marzo 2011

MERCOLEDI' 30 MARZO 2011 / PREDAZZO-ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - FIS MASTER COPPA ITALIA.

Senoner vince la Coppa Mario Deflorian nel gigante Fis di oggi organizzato dalla Dolomitica.
Jonas Senoner (Foto Elvis)
Grazie ad una prima manche priva di sbavature, approfittando del pettorale numero 1, il gardenese Jonas Senoner ha vinto lo slalom gigante Fis organizzato dall’Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo a Pampeago, aggiudicandosi pure la Coppa Mario Deflorian assegnata al miglior italiano classificato
Il carabiniere di Santa Cristina è infatti stato l’unico a scendere sotto il minuto e 17 secondi nella prima manche, fermando il cronometro sul tempo di 1’16”69 con una gara più accorta nella seconda manche. Alla fine ha preceduto di 57 centesimi il livignasco Roberto Nani dell’Esercito e di 65 centesimi Christof Innerhofer, quindi quarto posto per Peter Fill, autore anche oggi del miglior tempo nella seconda manche, quindi Hagen Patscheider e il finanziere di Tuenno Luca De Aliprandini. A seguire altri due trentini, il fassano Stefano Gross (settimo) e il teserano Mirko Deflorian (ottavo). Si conferma sugli standard della prima giornata poi Andrea Ballerin delle Fiamme Oro, quattordicesimo, mentre si sono rivisti in gara anche i due alfieri del Comitato Trentino Sebastiano Finazzer (21esimo) e Matteo De Vettori (38°).
Al termine di questa seconda gara è stato assegnato anche il Trofeo Paolo Varesco e Mario Deflorian 2011 che è andato a Roberto Nani fresco vincitore anche della Coppa Italia 2011, il trofeo è stato assegnato per somma di punti fis delle due gare e Nani se lo è aggiudicato con il terzo posto di ieri ed il secondo di oggi per pochi centesimi su Innerhofer oggi terzo e ieri quarto mentre è mancato un quasi certo protagonista il vincitore di ieri Micael Eisath che oggi è uscito nella prima manche.
Queste due gare organizzate dalla nostra Societa Dolomitica in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo e la Società degli Impianti I.T.A.P  di Pampeago, vanno in cantiere con la piena soddisfazione del Presidente Roberto Brigadoi e di tutti i suoi collaboratori in pista e fuori che hanno ricevuto i complimenti dagli addetti ai lavori, dal Delegato Fis austriaco Sig. Hans Schneider, dai tecnici stranieri e italiani presenti nonche da molti degli atleti che hanno avuto la possibilità di fare buoni punti fis. Concludiamo questa relazione ringraziando a nome della Società tutte le persone che hanno collaborato a vario titolo e ringraziamo anche il Comune di Predazzo nella persona dell'assessore allo sport Roberto Dezulian che ha presenziato alla manifestazione e anche alla premiazione dei vincitori. Ci è piaciuto ricordare ancora una volta così con una bella manifestazione di sci alpino i nostri due atleti venuti a mancare sul Monte Bianco alcuni anni fa nel pieno della loro carriera sportiva.

MARTEDI' 29 MARZO 2011 / PREDAZZO-ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - GARE FIS - MASTER DI COPPA ITALIA.

De Aliprandini ritrova la condizione, è secondo a Pampeago alle gare della Dolomitica.Luca De Aliprandini (foto Elvis)
Pochi ma buoni. Un intramontabile detto che calza a pennello con il primo gigante della quattro giorni Fis di Pampeago andato in pista sulla pista Agnello. Una gara organizzata dall'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo e valida come ultimo gigante di Coppa Italia che ha potuto contare su un parterre veramente blasonato. Basti pensare che in gara c'erano ben quattro medaglie degli ultimi mondiali di Garmisch, o meglio i due campioni Christof Innerhofer e Peter Fill. Ed ancora Cristian Deville, Stefano Gross e il moldavo di Tesero Mirko Deflorian. Tanti atleti di livello dunque fra i soli 70 partenti. Un po' pochi per una gara importante che metteva in palio oggi la Coppa Paolo Varesco prima prova anche del Trofeo Paolo Varesco e Mario Deflorian ma i Campionati Italiani Giovani e quelli Aspiranti ancora da disputare hanno fatto mancare proprio le future leve.
Ma a vincere, al termine delle due manche su una pista dura quanto quelle di Coppa del Mondo per la ghiacciata notturna, non sono stati i big, piuttosto i giovani rampanti in cerca di gloria e di punti. A partire da Michael Eisath, poliziotto della Val d'Ega che ha fermato il cronometro sul tempo finale di 2'29"25, riuscendo a precedere al traguardo il finanziere di Tuenno Luca De Aliprandini di 35 centesimi e, soprattutto di superare il leader di Coppa Italia Roberto Nani, che era al comando a metà gara proprio davanti ad Eisath. Decisamente positiva in particolar modo la prova di Luca De Aliprandini, che è finalmente riuscito a trovare la condizione ottimale a fine stagione anche per merito di alcuni accorgimenti tecnici. Ad Innerhofer e a Peter Fill la consolazione comunque di aver fatto registrare due eccellenti prestazioni nella seconda manche. Innerhofer si è così piazzato quarto con il secondo miglior tempo in gara due, Peter Fill quindo con la prova più veloce. Ottimo poi il sesto posto di Cristian Deville, che in questo fine stagione si sta esprimendo ad un certo livello anche in gigante, anche se ha sofferto il terreno ghiacciato. Un po' indietro il fassano Stefano Gross, tredicesimo, mentre il poliziotto Andrea Ballerin non è andato più in là del sedicesimo posto anche a causa di un leggero infortunio ad una mano nella prima manche. Positiva poi la prova anche di Mauro Rasom dello Ski Team Fassa, 22°, di Giovanni Manfrini dell'Agonistica Campiglio 27° e di Tommaso Donei della Latemar, 32°. Domani ancora la Dolomitica in cabina di regia per il secondo e ultimo gigante di questo Master Finale che prevede giovedì e venerdì gli slalom speciali organizzati dal Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, molto valida da sempre questa collaborazione fra i due sodalizzi più la Scuola Alpina Guardia di Finanza di Predazzo e l' I.T.A.P. di Pampeago con in particolare gli addetti alle competizioni. Sicuramente la dimostrazione che lavorando assieme si riesce a fare molto per lo sport ed in particolare se possibile per i giovani che è sempre il primo obbiettivo della nostra Società.

MARTEDI' 29 MARZO 2011 / ABETONE / SCI ALPINO - FASE NAZIONALE TROFEO PINOCCHIO SUGLI SCI 2011.

Sulle nevi dell'Abetone seconda giornata del "Pinocchio sugli Sci", protagonisti i giovanissimi atleti delle categorie Cuccioli 1 e 2 maschile e femminile, nati negli anni 2000 e 2001, presenti per le categorie 2000 anche due nostri portacolori uno femminile Laura Bisoffi che si è qualificata al 19° posto con un ritardo di 3 secondi netti dalla vincitrice e uno maschile Stefano Dellantonio che ha chiuso la sua manche al 78° posto, sicuramente per entrambi una bella esperienza fuori porta per iniziare a capire la dura realtà del livello nazionale dove forse c'è anche molta esagerazione nel preparare piccoli atleti di queste categorie. 

DOMENICA 27 MARZO 2011 / SELVA VALGARDENA / SCI ALPINO - GRAN PREMIO GIOVANISSIMI .

