che è solo 42° e ancora più dietro gli altri.
Più combattuta la categoria più attesa, la allievi
maschile nella quale ha primeggiato Pietro Cipriani dell’Agonistica
Marmolada, più veloce di 14 centesimi sul compagno di squadra
Federico Liberatore, con Tiberio Guidolin terzo a chiudere l’en
plein del club di Canazei,
soltanto 32° Daniel Morandini
primo degli atleti Dolomitica e 40° Enrico Defrancesco al rientro
dopo l'incidente subito a Canazei in allenamento prima dei due
supergiganti.
Fra le allieve ancora
un’affermazione su questa pista per la clesiana Francesca Zanini,
che ha preceduto sul podio
la coppia della
Dolomitica di Predazzo Asia Benedetti e Cinzia Delugan, le altre
atlete della Dolo si sono poi classificate al 15° posto Alessia
Felicetti, 29a Chiara Morandini, 30a Silvia Felicetti.
Le categorie minori baby e cuccioli,
si sono invece affrontate sulla pista Alfa Fischer. Successo per
Giorgio Ronchi dello Ski Team Altipiani su Tommaso Monsani dello Ski
Team Fassa e Niccolò Maria Bassi dello Ski Team Brentonico fra i
cuccioli, quindi per la solita Francesca Fanti dello Ski Team Fassa
su Marta Rossetti dell’Agonistica Campiglio e Giulia Peterlini dello
Ski Team Altipiani fra le cucciole.
La nostra Società per
precisa scelta non era presente con nessun atleta di queste
categorie, ma tutti i nostri portacolori più piccoli hanno
partecipato a Castelir Bellamonte alla terza edizione della festa
nazionale denominata Trofeo Leoncino, organizzato dallo Sci Club
Guastalla e di cui riferimento in altro particolare resoconto.
Nelle due graduatorie per società
affermazione dell’Agonistica Marmolada con punti 596 davanti allo
Sporting Campiglio punti 299 e Agonistica Campiglio punti 282 fra i
ragazzi e allievi e con la Dolomitica al 6° posto con punti 208
preceduta ancora soltanto da Altipiani Ski Team 233 punti e Ski Team
Fassa punti 21. Per lo Ski Team Fassa con punti 476, vittoria nei
baby e cuccioli davanti ad Agonistica Campiglio punti 397 e Ski Team
Altipiani punti 249. |
|
SABATO 13 -
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2010 / TRENTO-VIOTE M.BONDONE / SCI
NORDICO-FONDO.
Fine settimana dedicato alle interzonali per i giovani fondisti
trentini che si sono ritrovati sabato sull' anello delle Viote per
la prima giornata della Gundersen organizzata dallo S.C. Marzola. La
prima prova in tecnica libera per tutte le categorie ha visto
presenti anche alcuni atleti della Dolo con la sola defezione di
Sara Dellagiacoma che ha rinulciato in quanto influenzata all'ultimo
momento. Nei ragazzi maschile buona la prova di Francesco Campaci
che conclude la sua fatica all' 8° posto di giornata con 26" di
ritardo dal primo Giacomo Gabrielli della Cermis, sempre per la
nostra Società troviamo al 30° posto Tobia Felicetti, al 39° posto
Matteo Morandini e 49° Lorenzo Morandini. Nella cat. allieve dopo lo
Sketing è 8° Angelica Dellasega con 18" secondi di ritardo dalla
Martina di Biase della Cermis. Negli allievi maschile ottimi i
risultati dei nostri portacolori con Sebastiano pellegrin 2°
classificato e al 4° posto Matteo Piazzi, si difende bene anche
Manuel Morandini che è 20°. Tutti questi atleti erano seguiti sul
campo da Paolo Longo in questa prima giornata mentre gli aspiranti
avevano in Attilio Dellagiacoma il punto di riferimento. Fra gli
aspiranti buona la prova di Luca Tomasi 4° a soli 8 dal primo
classificato Nevio Zeni della Cornacci mentre leggermente in
difficoltà Roberto pasero che si classifica soltanto al 30° posto.
La Società nella speciale classifica è 4a del Circuito Casse Rurali
Trentine - Trofeo Oom+ rag/allievi e leggermente più attardata fra
gli aspiranti Circuito Melinda, 9a classificata ma qui penalizza
molto il fatto di non avere nessuna atleta femminile. Domenica 14
nella seconda giornata di gare sono tutti in pista con gli sci da
classico e le classifiche non cambiano di molto, per qualche atleta
dei nostri anche migliorano. Alla fine nei ragazzi è 9° Francesco
Campaci, 40° Matteo Morandini, 41° Tobia Felicetti e 56° Lorenzo
Morandini. Nelle allieve è 9a Angelica Dellasega mentre negli
allievi maschile Sebastiano Pellegrin riesce a raggiungere il
traguardo per primo e risultare quindi il vincitore di giornata,
buona anche la prova di Matteo Piazzi che mantiene il suo 4° posto,
Manuel Morandini chiude quindi al 20° posto. Fra gli aspiranti perde
qualche cosa Luca Tomasi che alla fine è 10° mentre è 23° Roberto
Pasero. Per quanto riguarda le società la Dolo chiude al 4° posto
del Circuito Casse Rurali Trentine rag/allievi e al 12° nel Circuito
aspiranti Melinda. |
|
VEN.12 -
SAB.13 - DOM.14 FEBBRAIO / FORNI DI SOPRA / SCI NORDICA-FONDO ALPEN
CUP.
