febbraio 2011

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 / PINZOLO / SCI ALPINISMO. 
Una Ski Alp Val Rendena da leggenda, tra neve, nebbia  e vento non poteva che vedere l'affermazione di veri big, alla gara ha partecipato con un buon risultato anche il portacolori gialloverde Andrea Dellagiacoma che ha chiuso la sua fatica al 27° posto assoluto a meno di 30 minuti dal vincitore Guidio Giacomelli dello Sci Club Alta Valtellina che ha completato la sua prova con il tempo di 02.15.46.

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 / POZZA DI FASSA - ALOCH / SCI ALPINO - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA.
Oltre 230 atleti delle categorie baby e cuccioli della circoscrizione B hanno dato vita alla spettacolare prova di gimkana valida per l'assegnazione del trofeo Lino Pederiva. Presente questa volta di nuovo al completo anche la folta pattuglia di piccoli atleti gialloverdi che si sono dati battaglia durante tutto il vario percorso disegnato dallo Ski Team Fassa. Purtroppo nella categoria baby femminile del 2003 le nostre rappresentanti Silvia Morandini e Anastasia Dellantonio alle prime armi in questi percorsi che possiamo chiamare diversi dal "solito" hanno saltato una porta sui pali nani e quindi andrà sicuramente meglio la prossima volta. Nei baby 2003 maschile Samuele Dellantonio conclude la sua discesa all' 8° posto. Nella categoria baby femminile 2002 Alice Defliorian si classifica al 9° posto mentre è 13a Sofia Boninsegna, nei pari età maschile il miglior risultato per la Dolo lo realizza Tommaso Ciaglia che va ad occupare la 12a posizione, 14° Giacomo Giuri con subito a ridosso 15° Filippo Felicetti, 17° Matteo Briosi, 21° Federico Morandini e a seguire 22° Andrea Boninsegna, 24° e 25°  rispettivamente Matteo Stoffie e Rocco Croce, 29° Martin Klemm, 35° Tobia Morandini che purtroppo è caduto mentre non sono in classifica Christian Bernard e Samuele Fischnaller. Nella categoria cucciole 2001 chiude la sua prova al 13° posto Sara Morandini con le compagne Giorgia Felicetti 18a, 22a Camilla Longo e 26a Martina Piazzi. Nelle cucciole 2000 ancora sul gradino più alto del podio la nostra atleta Laura Bisoffi che ha trovato qui a Predazzo il suo appoggio ideale per allenarsi, lei al sabato non va a scuola e quindi sfrutta al meglio la possibilità che gli viene data di allenarsi al mattino con il gruppo dei ragazzi e allievi formato dagli atleti di fuori Predazzo seguiti da Daniele Croce e al pomeriggio con l'allenatore del suo gruppo cuccioli Stefano Gabrielli. Tornando alle classifiche ricordiamo anche il buon risultato di Iris Deville che conclude al 12° posto. Nei cuccioli maschile 2001 ritroviamo all' 8° posto Emanuele Defrancesco, 10° Stefano Morandini, 13° Simone Vanzo, 21° Alessio Felicetti, 24° Mathias Bernhart, 25° Silvio Delugan mentre nella gara maschile 2000 subito a ridosso del podio al 4° posto si classifica Stefano Dellantonio, 16° Isacco Felicetti e 20° Christofer Redolf che purtroppo commette qualche errore di troppo. La Società grazie ai buoni risultati ottenuti da diversi atleti si classifica al 4° posto nella sua speciale classifica. Prossimo e ultimo appuntamento per queste categorie saranno i Campionati Trentini previsti sabato 5 marzo prova di slalom speciale e domenica 6 marzo prova di gigante a Folgaria. 
 

DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 / PINZOLO / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE cat. ragazzi e allievi.
Trasferta non proprio ricca di risultati per i portacolori gialloverde della Dolomitica che hanno partecipato al gigante intercircoscrizionale di Pinzolo sulla pista Competition teatro della gara organizzata dal Valrendena Ski Club. Nella categoria ragazze non vede il traguardo Michela Giacomelli che fino a quando è rimasta in gara ha fatto vedere dei bei passaggi e ha lottato con la giusta grinta, purtroppo stesso discorso vale anche nella categoria ragazzi maschile dove  non sono in classifica Matteo Piccioli che non ha passato il traguardo mentre Lorenzo Deflorian è passato sulla linea del traguardo di pancia facendo comunque segnare il secondo tempo di gara dopo che aveva inforcato l'ultima porta ed era anche caduto, è stato quindi giustamente comunque squalificato. Miglior risultato il questa categoria risulta dunque essere quello di Christian Morandini che si piazza la 20° posto mentre sono 29° Edoardo Defrancesco e 43° Matteo Morandini. Anche nella categoria allieve femminile non va meglio per le nostre portacolori e Fabiola Angelini si classifica al 34° posto mentre non sono al traguardo Alessia Felicetti e Chiara Morandini. Prossimo appuntamento per queste categorie sarà mercoledì 2 marzo a Pozza di Fassa per la circoscrizione B, dove in una gara secca di gigante si assegnano ancora quattro posti per i Campionati Trentini, uno per ogni vincitore di categoria, alla gara possono partecipare tutti gli atleti che fino ad oggi non hanno ancora ottenuto la qualificazione. Domenica 6 marzo ci sarà poi a Passo San Pellegrino il Supergigante Intercircoscrizionale in vista dei Campionati Trentini che si disputeranno sulla stessa pista

DOMENICA 27 febbraio 2011: Predazzo, Campionato Provinciale Prima Categoria, girone C
DOLOMITICA – CAURIOL  2 – 0

Nevischia al “Comunale” ma l’arbitro decide di far giocare questo derby. La Dolo è reduce da una pesante sconfitta col Valpejo mentre la Cauriol ha vinto contro la Solandra. Si parte e la Cauriol a testa bassa avanza e “schiaccia la Dolo nella sua metà campo. La difesa però è attenta e ribatte colpo su colpo; il campo è pesante, la Dolo è brava nelle ripartenze ma forse è un po’ troppo frettolosa. Su una di queste, palla rubata a metà campo, il Briga va verso la porta e viene atterrato dal difensore che è ultimo uomo  ma incredibilmente non viene espulso. La Dolo dopo i primi venti minuti di difficoltà adesso avanza e prende campo. Al 30’ punizione dalla destra, batte Capitan Boninsegna e Giordano di testa insacca per l’1 – 0 che è anche finale del 1° tempo.
Nel 2° tempo ci aspetta un arrembaggio della Cauriol e così è infatti ma la Dolo è attenta su ogni pallone e riparte bene: ora gli spazi sono ancora più ampi ma il tempo non permette certe “giocate”. La Cauriol si mangia un gol con Zanon e la Dolo due contropiedi prima con Briga che mette in mezzo per Daniele che tira male e Michele “Fagiolo” che la punta a lato; poi lo stesso Briga la butta fuori da buona posizione.
Al 40’ lancio su Mattia esce di testa fuori area il portiere…Giacomelli fa il pallonetto, ma arriva un difensore della Cauriol che salva ributtando in avanti però sui piedi di Mattia Demozzi che fa 2 – 0 per la gioia di tutta la squadra. Dopo 7 minuti di recupero finisce qui con una Dolo stanca ma brava in ogni singolo giocatore. Oggi erano tutti concentrati e decisi a far bene. Sabato c’è l’anticipo a Lavis con il Paganella. Avanti con la stessa concentrazione e grinta.
Flavio