Dopo la selezione provinciale disputata a San Martino di Castrozza domenica 13 marzo 2011 nella quale gli atleti della Dolomitica anni 2000 e 2001 hanno difeso con ottimi risultati i colori della Scuola di Sci Alta Val di Fiemme accompagnati dai propri allenatori Stefano Gabrielli e Sandro Guadagnini si è disputata a Selva Val Gardena la fase nazionale. Tornando un passo indietro possiamo dire che a San Martino aveva ottenuto la qualificazione nella cat. femminile 2001 Giorgia  Felicetti che era arrivata seconda mentre erano rimaste escluse Sara Morandini 19a e Martina Piazzi 35a. Nella cat. maschile 2001 si erano qualificati con i seguenti risultati Tommaso Dellantonio 10° e Stefano Morandini 16° mentre erano rimasti esclusi Emanuele Defrancesco 34° e Simone Vanzo, Alessio Felicetti, Silvio Delugan rispettivamente 55°,56° e 57°. Nella cat. femminile 2000 si erano qualificate entrambre le nostre atlete con il 2° posto Laura Bisoffi ed con il 13°  Iris Deville. Nella categoria maschile 2000 qualificato soltanto Christof Redolf mentre erano 47° Yuri Decrestina, 51° Michele Mattioli e 69° Isacco Felicetti. Detto della qualificazione del 13 marzo possiamo tornare alla finale di Selva Val Gardena dove il miglior risultato è stato ottenuto da Laura Bisoffi 11a nella sua categoria, comunque prima atleta di una Scuola di Sci Trentina, più in difficolta Iris Deville che ha chiuso la sua manche al 122° posto, anche nei cuccioli 2000 maschile non è andata proprio benissimo e Christof Redolf si è classificato all' 89° posto. Nella cat. femminile 2001 Giorgia Felicetti è 36a ma anche terza rappresentante di Scuola Sci Trentina e nella cat. maschile 2001 è 91° Tommaso Dellantonio mentre risulta squalificato per salto di porta Stefano Morandini.

DOMENICA 27 MARZO 2011 / SLINGIA / SCI NORDICO-FONDO - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI-JUNIORES e altro.

Antonella Confortola è argento nella 30 km, quattro medaglie dagli under 23 con anche un pò di atleti cresciuti nelle file della Dolomitica.
Dopo il trionfo del Comitato Trentino nelle staffetta tricolori di Slingia con un oro e un bronzo, anche nelle gare individuali a tecnica classica sono arrivati buoni risultati per i colori provinciali. A partire dalla gara senior mass start sulla distanza dei 30 km, dominata da Arianna Follis, davanti alla fiemmese Antonella Confortola, che ha chiuso con un ritardo di 2'45", con la primierotta Ilaria Debertolis sesta, ma medaglia d'argento nella classifica under 23, davanti alla fiemmese Lisa Morandini ex Dolo(settima assoluta ma bronzo nella under 23). La prestigiosa 50 km maschile ha visto trionfare come da pronostico Giorgio Di Centa su Thomas Moriggl e Davide Hofer, con un buon sesto posto poi per Luca Orlandi staccato di 3'07" seguito a ruota da Nicola Morandini delle Fiamme Gialle. Nella classifica under 23 sono poi giunte altre due medaglie per i colori trentini con Stefano Gardener argento alle spalle di Dietmar Noeckler e con Enrico Nizzi ex Dolo ottimo terzo di categoria.
Sabato nella gara di staffetta hanno potuto partecipare anche alcune atlete della categoria allieve per fare esperienza e per la Dolomitica è stata presente Angelica Dellasega che in staffetta D tutta formata da atlete del 1995 per il Trentino a concluso al 12° posto.
TRENTINO "D" TN 45'20.4
FACY5 GANZ Caterina 95 11'25.8 (11) 11'25.8 (11) 1'22.0 / AA968 CASALI Alice 95 11'39.8 (9) 23'05.6 (9) 2'48.9 /  EA60R PELLEGRIN Alberta 95 10'57.0 (15) 34'02.6 (12) 3'55.1 / 9A56K DELLASEGA Angelica 95 11'17.8 (13) 45'20.4 (12) 5'12.7.

DOMENICA 27 MARZO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - CAMPIONATI TRENTINI MASTER .

Anche alcuni atleti master della Dolomitica  presenti ai Campionati organizzati dalla U.S. Cornacci di Tesero sulle nevi purtroppo oggi non in perfette condizioni di Pampeago, il cielo coperto notturno e anche durante la giornata non hanno permesso alla pista di tirare il fondo e quindi anche i pochi concorrenti presenti, circa un'ottantina hanno trovato delle serie difficoltà con diverse buche durante il percorso. Il nostro portacolori Fabrizo Paluselli chiude la unica manche prevista con il quarto tempo assoluto  e il 3° di A3 e sale quindi sul gradino più basso del podio di categoria, sesto assoluto è poi Antonio Angelini che sale però sul gradino più basso del podio 3° di categoria A4. L'altro nostro atleta in gara, Giorgio Rigoni agguanta a sua volta il 3° gradino del podio della categoria A5 e chiude la sua gara anche con il quattordicesimo tempo assoluto. La Società grazie ai risultati di questi tre atleti è poi 8a nella classifica specifica.

 

DOMENICA 27 marzo 2011: Cloz, ore 16.00 – Campionato Provinciale Prima Categoria
MONTE OZOLO – DOLOMITICA 1 – 2

E’ una bella domenica di sole in Val di Non dove la Dolo deve affrontare il temibile Monte Ozolo, squadra che conta per la salvezza e che ha fatto tre punti in casa nostra all’andata.
La Dolo parte bene e già al 10’ è in vantaggio: Dellantonio Giordano, Giordi, riceve palla sulla destra salta un avversario e la mette in mezzo all’altezza del rigore dove arriva Daniele Dellagiacoma che con un perfetto “piattone” sigla l’1 – 0, la Dolo è padrona del campo e rischia pochissimo mentre il Monte Ozolo gioca in una sola maniera, palla lunga del portiere e speriamo che qualcuno la metta dentro.
Finisce il primo tempo, i ragazzi sono stanchi, si avverte il gran caldo. Si cambia: fuori Demozzi oggi un po’ in ombra e rientra dopo un po’ di tempo Remo Silvagni che subito, ad inizio ripresa ha l’occasione giusta per segnare ma non và.
La Dolo insiste e in contropiede va vicina al 2 – 0 prima con Brigadoi Stefano, Briga, (il difensore salva sulla linea), poi con Silvagni in sospetto fuorigioco, con Guadagnini Michele  “Fagiolo” (bel sinistro dal limite) e con Capitan Boninsegna che dai 25 metri tira una gran legnata sulla traversa.
Il Monte Ozolo non incide e anzi subisce il 2 – 0 ad opera di Sandro Smesnjak su punizione.
L’arbitro concede 3 minuti di recupero e proprio all’ultimo secondo su calcio d’angolo il Monte Ozolo fa il gol della bandiera ma non c’è più tempo e finisce qui con una Dolo bella, grintosa e ben organizzata che porta a casa altri punti preziosi. La salvezza è ormai vicina ma avanti così con lo stesso spirito che possiamo fare ancora meglio. Bravi tutti!
Flavio

SABATO 26 MARZO 2011 / BARDONECCHIA / SCI ALPINO - CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI/ALLIEVI.

Si è chiuso il programma almeno per la categoria ragazzi della settimana dei Campionati Italiani Children di Bardonecchia con la disputa dello slalom speciale ragazzi valido per la supercombinata. Diciamo subito che si sono chiuse bene queste gare anche per il portacolori della Dolomitica Lorenzo Deflorian, oggi 14° in classifica finale dopo una manche di slalom speciale segnata da diversi piccoli errori. Ieri venerdì 25/3 nella gara di supergigante Lorenzo ha concluso al decimo posto, sicuramente un ottimo risultato mentre nella altre due prove tecniche, lo slalom gigante di apertura di martedì 22/3 aveva ottenuto il 24° posto comunque terzo trentino e mercoledì 23/3 in slalom speciale ancora un 24° posto, quarto dei trentini, ma con la consapevolezza di aver fatto un grande prima manche in quanto partito col nr. 79 era 27° in classifica, purtroppo nella seconda manche non era riuscito a ripetere quella performance in piena decisione come nemmeno oggi nella gara per la supercombinata. Questi Campionati vanno comunque in archivio per Lorenzo e per l'allenatore Mauro Morandini con la soddisfazione di esserci stati e con la consapevolezza che è difficile ma anche noi ci siamo, dobbiamo lavorare ancora molto senza abbandonare la filosofia Dolomitica che va a premiare sicuramente l'impegno ma che comunque ha anche la coscienza di accettare quello che è venuto che è tanto ma sicuramente anche in linea con il lavoro svolto.