Fine settimana importante per il fondo con gare Alpen Cup alle quali
hanno partecipato anche alcuni nostri atleti. Venerdì si è svolta
una gara Sprint in classico con presente anche Luca Tomasi che ha
ottenuto un discreto risultato classificandosi in qualifica al 112°
posto ma comunque secondo atleta dell'anno 1992. Ancora meglio è
sicuramente risultato Enrico Nizzi che ha ottenuto il 38° tempo
assoluto in qualifica ma che poi in finale Juniores si è
aggiudicato la 5a piazza. Enrico ha partecipato poi anche alle gare
di sabato e domenica su distanze più lunghe dove si è classificato
30° nella 10 km classica e domenica 8° nella 15 km Handicap start. |
|
VEN.12 -
SAB.13 - DOM. 14 FEBBRAIO / CASPOGGIO / SCI ALPINO - CAMPIONATI
ITALIANI MASTER.
Si è svolto in questo fine settimana il Campionato Italiano master
di sci alpino nelle tre specialità dello slalom speciale, slalom
gigante e supergigante. Nei master A2 presenti anche due atleti
della nostra Società che si sono fatti onore. Paolo Felicetti (tina)
si è laureato Domenica 14 campione italiano di supergigante della
sua categoria ed è arrivato 4° assoluto della gara, purtroppo non è
riuscito a terminare la prova di gigante e nella prima giornata
nello slalom speciale si è classificato al 4° posto di categoria e
14° assoluto. Antonio Angelini ha ottenuto invece il suo miglior
risultato in slalom gigante classificandosi al 4° posto di categoria
e 18° assoluto, mentre in slalom speciale è arrivato 5° di categoria
e 16° assoluto. Buono il suo risultato anche in supergigante dove ha
ottenuto in 18° assoluto e 5° di categoria. |
|
SABATO 13
FEBBRAIO / GALLIO / SALTO e COMBINATA NORDICA.
Nella Nazionale giovani di Gallio riecco DANIELE VARESCO
I saltatori del domani si sono ritrovati sul trampolino di Gallio,
sull’altopiano di Asiago, per una gara Nazionale giovani, nella
quale i giovani atleti trentini si sono particolarmente messi in
evidenza, tant’è che nella graduatoria per società ha dominato la
Dolomitica di Predazzo con 1063 punti, davanti al Monte Giner con
717 punti e allo Sci Club Gardena con 711 punti.
La gara più attesa, quella della categoria aspiranti, ha visto la
riconferma del fresco campione italiano Daniele Varesco atleta
della Dolomitica, che si è imposto nella gara di combinata nordica,
davanti ai compagni della Dolo Paolo Corradini e Maximilian Thoma.
Nella prova di salto speciale dal trampolino Hs66 Daniele si
è piazzato al secondo posto con due salti da 65 e 63 metri preceduto
da Federico Cecon, 65 e 65,5 i suoi due salti.
Nella categoria allievi (trampolino Hs 33 e 5 km per la combinata)
doppia affermazione dell’atleta di casa Andrew Lunardi, capace di
stabilire il miglior salto e pure la migliore prestazione in
combinata nordica, davanti ad Alex Insam, quindi al solandro Giulio
Bezzi (Gs Monte Giner) nel salto e al fiemmese Luca Gianmoena (Us
Lavazè Varena) nella combinata nordica.
Il piccolo Bezzi si è preso la personale rivincita però nelle due
gare della categoria ragazzi (trampolino Hs21 e 2,5 km combinata) ,
al termine delle quali si è imposto nella combinata nordica e si è
piazzato al secondo posto nel salto speciale, alle spalle del
predazzano della Dolomitica Alessio Longo.
Nelle due prove promozionali (trampolino Hs21 e 1,5 km fondo) doppia
affermazione di Giovanni Bresadola del Monte Giner, sempre davanti a
Michele Longo della Dolomitica nel salto speciale e nella combinata
nordica. |
|
SABATO 13
FEBBRAIO / FOLGARIA / SCI ALPINO.