MARTEDI’ 22 febbraio 2011: Lago di Tesero, “Campionati Trentini Biathlon” e “Biathlon Revival”In attesa del nuovo poligono di tiro, che dovrebbe concretizzarsi dopo i lavori in vista dei Mondiali 2013, a Lago di Tesero, l’U.S.Dolomitica a.s.d.  ha organizzato anche quest’anno i campionati trentini di biathlon, disciplina sportiva che, in Trentino, viene praticata solo in Valle di Fiemme, grazie appunto alla Dolomitica. Kermesse che ha coinvolto un buon numero di ragazzi di tutta la Valle, che praticano questa disciplina, pur essendo costretti sempre a lunghe trasferte per partecipare alle competizioni.
Nel pomeriggio le gare dei campionati trentini, la sera quelle del Revival, entrambe con fucili ad aria compressa.
Alle ore 16.00 ha preso il via la gara valevole per il Titolo di Campiona Trentino di categoria, ma già alle 15.00 gli atleti, sotto una bufera di neve, hanno iniziato con le prove di tiro. La sorte è stata poi benevola concedendo durante la gara qualche sprazzo di sole, tuttavia la pista è stata resa faticosa dalla pioggia e dalla neve che hanno molto condizionato le prestazioni degli atleti.
Fra le giovani promesse il miglior tempo, aggiudicandosi la classifica allievi, l’ha fatto registrare Lorenzo Tomio,(G.S.Castello) che ha chiuso i tre giri del percorso per complessivi 1000 metri, con il tempo di 19’42”, precedendo Lorenzo Morandini (U.S.Dolomitica).
Fra le allieve si è imposta Veronica Nones (G.S:Castello di Fiemme), che ha invece concluso con il tempo finale di 20 minuti.
Più combattuta poi la categoria ragazzi, nella quale ha primeggiato Nicolò Nones del Castello di Fiemme, che ha concluso con il tempo di 21’26”, precedendo Simone De Godenz della Cornacci (22’05”0) e il compagno di squadra Joseph Vinante (22’25”0). Fra le pari età affermazione per Caterina Piller della Dolomitica che ha chiuso con il tempo di 25’52”0, davanti ad Alice Necchi del Castello di Fiemme, atlete già impegnate nel fondo ma all’esordio in questa specialità.
Sfida d’altri tempi poi nel tardo pomeriggio con la gara revival, sempre ad aria compressa, che ha visto primeggiare Michele Guadagnini della Dolomitica che ha chiuso con il tempo di 8’13”0; davanti a Roberto Tomio, staccato di 24 secondi e Martino Dallemulle, che ha invece accusato un ritardo di 30 secondi. Quarta posizione con qualche problemino col fucile, Federico Modica della Dolomitica. Per lui un ritardo di 52 secondi. Un incontro sulla neve all’insegna dell’amicizia e della condivisione dei valori veri dello sport.
Al termine della gara il “Pasta Party”, presso il ristorante del Centro del Fondo, poi il Presidente della Dolomitica Brigadoi Roberto, responsabile del Comitato Trentino per il settore biathlon, Rocca Lucia, responsabile del progetto “Biathlon two sport one passion” e Dellantonio Giancarlo, allenatore e responsabile del settore, hanno premiato gli atleti, ricordando l’importanza dell’aiuto dei collaboratori Felicetti Enzo, Tomio Carmine e Brigadoi Nicole, nell’allenare e portare avanti questo progetto.
Un particolare ringraziamento va inoltre alle Ditte che hanno gentilmente contribuito alla ricca premiazione.
Arrivederci al prossimo anno sperando che la gara si possa svolgere all’interno del nuovo poligono.
Ecco le classifiche:
RAGAZZI: 1. Nicolò Nones (Castello di Fiemme) 21’26”0; 2. Simone De Godenz (Us Cornacci) 22’05”0; 3. Joseph Vinante (Cornacci) 22’25”0; 4. Martin Moser (Castello di Fiemme) 22’50”0; 5. Mattia Felicetti (Dolomitica) 23”53”0; 6. Alex Dellantonio (Us Dolomitica) 23’53”0.
RAGAZZE: 1. Caterina Piller (Dolomitica) 25’52”0; 2. Alice Necchi (Castello di Fiemme) 26’40”0.
ALLIEVI: 1. Lorenzo Tomio (Castello di Fiemme) 18’22”0; 3. Lorenzo Morandini (Dolomitica) 24’10”0.
ALLIEVE: 1. Veronica Nones (Castello di Fiemme) 20’00”0.
SENIOR MASCHILE: 1. Michele Guadagnini (Dolomitica) 8’13”0; 2. Roberto Tomio (Dolomitica) 8’37”0; 3. Martino Dallemulle (Dolomitica) 8’43”0; 4. Federico Modica (Dolomitica) 9’05”0; 5. Denis Comina (Dolomitica) 9’19”0; 6. Manuel Felicetti (Dolomitica) 9’20”0; 7. Alessandro Guadagnini (Dolomitica) 9’43”0; 8. Eugenio Trotter (Dolomitica) 9’52”0.
SENIOR FEMMINILE: 1. Ilaria Bernardini (Dolomitica) 10’20”0.

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011: CAMPIONATI TRENTINI BABY CUCCIOLI E CUCCIOLI – M.te Bondone
Domenica 20 febbraio, sulla pista delle Viote, si sono disputati i Campionati Trentini, accompagnati, fin dal mattino, da un costante nevischio, nonostante questo il tracciato era in perfette condizioni e la gimkana assolutamente degna di un Campionato Trentino.
La spedizione dell’U.S. Dolomitica era completamente maschile, le atlete si sono riposate.
La prima partenza ha visto al cancelletto le atlete della Cat. Baby Cucciole, la gara è stata vinta da Matilde GOSS (U.S. Lavazè). Nella categoria Baby Cuccioli si è laureato Campione Trentino l’atleta dell’U.S. Cauriol, Olaf  HAAS, mentre il nostro Matteo FERRARI è salito sul terzo gradino del podio, giocandosi la possibilità di vincere cadendo nello slalom, nonostante questo ha sciato bene e si è impegnato, come sempre, al cento per cento.
La categoria Cucciole ha visto la vittoria di Carola DELLAGIACOMA (U.S. Cermis).
Nella Cat. Cuccioli c’è stato un incontrastato dominio degli atleti dell’U.S. Cermis che hanno conquistato l’intero podio, su tutti ha dominato Stefano DELLAGIACOMA, per quanto riguarda la nostra società Luca ROSSI ha conquistato un soddisfacente 5° posto, al 7° posto, grazie ad una strepitosa rimonta a causa di una caduta ad inizio gara, si è classificato Davide FACCHINI. I Cuccioli del primo anno si sono ben comportati grazie a Matteo LESO che ha colto un meritatissimo 11° posto, riuscendo a disputare il miglior risultato della stagione unito ad un’ottima condotta di gara, in 24° posizione troviamo Riccardo BERNARDI  alla sua prima gara dopo un lungo stop dovuto ad un infortunio ed al 52° posto si è classificato Mattia DELLANTONIO, in costante miglioramento tecnico.

DOMENICA 20 febbraio 2011: Mezzolombardo (sintetico) ore 20.00, Campionato Prima Categoria – VALPEJO – DOLOMITICA  5 – 1
La prima giornata è in effetti l’ultima del girone di andata, non disputata a causa della neve. Si gioca sul sintetico di Mezzolombardo vista l’impraticabilità del campo in Val di Pejo. Brutto risveglio, dopo la pausa invernale, per la Dolo che prende 5 “sberle” e finisce così con 16 punti il proprio girone di andata.

Nella Dolo mancano Capitan Boninsegna e Giordi influenzati e Giacomelli e Dallabona non ancora pronti per il rientro. La Dolo fa subito fatica a trovare il ritmo, si sbagliano tutti i passaggi e gli avversari sono più grintosi e bravi di noi ad arrivare primi sulla palla.
Nonostante alcuni brividi in difesa il risultato del primo tempo è di parità 0 – 0.
I passaggi sbagliati sono tutti intercettati dagli avversari che ci mettono in difficoltà, sono bravi a ripartire e fanno due gol in 5 minuti.
Trovano un gran gol fortunoso con una punizione dal limite per il 3 – 0.  Poi la Dolo si scuote un po’ e conquista un rigore che il Briga prima sbaglia poi su ribattuta la mette dentro.
Abbiamo un'altra occasione da calcio d’angolo poi i due gol finali per un passivo troppo pesante per la Dolo.
Finisce così una partita da dimenticare sotto tutti gli aspetti. Facciamo fatica ad entrare in partita, non ci aiutiamo, manchiamo alle volte di personalità e la concentrazione non è sempre al 100%.
Ci aspettano altre tredici partite tutte importanti, tutte fondamentali. Si gira la pagina e si ricomincia perché non si molla niente.
Flavio 

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 / POZZA DI FASSA-ALOCH / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE rag/all. Spettacolo fra  paletti stretti sulla pista Aloch di Pozza di Fassa dove è andata in scena l'ultima gara circoscrizionale B del circuito riservato ai ragazzi allievi. Lo Ski Team Fassa ha organizzato come al solito in modo impeccabile questa manifestazione al quale anche la folta pattuglia di atleti Dolomitica, ben 27, ha partecipato anche con buoni risultati. Nella categoria ragazze femminile il nostro miglior risultato è stato ottenuto da Michela Giacomelli che ha chiuso le due manche in 6a posizione, troviamo poi al 13° posto Elisabetta Felicetti, 20a Alice Dellagiacoma, 22a Eleonora Dellantonio. Nella categoria ragazzi maschile sale ancora sul podio Lorenzo Deflorian che chiude le due manche in 3a posizione, gli altri nostri portacolori si classificano, 14° Christian Morandini, 16° Matteo Morandini, 17° Patrick Paluselli, 20° Sebastian Guadagnini, 22° Michele Morandini, 30° Daniele Defrancesco e 33° Denis Dellantonio, non arrivano purtroppo alla fine delle loro prove Edoardo Defrancesco, Matteo Piccioli e Davide Zanon. Nella cat. allieve sfiora il podio Chiara Morandini che è 4a mentre Siria Brigadoi chiude le sue due manche al 14° posto e Fabiola Angelini al 17°. anche in questa categoria non vedono il traguardo due nostre atlete e precisamente le cugine Anna e Alessia Felicetti. Migliorano un poco le prestazioni dei nostri rappresentanti nella cat. allievi maschile, 13° Nicolò Passoni, 16° Tomaso De Ponti, 17° Marco Billi e 22° Andrea Maffei. La Dolo è quarta nella speciale classifica a pochi punti dal podio. Come detto finite le prove circoscrizionali per gli atleti qualificati domenica 27/2 a Pinzolo ci sarà la prova di slalom gigante intercircoscrizionale, noi saremmo presenti con 9 atleti. Altro appuntamento importante sarà poi la gara "secca" prevista mercoledi 2 marzo sulla pista Aloch di Pozza di Fassa che darà accesso diretto ai vincitori delle quattro categorie ai Campionati Trentini, chiaramente a questa gara parteciperanno gli atleti che fino a questo momento non sono qualificati e che hanno questa ulteriore possibilità concessa dalla direzione agonistica trentina in fase di stesura di calendario.