 

SABATO 26 MARZO 2011 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO - MASTER.

 Sulla pista Castellazzo ad organizzazione della Speed Racing Team di patron Ivo Mich vanno in scena due slalom giganti per le categorie master A e B, presenti anche alcuni atleti della Dolo che nella prima gara cat. A di giornata spopolano mentre nella seconda traditi dall' euforia del primo risultato  saltano tutti sulla medesima porta. Vince la gara assoluta e anche primo di master A4 è per la Dolomitica Dario Dellantonio, secondo per la U.s. Latemar di Cavalese si classifica Gianluca Vinante mentre 3°  assoluto e anche di A4 è sempre per la Dolo Antonio Angelini,  ancora Dolomitica al quarto posto assoluto e 1° di A3 Fabrizio Paluselli. Presente solo alla prima gara per la categoria master B con i colori della Dolomitica anche Franco Croce che chiude la sua gara al 39° posto.

 

SABATO 26 MARZO 2011 / FALCADE / SCI ALPINO - MASTER.

Non tutti gli atleti della Dolomitica scelgono di andare a Passo Rolle per la Master sulle nevi di casa della pista Castellazzo, Dario Morandini sceglie di andare nella vicina Falcade sulla pista Panoramica a combattere contro un bel gruppo di veneti ma anche di trentini presenti, nella prima gara si classifica al 4° posto ad un secondo e poco più dal vincitore ma a meno di sessanta centesimi dal secondo gradino del podio. Nella seconda gara invece riesce a sciare meglio senza sbavature e ha la soddisfazione di salire sul gradino piu alto del podio, 1° con il tempo di 1.08.63 davanti ad un atleta del FVG s.c. 5 Cime  Adriano Bucco 1.08.74 e al sindaco di Moena atleta della Monti Pallidi Riccardo Franceschetti tempo 1.08.85.

 

DOMENICA 20 MARZO 2011 / MOENA-LUSIA / CAMPIONATI ITALIANI DI TELEMARK. Luca Dellantonio della Dolomitica si laurea Campione Italiano per il secondo anno consecutivo nella categoria master M.

Domenica 20 marzo 2011, all’Alpe Lusia si è disputato lo slalom gigante valido come prova unica per l’assegnazione del Titolo Campionato Italiano Telemark, svoltosi nella giornata conclusiva della 14° Polartec Scufoneda. Una splendida giornata di sole e di neve per concorrenti e spettatori che si sono ritrovati sulla pista Mediolanum, perfettamente innevata. Un tracciato impegnativo con 32 porte. Massiccia e di buon auspicio per la pratica del telemark, la partecipazione dei giovani telemarker. La classifica Children femminile ha salutato la vittoria della livignasca Clarissa Cusini (2.58.75). La categoria Children maschile vede sul podio ben tre atleti della Monti Pallidi di Moena, società organizzatrice. La vittoria è andata a Michele Defrancesco (1.52, 27), seguito da Andrea Chiocchetti (1.58, 88), al terzo posto Gabriele Felicetti (2.00.82). La categoria giovani femminile è stata vinta dalla moenese Sabrina Beber (2.09.26). Per i giovani maschile ancora un podio dei ragazzi della Monti Pallidi, primo classificato Massimo Chiocchetti (1.47.68), secondo Martin Pederiva (1.50.17), terzo Marco Defrancesco (1.51.75). Linda Vidori Red Devils Cortina ha dominato la categoria Senior F (1.46.63). Il brunicese Martin Voggler ha dominato la categoria senior M (1.29.12), seguito da Christian (1.33.82) e Nicola Cusini, (1.34.54) fratelli dello Sci Club Livigno. Per la categoria Master F, bella vittoria di Isabella Gonnet Sci Club Iseo (1.56.19), seguita da Fiorella Cenati della Monti Pallidi Moena (2.17.93). La categoria Master M, come dicevamo ha visto la riconferma per il secondo anno consecutivo di Luca Dellantonio U.S. Dolomitica Predazzo (1.41.00), seguito Nicola Bonora Sci Club Cortina (1.42.55), al terzo posto Druso Nordio ASD Fairplay Bertoni (1.45.61).

Linda Vidori, e Martin Voggler, grazie al rispettivo miglior tempo in campo femminile e maschile hanno vinto il titolo di campioni assoluti.
Con questa giornata interamente dedicata al telemark, si è chiusa in una splendida cornice di pubblico la 14° edizione della Polartec Scufoneda, che dà l’appuntamento al prossimo anno a tutti gli appassionati del telemark.

 

DOMENICA 20 marzo 2011: Masen di Giovo, Campionato Provinciale Prima Categoria -   VERLA – DOLOMITICA  1 – 3

Bella giornata di sole in Val di Cembra, la Dolo è pronta ad un’ altra sfida vogliosa di essere ancora imbattuta in questo girone di ritorno. La Dolo tiene bene il campo e si rende pericolosa mentre il Verla trova qualche spazio sulla sinistra visto che la squadra predazzana è un po’ allungata nei vari reparti. Al 25’ lancio del Briga a Giordano che punta la porta ma l’arbitro fischia il fuorigioco che però non c’è. Passano 2 minuti e la Dolo prende una punizione dai 35 metri. Si porta sulla palla Sandro Smesnjak che prende la rincorsa e fa un gol incredibile nell’incrocio dei pali, veramente molto bello, un capolavoro.
La Dolo adesso si difende, il Verla batte un paio di corner pericolosi ma finisce sull’1 – 0 il primo tempo.
Nella ripresa ci aspetta una “battaglia”, loro attaccano con poco ordine e noi ripartiamo bene; su una di questa ripartenze Capitan Boninsegna lancia i profondità dove Giordi arpiona il pallone fa il pallonetto al portiere e segna il 2 – 0. Dopo soli 5 minuti però il Verla accorcia con un gol dalla destra; un tiro cross che beffardo scavalca Guadagnini posizionato un po’avanti. La Dolo non ci sta e riparte velocemente, palla al Briga che si porta sulla sinistra e con un pallonetto di esterno destro trafigge ancora il portiere per il definitivo 3 – 1. Da ricordare prima della fine un paio di gol mangiati.
In questo campo pesante dove la palla rimbalzava male non era facile fare risultato pieno.
Brava la squadra grintosa e ordinata soprattutto in difesa. Avanti così pronti al derby e non si molla.
Forza Dolo!