Primo slalom Intercircoscrizionale del Circuito Casse Rurali
Trentine - Trofeo Oom+ ad organizzazione del Cai Sat Rovereto sulla
piasta Sarrada di Folgaria. Presenti anche alcuni atleti della
Dolomitica anche se non tutti i nostri qualificati e questo per vari
motivi, legati comunque principalmente alla scuola e alle
aspettative reali di risultato in gara. La Società è comunque
riuscita nel complesso a difendersi bene ottenendo un 5° posto con
punti 152 alle spalle della vincitrice Agonistica Marmolada con
punti 522 e Altipiani Ski Team 257 punti, Sporting Campiglio 253
punti, Panarotta 165 punti e comunque davanti a U.S. Latemar 126
punti, Agonistica Campiglio 125 punti e via via le altre 30 società
classificate. Nei ragazzi maschile bene Francesco Zanuso che dopo
una prima manche con alcune difficoltà chiusa al quindicesimo
posto è riuscito a risalire nella seconda manche con una bella prova
fino al 5° posto finale. Da apprezzare anche i risultati in questa
categoria per Renzo Gabrielli 15° e Lorenzo Deflorian 16° che sono
comunque anche il quarto e quinto dell'anno 1998. Leggeremente al di
sotto delle sue potenzialità Enrico Felicetti che memore delle due
uscite subite nello scorso fine settimana in SG a Canazei a tenuto
troppo e non è riuscito ad andare oltre un 20° posto finale, peccato
sempre in questa categoria per Matteo Piccioli che ha inforcato
amcora nella prima manche. Nella categoria allieve femminile
purtroppo ancora una uscita di pista per Cinzia Delugan e
leggermente al di sotto delle aspettative il risultato di Asia
Benedetti che chiude al 5° posto, benino invece Alessia Felicetti
che si classifica al 13° posto ma che piano piano si stà riprendendo
per portarsi al livelli che sicuramente più gli appartengono. Il
prossimo sabato si ripete ancora, con uno slalom
Intercircoscrizionale sull' Alpe Cermis mentre già domani domenica
14 febbraio questi e altri atleti della Dolo saranno impegnati a
Moena/Lusia con la selezione Regionale del Trofeo Pinocchio sugli
sci. |
|
DOMENICA 7
FEBBRAIO 2010 / SEDE dal Presidente / IL SEGRETARIO EMILIO GUIDI ci
ha lascito.
E' sempre difficile dare queste notizie ma proverò a ricordarlo con
alcune righe sul notiziario. Questa mattina mentre tutta
l'attività societaria era freneticamente impegnata nell'
organizzazione della nazionale giovanile di salto è arrivata la
triste notizia che Emilio da lungo tempo ammalato non ce la fatta
ancora una volta a superare se stesso. La Dolo piange oggi un grande
faro del volontariato che per anni si è dedicato per i giovani e in
particolare per lo sport a Predazzo. Entrato in Dolomitica più di
trenta anni fà come accompagnatore del settore atletica vista la
presenza della figlia Antonella è poi diventato consigliere e in
seguito anche segretario, indispensabile punto di riferimento anche
organizzativo in particolar modo nell' atletica e nel salto e
combinata nordica e di Lui si ricordano le numerosissime classifiche
battute a ciclostile in quel di Passo Rolle e poi con l'arrivo
l'arrivo dei computer e fotocopiatrici le tante classifiche
preparate e consegnate sul posto a tutte le Società. Ma per tanti
anni è stata anche sua la voce prestata come speaker alle
manifestazioni di qualsiasi disciplina organizzata dalla Dolomitica.
Negli ultimi anni si era anche attivato per insegnare il mestire a
quella mamma che è attualmente la segretaria della Società e che ora
non potrà purtroppo più contare sui suoi attenti insegnamenti. Da
parte mia voglio ancora una volta ringraziarlo pubblicamente per
quanto fatto per i giovani di Predazzo ma anche per quanto ha a me
insegnato e per quanto abbiamo negli anni assieme condiviso e
vissuto. Sicuramente con Emilio, con il geom. Giuseppe Bernardi
purtroppo anche Lui già prematuramente scomparso e con l' attuale
revisore dei conti Luigi Boninsegna, uomini che hanno fatto la
storia della Dolomitica, eravamo una squadra affiatata e
innarrestabile dopo una decisione condivisa. La squadra ora è piu
ridotta ma sono sicuro che mi aiuterà ancora per ammalgamare al
meglio l'attuale Consiglio Direttivo, questo è sempre stato uno dei
sui principali pensieri, augurarsi che ad ogni rinnovo il nuovo
Consiglio Direttivo riuscisse a trovare una condivisa programmazione
di intenti. Sicuramente tutti gli sportivi di Predazzo dovranno fare
tesoro dei suoi insegnamenti e cercare come ha fatto Lui di
collaborare con la Società di paeseogni qualvolta sarà necessario,
noi tutti cercheremo ora di ricordarlo e onorarlo con impegno sui
vari campi di gara e in quanto promosso per i giovani
GRAZIE DAL CUORE EMILIO per quanto mi hai aiutato e anche la mia
famiglia con Valentina, Giada e Siria te ne è riconoscente. Nonno
Guidi ...... el Guidi....... Ciao Roberto. |
|
SABATO
6-DOMENICA 7 FEBBRAIO 2010 / CANAZEI PECOL / SCI ALPINO - CIRCUITO
CASSE RURALI TRENTINE / TROFEO Oom+.