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 / DOBBIACO / SALTO E COMBINATA. Ad organizzazione dello Sci Club Dobbiaco/Toblach si sono svolte sui trampolini HS24 e HS40 le gare nazionali per le categorie pulcini, ragazzi e allievi, presenti anche alcuni atleti di Sci club austriaci invitati per l'occasione. Nella categoria pulcini il nostro portacolori Marco Longo si classifica al 4° posto nel salto appena a ridosso del podio che viene occupato per i primi due posti dai piccoli atleti austriaci mentre è terzo Giovanni Bresadola del MonteGiner, fresco Campione Trentino, risultato ottenuto pochi giorni prima sul trampolino di Predazzo. Nella categoria ragazzi per il salto speciale il nostro Michele Longo si classifica al 7° posto assoluto ed anche in questo caso il gradino più alto del podio è di un atleta austriaco mentre il campione Trentino Giulio Bezzi è secondo classificato, sempre in questa categoria Alessio Lunardi chiude al 10° posto. Nella gara allievi sul trampolino hs40 discreto il risultato nel salto per Manuel Longo che chiude al 6° posto mentre i compagni sono rispettivamente 8° Alessio Longo, 10° Pietro Zorzi, 19° Michele Longo. Nelle gare di combinata per la categoria pulcini Marco Longo conferma il 4° posto finale pur facendo soltanto il 5 tempo della prova con gli sci stretti, anche Michele Longo nella categoria ragazzi conferma il suo 7° posto facendo registrare anche il settimo tempo della prova del fondo sulla distanza dei km 2.5. Nella combinata allievi sale sul podio al 3° posto il nostro Manuel Longo pur facendo registrare soltanto il sesto tempo nella prova finale sulla distanza dei 5 km, bene anche Pietro Zorzi che risale fino al 7° posto finale superando anche il compagno di squadra Alessio Longo 8° che mantiene la stessa posizione già occupata dopo il salto.

DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 / SAN MARTINO DI CASTROZZA / SCI ALPINO - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA - BABY E CUCCIOLI. Emozioni giganti per circa 220 giovani sciatori  in rappresentanza di 11 società sportive della circoscrizione B del Trentino che si sono dati battaglia sulla pista Valbonetta nella gara organizzata dalla U.S. Primiero S.Martino. La Dolo per l'occasione come anche la settimana scorsa all' Alpe Cermis ma per diverse motivazioni ha deciso di partecipare soltanto con gli atleti delle categorie cuccioli femminile e maschile. Nelle cucciole1 annata 2001 finalmente Giorgia Felicetti vede la linea del traguardo ed ottiene un buonissimo 2° posto che conferma quanto noi abbiamo sempre sostenuto e che cioè la bambina e brava nel portare gli sci e che deve soltanto tranquillizzarsi e i risultati arrivano sicuramente. Nella stessa categoria per la Dolo presente Sara Morandini che si classifica al 18° posto mentre le compagne Martina Piazzi e Camilla Longo risultano essere 22a e 26a. Nei cuccioli1 maschile buona la prova di Tommano Dellantonio 5° classificato e primo della nostra folta pattuglia che comprendeva anche Stefano Morandini 8°, Emanuele Defrancesco 15°, 18° Silvio Delugan, 20° Alessio Felicetti, 22° Simone Vanzo, 25° Paolo Ottonello e 28° Mathias Bernhart. Nelle cucciole2 femminile ancora sul podio, sul gradino più basso 3° posto per Laura Bisoffi della Dolo che questa volta deve cedere qualche cosa a due atlete di casa che gareggiano sulla propria pista di allenamento e che sicuramente conoscono molto bene in tutti i minimi particolari nella stessa categoria è 13a Iris Deville. Nei cuccioli2 maschile buon 5° posto per Stefano Dellantonio e bene anche Christofer Redolf che chiude in 7a posizione, poco più attardati i compagni Michele Mattioli 20° e Yuri Decrestina 22° mentre non è in classifica Isacco Felicetti. Con i soli cuccioli presenti la Società chiude comunque al 6° posto della sua speciale classifica con punti 423. Prossima gara domenica 27/2 a Pozza di Fassa con la prova di gimkana che per diversi anni ultimamente era sempre stata organizzata dalla nostra Società sulle piste del Passo Rolle Castellazzo. 

SABATO 19 FEBBRAIO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - CIRCUITO BIM DEL TRENTINO - FIS JUNIOR.
Ad organizzazione della U.S. Cornacci di Tesero sono andati in scena sulle perfette piste di Pampeago due giganti fis junior, uno maschile e uno femminile, in quest'ultimo presenti anche le nostre tre atlete che finalmente vedono tutte il traguardo ed un posto in classifica. La migliore alla fine risulta essere in questa gara Asia Benedetti che chiude le due manche in 12a posizione e comunque seconda atleta dell'anno 1995, Lorella Mich si classifica al 27° posto e Cinzia Delugan al 29° posto, sicuramente per queste ultime il distacco cronometrico è importante e forse troppo e comunque auguriamo loro di riprendersi al più presto poiché la stagione non è ancora terminata e c'è sicuramente la possibilità di migliorare il proprio punteggio FIS

SABATO e DOMENICA 19-20 febbraio 2011 / Val Martello / CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI ED ALLIEVI
A soli sette giorni di distanza il biathlon ad aria compressa ritorna presso il Centro del biathlon di Val Martello, ad organizzazione dell’ A.S.V. Martell, si sono svolti nei giorni 19 e 20 febbraio i Campionati Italiani ragazzi ed allievi. Il sabato si è iniziato con le gare individuali, la domenica invece si sono svolte le staffette.
Presenti, oltre ai ragazzi del progetto “biathlon two sport one passion”, i nostri portacolori alla loro seconda gara.
Nella gara individuale di sabato per la cat. ragazzi 4 km. (1+1+1+1) all’8° posto troviamo Moser Martin (G.S.Castello), 16° Nones Nicolò (G.S.Castello), 25° Felicetti Mattia (U.S.Dolomitica a.s.d.), 27° De Godenz Simone (U.S.Cornacci), 29° Dellantonio Alex (U.S.Dolomitica a.s.d.), 31° Vinante Josef (U.S.Cornacci). Nella classifica della categoria allievi femminile 5 km. (2+1+1+1) al 25° posto troviamo Nones Veronica ( G.S. Castello), quest’oggi purtroppo un po’ sottotono. Per la cat. allievi maschile, in coda alla classifica, 41° Tomio Lorenzo (G.S.Castello) e 42° Morandini Lorenzo (U.S.Dolomitica a.s.d.).
Nella giornata di domenica al via le staffette, iniziando dalla cat. ragazzi maschile, 3x3 km. (1+1+1), la staffetta “Trentino A” composta da Nones Nicolò, De Godenz Simone e Moser Martin, si guadagna l’8° posto, all11° la staffetta “Trentino B”, Felicetti Mattia Dellantonio Alex e Vinante Josef.
Nones Veronica, cat. allievi femminile, 3x4 km. (2+1+1), fa parte della staffetta mista Asiva/Trentino che si classifica all’8° posto.
Infine per la cat. allievi maschile, 3x4 (2+1+1), la staffetta mista Trentino/Veneto, in cui troviamo Tomio Lorenzo e Morandini Lorenzo, si classifica al 10° posto.

GIOVEDI' 17 FEBBRAIO 2011 / PREDAZZO-CENTRO DEL SALTO
CAMPIONATI TRENTINI CUCCIOLI/RAGAZZI/ALLIEVI SALTO SPECIALE E COMBINATA NORDICA