DOMENICA 20 MARZO 2011: Lavazè, TROFEO LAURINO

Anche quest’anno come di consueto si è svolta l’ultima classica gara stagionale di fondo, in quel di Passo Lavazè in una splendida giornata, con le piste ancora in ottime condizioni, ci siamo presentati con ben 18 atleti al via.
Nella categoria Baby maschile Matteo Ferrari è andato a podio con un bel 3° posto ad un solo decimo di secondo dall’atleta che lo precede in questa categoria. Da segnalare la partecipazione di alcuni miniatleti provenienti dal corso scuole molto coraggiosi nel volersi misurare con gli amici più grandi, bravi a Christian Leso, Samuel Dellantonio e Augusto Morandini che si sono posizionati in classifica molto vicini a Nicholas Filippi e Nidal Ouachi. Diamo loro il tempo di crescere, così con passione un giorno li vedremo sicuramente protagonisti sui campi di gara.
Cuccioli maschile con due dei nostri portacolori che vanno a sfiorare il podio, Davide Facchini e Luca Rossi si piazzano rispettivamente al 4° e 5° posto. Di seguito troviamo Matteo Leso al 13° posto, Riccardo Bernardi al 24°, Mattia Dellantonio 60° e Matteo Chiocchetti al 80° posto in classifica.
Nota negativa di queste categorie è la completa assenza di ragazze alle gare, speriamo per il futuro di riuscire a portarne qualcuna a partecipare a queste manifestazioni con lo spirito della festa e di una domenica trascorsa in amicizia e divertimento.
Ragazze femminile con le tre amiche che ormai in classifica arrivano molto vicine, segno questo del buon lavoro degli allenatori, troviamo Marzia Monteleone  10^, Michela Dellantonio 13^ e Angelica Felicetti 19^, racchiuse tra loro nello spazio di 20’’. Brave Ragazze e cercate di proseguire così, che la prossima stagione le soddisfazioni saranno ancora più grandi.
Ragazzi maschile con Davide Giacomelli molto contento del 14° posto, anche per lui questa stagione è stata in costante crescita arrivando nell’ultima gara a ridosso dei primi come tempi.
Assenti le due Allieve in questa gara segnaliamo l’ottimo 4° posto di Francesco Campaci fra i maschi, rimasto fuori dal podio per soli 5/10 e a soli 17’’ dal dominatore della stagione Giacomo Gabrielli (U.S.Cermis).
Per ultimo ma non come importanza segnaliamo la vittoria di Luca Tomasi tra gli Junior, bravo Luca e continua a sciare.
Nella gara che concludeva la giornata, il “Laurino Revival” grande prestazione dell’allenatore Paolo Longo che con una fuga a due, assieme all’altro allenatore Alessandro Caliari (G.S.Castello) va a vincere in volata la 20^ edizione di questa gara, diomostrando ancora di avere ottime doti atletiche e agonistiche.
Ringrazio ragazzi e allenatori per l’ennesima stagione appena conclusa con impegno e dedizione, e ricordo che non dobbiamo mai mollare e cercare di lavorare insieme per migliorare ancora il tutto.
Leso Eriberto

 

SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2011 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO - FIS JUNIOR - CIRCUITO BIM TRENTINO.

SABATO sulla pista Fiamme Gialle di Passo Rolle l'Unione Sportiva Dolomitica di Predazzo ha organizzato i Campionati Trentini Aspiranti e Giovani di slalom gigante. Una gara FIS JUNIOR particolarmente partecipata con oltre 250 concorrenti fra femmine e maschi che per quanto riguarda i titoli provinciali ha visto primeggiare Timothy Bonapace del Campiglio Ski Team e Giulia Mattielli dello Ski Team Altipiani fra gli juniores, quindi Giulia Benedetti del Monte Baldo Malcesine e Michele Nicoletti dell'Agonistica Marmolada fra gli aspiranti. Sulla pista Fiamme Gialle e sul percorso più lungo con partenza da mt. 2180 e arrivo a quota 1880 e quindi con 300 metri di dislivello sono andate in scena le due gare Fis, prima quella femminile e poi quella maschile, sicuramente impegnativo il percorso della prima manche tracciata da Dario Dellantonio che ha visto soffrire in maniera particolare le donne che verso il traguardo causa una porta difficile ma anche per la lunghezza hanno incontrate le maggiori difficolta e sono uscite di gara. Anche le condizioni atmosferiche per tutta la giornata coperta non sono state le migliori e in qualche momento si è fatta vedere anche una lieve nevicata e un pò di foschia. Dobbiamo comunque dire grazie a tutti i volontari e agli allenatori della Dolo che si sono prodigati per mantenere le migliori condizioni possibili del tracciato di gara. A fine giornata sul campo gara la ricca premiazione per i vincitori delle quattro categorie, premiazione che come di consuetudine è stata fatta con prodotti in particolare della Macelleria Dellantonio e del Pastificio Felicetti, due fra gli sponsor del Pool Sportivo Dolomitica che assegna in queste due giornate anche il Trofeo per il 2011. Grosse difficoltà in gara anche per le due nostre atlete iscritte Lorella Mich e Cinzia Delugan che non hanno visto il traguardo. A fine della gara il Comitato Tecnico organizzatore della Dolo ha deciso di chiedere alla Società degli impianti SITR di Passo Rolle la possibilità di disputare anche per la giornata di domenica le due gare sulla pista Fiamme Gialle e non sulla pista Paradiso come inizialmente previsto, questo viste le abbondanti nevicate dei giorni scorsi e quindi la miglior preparazione per disputare la gara della pista Fiamme Gialle, alla fine è arrivata l'autorizzazione anche perchè è stata valutata innanzitutto la maggior sicurezza per gli atleti, con la sola prescrizione di svolgere la gara soltanto sulla omologazione più corta e quindi con dislivello ridotto a 250 mt e arrivo più in alto prima dell'inserimento nel tratto finale della pista Ferrari.

DOMENICA in una giornata bellisima di sole ma con temperature inizialmente in giro ai meno 6 gradi e su una pista abbastanza dura che ha facilitato a tutto il comitato organizzatore il proprio lavoro si sono svolte le due nuove gare, gli atleti migliori pur su un percorso ridotto hanno fatto segnare tempi molto vicini al minuto per manche e quindi la gara alla fine ha permesso a tutti di mettere in mostra le proprie qualità tecniche. Per quanto riguarda le nostre atlete oggi hanno visto il traguardo e segnaliamo il 19° posto di Lorella Mich ed il 32° posto finale anche per Cinzia Delugan. Concludiamo questa relazione ringraziando ancora sinceramente tutte le persone che hanno dato una mano per la miglior riuscita delle gare e l' Assessore allo Sport del Comune di Predazzo Roberto Dezulian che è stato presente in tutte le due giornate per sostenere e per premiare gli atleti vincitori.

Le classifiche e alcune foto delle premiazioni sono disponibili nella sezione eventi del nostro sito.      

SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2011 / PRIMIERO-PASSO CEREDA / SCI NORDICO-FONDO.Il Comitato Trentino è primo nella Ng di Passo Cereda.

Le nevi di Passo Cereda si confermano ancora una volta come una location ideale per manifestazioni nazionali giovanili di sci di fondo. Nonostante la stagione avanzata gli oltre 250 allievi, aspiranti e juniores provenienti da tutta Italia hanno potuto svolgere regolarmente le gare del circuito Nazionale Giovani.Sabato 19 - Gaia Vuerich Carabinieri ex atleta Dolomitica e Stefania Zanon Cauriol monopolizzano il prologo juniores in alternato nella Ng.

Si respira l'aria di casa e la squadra del Comitato Trentino Fisi ritorna a primeggiare nella prima giornata della gara del circuito Nazionale Giovani in programma sulle piste di Passo Cereda grazie all'organizzazione dell'Us Primiero San Martino.

Si è iniziato con il prologo su distanza breve dove fra le juniores il Trentino ha piazzato due atlete sui primi due posti del podio, e in particolare Gaia Vuerich di Carabinieri che ha concluso i 2,5 km del tracciato in tecnica classica con il tempo di 6'58"6, precedendo di 10 secondi Stefania Zanon della Cauriol, quindi al terzo posto la valdostana Carole Maguet del Centro sportivo Esercito. Nella gara maschile sui 3,3 km si è invece imposto il sondrino Maicol Rastelli su Francois Ron Cella dell'Esercito e Claudio Muller della Forestale, ma l'aspetto più curioso riguarda il fatto che dal quarto (a 5 secondi dal bronzo) al tredicesimo posto è un filotto tutto Trentino: Pietro Valorz (Rabbi), Nevio Zeni (Cornacci), Mauro Brigadoi (Fiamme Gialle) ex atleta Dolomitica  Giandomenico Salvadori (Primiero) Paolo Fanton (Cornacci), Amedeo Pinter (Brentonico), Ruben Bozzetta (Primiero), Giordano Passerini (Brentonico), Mario Roncador (Fiamme Gialle), Michele Simoncelli (Brentonico).

Nella categoria aspiranti, dove gareggiavano anche gli allievi si sono imposti Francesca Baudin dello Sci club valdostano Champorcher e Davide Cantele dell'Us Asiago Sci, mentre per quanto riguarda i piazzamenti dei trentini in campo femminile la prima è Valeria Deflorian della Cauriol (nona), quindi Giulia Sturz della Cornacci (dodicesima) e Anna Maccagnan del Primiero (tredicesima). Quinta allieva e ventisettesima assoluta poi Alberta Pellegrin della Cauriol.