Lo Ski Team Fassa autorevole organizzatore di 2 supergiganti a Pecol
sulla impegnativa pista Col dei Rossi con in palio il Trofeo
Consorzio Impianti a Fune. Le giovani leve della Agonistica
Marmolada la fanno da padrone vincendo ben sei delle otto gare in
programma e aggiudicandosi di conseguenza anche il trofeo in palio
con 1668 punti totali nelle 2 giornate davanti allo Ski Team
Fassa con 1010 punti e alla nostra Società U.S. Dolomitica di
Predazzo che totalizza 832 punti, 4a la Latemar con punti 456 e 5a
con 419 punti la Monti Pallidi di Moena. Per quanto riguarda i
risultati alcuni nostri atleti sono riusciti e salire sui vari podi
di categoria, la più costante è stata sicuramente Asia Benedetti che
ha ottenuto due secondi posti nella categoria allieve mentre Alessia
Felicetti è stata 5a allieva sabato e domenica si è dovuta
accontentare del 13° posto. Le altre si sono classificate 12a e 10a
Chiara Morandini, 13a e 11a Silvia Felicetti, 17a e 23a Martina
Dellagiacoma, 19a e 24a Fabiola Angelini mentre Cinzia Delugan è
caduta sabato e domenica si è leggermente ripresa agguantando un
discreto 5° posto. Nella cat. allievi maschile molto lontani dal
podio i nostri portacolori. Molto meglio hanno saputo fare i maschi
della categoria ragazzi e sabato è salito sul terzo gradino del
podio Matteo Piccioli che poi ha provato a ripetersi domenica ma si
è dovuto accontentare della 8a piazza, comunque grazie a questi due
risultati si è anche qualificato per le prossime gare
Intercircoscrizionali e per i Campionati Trentini, veramente bravo.
Francesco Zanuso si è classificato al 6° posto sabato ma domenica
con molta grinta e determinazione è riuscito a risalire agguantando
anche lui un terzo posto. Bravi anche altri atleti e precisamente
Lorenzo Deflorian rispettivamente 10° e 11° posto, Renzo Gabrielli
11° e 15° posto, anche questi tre atleti sono classificati per le
prossime gare Intercircoscrizionali e Campionati trentini assieme a
Enrico Felicetti che nei supergiganti è caduto due volte ma che per
fortuna aveva già ottenuto precedentemente la qualifica. Ricordiamo
comunque anche i piazzamenti degli altri, Nicola Maffei 14° e 22°
posto, Nicolò Passoni 18° e 21° posto, Christian Morandini 17° e 25°
posto, Edoardo Defrancesco 27° domenica, Tomaso De Ponti 34° e 33°,
Marco Billi 36° e 39°, Matteo Morandini 38° e 36°, Alessandro Longo
39° e 46°. Nella categoria ragazze femminile la migliore è
risultata essere per la dolo Siria Brigadoi che si è classificata al
17° posto sabato e 20° posto domenica. 25° e 24° posto per
Margherita Zanuso, 26° e 25° posto per Anna Felicetti e 27° - 22°
posto per Ludovica Vadagnini. Domenica prossima tutti questi atleti
saranno a Moena pista mediolanum per la selezione zonale del
Pinocchio sugli sci mentre soltanto i selezionati parteciperanno
sabato a Folgaria-Serrada alla Intercircoscrizionale di SL. |
|
DOMENICA 07
FEBBRAIO 2010 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO - Circuito
Famiglia Cooperativa.
Ancora numerosa la pattuglia di piccoli atleti presenti alla gara
organizzata dalla U.S. Monti Pallidi di Moena sulla pista Costabella
di Passo San Pellegrino. Per volontà del responsabile Roberto
Brigadoi e per risparmiare qualche soldo di iscrizioni e impianti
non sono stati portati a questa gara gli atleti dell' anno 2002 e
alcuni 2001 che hanno preferito fare una domenica di riposo.
Comunque grosso risultato egualmente di squadra in quando la nostra
Società alla fine si classifica al secondo posto con 432 punti
preceduta dallo Ski Team Fassa che ha realizzato 829 punti ma
comunque davanti alla Monti Pallidi che ha totalizzato 409 punti.
Nelle singole categorie segnaliamo nei baby femminile il 6° posto
per Giorgia Felicetti, 16a Camilla Longo e 29a Martina Piazzi. Nei
baby maschile ottimo 7° posto per Stefano Morandini, 10° Luca
Zanuso, 14° Emanuele Defrancesco, 22° Silvio Delugan, 38° Simone
Vanzo e 43° Paolo Ottonello. Nelle cucciole femminile bravissima
Elisabetta Felicetti che sale sil gradino più basso del podio con le
compagne Eleonora Dellantonio 5a, 7a Laura Bisoffi, 14a Beatrice
March, 15a Franziska Roessler, 16a Anna Brigadoi, 21a Chiara
Passoni, 23a Martina Piazzi e 24a Alice Dellagiacoma. Nei cuccioli
maschile al 11° posto Sebastian Guadagnini, 13° Michele Morandini,
17° Stefano Dellantonio, 18° Daniele Defrancesco e via via anche gli
altri presenti. Prossimo appuntamento per questi piccoli atleti sarà
Domenica 14/2 sulle piste di Castelir-Bellamonte con il trofeo
Leoncino organizzato dallo S.C. Guastalla gara che negli anni stà
crescendo e che va incontro anche alle esigenze di svago dei piccoli
atleti di queste categorie, sarà sicuramente una bellissima
manifestazione alla quale noi ci teniamo a partecipare con tutti i
nostri atleti. Buon divertimento a tutti, anche ai maestri che sono
bravissimi nel seguire il nostro numeroso gruppo. |
|
DOMENICA 07
FEBBRAIO 2010 / BOSCOCHIESANUOVA / SCI NORDICO Fondo Campionati
Italiani Aspiranti e Juniores.