È stata la gara delle doppiette, quella che si è disputata al Centro del Salto Stalimen di Predazzo e valida per l’assegnazione dei Campionati Trentini giovanili di salto speciale e combinata nordica. Nelle tre categorie previste, infatti, chi ha vinto la gara di salto speciale ha concesso il bis anche in quella di combinata nordica, dimostrando una certa superiorità. E così Luca Gianmoena dell’Us Lavazé Varena è il miglior allievo provinciale, Giulio Bezzi del Monte Giner il miglior ragazzo e Giovanni Bresadola del Monte Giner il miglior cucciolo.
Venendo alla gara più importante, quella riservata agli allievi, Gianmoena nella prova di salto dal trampolino Hs36 ha fatto registrare due salti identici da 29,5 metri, precedendo fra l’altro il grintoso Giulio Bezzi (che è di una categoria inferiore) che invece ha ottenuto le misure di 28,5 e 29 metri. In terza piazza Alessio Longo della Dolomitica con due salti da 28 e 28,5 metri.
Nella combinata nordica per Gianmoena è stata una passeggiata, chiudendo i 5 km del percorso allestito all’interno dello stadio, con il tempo di 12’55”7, staccando di oltre due minuti Mirco Sieff che a sua volta è riuscito a rimontare sul nostro portacolori Manuel Longo.
Passando alla categoria ragazzi Bezzi ha dominato agevolmente sia la prova di salto dal trampolino Hs21 sia quella di combinata. Nella prima ha preceduto Gabriele Zambelli (Monte Giner) e il nostro rappresentante Michele Longo, nella seconda Luigi Flessati, autore di un eccellente rimonta, e lo stesso Zambelli.
Infine fra i cuccioli non è stato da meno neppure Giovanni Bresadola, primo in entrambe le gare, ma identico è pure il podio di salto e combinata nordica, con Marco Longo della Dolomitica argento e Guido Flessati del Monte Giner bronzo. Da segnalare l’esordio ai campionati trentini di una giovanissima saltatrice della val di Sole, Giada Tomaselli.
SALTO SPECIALE CUCCIOLI: 1. Giovanni Bresadola (Monte Giner) punti 181,7; 2. Marco Longo (Dolomitica) 150,2; 3. Guido Flessati (Monte Giner) 126,3; 4. Gabriele Monteleone (Dolomitica) 93,3; 5. Domenico Mariotti (Monte Giner) 89,5; 6. Manuel Facchini (Dolomitica) 85,6; 7. Giada Tomaselli (Monte Giner) 84,2.
COMBINATA CUCCIOLI: 1. Giovanni Bresadola (Monte Giner) 4’08”9; 2. Marco Longo (Dolomitica) 5’24”7; 3. Guido Flessati (Monte Giner) 5’38”8; 4. Domenico Mariotti (Monte Giner) 7’05”3; 5. Gabriele Monteleone (Dolomitica) 7’07”5; 6. Manuel Facchini (Dolomitica) 8’39”3.
SALTO SPECIALE RAGAZZI: 1. Giulio Bezzi (Monte Giner) punti 209,7; 2. Gabriele Zambelli 185,1; 3. Michele Longo (Dolomitica) 178,3; 4. Luigi Flessati (Monte Giner) 174,4; 5. Alessio Lunardi (Dolomitica) 163,5; 6. Nicola Dallagiovanna (Monte Giner) 158,4; 7. Michele Longo (Dolomitica) 112,5; 8. Luigi Flessati (Monte Giner) 110.
COMBINATA RAGAZZI: 1. Giulio Bezzi (Monte Giner) 7’20”3; 2. Luigi Flessati (Monte Giner) 8’53”1; 3. Gabriele Zambelli (Monte Giner) 9’16”8; 4. Michele Longo (Dolomitica) 10’01”3; 5. Alessio Lunardi (Dolomitica) 10’30”4; 6. Nicola Dallagiovanna (Monte Giner) 10’40”5.
SALTO SPECIALE ALLIEVI: 1. Luca Gianmoena (Lavazè) punti 189,5; 2. Giulio Bezzi (Monte Giner) 181 3. Alessio Longo (Dolomitica) 177,5; 4. Pietro Zorzi (Dolomitica) 174 5. Mirco Sieff (Us Lavazè) 166,5; 6. Manuel Longo (Dolomitica) 162,5; 7. Gabriele Zambelli (Monte Giner) 144,5; 8. Denis Parolari (Us Lavazè) 121.
COMBINATA NORDICA ALLIEVI: 1. Luca Gianmoena (Lavazè) 13’55”7; 2. Mirco Sieff (Us Lavazè) 16’0125; 3. Manuel Longo (Dolomitica) 16’06”7; 4. Pietro Zorzi (Dolomitica) 16’29”3; 5. Alessio Longo (Dolomitica) 18’01”9; 6. Denis Parolari (Us Lavazè) 18’46”2.

MERCOLEDI 16 FEBBRAIO 2011 / PREDAZZO-LAGO DI TESERO / SCI NORDICO - GARA SOCIALE FONDO. Alle ore 17 tutti i piccoli/grandi atleti della Dolo fondo, i compagni della combinata e del biathlon + gli allenatori e alcuni genitori si sono ritrovati sotto una fitta nevicata in quelo di Lago per perfezionare le iscrizioni alla gara sociale 2011. La giornata non è sicuramente delle migliori, per lunghi tratti della mattinata ha piovuto e soltanto da poco si è trasformata in neve, quindi una pista discretamente preparata da Ciro del Centro Fondo ma sicuramente difficile da interpretare perchè troppo molle. Chi conferma le iscrizioni e gli altri tutti a sciolinare sotto la regia del team tecnici, mentre alcuni volontari della Società che ringraziamo sistemano alcuni striscioni pubblicitari del Pool Sportivo Dolomitica, della Cassa Rurale di Fiemme, della Famiglia Cooperativa Val di Fiemme e le bandiere della Dolo. Poco dopo arriva anche il Presidente addetto alle classifiche e anche i cronometristi, è quasi tutto pronto e Ezio Brigadoi si incarica di fare lo Speacker della manifestazione vista l'assenza di Sergio Gazzi che è indisposto. Alle 18,10 i più piccoli sono schierati per la partenza in linea delle 30 squadre presenti, il via regolarissimo avviene con lo star/pistola a cura di Paolo Dellantonio, tutti si danno battaglia e dopo la prima frazione di 600mt il primo a dare il cambio è Luca Rossi squadra n. 21 con Lorenzo Tomio, il secondo il n. 30 Angelica Felicetti con Davide Giacomelli e il terzo il n. 31 Caterina Piller con Davide Facchini, il secondo frazionista deve effettuare un percorso più lungo di ben 2000mt che comprendono anche la salita della "Battistona". Il secondo cambio vede in testa la squadra n. 17 e precisamente Roberto Tomio che alla fine effettuerà il terzo miglior tempo di frazione e che da il suo cambio pr l'ultima frazione al compagno Riccardo Bernardi, seconda squadra al cambio la n. 6 Giuliano Ferrari (sesto il suo tempo di frazione) con il figliolo Matteo Ferrari e terza squadra al cambio la n. 29 con Nicola Parolari (quinto tempo di frazione) che cambia con il biathleta Martin Moser e via via tutte le altre squadre mentre sul traguardo iniziano ad esserci i primi arrivi. Vince questa gara sociale 2011 la squadra n. 15 composta da Michela Dellantonio (due volte settima sei sui tempi di frazione) con Manuel Morandini (nono tempo della sua frazione), seconda squadra classificata la n. 6 di Matteo e Giuliano Ferrari (come detto figlio e papà) e terza la squadra n. 29 di Martin Moser e Nicola Parolari. Ringraziamo in modo particolare le squadre 29° e 30° classificate che sono nel vero sperito di questa gara sociale quelle formate da Aurora Pertile con mamma Emanuela Boninsegna e quella di Giorgia Pertile con papà Sandro Pertile. Alla fine una ricca premiazione per tutti eguale li sul campo gare ed a seguire una bella maccheronata presso la pizzeria del Centro fondo. Grazie a tutti i collaboratori, un bravo ai partecipanti e arrivederci alla edizione del 2012.

Classifiche

LUNEDì 14 FEBBRAIO 2011 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE.
Si è replicato oggi sulla pista Castellazzo di Passo Rolle con il secondo supergigante organizzato dalla U.S. Primiero S.Martino. Dopo le preghiere notturne oggi una splendida giornata ha accolto i 145 iscritti che hanno potuto fare la prova in maniera molto regolare iniziando già dalle ore 9.15. Visto il buon esito e anche la giornata che si stava riscaldando sotto u bellissimo sole la giuria ha deciso di anticipare la gara di mezz'ora e quindi alle 11.00 pronti-attenti-via. Come al solito prime a scendere le ragazze, la nostra Michela Giacomelli fa qualche errore di troppo e conclude la sua prova al 4° posto, come ieri anche oggi nella seconda quindicina della classifica ritroviamo le compagne, 17a Elisabetta felicetti, 18a Anna Brigadoi, 22a Eleonora Dellantonio, 25a Alice Dellagiacoma, 26a Martina Piazzi. La categoria ragazzi maschile è ancora una volta quella che da le maggiori soddisfazioni alla pattuglia dei nostri allenatori, sale nuovamente sul secondo gradino del podio Lorenzo Deflorian anche se questa volta il compagnia di Stefano Volcan della Monti Pallidi. Vince per la seconda volta consecutiva Oscar Tavernaro dello Ski Club San Martino ma qui nasce un piccolo giallo poichè sotto gli scarponi ha un paio di sci non suoi ma prestati da un atleta della Dolomitica di altra categoria che non era però al corrente che il suo materiale andasse a confrontarsi proprio contro gli atleti della Dolo. Anche Matteo Piccioli bissa il 4° posto della prima giornata mentre la Dolo si ritrova alla fine con 5 suoi atleti nei primi 9 posti e precisamente a pari merito al 6° posto Edoardo Defrancesco e Matteo Morandini che forse con questo risultato guadagna anche una qualificazione per i Campionati Trentini. 9° posto per Christian Morandini e seguono poi al 13° posto Sebastian Guadagnini che fa ancora una volta una bellissima gara, 18° posto per Daniele Defrancesco, 26° Michele Morandini, 29à Patrick Paluselli, 38° Denis Dellantonio, 49° Davide Zanon. Nella cat. allieve le nostre rappresentanti fanno la loro discreta gara e è 7a Alessia Felicetti, 10a Chiara Morandini, 14a Anna Felicetti, 16a Siria Birgadoi e 20a Fabiola Angelini, Daniela Zorzi della Cauriol conclude ancora una volta 8a a ridosso della nostra Alessia. Anche oggi nulla possono i nostri rappresentanti nella cat. allievi maschile, il migliore è Enrico Felicetti che chiude al 19° posto mentre 26° è Nicolò Passoni, 29° Alessandro Longo, 30° Tomaso de Ponti, 31° Marco Billi. Nella classifica per Società sale nuovamente sul terzo gradino del podio la Dolo con la felicità di Stefano Zorzi che va ha ritirare la coppa a nome di tutti gli allenatori e anche del Presidente Brigadoi presente per l'occasione sul campo delle gare. Prossimo appuntamento per queste categorie sarà domenica 20/2 SL a Pozza di Fassa sulla pista Aloch.

DOMENICA 13 febbraio 2011 /  Val Martello /  IV BIATHLON CUP
Prima gara per i nostri portacolori del biathlon, in classifica troviamo infatti per la categoria ragazzi maschile al 9° posto Dellantonio Alex ed al 14° Felicetti Mattia entrambI del 1999, altro portacolori della Dolo lo troviamo nella categoria allievi maschile, al 9° posto Morandini Lorenzo, anche lui sta muovendo ora i primi passi in questa disciplina ma è presente ormai da alcuni anni nelle squadre del fondo.
Per quanto riguarda i ragazzi del progetto “biathlon two sport one passion” per la categoria ragazzi m. 7° Nones Nicolò (G.S.Castello), 8° Nones Martin (G.S.Castello), 15° De Godenz Simone (U.s.Cornacci), 16° Vinante Josef (U.S. Cornacci). Nella cat. Allievi femminile 12° Nones Veronica (G.S.Castello).

DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 Cross di Villagnedo
Continua il buon momento di forma per il master dell’ Unione Sportiva Dolomitica Tiziano Facchini, che dopo aver ottenuto la medaglia di bronzo la scorsa settimana ai Campionati Italiani di corsa campestre dei vigili del fuoco, quest’ oggi ha ottenuto un brillante quarto posto tra i master al “Cross di Villagnedo”, valevole come prova del Gran Prix Trentino di cross, che gli è valso il secondo posto nella sua categoria quella dei MM40. Sicuramente un buon avvio di stagione per l’ atleta predazzano.

DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 / ALPE CERMIS / SCI ALPINO - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA
cat. baby e cuccioli. Ad organizzazione della U.S. Latemar di Cavalese si è svolta la prova di slalom speciale per queste categorie, la Dolomitica è stata presente a questa manifestazione soltanto con i cuccioli maschile e femminile poichè si è deciso di partecipare con i baby m/f allo slalom gigante del trofeo Leoncino sulle piste di Castelir/Bellamonte. Nella cat. cucciole1 annata 2001 la nostra migliore rappresentante è risultata Sara Morandini che ha concluso al 10° posto, poco più indietro 13a Camilla Longo e 24a Martina Piazzi, dispiace molto per Giorgia Felicetti che ancora una volta purtroppo non vede la linea del traguardo pur avendo delle buonissime doti che le sapranno dare sicuramente delle soddisfazioni al più presto. Nelle cucciole2 vince ancora la nostra atleta gialloverde Laura Bisoffi che mette a frutto tutte le possibilità di un allenamento anche al sabato mattina che lei riesce a fare in quanto nella sua scuola è giorno di riposo per orario differente. Nella stessa categoria Iris Deville chiude al 17° posto con una discreta prova. Nei cuccioli1 maschile sale sul podio con grande soddisfazione per la prima volta sul gradino più basso il nostro Tommaso Dellantonio, molto bravo a saper domare i pali nani. Bene anche Simone Vanzo 13° e Paolo Ottonello che chiude al 19° posto. Non vedono purtroppo la loro classifica Silvio Delugan, Stefano Morandini, Emanuele Defrancesco. Nei cuccioli2 annata 2000 secondo gradino del podio per Christofer Redolf che quest'anno si stà pendendo delle belle soddisfazioni ed è rientrato alla grande con tanta passione, 9° posto per Yuri Decrestina e 19° posto per Michele Mattioli, in questa categoria purtroppo non arrivano al traguardo Stefano Dellantonio e Isacco Felicetti. La Dolo chiude al 6° posto nella speciale classifica riservata ai gruppi. Prossimo appuntamento sarà domenica 20/2 a San Martino ma anche in quella occasione dovremmo essere presenti solo con i cuccioli per evitare una lunga trasferta ai più piccoli che hanno sicuramente ancora tanto tempo per divertirsi.

DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE.
Oltre 150 giovani sciatori della circoscrizione B cat. ragazzi e allievi in rappresentanza di 11 sci club hanno dato vita al primo supergigante previsto sulla pista Castellazzo del Passo Rolle. La Società organizzatrice, la Speed Racing Team con a capo Ivo Mich che ha anche disegnato il tracciato è riuscita a portare a casa la manifestazione anche se non priva di molte difficoltà in una giornata che ha visto la presenza della nebbia durante tutte le discese della prova che ha subito diverse interruzioni per comunque permettere ai ragazzi di scendere con una certa sicurezza. La gara prevista alle ore 11.30 ha subito diversi rinvii con ultima decisione massima per le ore 13.30. Alle 13.28 come per incanto la nebbia si è diradata e anche la visibilità generale era più che ottima e ha permesso di ammirare la maestosità del Cimon della Pala che sovrastava la pista di gara. In poco più di un'ora il comitato organizzatore ha fatto fare la gara a tutti gli atleti nelle stesse condizioni e quindi la gara è risultata molto bella e apprezzata. Poco dopo durante la premiazione è ritornata la nebbia ma ormai la prima gara di velocità era a casa con un sano agonismo di tutti gli atleti presenti. I nostri portacolori nelle varie categorie si sono ben comportati e la Società è risultata per la prima volta in questa stagione sul podio classificandosi al 3° posto. Nella cat. ragazze ottimo il piazzamento sul gradino più basso del podio per Michela Giacomelli 3a classificata mentre dopo metà classifica ritroviamo le sue compagne che sono, 17a Elisabetta Felicetti, 20a Anna Brigadoi, 23a Eleonora Dellantonio, 28a Martina Piazzi e 29a Alice Dellagiacoma. Nei pari età maschile cat. ragazzi sale nuovamente sul podio Lorenzo Deflorian 2° mentre Matteo Piccioli è 4°, 9° Christian Morandini, 10° Sebastian Guadagnini comunque secondo atleta del 1999 in questa classifica, 12° Matteo Morandini, 13° Daniele Defrancesco, 22° Michele Morandini, 24° Patrick Paluselli, 36° Denis Dellantonio. Nelle cat. allieve discrete le prove delle nostre atlete, 6a Alessia Felicetti, 7a la nostra amica Daniela Zorzi, 11a Chiara Morandini, 14a Siria Birgadoi, 15a Anna Felicetti e 19a Fabiola Angelini. Permangono per i nostri allievi le grosse difficoltà ad esprimersi e Nicolò Passoni e Tomaso De Ponti sono anche dei pochi atleti che anche in questa gara non hanno visto il traguardo, mentre sono 16° Enrico Felicetti, 29° Nicola Maffei, 30° Alessandro Longo e 32° Marco Billi. Domani sperando in condizioni atmosferiche migliori per tutta la giornata, si replica per la seconda gara e auguriamo a tutti i migliori risultati possibili.

SABATO 12 FEBBRAIO 2011 / RONCEGNO / PARTITA DI CALCIO CAMPIONATO JUNIORES .RONCEGNO - U.S. DOLOMITICA .
Risultato 6 a 3 per la DOLOMITICA. Partita di recupero del girone di andata non disputata per neve.
Inizia bene la Dolomitica dopo la pausa invernale con una vittoria netta.
C'erano molte preoccupazioni sullo stato di forma della squadra anche perchè sin d'ora gli allenamenti erano stati fatti solo per la parte atletica non potendo usufruire del campo sportivo comunale ancora ricoperto da ghiaccio.
Nel complesso è stata una buona partita sotto tutti gli aspetti anche se sicuramente c'è bisogno di allenarsi con la palla e ritrovare le giuste geometrie acquisite nel corso dell'andata. Da segnalare i 3 goal fatti da Lucieri Giuseppe giocatore della prima squadra che per l 'occasione si è aggregato al gruppo.
La prossima partita sarà al 5 di marzo in casa con il Valsugana. In questo periodo speriamo di potersi allenare al campo. La pausa invernale sicuramente ci penalizza. Fare gli allenamenti al freddo correndo lungo le strade del paese non è il massimo ma questo si sa. Avanti tutta ragazzi e mi raccomando sabato al torneo di Bolzano in sostituzione della squadra di 1a categoria che inizia il suo Campionato certate di farvi onore. 

SABATO 12 FEBBRAIO 2011 / FOLGARIDA / SCI ALPINO - CIRCUTO CASSE RURALI TRENTINE Rag/All.
Trasferta in quel di Folgarida per il secondo SL intercircoscrizionale con ombre per i nostri portacolori. Nella cat. ragazzi maschile buona la prima manche per Lorenzo Deflorian che era seconda a pochi decimi dal primo ma purtoppo è uscito nella seconda quando stava comunque sciando bene e dimostrando di che pasta e fatto, in classifica ritroviamo però una bella prestazione di Edoardo Defrancesco che chiude le due manche all' 8° posto mentre Christian Morandini è 21°. Assente in questa categoria Matteo Piccioli che se pur classificato per la trasferta la Società ha voluto far riposare e allenare con più tranquillità a Passo Rolle in vista degli imminenti supergiganti sulla Castellazzo, come pure a disertato la trasferta Michela Giacomelli cat. ragazze che risente ancora dell'infortunio alla mano. Nelle allieve femminile non hanno visto il traguardo sia Alessia Felicetti che Chiara Morandini e il miglior risultato è quindi quello di Daniela Zorzi 13a, l'atleta della A.s. Cauriol che si allena con il nostro gruppo.

SABATO 12 / DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 / POZZA DI FASSA / SCI ALPINO - CIRCUITO B.I.M. - FIS JUNIOR.
Assegnati i primi titoli trentini di specialità nel fine settimana. A Pozza di Fassa quelli di slalom speciale aspiranti e juniores, dove hanno trionfato il roveretano Matteo De Vettori del Brentonico Ski Team e Alice Bastiani dell'Agonistica Campiglio fra gli junior, quindi Davide Da Villa dello Ski Team Altipiani e Giulia Benedetti dello Sci Club Monte Baldo Malcesine fra gli aspiranti. Per la nostra società U.S. Dolomitica presenti al via soltanto tre atlete femminili, Asia Benedetti è riuscita a concludere in tutte e due le giornate in discreta posizione, 8a sabato e comunque prima atleta in classifica dell'annata 1995 mentre domenica si è classificata 13a e seconda del 95, purtroppo non hanno visto il traguardo nelle due gare sia Cinzia Delugan che Lorella Mich.