In campo maschile il primo trentino  Manuel Simion del Primiero San Martino (quindicesimo), quindi Cesare Maestri del Rendena Javrè (sedicesimo) e Francesco Mich della Cauriol (ventiduesimo e quarto allievo) per quanto riguarda gli atleti della Dolo segnaliamo il 37° posto di Sebastiano Pellegrin, il 40° di Matteo Piazzi ed il 55° di Roberto Pasero.

Domenica 20 - Dopo il prologo di sabato le ragazze hanno affrontato la distanza dei 5 km e i maschi dei 7,5 km entrambe in tecnica classica, col metodo gundersen conservando i distacchi del primo giorno. Per il colori del Comitato Trentino non sono arrivate vittorie ma due medaglie di bronzo e tanti piazzamenti a ridosso dei primi, confermando comunque la rappresentativa diretta da Marco Zoller la migliore d'Italia anche in questa occasione.I due bronzi sono giunti da Gaia Vuerich, predazzana dei Carabinieri, che ha concluso la gara juniores con 26 secondi di distacco dalla vincitrice Greta Laurent e con 29 secondi dalla compagna di squadra Debora Agreiter, ma soprattutto dal fondista di casa Giandomenico Salvadori che fra gli junior ha recuperato dal settimo al terzo posto a soli 18 secondi dalla medaglia d'argento. Quarto posto poi per Nevio Zeni e quinto per il valdostano Ron Cella, quindi altri sei atleti trentini: Ruben Bozzetta, Mauro Brigadoi, Paolo Fanton, Giordano Passerini, Pietro Valorz e Amedeo Pinter. Gara vinta dal friulano Claudio Muller. Tornando alla gara under 20 femminile la fiemmese Stefania Zanon non è riuscita a mantenere la seconda piazza di sabato scivolando al sesto posto, mentre Alice Varesco si è piazzata quindicesima. Fra gli aspiranti affermazioni per la promettente valdostana Francesca Baudin e per l'abruzzese Giacomo D'Eramo davanti all'altoatesino Matteo Tanel. I primi trentini sono settimi, sia in campo maschile sia in quello femminile, entrambi dell'Us Primiero San Martino. Si tratta di Anna Maccagnan e di Manuel Simion. Nono posto poi per Valeria Deflorian e diciottesimo per Sabrina Monsorno.In campo maschile cat. aspiranti per quanto riguarda i nostri atleti Dolomitica presenti segnaliamo la bella rimonta di Sebastiano Pellegrin fino alla 21a piazza e anche molto bravo Matteo Piazzi che risale fino alla 28a piazza mentre fatica anche nella seconda giornata Roberto Pasero che conclude al 52° posto.

 

LUNEDI' 14 MARZO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - SUPERGIGANTI - FESTA NAZIONALE DEI MASTER.

Nella giornata conclusiva della Festa Nazionale Master organizzata a Pampeago dallo Sci Club Guastalla sono andate in scena le gare di supergigante, nella gara RQS giovani senior cat. maschile vittoria per un nostro portacolori e precisamente Dario Dellantonio davanti a Simone Cocchi dello sci club Corno alle Scale ed al terzo posto troviamo ancora per la Dolo Paolo Felicetti. Bravi ragazzi. Nella gara master A presente anche Giorgio Rigoni che ha concluso la sua discesa veloce al 7° posto.

 

DOMENICA 13 MARZO 2011  Vigolo Baselga – 27° Cross Valle dei Laghi

Trasferta presso il Centro Sportivo di Terlago per partecipare alla 27^ edizione del Cross Valle dei Laghi, gara organizzata dal Gruppo Sportivo Trilacum e valida come Campionato Provinciale CSI individuale. Purtroppo niente medaglie per la nostra compagine. Sfiora il podio Maria Vittoria Ventura che tra le allieve si piazza al 4° posto. Stessa sorte anche per Vito Vanzo quarto anche lui, nella categoria dei veterani. Non contento della propria prova invece Marco Guadagnini che tra gli junior chiude la sua prova al 5° posto, mentre l’ amico Cristofer Wrobel, nella stessa categoria, termina la sua fatica all’ 11° posto. Gara bagnata invece per gli amatori A. Tiziano Facchini porta a termine la sua gara tra i primi dieci atleti e per la precisione all’ 8° posto. Più indietro invece due dei fratelli Dellantonio e rispettivamente: Massimo al 22° posto e Paolo al 29° posto. Gara nelle retrovie come al solito per l’ altro Dellantonio, Giorgio, che chiude la serie degli arrivi con il 34° posto. Si chiude così la stagione dei cross. Spazio ora all’ allenamento in vista dei vari impegni che ci aspettano per questo 2011.

 

DOMENICA 13 MARZO 2011: Vermiglio, Campionati Trentini staffetta

Sotto una nevicata domenica ci siamo spostati a Vermiglio per i Campionati Trentini di staffetta a coppie.
Gara sicuramente spettacolare e avvincente, anche se purtroppo qualcuno in queste occasioni rimane a casa per mancanza di compagni.
Un disguido nelle formazioni delle coppie, non iscritte come indicate da noi, ha aperto la giornata con un po’ di malumore ma comunque siamo andati in partenza ugualmente.
Prima categoria al via con nostri atleti è la Baby maschile dove Matteo Ferrari e il piccolo Christian Leso che ha sostituito all’ultimo Nicholas Filippi, rimasto a casa ammalato, si sono classificati ottavi, molto bravi vista l’età di Christian per nulla intimorito dal confronto con i più grandi.
Cuccioli maschile con due coppie al via, Matteo Leso autore di una grande partenza e Luca Rossi bravo a rimontare alcune posizioni si sono classificati al 2° posto dietro alla forte coppia dell’U.S.Cermis (Conci – Anesi) mentre Riccardo Bernardi e Davide Facchini sono arrivati settimi, bravi anche loro. Davide sicuramente meritava la prima squadra ma purtroppo per il disguido sopraindicato si è ritrovato nella seconda, in futuro si provvederà ad accertarsi meglio che le coppie siano inserite come indicato in fase di iscrizione.
Le due ragazze Angelica Felicetti e Dellantonio michela si sono classificate ottave, con più convinzione potevano arrivare più aventi, ma non tutte le gare possono andar bene, sarà per la prossima.
La coppia maschile nella categoria Ragazzi, composta da Davide Giacomelli e Lorenzo Morandini è giunta al traguardo in 14^ posizione, dopo l’ottima partenza di davide arrivato al cambio nelle prime posizioni, Lorenzo in crisi con i materiali (non portati agli allenatori per prepararli) perdeva terreno nel confronto con gli avversari, peccato, ma le gare di squadra si vincono con l’impegno di entrambi gli atleti, speriamo serva da lezione.
Le due Allieve Angelica Dellasega e Sara Dellagiacoma giunte al traguardo, con un podio monopolizzato dalle ragazze della Cauriol, forse erano un po’ deluse, ma sono state brave a contenere i distacchi vista la condizione fisica un po’ debilitata.
Un grazie a Paolo e Lara per l’ennesima ottima preparazione dei materiali anche in questa occasione, e sempre
Forza Dolo.

DOMENICA 13 MARZO 2011 / MONTE PANA-SANTA CRISTINA-VALGARDENA / SCI NORDICO-SALTO E COMBINATA. 
CAMPIONATO ITALIANO CHILDREN femminile HS35 - CAMPIONATO ITALIANO ALLIEVI HS35. CAMPIONATO ITALIANO RAGAZZI HS21.