Alle undici medaglie tricolori conquistate nel week-end di Cogne a
gennaio la squadra di fondo del Comitato Trentino Fisi aggiunge
altre cinque medaglie centrate ai campionati italiani aspiranti e
juniores gundersen di Boscochiesanuova. I protagonisti sono gli
stessi e in particolar modo il vermigliano Mario Roncador che ha
dominato la 10 km skating della categoria aspiranti, chiudendo la
sua prova con il tempo di 41’14”9, precedendo di soli tre secondi il
primierotto Ruben Bozzetta, capace di battere allo sprint in
livignasco Christian Bormolini. Le altre tre medaglie trentine sono
giunte dalla predazzana dei Carabinieri Gaia Vuerich nostra ex delle
cat.giovanili, seconda nella 7,5 km skating a 26 secondi dalla
vincitrice Debora Agreiter, quindi dal predazzano anche lui ex Dolo
Matteo Gismondi che ora corre con le Fiamme Gialle, terzo nella 10
km junior alle spalle del valdostano Federico Pellegrino e del
valtellinese Fabio Clementi, buona la prova anche per il nostro
Enrico Nizzi quarto di poco fuori dal podio, per finire con Stefania
Zanon della Cauriol, terza fra le aspiranti alle spalle della
veronese Debora Roncari e della valdostana Francesca Baudin. Per
quanto riguarda gli altri piazzamenti degli atleti trentini fra le
aspiranti Jessica Brandstetter del Primiero è quinta, fra le junior
Alice Longo del Primiero è quinta e la compagna di squadra Lorenza
Bettega nona. Fra gli aspiranti maschile un altro nostro ex Mauro
Brigadoi è quinto, Giandomenico Salvadori settimo e il nostro
Dolomitica Luca Tomasi è ottavo, infine fra gli junior Pietro
Valorz quinto, Nevio Zeni sesto, Stefano Gardener ottavo e Paolo
Fanton nono. Nella graduatoria per Comitati ancora ennesima
affermazione per il Comitato Trentino. |
|
DOMENICA 07
FEBBRAIO 2010 / LAGO DI TESERO / SCI NORDICO Fondo.
Oggi, in una splendida prima
domenica di febbraio si sono disputate, su una pista impeccabile, le
gare circoscrizionali (Circ. B) organizzate dall’U.S. Cornacci e
valide per il Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+ categorie
ragazzi/allievi e Circuito Famiglia Cooperativa categorie
Baby/cuccioli. La competizione è iniziata con la Cat. Ragazze che si
sono misurate sulla distanza di 3 km in tecnica di pattinaggio, il
miglior tempo l’ha fatto segnare l'atleta della Dolomitica Sara
DELLAGIACOMA, che ha dominato nonostante i problemi di
respirazione che la affliggono da inizio stagione, ma che
risolveremo al più presto!!!! La Cat. Ragazzi ha confermato
l’eccellente condizioni dell’atleta dell’U.S. Cermis
Giacomo Gabrielli , Francesco CAMPACI della Dolo
si è classificato al 7° posto, questa posizione non rispecchia il
suo valore, ma lavoreremo per essere più costanti e confermare il
notevole salto di qualità che Franz ha fatto già ad inizio stagione.
Al 21° posto si è classificato Tobia Felietti anche lui in
notevole crescita, ha dimostrato un miglioramento tecnico
soddisfacente, mentre Lorenzo Morandini si è piazzato al 30°
posto, dimostrando un buon miglioramento tecnico anche in tecnica di
pattinaggio grazie al costante impegno profuso. Nella Cat. Allieve
Angelica DELLASEGA grazie ad una progressione costante ha
vinto meritatamente, sciando davvero bene ha centrato due obiettivi
contemporaneamente, l’aspetto tecnico è quello più rilevante,
brava!!! Sebastiano Pellegrini e Matteo Piazzi sempre della
Dolomitica nella Cat. Allievi, hanno conquistato rispettivamente il
secondo e il terzo gradino del podio, sul primo scalino è salito
l’atleta dell’U.S. Cermis Simone LARGER, il
nostro Manuel Morandini dopo un’ottima partenza si è fermato a causa
di un malessere, si rifarà sicuramente il prossimo fine settimana.
Alle 10.40 hanno preso il via la Cat. Baby Cuccioli femminile che ha
visto la vittoria della portacolori dell’U.S. Cornacci Nicole
DELLADIO, la gara maschile è stata vinta dall’atleta dell’U.S.