SABATO 12 / DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011 / PREDAZZO-LAGO DI TESERO / SCI NORDICO-FONDO.
Si sono svolte a Lago di Tesero ad organizzazione della nostra Società U.s. Dolomitica asd le gare valide come prove Gundersen dei Circuiti trentini del fondo riservati alle categoria ragazzi/allievi e giovani-seniores denominati rispettivamente Circuito Casse Rurali Trentine e Circuito Melinda. Tante emozioni e spettacolo con gli sci stretti fin dal primo pomeriggio del sabato quando circa 220 fondisti in rappresentanza di 22 sci club provenienti da tutto il Trentino hanno dato vita alle prime gare valide per l'assegnazione dei Trofei Cassa Rurale di Fiemme e Trofeo Pool Sportivo Dolomitica. Le categorie ragazzi e allievi subito impegnate nella prova di gimkana a tecnica libera su un percorso breve ma intenso, una spettacolare prova di abilità che si è voluto inserire in preparazione dei Campionati Italiani di categoria che quest'anno si svolgeranno anche con questa formula. Nella categoria ragazze la Dolo ha schierato Marzia Monteleone che ha ottenuto un buon 13° posto mentre le sue compagne si sono rispettivamente classificate al 23° posto Angelica Felicetti e al 29° posto Michela Dellantonio. Nella cat. ragazzi maschile il nostro miglior rappresentante è stato il combinatista Manuel Longo oggi prestato al fondo che si è classificato al 22° posto poco davanti a Davide Giacomelli 25° e agli altri combinatisti in gara Alessio Longo 29°, Pietro Zorzi 33°. Nella categoria allieve femminile buona la prova per Angelica Dellasega che raggiunge il secondo gradino del podio alle spalle della vincitrice per l' usd Cermis Ilenia Defrancesco, bene anche Sara Dellagiacoma che chiude la sua prova con il quinto tempo. Nella categoria allievi maschile per la Dolo si classificano all' 11° posto Francesco Campaci e al 23° posto Manuel Morandini. Subito a seguire queste prove sono scesi in campo gli atleti delle categorie maggiori, i giovani senior che sempre in tecnica libera hanno svolto la loro normale gara su distanza corta senza i vari ostacoli della gimkana, Nella 5 km maschile il nostro portacolori Luca Tomasi ha chiuso al 3° posto assoluto e anche 3 juniores mentre Sebastiano Pellegrin si è classificato al 7° posto assoluto e i compagni Roberto Pasero 14° e Matteo Piazzi 15°.
Nella seconda giornata di gare i primi a scendere in pista sono stati i più piccoli delle categorie baby e cuccioli f/m che hanno effettuato la loro prova in tecnica classica sulle varie distanze previste per la loro età con inserite sul percorso alcune difficoltà artificiali per migliorarne col tempo le qualità tecniche. Nei baby femminile in rappresentanza della Dolo MariaGiulia Piller si è classificata al 20° posto. Nei Baby maschile si classifica al 5° posto Matteo Ferrari mentre i compagni Nidal Quachi e Omar Stoffie sono rispettivamente 28° e 29°. Nella categoria cucciole femminile ritroviamo all' 11° posto Caterina Piller e al 27° posto Elisa Giacomelli mentre nei cuccioli maschile il nostro primo rappresentante in classifica è Luca Rossi 7° seguito all' 8° posto da Davide Facchini , all'11° posto Matteo Leso, al 28° posto il combinatista Michele Longo e al 31° posto Mattia Dellantonio. Alle 10.40 sempre in tecnica classica a preso il via la prova ad inseguimento per la prima categoria dei circuiti Casse Rurali rag/all e Melinda giov/seniores. Nella categoria ragazze femminile la nostra rappresentante Marzia Monteleone partita 13a con un ritardo di diciasette secondi dalla prima conclude decima guadagnando tre posizioni ma con un distatto di 32,5 secondi dalla vincitrice, anche Angelica Felicetti recupera diverse posizioni classificandosi al 16° posto, stessa cosa per Michela Dellantonio che risale dalla ventinovesima posizioni fino alla 22a piazza. Nella categoria ragazzi maschile non hanno preso il via i tre nostri rappresentanti combinatisti in quanto hanno poca esperienza con il stile classico che loro non portano mai in gara, ritroviamo quindi al 24° posto Davide Giacomelli che mantiene sostanzialmente la sua posizione. Nella categoria allieve femminile Sara Dellagiacoma partita con un ritardo di 2,5 secondi dalla testa recupera dopo la prova di 4 km fino al gradino più basso del podio classicandosi 3a con un ritardo sostanzialmente invariato di 2.2 secondi. Purtroppo Angelica Dellasega scende dal secondo posto al 6° posto finale perdendo sostanzialmente soltanto sette secondi dalla vincitrice, sicuramente questa è stata una bellissima ed entusiasmante gara fino alla fine per tutti gli spettatori. Negli allievi maschile il nostro portacolori Francesco campaci recupera due posizioni e si classifica al 9° posto finale e anche Manuel Morandini in recupero risale fino al 19° posto finale. Nelle gare giovani/seniores valide anche come Campionato Trentino specialità inseguimento categoria maschile sulla distanza di 10km in classico il nostro Luca Tomasi scende purtroppo dal podio ed è soltanto quinto junior e 6° posto assoluto finale. Anche gli altri nostri rappresentanti in gara perdono alcune posizioni e Sebastiano Pellegrini chiude al 19° posto assoluto mentre Matteo Piazzi è 16° e Roberto Pasero 22°. Nei vari trofei assegnati la Società è poi 5a classificata ne baby/cuccioli Trofeo Famiglia Cooperativa Val di Fiemme, 4a classificata nei rag/allievi Trofeo Cassa Rurale di Fiemme e di nuovo 5a classificata nel Trofeo Pool Sportivo Dolomitica riservato alle cat. giovani/seniores. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che hanno collaborato per l'organizzazione di questa manifestazioni su due giornate di gare che è stata sicuramente impegnativa in tutti i settori e che ha comunque visto coinvolti alcuni consiglieri di società anche di settori diversi e anche tante persone appassionate di sport.GRAZIE A TUTTI il presidente Roberto Brigadoi.

SABATO 12 febbraio 2011: Bolzano, Campo Resia, ore 16.30 – “Torneo Forner” PIANI – DOLOMITICA 0 – 2
Test difficile per la Dolo oggi al campo Resia di Bolzano visto che c’è di fronte il piani, squadra nelle prime posizioni in classifica nel Campionato altoatesino di 1^ Categoria.
E’ una squadra forte con alcuni giocatori che hanno militato in categorie superiori. Tuttavia noi ci mettiamo tutto l’impegno per ben figurare e soprattutto per entrare in condizione in vista della prima partita di ritorno con il Valpejo a Mezzolombardo.
Nel primo tempo la Dolo tiene bene il campo, in difesa è ordinata, tiene bene la palla e quando può riparte, Le ripartenze non sono sempre veloci e precise ma al 30’, su lancio di Daniele Dellagiacoma, Giordano acciuffa la palla sulla linea di fondo salta un uomo e mette sul dischetto del rigore dove l’accorrente Mattia insacca a mezza altezza. Pochi minuti più tardi, discesa sulla destra di Turrini che mette al centro ma perdiamo l’attimo giusto per battere a rete. Finisce qui il primo tempo con la Dolo avanti di una rete.
Secondo tempo, ci aspettiamo un assedio, e così infatti il Piani attacca a testa bassa e va vicino al gol più di una volta ma l’imprecisione o la bravura di Thomas in porta fanno si che la Dolo tiene bene e anzi riparte in contropiede sbagliando i tempi giusti più di una volta. Alla fine però su una ripartenza bella veloce ancora il Giordi lancia Mattia che punta la porta e batte il portiere per la sua doppietta personale.
Finisce così con una Dolo grintosa, brava ad interpretare bene la partita e già in buona condizione. Bravi tutti non era facile ma se adoperiamo anche in campionato questa concentrazione, questa voglia di lottare e di aiutarsi ancora si può far bene su tutti i campi. Forza Dolo!!!
Flavio

MERCOLEDI 9 FEBBAIO 2011 / PREDAZZO-LAGO DI TESERO
COMBINATA NORDICA-CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E JUNIORES.