I giovani saltatori trentini sono risultati ancora protagonisti ai campionati italiani che si sono disputati in Val Gardena, centrando ben sei medaglie tricolori.
Merito di Giulio Bezzi del Gs Monte Giner che si è imposto sia nel salto speciale sia nella combinata nordica della categoria ragazzi, gara di recupero di quella non disputata a Tarvisio il 6 febbraio 2011per mancanza di neve, quindi di Luca Gianmoena dell’Us Lavazé Varena primo nella combinata e secondo nel salto allievi.
Sono poi arrivate due bronzi nella combinata per merito di Gabriele Zambelli del Monte Giner fra i ragazzi e Mirko Sieff dell’Us Lavazé Varena fra gli allievi.
La gara aveva validità internazionale ed ha visto al via anche atleti di società austriache.
Tornando al campionato italiano da segnalare poi il quarto posto di Zambelli nel salto ragazzi, seguito da Luigi Flessati e Michele Longo della Dolomitica sesto.
Nel salto allievi Pietro Zorzi della Dolomitica ha concluso al quarto posto davanti a Giulio Bezzi, Manuel Longo (dolomitica), Alessio Longo (dolomitica) e Mirco Sieff.
Nella combinata nordica tricolore ragazzi quarto posto per Michele Longo della Dolomitica e sesto per Luigi Flessati del Monte Giner, mentre fra gli allievi ancora un quarto posto per Pietro Zorzi, davanti a Manuel Longo, con Alessio Longo settimo e Denis Parolari nono.
Per quanto riguarda i cuccioli (era una gara internazionale ma non valida nazionale giovani) Manuel Facchini della Dolomitica ha chiuso al terzo posto nel salto, davanti a Gabriele Monteleone sempre della Dolomitca, che si sono invertiti le posizioni nella prova di combinata nordica.

DOMENICA 13 marzo 2011: Predazzo, ore 15.00, campionato Provinciale 1^ Categoria     - DOLOMITICA – CEMBRA 3 – 0
Terza partita del girone di ritorno, al Comunale si presenta il Cembra ultimo in classifica, ma agguerrito per venire a far punti pesanti per la salvezza.
Chiedo ai ragazzi di essere concentrati perché tante volte in questa partite si rischia di troppa presunzione e di fare brutta figura.
La Dolo invece parte bene col piede sull’ acceleratore e dopo 15 minuti passa in vantaggio dopo tre passaggi e una gran bella azione, la migliore della partita, su cross di Manuel Jack è Daniele Dellagiacoma che appostato sul dischetto del rigore insacca per il vantaggio giallo-verde.
La Dolo fa un buon possesso palla e rischia poco ma verticalizza troppo poco in avanti e molto lentamente.
Subito dopo il gol altra azione fotocopia ma nulla di fatto. Dopo 1 minuto di recupero finisce il primo tempo. Inizia la ripresa col Cembra che spinge un po’ di più e la Dolo agisce di rimessa.
Al 20’ cross di “Fagiolo” dalla sinistra assist di Briga per Demozzi che di sinistro insacca sul 2° palo. Qui il Cembra si spegne e rimane in dieci per l’espulsione del loro centrale di difesa. La Dolo adesso quando riparte trova tanti spazi per far male e il Briga dopo uno scambio sulla trequarti si invola verso la porta e batte il portiere inesorabilmente. Esce Andrea Gesuito, entra Davide, poi Lucieri per “fagiolo”. E’ lo stesso Lucieri che si mangia un gol incredibile a due metri dalla porta. Dopo 5 minuti di recuperi c’è il triplice fischio dell’arbitro. La Dolo vince, si porta a quota 25 punti e avanza in classifica. Tre punti importanti che danno ancora morale alla squadra.
Oggi c’è stato un bel approccio alla gara anche se dovevamo chiudere prima la partita avanti così e non si molla.
Forza Dolo!

DOMENICA 13 MARZO 2011 / MOENA-LUSIA / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE - CAMPIONATI TRENTINI SLALOM GIGANTE.
Francesca Fanti reginetta dei trentini con 3 medaglie d'oro.
Con la gara di gigante sulla pista Mediolanum dell'Alpe di Lusia si sono conclusi i campionati trentini 2011 di sci alpino della categoria ragazzi e allievi.
Un grande sforzo organizzativo da parte dell'Unione Sportiva Monti Pallidi che è stato apprezzato da tutti i partecipanti.
Gli ultimi otto titoli in palio, considerata anche la combinata al meglio delle tre prove, sono stati conquistati nel gigante da Stefano Caserotti dello Ski Team Val di Sole e da Francesca Fanti dello Ski Team Fassa fra i ragazzi, quindi da Pascal Rizzi dell'Anaune e da Laura Pirovano dell'Agonistica Campiglio fra le allieve.
In virtù anche di questi risultati i titoli della combinata sono stati appannaggio di Francesca Fanti e Giovanni Zotta fra i ragazzi, quindi di Lucrezia Fantelli e Pascal Rizzi fra gli allievi. Fra le società affermazione dell'Agonistica Campiglio davanti a Tezenis Ski Team e Ski Team Fassa.
Per quanto riguarda il risultato sul campo della gara odierna di gigante finalmente una medaglia conquistata per un nostro atleta, Lorenzo Deflorian fa segnare il terzo tempo 55"15 nella categoria ragazzi maschile a soli 46 centesimi dal gradino più altro del podio e a 4 centesimi dal secondo posto. Una grossa soddisfazione per lui che sicuramente ha nelle gambe in questo momento questo tipo di risultato, nei prossimi giorni farà la selezione nazionale per il trofeo Topolino e speriamo veramente che possa farcela a qualificarsi. Per ora è sicuramente qualificato anche per partecipare ai Campionati Italiani di categoria. Sempre nella categoria ragazzi maschile segnaliamo il 25° posto per Christian Morandini, 42° Matteo Morandini e 43° Edoardo Defrancesco, purtroppo non ha visto il traguardo Matteo Piccioli che nelle prime porte ha perso uno sci anche senza cadere.
Nella categoria ragazzi femminile la nostra Michela Giacomelli chiude al 19° posto, per lei sono stati sicuramente dei bei campionati, molto regolari e sicuramente una bella esperienza in vista di una crescita generale più che possibile, dai Michela forza.
Nella categoria allieve femminile ancora una bella gara per Alessia Felicetti che chiude le due manche al 12° posto, sicuramente anche lei può fare di più ma deve essere più convinta e decisa se vuole continuare a sciare visto che nella prossima stagione dovrebbe passare fra le aspiranti. Permangono invece le forti difficoltà per Chiara Morandini che conclude al 34° posto e fa fatica se aumenta di molto la velocità, anche per lei vale in discorso che se vuole continuare la sua esperienza fra le aspiranti deve cercare di cambiare la mentalità. Soddisfatta anche oggi anche se si vedono i sui limiti del momento Siria Brigadoi che chiude al 41° posto, ma per lei il discorso è un pò diverso visto che è del 97 e se vuole continuare a sciare, vedremo gli impegni scolastici futuri, ha ancora due anni di categoria allieve davanti previsto il programma federale di ristrutturale le categorie.

VEN.11 – SAB. 12 – DOM. 13 MARZO 2011 / BIONAZ / SCI NORDICO – FONDO
CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI – Presente per la Dolo Marzia Monteleone.