Primiero Tommaso GIACOMEL, mentre l'atleta dellanostra Società
Matteo Leso ha colto un meritatissimo 3° posto dimostrando un gran
miglioramento tecnico grazie alla sua passione e perseveranza, al 6°
posto troviamo Riccardo BERNARDI che sta facendo passi da gigante
alla sua prima stagione agonistica sugli sci stretti. L’eccellente e
grintoso Matteo Ferrari si è classificato al 9° posto, al 26° posto
troviamo Mattia Dellantonio, che da quest’anno ha ingranato la
marcia giusta e sta crescendo di gara in gara, forse anche merito
della bellissima fotograzia pubblicata per il mese di febbraio sul
caldendario della Dolo 2010, Alessandro Morandini ha colto un
soddisfacente 31° posto dimostrando grandi progressi tecnici e
tagliando il traguardo sorridendo soddisfatto. La gara delle
Cucciole ha visto la conferma di Marzia MONTELEONE, rappresentante
dell’U.S. Cornacci, per la Dolomitica Angelica Felicetti, sfruttando
come sempre un quarto del suo potenziale fisico, ha colto un
dignitoso 4° posto dimostrando un discreto miglioramento
tecnico. Michela Dellantonio ha confermato il suo valore con un 11°
posto sciando in modo costante ed affrontando coraggiosamente un
percorso molto impegnativo, stessa cosa possiamo dire di Cristiana
Campaci che si è classificata al 16° posto confermando un
soddisfacente salto di qualità. La gara della Cat. Cuccioli ha
concluso la mattinata di competizioni, in questa categoria ha
dominato l’atleta dell’U.S. Cermis Stefano ANESI, scorrendo la
classifica troviamo al 18° posto Davide Giacomelli, al 21°Davide
Facchini e in 25a posizione Luca Rossi, autori di una buona
prova dal punto di vista tecnico. Per quanto riguarda le Società la
Dolomitica è 3a con punti 387 nel Circuito Casse Rurali Trentine -
Trofeo Oom+ che nella giornata odierna assegnava anche il
particolare Trofeo Cassa Rurale di Fiemme preceduta
dalla Asd Cauriol di Ziano con punti 599 e dalla U.S. Cermis con
punti 387. Mentre nel Circuito Famiglia Cooperativa che nella gara
specifica assegnava il Trofeo Famiglia Cooperativa Val di Fiemme che
è anche Sponsor della nostra Società all'interno del Pool Sportivo
Dolomitica, la Dolomitica si classifica al 5° posto. Per quanto
riguarda i baby e cuccioli rimane ancora soltanto un appuntamento
agonistico del calendario zonale che è il campionato trentino che si
disputerà a Carisolo domenica 28 febbraio, mentre per le categorie
rag/allievi il prossimo fine settimana al Bondone ci saranno le gare
Gundersen, sabato tecnica classica e domenica tecnica
libera. Ricordiamo anche che mercoledì 17 febbraio a Lago di Tesero
il notturna alle 18,30 è prevista la gara Sociale di fondo alla
quale sono tutti invitati, atleti piccoli ma anche i giovani,
seniores, master e famiglie e poi come al solito presso la pizzeria
sul posto la cena tutti in compagnia. |
|
DOMENICA 07
FEBBRAIO 2010 / PREDAZZO Centro del salto / GARA NAZIONALE GIOVANILE
SALTO HS21-HS36.
Dominio
gardenese fra le Società nella gara di salto speciale disputata a
Predazzo ed organizzata dalla Nostra Società in una bellissima
giornata dal lato atmosferico ma triste per la Dolo sentita la
notizia che nella notte è mancato a causa di lunga malattia il
nostro stimatissimo e apprezzato negli anni segretario Emilio Guidi.
Comunque come avrebbe voluto anche Emilio l'organizzazione è andata
avanti per lo sport e per i ragazzi innanzitutto.
Il Presidente Brigadoi lo ha ricordato con un minuto di silenzio
durante la riunione di giuria del mattino mentre alle 10.00 puntuali
sono iniziati i salti per la gara promozionale sul trampolino HS21 e
a seguire la categoria ragazzi sullo stesso trampolino e poi sul
trampolino HS36 la gara per la categoria allievi. Il club
altoatesino ha portato a casa due vittorie sulle tre categorie
previste. L’unica affermazione trentina è arrivata nella categoria
ragazzi dal trampolino Hs21 dove si è imposto Manuel Longo della
Dolomitica con due salti identici da 20 metri e un punteggio
complessivo di 218 punti. Alle sue spalle il friulano del Monti
Lussari Kevin Rosenwirth e terzo l’altro predazzano della Dolo
Alessio Longo, sempre nella categoria ragazzi ricordiamo il 7° posto
per Pietro Zorzi Dolomitica. La categoria allievi è stata invece
appannaggio di Alex Insam Gardena su Andrew Lunardi Gallio e su Luca
Gianmoena dell’Us Lavazè, con 5° Manuel Longo, 8° Alessio Longo, e
12° Pietro Zorzi. Nella promozionale ha primeggiato Joy Senoner del
Gardena davanti a Giovanni Bresadola del Monte Giner e 3° Adam
Santifaller del Gardena mentre per la Dolo troviamo al 4° posto
Michele Longo e al 7° Marco Longo. Fra le Società la Dolomitica è
seconda con 381 punti e davanti al Monte Giner che ha totalizzato
300 punti e come detto primo club Sc Gardena con 431 punti. Prossimo
appuntamento per il salto e comb. nordica a Gallio Sabato 13
febbraio. |
|
SABATO 6
FEBBRAIO 2010 / BOSCOCHIESANUOVA / SCI NORDICO fondo.