Assegnati i titoli tricolori di combinata nordica assoluto e juniores in Val di Fiemme con i pronostici della vigilia pressoché rispettati, ovvero con la medaglia olimpica Alessandro Pittin dominatore assoluto fra i senior e con il giovane gardenese Samuel Costa capace di mettersi al collo la medaglia del miglior junior. Una gara organizzata in maniera egregia dall'Unione sportiva Dolomitica di Predazzo che ha riservato qualche emozione soprattutto nella gara di fondo con molti cambi di posizione rispetto al responso della gara di salto dal trampolino Hs106.
Al termine dell'unico salto di gara dal trampolino di Predazzo la migliore prestazione l'ha fatta registrare Pittin con 96,5 metri, davanti a Peselj e Michielli, entrambi con 92,5 metri. Bravissimo Daniele Varesco, giovane saltatore della Dolomitica che realizzato un salto di 92 metri, miglior junior, davanti a Samuel Costa con 91,5 metri e a Paolo Corradini con 90 metri. Ottavo invece Roberto Tomio con 87,5 metri.
Nella prova di fondo sulla distanza dei 10 km a Lago di Tesero Pittin ha amministrato il suo vantaggio, mentre Michielli già al primo dei quattro giri ha raggiunto Peselj per poi staccarlo e chiudere in solitaria in seconda piazza.
Fra gli junior Varesco, anno 1995 e decisamente il più giovane nella categoria, ha inevitabilmente ceduto il passo ai rivali più veloci e in particolare ai tre gardenesi Costa, Runggaldier e Maierhofer che hanno concluso nell'ordine sotto lo striscione del traguardo, monopolizzando il podio. In rimonta anche Roberto Tomio, quarto a poco meno del minuto dalla medaglia di bronzo, seguito , in quinta posizione dall'altro fiemmese della Dolomitica Paolo Corradini.
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO COMBINATA NORDICA: 1. Alessandro Pittin (Fiamme Gialle) 23'46”6; 2. Giuseppe Michielli (Fiamme Oro) 24'22”8; 3. Felix Peselj (Us Aldo Moro) 26'07”0; 4. Samuel Costa (Sc Gardena) 26'21”7; 5. Mattia Runggaldier (Fiamme Gialle) 26'32”6; 6. Manuel Maierhofer (Sc Gardena) 27'14”3; 7. Roberto Tomio (Us Dolomitica) 28'10”7; 8. Paolo Corradini (Us Dolomitica) 29'11”6; 9. Christian Bauer (Sc Gardena) 29'47”7; 10. Raffaele Buzzi (Monti Lussari) 30'26”1; 11. Daniele Varesco (Us Dolomitica) 30'26”3; 12. Alex Tarquini (Sc Gardena) 31'36”4; 13. Andrew Lunardi (Sc Gallio) 33'57”3; 14. Maximilian Thoma (Us Dolomitica) 34'35”0; 15. Gabriele Scarian (Dolomitica) 40'48”4.
CAMPIONATO ITALIANO JUNIOR COMBINATA NORDICA: 1. Samuel Costa (Sc Gardena) 26'21”7; 2. Mattia Runggaldier (Fiamme Gialle) a 10”9; 3. Manuel Maierhofer (Sc Gardena) a 52”6; 4. Roberto Tomio (Dolomitica) a 1'48”9; 5. Paolo Corradini (Dolomitica) a 2'49”9; 6. Christian Bauer (Gardena) a 3'26”0; 7. Raffaele Buzzi (Monti Lussari) a 4'04”4; 8. Daniele Varesco (Dolomitica) a 4'04”6; 9. Alex Tarquini (Sc Gardena) a 5'14”7; 10. Andrew Lunardi (Sc Gallio) a 7'35”6; 11. Maximilian Thoma (Dolomitica) a 8'13”3; 12. Gabriele Scarian (Dolomitica) a 14'26

DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 / ALPE DI LUSIA / SCI ALPINO-FASE REGIONALE DI SELEZIONE TR. PINOCCHIO SUGLI SCI.
Ad organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena si sono svolte sul Lusia su due piste differenti le gare di qualificazione del Pinocchio per le categorie giovanili dai baby/cuccioli ai ragazzi/allievi. Bellissima la giornata di sole che ha visto oltre 800 atleti sfidarsi, presenti anche alcuni atleti della Dolomitica ma non tutti e questo per scelta societaria in quanto abbiamo ritenuto che per i ragazzi/allievi non qualificati per ora ai Campionati Trentini era più producente un buon allenamento a Passo Rolle per cercare di migliorare la tecnica e sperare magari già dalle prossime gare in una bella qualificazione. A Rolle sulla pista Castellazzo erano presenti 16 atleti con due allenatori.Tutti hanno fatto diverse prove di gigante cronometrate e poi hanno concluso in bellezza la giornata con il pranzo tutti assieme presso la Capanna Cervino e chiusura fino alle 16.00 con belle sciate in campo libero, tutti più che soddisfatti. Un grazie a Dario e Stefano che si sono resi disponibili per questo lavoro diverso in una giornata prevista per gare e anche ai volontari che hanno collaborato per i trasporti. Tornando a Lusia anche per i più piccoli si è optato per far partecipare soltanto i cuccioli mentre ai baby è stata concessa una giornata di meritato riposo con le proprie famiglie magari proprio a sciare vista la bella giornata di sole. Arrivando ai risultati partendo dai più grandicelli, nella categoria ragazzi maschile sale sul gradino più basso del podio ma comunque a pochissimi centesimi dal primo classificato il nostro Lorenzo Deflorian, molto bella la sua prova ma bene anche gli altri nostri tre moschettieri che chiudono rispettivamente al 13° posto Matteo Piccioli, 14° Christian Morandini e 16° posto per Edoardo Defrancesco. Nelle allieve femminile bella prova per Alessia Felicetti che chiude al 6° posto la sua prova mentre ancora una volta non vede la classifica Chiara Morandini. Sofferta invece la partecipazione di due nostri allievi maschili che hanno voluto essere presenti a questa gara a tutti i costi per assaporare maggiormente il clima competizione e magari riuscire a trovare maggior concentrazione per il futuro ma purtroppo non sono riusciti ad andare oltre un 20° posto per Enrico Felicetti e un 39° posto per Nicolo' Passoni. Nelle categorie più piccole cuccioli femminile 2001 troviamo al 31° posto Camilla Longo, 32a Sara Morandini, 38a Martina Piazzi e purtroppo a chiudere la classifica Giorgia Felicetti che se pur caduta ha voluto concludere la sua prova con caparbietà, brava per queste categorie è una cosa molto importante non demoralizzarsi e impegnarsi fino in fondo. Nei cuccioli maschile 2001 discreto il risultato per Tommaso Dellantonio che chiude la sua prova al 15° posto mentre al 21° posto ritroviamo Emanuele Defrancesco, 31° posto per Stefano Morandini, 37° Simone Vanzo e 44° Silvio Delugan. Nelle cucciole 2000 la unica nostra rappresentante presente, Laura Bisoffi, sale sul secondo gradino del podio e ancora una volta dimostra tutte le sue doti e l'amore per questo sport, fra i maschi 2000 buone le prove di Stefano Dellantonio 8° posto per lui e di Christofer Redolf 9° mentre sono forse al di sotto delle lore possibilità Michele Mattioli 47°, 50° Isacco Felicetti e 60° Yuri Decrestina. Un grazie agli allenatori Mauro Morandini rag/all e Stefano Gabrielli con Sandro Guadagnini cuccioli che hanno seguito in questa manifestazione i nostri portacolori e adesso si prosegue con le prossime gare che vedranno domenica 13/2 i baby f/m impegnati a Bellamonte-Castelir con il Tr. Leoncino, i cuccioli f/m con la prova di Circuito Famiglia Cooperativa al Cermis, mentre i rag/allievi già qualificati saranno sabato 12/2 a Folgarida per il secondo slalom intercircoscrizionale e domenica 13/2 e lunedi 14/2 ci saranno a Passo Rolle pista Castellazzo i due supergiganti circoscrizionali del Circuito Casse Rurali Trentine con il ritorno in pista di tutti i nostri ragazzi e allievi.

DOMENICA 6 febbraio 2011: S.Giacomo di Brentonico, Circuito Casse Rurali
Domenica 6 febbraio sulle nevi di Brentonico si è svolta una gara intercircoscrizionale per le categorie Ragazzi/Allievi valida come indicativa per la qualifica ai Campionati Italiani.
Ci siamo presentati al via con10 atleti accompagnati dagli allenatori Paolo e Giuseppe che hanno preparato ottimi materiali per permettere di ben figurare.
Nella cat. Ragazzi femminile Marzia Monteleone ha colto un ottimo 9° posto a meno di 40’’ dalla prima classificata, brava e avanti così.
Si è ben comportata anche Angelica Felicetti arrivata 14^, con un po’ di grinta in più sicuramente si possono scalare dei posti in classifica, forza Angelica.
Al 22° posto troviamo Michela Dellantonio, che sta dimostrando grande passione migliorandosi ad ogni gara, dai Michela tieni duro.
Ragazzi maschile con Davide Giacomelli piazzato al 28° posto, anche per lui tanta passione che lo porterà a migliorarsi in futuro. Al 42° posto troviamo Lorenzo Morandini che, anche se passato al biathlon, non disdegna le gare di fondo partecipando sempre con molto entusiasmo.
Veniamo alla categoria Allieve dove finalmente la nostra Sara Dellagiacoma va a cogliere una meritata vittoria che le darà fiducia nelle sue capacità, dopo alcune gare con qualche problema che ha compromesso le sue grandi doti, ma che comunque con la sua caparbia è in grado sicuramente di superare brillantemente. Al 10° posto troviamo Angelica Dellasega, brava anche lei, il distacco da Sara è di soli 28’’, in una classifica così corta, con un po’ di convinzione in più sicuramente si può andare più avanti, brave e continuate così.
Nella analoga categoria però maschile abbiamo Francesco Campaci 14°, non ancora convinto delle sue doti, e forse un po’ troppo prudente nel gestire le gare con partenza individuale, mentre nelle partenze in linea si esprime sicuramente meglio, con grinta e spirito battagliero per conquistare la posizione, forza Frenz, credici fino in fondo.
Al 29° posto troviamo Manuel Morandini bravo sicuramente anche lui, visto che entrambe sciano da poco tempo i margini di miglioramento sono molto ampi.
Ora l’appuntamento è per il prossimo fine settimana, 12 e 13 con un doppio impegno nella Gundersen organizzata dalla nostra Dolo, dove saranno impegnati anche Baby e Cuccioli.

DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 San Vittore Olona Cross Internazionale Cinque Mulini
Campionato Italiano Vigili del Fuoco corsa campestre

Sicuramente una buona trasferta per i quattro atleti dell’ Unione Sportiva Dolomitica quella di San Vittore Olona per partecipare alla 79^ edizione della Cinque Mulini in cui era prevista la prova valevole per il Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco. Due medaglie è il bottino degli atleti della nostra società che per l’ occasione vestivano i colori dell’ Unione Distrettuale dei Vigili del Fuoco di Fiemme. Su di un percorso molto impegnativo bene Tiziano Facchini che si piazza al 10° posto della classifica assoluta, guadagnando la medaglia di bronzo nella categoria degli MM40 ad un solo secondo da quella d’ argento. Dello stesso colore anche la medaglia per Fiorenzo Giacomelli che termina la sua fatica al 3° posto tra gli MM50 (32° assoluto). Tra i 240 partecipanti da ricordare anche le prove dei fratelli Dellantonio entrambi tra i primi quindici atleti delle rispettive categorie: Massimo 12° negli MM40 (50° assoluto) mentre Paolo è 10° tra gli MM35 (66° assoluto).

SABATO 5 - DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 / FRASSINORO / FONDO – GARE NAZIONALI GIOVANI
È arrivata solo una vittoria nella tappa del circuito Nazionale Giovani di Frassinoro per il team trentino, ma sono comunque giunti tanti piazzamenti importanti che hanno consentito al Comitato provinciale di aggiudicarsi la vittoria rappresentative anche in questa occasione. Al termine della due giorni la squadra diretta da Marco Zoller ha messo in saccoccia 15.747 punti, precedendo le Alpi Centrali con 14.682 e più distanziato il Veneto.
Un programma tutto a tecnica classica con la sprint sabato e la mass start domenica sulla pista Pian della Gotti, un tracciato particolarmente tecnico.
L'unico successo trentino della due giorni bergamasca è siglato dalla predazzana dei Carabinieri ex atleta della nostra Dolomitica Gaia Vuerich, che si è imposta nella sprint davanti alla valdostana Greta Laurent e alla veneta Debora Roncari. Gaia ha dimostrato ancora una volta che nelle competizioni veloci è la più forte d'Italia. Voleva dimostrare di saperci fare anche nella 10 km a skating, però è stato costretta al ritiro per un infortunio ad un polso.
Restando sempre nella graduatoria delle prove sprint per i colori del trentino è poi giunto il terzo posto del primierotto Ruben Bozzetta fra gli junior, mentre nella mass start sono saliti sul podio, sempre nella junior Pietro Valorz dello Sci club Rabbi secondo nella 15 km, e Giandomenico Salvadori dell'Us Primiero San Martino, terzo nella stessa gara.
Tanti però i piazzamenti interessanti, come il quarto posto di Riccardo Mich del Gronlait Orienteering Team nella sprint e decimo nella mass start, il quinto posto di Nevio Zeni della Cornacci nella 15 km, con Mario Roncador delle Fiamme Gialle 12°, Mauro Brigadoi 14° ex aequo con Michele Simoncelli del Brentonico.
Nella sprint di sabato Richard Maestri ha ottenuto il 7° posto, Mauro Brigadoi il 10°, Mario Roncador l'11°, Nevio Zeni il 12° e il nostro Luca Tomasi è 26° in qualifica sprint e anche 26° nella mass start-tecnica libera della domenica.
Nella 10 km femminile il successo ha arriso all'altoatesina Debora Agraiter davanti a Lucia Scardoni, con Stefania Zanon della Cauriol sesta (nona nella sprint) e Jessica Brandstetter dell'Us Primiero nona (decima nella sprint).
Nelle categorie aspiranti la sprint è stata vinta dalla piemontese Marianna Riviero e dal veneto Luca Rigoni, mentre la mass start ha visto primeggiare la "padrona" di casa Martina Vignaroli del Frassinoro e il valtellinese Marco Cappelletti. Per quanto riguarda i trentini Giulia Sturz della Cornacci ha concluso quinta nella 7,5 km e sesta nella sprint, Chiara Bonelli della Cornacci settima nella sprint e nona nella mass start, quindi Valeria Deflorian ottava nella mass start.
In campo maschile Nicola Pedergnana è risultato ottavo nella 10 km con Manuel Simion 12° dopo il 19° nella sprint, dove Simone Pederiva si è piazzato 16° e Alessandro Pedergnana 20°, ed ancora piazzamenti nella 10 km, per i colori Dolomitica SABATO in qualifica sprint 29° Sebastiano Pellegrin mentre rimangono fuori dalle batterie finali 39° Matteo Piazzi e 41° Roberto Paserio. Nella mass start di domenica Sebastiano ottiene un buon 14° posto mentre faticano un po’ i compagni e alla fine Roberto è 40° mentre 58° è Mattteo Piazzi.
Prossimo appuntamento nazionale per le squadre di fondo del Comitato Trentino il 26 e 27 febbraio con i campionati italiani gundersen a Santa Caterina Valfurva mentre per quanto riguarda l’attività zonale si torna in pista sabato 12/2 e domenica 13/2 a Lago di Tesero con le prove Gundersen organizzate proprio dalla nostra Società U.S. DOLOMITICA A.S.D.

Sabato 5 febbraio 2011: Bolzano, Campo Resia sintetico, “Torneo Forner” Bolzano
BRESSANONE – DOLOMITICA

Prima uscita della Dolo dopo la pausa invernale. Gli allenamenti sono ripresi il 24 gennaio, la prima partita di ritorno è in programma il 20 febbraio quindi la partecipazione a questo Torneo di Bolzano è una buona preparazione per entrare prima possibile in condizione fisico – atletica. L’avversario è tosto ed è una buona prova per noi per ritrovare il ritmo partita e le giuste misure in campo.
La Dolo tiene bene il campo, è abbastanza ordinata in difesa e a metà campo, fa un po’ di fatica in attacco. Ci sono un paio di occasioni da una parte e dall’altra ma finisce 0 – 0 il primo tempo; è bello caldo, un buon clima per giocare.
Si riparte con la Dolo un po’ più stanca, tuttavia si possono effettuare durante la partita ben sette cambi e così faccio giocare tutti gli uomini a disposizione visto che dopo solo 6 allenamenti la fatica si fa sentire. La Dolo nel secondo tempo si fa un po’ schiacciare ma senza correre grossi pericoli e gioca di rimessa sfiorando il gol in più di un occasione. Gol che arriva al 40’ su punizione dalla sinistra di capitan Boninsegna che mette la palla in area dove il più rapido di tutti è Paluselli che insacca il gol vincente. Bravi tutti, si sono viste delle belle cose e si comincia ad entrare in condizione. La prossima partita sarà sabato prossimo contro il Piani, squadra che milita nella 1^ Categoria Alto Atesina. Altro bel banco di prova per noi.
Flavio

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 / FONDO GRANDE-FOLGARIA / SCI ALPINO
SL INTERCIRCOSCRIZIONALE CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE.
Organizzata dallo Ski Team Altipiani si è svolta sulle nevi di Fondo Grande la seconda prova intercircoscrizionale e precisamente il primo slalom speciale. Al via con l'intenzione di fare bene anche gli atleti della Dolomitica classificati per questa fase con la sola assenza di Michela Giacomelli cat. ragazze ancora infortunata alla mano. Nei ragazzi maschile Lorenzo Deflorian attacca subito ma purtroppo sbaglia e alla fine non lo ritroviamo in classifica, sbagliano anche Matteo Piccioli che chiude nelle retrovie al 35° posto mentre neanche Christian Morandini vede la classifica, buono alla fine il 14° posto di Edoardo Defrancesco in linea con le altre sue belle gare stagionali. Nella cat. allieve femminile buona la prova di Alessia Felicetti che alla fine è 6a ma che nella seconda manche ha fatto alcuni errori di troppo che le hanno precluso un podio quasi certo per come aveva sciato fino a metà della seconda prova. non è invece in classifica Chiara Morandini.

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - MASTER.
Seconda giornata di gare sempre ad organizzazione dello Sci Club Padova ma questa volta validità anche per il Circuito Autodrive. Assente per impegni Fabrizio Paluselli nel nostro gruppo il terzo rappresentante diventa Matteo Loss, alla sua prima gara stagionale e che subito riesce a mettersi in mostra ricordandosi le vecchie doti di cui ha buon bagaglio personale e che sale sul secondo gradino del podio assoluto, i suoi compagni si classificano rispettivamente 9° posto per Paolo Felicetti e 13° posto per Antonio Angelini.

VENERDI 4 FEBBRAIO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - MASTER .
Fine settimana di gare senior master a Pampeago con organizzazione dello Sci club Padova, oggi si sono disputati 2 giganti master ad una manche al quale hanno partecipato con discreti risultati anche alcuni atleti della nostra Dolomitica. Nel primo gigante di giornata primo della nostra rappresentativa si classifica al 16° posto assoluto Fabrizio Paluselli mentre 18° è Paolo Felicetti e 23° Antonio Angelini, in questa prima gara la Società per punti acquisti si classifica al 10° posto della classifica. Nel secondo gigante disputato con partenza alle ore 11.00 i nostri atleti riescono a migliore di qualche posizione la loro prestazione e quindi troviamo al 9° posto Paolo felicetti, 11° Fabrizio Paluselli e sempre 23° Antonio Angelini, anche la Società grazie a questi risultati migliore la sua personale posizione in classifica risalendo fino al 6° posto.