Ven.11-Trentini lontani dal podio ai tricolori ragazzi di fondo.
Oggi  su gareggia a Ollomont.Non è stato sicuramente dei migliori l’esordio dei giovani sciatori trentini ai campionati italiani ragazzi di Bionaz, nella specialità gimkana a tecnica libera. Subito lontani dal podio. Roberto Daprà dello Sci club Rabbi è 18°, Stefano Anesi del Cermis 24°, Andrea Gremes del Marzola 35° e Simone Mocellini del Tezze Valsugana 26°. In fampo femminile la prima trentina è risultata Michela Gabrielli dello Sci Fondo Val di Sole 16ª, mentre è soltanto al 81° posto la nostra Marzia Monteleone, ci dispiace veramente perché la ragazza sa fare sicuramente di più e siamo certi di un pronto recupero già dalla seconda giornata.Da domani, i Campionati italiani si spostano a Flassin, saranno assegnati i titoli dell’Inseguimento e, domenica, quelli delle Staffette
.
Sab.12 – Trentini ancora in difficoltà.
Nessuna medaglia per il Comitato Trentino nemmeno nella seconda giornata di questi campionati italiani ragazzi di sci di fondo di Bionaz. Sulla pista di Flassin, nella gara a tecnica libera ad inseguimento sulla distanza dei 2,5 km (tenendo presente anche i tempi della gimkana di venerdì) a vincere il titolo tricolore è stata la bergamasca dello Sci club Clusone, mentre in campo maschile sulla distanza dei 3,3 km ha primeggiato il valtellinese Mattia Armellin. Lontani dal podio dunque i trentini. Il primo ragazzo, come venerdì, è risultato Roberto Daprà dello Sci club Rabbi (18°), quindi Nicola Deflorian della Cauriol 24°.In campo femminile la migliore trentina è risultata Michela Gabrielli dello Sci Fondo Val di Sole (14ª),la nostra Marzia recupera qualche posizione e chiude la seconda giornata al 73° posto. Domenica ultima giornata con le staffette maschile e femminile e purtroppo la nostra atleta dovrà accontentarsi di una staffetta da retrovia causa le non perfette condizioni fisiche.
Dom. 13 – I Trentini chiudono purtroppo soltanto al 4° posto come Comitato. Conclusione dei Campionati italiani Ragazzi di Fondo, questa mattina, a Flassin, in ambiente prettamente invernale, sotto una fitta nevicata, che ha fatto da cornice a una bellissima gara, la Staffetta mista 4 x 2,5 km, con il Veneto che regola due quartetti delle Alpi Centrali. Ancora un giornata con tantissimo pubblico ai bordi della pista, ad applaudire tutte e 53 le squadre che hanno animato la gara.
Subito in fuga e a condurre gara di testa sin dai primissimi metri le Alpi Centrali “A” e il Veneto “A”, e competizione che si risolve soltanto nel lungo rettilineo che porta al traguardo. La vittoria va al Veneto, con Anna Comarella e Pietro Campara nelle due frazioni a tecnica classica, Eleonora Prigol e Antonio Facchin nelle due conclusive a skating, quartetto che chiude con il tempo complessivo di 29’46”5; secondo e terzo posto per le Alpi Centrali “A” (Martina Bellini, Mattia Armellini, Lisa Vescovo e Matteo Baruffali; 29’47”7) e le Alpi Centrali “B” (Camilla Bormolini, Luca Cantoni, Alice Genziani, Patrick Bonzi; 30’39”9). Discreto il comportamento delle cinque squadre del Comitato Trentino, dove ritroviamo la squadra A al 6° posto di classifica (l’anno scorso era stata medaglia d’argento con anche la nostra Sara Dellagiacoma), all’ 11° posto la squadra B, 16° posto per la squadra C, 17° posto per la squadra D e per il Trentino chiude al 36° posto la squadra E con anche la nostra Marzia Monteleone.
Nella classifica per Comitati, vittoria delle Alpi Centrali, con 22859 punti, a precedere il Veneto (20368), terza l’Asiva (14027), quarto il Trentino (10002) e quinto il Piemonte (9739).

SABATO 12 MARZO 2011 / MOENA-PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE - CAMPIONATI TRENTINI SLALOM SPECIALE.
Altri quattro titoli in palio e quattro vincitori diversi rispetto alla prima giornata. La legge dello slalom speciale consegna un altro poker di protagonisti ai Campionati Trentini ragazzi e allievi di sci alpino.Nella prova fra i pali stretti, valida per il trofeo Rasom Wood Technology, andata in scena sulla pista Costabella a Passo San Pellegrino a centrare la medaglia d'oro sono stati due lagarini nella categoria ragazzi, ovvero Giulia Peterlini del Tezenis Ski Team e Francesco Galdiolo dell'Agonistica del Baldo, mentre fra gli allievi si sono affermati Federico Vanzo dell'Agonistica Marmolada e Francesca De Luca dell'Agonistica Campiglio. L'aspetto curioso riguarda che fra i quattro vincitori solo 1 è valligiano. Un'inversione di tendenza o una semplice coincidenza? visto che la Peterlini è di Rovereto, Galdiolo di Bussolengo, De Luca di Basiglio, in provincia di Milano e Vanzo è di Masi di Cavalese. Forse è un segnale dello sci che sta cambiando, anche perché il copione è identico sui rimanenti gradini del podio.
In campo maschile categoria ragazzi Francesco Galdiolo tempo finale dopo le due manche 1'21"15 ha staccato di 38 centesimi Giovani Zotta del Cai Sat Rovereto e di Matteo Scalet dello Ski Club San Martino di 1"90 centesimi dopo che era in testa a metà gara, per la Dolo con due manche molto belle e regolari ritroviamo al 5° posto Lorenzo Deflorian a soli 66 centesimi dal podio, seguono poi al 20° posto Edoardo Defrancesco, 31° posto per Christian Morandini e 40 ° posto per Matteo Morandini, ha purtroppo inforcato alla porta n. 23 il nostro Matteo Piccioli.
Nella cat. ragazze Giulia Peterlini tempo 1'20"71 ha inflitto 1 secondo e 1 centesimo a Francesca Elefanti dell'Agonistica Campiglio e 1 secondo e 65 centesimi a Carlotta Zanella, sempre del club campigliano, la nostra Michela Giacomelli ha concluso al 14° posto le sue due manche con un tempo di 1'29"17.
Fra le allieve Francesca De Luca tempo finale 1'17"89 ha staccato di 55 centesimi Martina Peterlini, quarta a metà gara e sorellina di Giulia, quindi di 81 centesimi la vincitrice del superG Lucrezia Fantelli, non bene purtroppo in questa categoria per i colori gialloverdi, uscita subito nella prima manche Chiara Morandini e grande errore con forte penalizzazione per Alessia Felicetti, al termine delle due manche Alessia è soltanto 32a mentre è 34a Siria Brigadoi sempre felicissima di essere in gara in questi Campionati dopo una sudata qualificazione.
Infine fra gli allievi il distacco che ha separato il vincitore Federico Vanzo dalla medaglia d'argento Alberto Valentini del Tezenis Ski Team è risultato di 74 centesimi, con un po' di rammarico visto che era in testa nella prima manche. Un secondo e 3 centesimi invece il ritardo di Pascal Rizzi dell'Anaune, terzo al traguardo. Nella graduatoria di società trionfo, come nella prima giornata per l'Agonistica Campiglio, questa volta davanti al Tezenis Ski Team.
Domani giornata di chiusura con la gara di slalom gigante sulla pista Mediolanum (trofeo Pastificio Felicetti) con partenza alle ore 9 (ragazzi manche unica, allievi doppia manche). Verrà assegnato anche il titolo di combinata per somma dei migliori piazzamenti nelle tre gare.

SABATO 12 - DOMENICA 13 MARZO 2011 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO - FESTA NAZIONALE MASTER.
Ad organizzazione dello Sci Club Guastalla in collaborazione con l' ITAP Pampeago si sono svolte le prime due giornate delle gare master che prevedevano 2 giganti sulla pista Agnello-Cengia. Presenti anche alcuni atleti della Dolo e nella prima giornata di gare di sabato segnaliamo la vittoria assoluta nella master A per Fabrizio Paluselli mentre è al 10° posto Antonio Angelini e 51° posto per Giorgio Rigoni. Nella categoria master B per la Dolo è stato presente  Luigi Guadagnini che conclude la sua performance al 83° posto. Nelle gare di Domenica assente Paluselli impegnato come collaboratore in pista ai Campionati Trentini Rag./allievi di Moena è toccato a Antonio Angelini difendere al meglio i colori gialloverdi aggiudicandosi nella master A il 5° posto assoluto e il 3° posto sul podio nella master A4. Benino anche Dario Dellantonio che sempre in master A è 10° assoluto e  in master A4. Nella seconda giornata di gare per la master B 58° posto per il nostro Luigi Guadagnini.