Ancora
protagonisti i fondisti del Comitato Trentino nella gara Nazionale
giovani che si è disputata a Boscochiesanuova. Le due categorie
femminili parlano infatti trentino, con la vittoria della
predazzana ora dei Carabinieri Gaia Vuerich fra gli juniores e di
Stefania Zanon della Cauriol di Ziano fra le aspiranti nella 3,750
km a tecnica classica, mentre le due categorie maschili hanno avuto
come dominatori i due valdostani Francesco De Fabiani e Federico
Pellegrino, i più veloci nella 5 km alternato. Analizzando le 4 gare
Gaia Vuerich ha avuto la meglio nei confronti di Carole Maguet e
dell’atleta di casa Lucia Scardoni, con Alice Longo quinta, Alice
Varesco settima e Lorenza Bettega ottava. Fra le aspiranti ancora un
successo per l’atleta di Ziano Stefania Zanon che ha avuto la meglio
su Debora Agreiter e Debora Roncari. Sesta posizione per la
primierotta Anna Maccagnan, quindi dodicesima Chiara Bonelli e
tredicesima Jessica Brandstetter. Nella gara juniores maschile
successo di Federico Pellegrino davanti al teserano Stefano Gardener
e al valtellinese Fabio Clementi. Il predazzano delle Fiamme Gialle
Matteo Gismondi è quinto, Pietro Valorz del Rabbi settimo, quindi
Nevio Zeni nono e Paolo Fanton undicesimo. Infine fra gli aspiranti
affermazione di Francesco De Fagiani, davanti al compagno di squadra
Gerard Gael, con Christian Bormolini terzo, quarto per pochi secondi
il solandro Mario Roncador, settimo Ruben Bozzetta, ottavo
Giandomenico Salvadori, nono il nostro portacolori Luca Tomasi.
Domani domenica gara gundersen a skating che assegnerà le medaglie
tricolori. |
|
SABATO 6 FEBBRAIO 2010 / PREDAZZO Centro del salto / CAMPIONATI
ITALIANI ASPIRANTI.
Continua il momento magico dei giovani saltatori fiemmesi sui
trampolini di casa di Predazzo. Dopo la doppietta degli omonimi
Dellasega nel tricolore juniores di mercoledì scorso, sono arrivati
altri due titoli nei Campionati Italiani Aspiranti e altre due
medaglie per i colori del Comitato Trentino e della Dolomitica. Il
vero protagonista risponde al nome di Daniele Varesco, 14enne di
Masi di Cavalese che nella gara organizzata dalla Nostra Società ha
centrato una doppia affermazione, facendo suo sia il titolo di salto
speciale dal trampolino HS106, sia il titolo della combinata
nordica, che ha avuto il suo epilogo a Lago di Tesero. Giornata
positiva anche per Paolo Corradini di Castello di Fiemme, ma
anch’egli portacolori della Nostra Società che ha ottenuto l’argento
nella combinata nordica e il bronzo nella gara di salto speciale. Le
due medaglie d’oro valgono doppio se consideriamo che Daniele è al
primo anno nella categoria aspiranti. Varesco nei due salti ha fatto
registrate 97 e 99,5 metri, totalizzando un punteggio di 238 punti,
e staccando notevolmente il favorito Federico Cecon friulano (figlio
d’arte) che invece si è fermato a 226,5 punti grazie a due salti di
96,5 e 94,5 metri. La medaglia di bronzo è dunque andata all’altro
fiemmese Paolo Corradini con 215,5 punti. Daniele Varesco si è
addirittura superato nella frazione di salto della combinata
nordica, raggiungendo la misura di 100 metri esatti, contro i 94,5
di Paolo Corradini e i 92,5 di Raffaele Buzzi. Nella 5 km skating a
Lago di Tesero non è cambiato nulla almeno per quanto riguarda le
posizioni sul podio, visto che Varesco ha chiuso con 32 secondi di
vantaggio su Corradini e 56 su Buzzi. Nella stessa giornata sono
stati assegnati anche i Titoli Trentini Aspiranti andati appunto a
Daniele Varesco su Paolo Corradini e Maximilian Thoma sia nel
salto che nella combinata. Domani, sempre a Predazzo, andrà in scena
una gara Nazionale giovani di salto speciale per le categorie
promozionale, ragazzi e allievi sui trampolini piccoli HS21 E HS36.
.jpg) |
|
VEN-SAB-DOM
5-6-7 FEBBRAIO 2010 / WILLINGEN (GER) / COPPA DEL MONDO SKI JUMP.
Fine settimana importante e ricco di alcuni buoni risultati per
il salto italiano anche in campo internazionale. Venerdì 5 l' Italia
ottiene uno storico risultato nella gara di qualifica con quattro
atleti nei primi trenta e precisamente troviamo all' 8° posto il
friulano Andrea Morassi, al 13° posto anche un friulano Sebastian
Colloredo e al 14° posto con 134 mt e 116,7 punti il nostro atleta
Diego Dellasega, al 30° posto Roberto Dellasega ora Fiamme Gialle.
Grandi sono le attese per la gara di sabato 6 e difatti tutto il
gruppo Dolomitica dopo aver organizzato i Campionati Italiani
Aspiranti sul trampolino HS106 e effettuato la prova di fondo per la
combinata a Lago di Tesero e relativa premiazione, si piazza davanti
alla televisione per guardare cosa sapranno fare i ragazzi italiani
in particolare. Purtroppo per noi della Dolomitica arriva la brutta
notizia della squalifica di Diego Dellasega a causa di problemi con
la tuta e questo dopo che aveva effettuato un grandissimo primo
salto che lo avrebbe sicuramente portato verso una posizione finale
attorno al 20° posto, ci dispiace veramente perchè il nostro atleta
che stà attraversando un buon momento di forma. Alla fine per l'
Italia soltanto Andrea Morassi ha la possibilià di effettuare il
secondo salto e si qualifica al 18° posto mentre Sebastian Colloredo
è 30° e il predazzano Roberto Dellasega chiude al 49° posto. Nella
gara team di domenica 7 l' Italia si classifica purtroppo al di
sotto delle aspettative ed è soltanto 9a e quindi è la prima nazione
che non ha potuto disputare la seconda serie avendo totalizzato nei
quattro salti soltanto 322.6 punti mentre la squadra della
Repubblica Ceca ottava classificata ha ottenuto 331.9 punti,
veramente un'inezia la differenza. Per la cronaca in nostro Diego
Dellasega primo degli italiani a saltare ha effettuato un salto di
117,5 mt mentre gli altri nei loro gruppi hanno ottenuto
rispettivamente Andrea Morassi, 123.5 mt, Sebastian Colloredo 129.0
mt e Roberto Dellasega 97.5 metri. |
|
MERCOLEDI 3
FEBBRAIO 2010 / PREDAZZO Centro del salto / CAMPIONATI ITALIANI
ASSOLUTI COMBINATA NORDICA E CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES SALTO
SPECIALE.
Sfida tra predazzani nel salto speciale juniores dei Campionati
Italiani organizzati dalla nostra Società U.S. DOLOMITICA ASD sul
trampolino HS106 di Predazzo. La nostra Società ha visto finalmente
trionfare i sui "gioiellini" con Diego Dellasega al primo posto dopo
che in entrambi i salti ha ottenuto la misura più lunga a conferma
del buon momento di forma a pochi giorni dal bronzo dei Campionati
Mondiali Juniores di Hinterzarten (ger). L'altro Dellasega, Roberto
alfiere delle Fiamme Gialle di Predazzo si è classificato al 2°
posto distanziato però di 24 punti. Roberto grazie comunque hai
risultati ottenuti precedentemente è già convocato per le Olimpiadi
di Vancouver passando prima però per le gare di Coppa del Mondo di
Willingen (ger) assieme anche agli altri partecipanti frai quali
anche Diego. Tornando alla gara di salto juniores sul gradino più
basso del podio è salito il friulano di Ravascletto Alessio De
Crignis davanti al corregionale Alessandro Pittin atleta delle
Fiamme Gialle incontrastato invece vincitore del Titolo Italiano
Assoluto di Combinata Nordica. Pittin al comando sin dalla unica
prova di salto disputata come da nuovo regolamento doveva aveva
ottenuto un salto di 100 metri esatti trasformati poi con anche i
giudici in 126 punti. Al secondo posto dopo il salto l' altoatesino
Armin Bauer con mt. 95.5 e 112.5 punti e terzo Giuseppe Michielli
delle Fiamme Oro con 96,0 mt e 111,5 punti. Proprio Michielli ha
ottenuto il miglior tempo nella prova di fondo disputato al centro
del Fondo di Lago di Tesero ed è quindi risalito fino alle medaglia
d'argento superando Bauer che si è dovuto accontentare del bronzo.
Per i colori trentini da registrare anche il settimo posto del
solandro Davide Bresadosa poco davanti al nostro Roberto Tomio 9°
classificato. Nella stessa giornata si è disputata sempre sul
trampolino HS106 anche una gara Nazionale Femminile di salto che ha
visto il netto predominio della altoatesina fresca neo Campionessa
Mondiale Juniores Elena Runggaldier delle Fiamme Gialle, buon
risultato anche per la fiemmese della U.S. Lavazè Veronica Gianmoena
che si classifica al 7° posto.
I Campionati Assoluti e Juniores vanno quindi a riposo con grossa
soddisfazione di tutto lo staff della Dolo per l'ottimo risultato
organizzativo ottenuto e quindi un grosso plauso a tutti i
collaboratori della responsabile Giovanna Comina.
Nella stessa giornata approffittando della organizzazione si sono
assegnati anche i Titoli Trentini di salto speciale e combianta
nordica juniores. Come prevedibile nel salto speciale medaglia d'oro
per il nostro Diego Dellasega, medaglia d'argento per il finanziere
Roberto Dellasega e bronzo per Daniele Varesco sempre della Dolo.
Nella combinata nordica SALTO HS106 + FONDO 10KM podio tutto
Dolomitica con Roberto Tomio sul gradino più alto e medagalia d'oro,
argento per Paolo Corradini e bronzo per Alessandro Vinante.
Nel prossimo fine settimana 6/f febbraio ancora la nostra Società
protagonista nell'organizzazione dei Campionati Italiani Aspiranti
di salto e combinata nordica sul trampolino HS106 con prova di fondo
sulla distanza dei 5 km a Lago di Tesero, e di una gara nazionale
giovanile di solo salto per le categorie ragazzi, allievi e una
promozionale. |
|
 |
|