SABATO 12 MARZO 2011 / PREDAZZO-BELLAMONTE-Castelir / SCI ALPINO - GARA DI FINE CORSO SCI E SNOWBOARD-SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE-2011
Ad organizzazione della nostra Società in collaborazione con la Scuola di Sci Alta Val di Fiemme e la Società degli impianti SIT BELLAMONTE si sono svolge oggi sulla pista Castelir nel pomeriggio le gare di fine corso sci e snowboard. Le classifiche sono state redate in base alle varie annate divise per femmine e maschi e sci alpino e snow. Sono stati premiati con medaglia e pacco regalo sia i primi del corso che i primi atleti della Dolomitica che hanno gareggiato con i loro compagni. Ringraziamo tutti i partecipanti per l'impegno profuso nella giornata odierna e anche durante tutto il corso seguito con impegno e passione anche dai vari maestri di sci. Ricordiamo che ora sarà possibile proseguire fino al 2 aprile per chi è interessato, iscrivendosi direttamente presso l'ufficio della Scuola Sci a Bellamonte. Alla Società preme ricordare a tutti che la gara sociale 2011 sarà il 10 aprile a Passo Rolle sulla pista Ferrari, vi aspettiamo numerosi con i vostri genitori e sostenitori, sarà possibile anche mangiare la polenta tutti in compagnia. Segnaliamo che si possono avere in sede informazioni per i gruppi chiamati "agonisti" per il prossimo anno. Alleghiamo le classifiche per categoria e generale. 

Classifiche: generale  -  categoria

SABATO 12 MARZO 2011 / TELVE / CALCIO - CAMPIONATO JUNIORES. TELVE - DOLOMITICA 3 - 4.
Ennesimo risultavo positivo della Dolomitica chiamata a confermare il buon stato di forma, anche se è stata una vittoria sofferta sul sintetico di Telve.
Parte bene la Dolo anche se passa in vantaggio la squadra di casa su un netto fuorigioco non segnalato dal direttore di gara.  Veemente la replica della Dolo che giunge subito al pareggio  con il suo BOMBER Stefano Dellagiacoma (rosat).
Le occasioni fioccano comunque da una parte e dall’altra e ne è buon testimone il risultato finale.
Da segnalare l’ottima prestazione del portiere Dellantonio Danilo chiamato in diverse occasioni sempre sicuro nei suoi interventi.
Le altre reti sono state segnate per la Dolo da Cauli Valerio, ancora da Dellagiacoma Stefano e da Cestari Leonardo
Alla fine il risultato premia la Dolomitica che ha saputo concretizzare al meglio le opportunità che ha trovato sul campo continuando ad insistere nel gioco e sabato prossimo difficile trasferta in quel di Borgo con la capolista. Forza ragazzi che possiamo farcela a fare ancora un buon risultato. Bravi tutti compreso il mister Elio Gabrielli ed i collaboratori Mauro Dellagiacoma e Paolo Santodonato.

VENERDI' 11 MARZO 2011 / MOENA-PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE - CAMPIONATI TRENTINI SUPERGIGANTE.
Ha preso il via questa mattina a Passo San Pellegrino la tre giorni riservata ai Campionati Trentini ragazzi e allievi di sci alpino organizzati dall’Unione Sportiva Monti Pallidi di Moena. La prima gara in programma, valida per l’assegnazione del Trofeo Finstral, si è disputata sulla pista Le Coste ed ha visto laurearsi nuovi campioni trentini di superG Alessio Amadei del Valrendena Ski e Francesca Fanti dello Ski Team Fassa nella categoria ragazzi, quindi Davide Parisi e Lucrezia Fantelli (entrambi dell’Agonistica Campiglio) fra gli allievi.
Una gara molto partecipata e baciata dal sole, alla quale hanno preso parte i migliori 220 sciatori di tutto il Trentino, e che ha fondamentalmente rispettato i pronostici in base a quanto avevano già fatto vedere durante le gare interzonali.

Tutti e quattro i vincitori hanno fatto registrare dei tempi veloci, infliggendo dei distacchi importanti agli avversari.
Fra gli allievi Davide Parisi ha chiuso la prova con il tempo di 1’07”87, staccando di 48 centesimi Tommaso Levi dell’Agonistica Marmolada e di 65 centesimi Pascal Rizzi dello Sci club Anaune, nessun atleta della Dolo prenete in questa categoria.
Fra le pari età vittoria per Lucrezia Fantelli dell’Agonistica Campiglio che ha fermato il cronometro sul tempo di 1’08”67, precedendo di 1”17’ la clesiana dell’Anaune Francesca Zanini, quindi Valentina Longhi dello Ski Team Fassa, per la Dolomitica chiude all' 11° posto Alessia Felicetti con un tempo di 1'12"41, al 31° posto Chiara Morandini e al 33 posto Siria Brigadoi.
Passando alla categoria ragazzi Francesca Fanti dello Ski Team Fassa ha impiegato il tempo di 1’12”19 a concludere i 350 metri di dislivello con 33 porte tracciate da Mattia Giongo. In seconda piazza a 47 centesimi si è posizionata Francesca Elefanti dell’Agonistica Campiglio, quindi a 85 centesimi Giulia Peterlini del Tezenis Ski Team, la gialloverde Michela Giacomelli, unica nostra rappresentante in questa categoria chiude al 15° posto con un tempo di 1'15"71.
Infine nella categoria ragazzi affermazione per il rendenese di Caderzone Alessio Amadei che ha impiegato 1’10”37 per concludere la sua prova. A 97 centesimi Andrea Sartori del Brentonico Ski Team e terzo Nicola Bozzetta dell’Us Latemar, staccato di 1”15, purtroppo per noi Dolomitici da segnalare la caduta per fortuna senza conseguenze del nostro miglior alfiere in questa categoria Lorenzo Deflorian che sicuramente già da domani cercherà di rifarsi, ritroviamo quindi all' 11° posto finale Matteo Piccioli con un tempo di 1'13"10, seguono poi ancora per i nostri colori Edoardo Defrancesco al 26° posto, al 43° Christian Morandini e al 48° Matteo Morandini.
Il programma prevede domani (sabato) la disputa dello slalom speciale sulla pista Costabella di Passo San Pellegrino, valido per l’assegnazione del trofeo Rasom Wood Tecnology, quindi domenica all’Alpe di Lusia sulla pista Mediolanum toccherà allo slalom gigante con in palio il trofeo Pastificio Felicetti.

VENERDI 11 MARZO 2011 / TRENTO / CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE - CONVOCAZIONI PER TROFEO TOPOLINO.
Formato il team provinciale per le Selezioni Topolino
Martedì 15 e mercoledì 16 marzo a Folgaria in gara 34 giovani trentini
È stata formata la squadra che rappresenterà il Comitato Trentino alle Selezioni Nazionali per il Trofeo Topolino che si disputeranno martedì 15 e mercoledì 16 marzo sulle piste di Folgaria. Il responsabile del circuito Casse Rurali Trentine Marco Peterlini, assieme al responsabile del settore Gianpiero Vinante, hanno ufficializzato i nomi dei 34 giovani sciatori appartenenti a sci club del Trentino, qualificati in base al contigente Fisi in base ai punteggi ottenuti nelle quattro gare intercircoscrizionali della Polsa di Brentonico, di Folgaria, di Folgarida e di Pinzolo. 
«Speriamo – ha precisato il responsabile della categoria Marco Peterlini – che quest’anno valga il fattore casa più degli anni scorsi. Abbiamo una squadra di buona qualità, seppure con molti qualificati al primo anno di categoria. Come sempre, oltre all’aspetto tecnico, ci vorrà anche un po’ di fortuna. La novità rispetto alle passate edizioni riguarda il fatto che per la categoria ragazzi non si disputerà più la combirace, tornando così all’antico con il tradizionale gigante. Vedremo se questo giocherà o meno a nostro favore». 
Il programma delle Selezioni del Topolino prevede martedì 15 marzo lo slalom allievi sulla pista Agonistica e il gigante ragazzi sulla pista Salizzona, quindi mercoledì lo slalom ragazzi sull’Agonistica e il gigante allievi sulla Salizzona.
Ecco i convocati trentini: per la Dolomitica un solo atleta della categoria ragazzi maschile Lorenzo Deflorian. 
ALLIEVE: Lucrezia Fantelli (Agonistica Campiglio), Laura Pirovano (Agonistica Campiglio), Claudia Bonacci (Agonistica Marmolada), Anna Cosner (Ski Club San Martino), Francesca Zanini (Sc Anaune), Francesca De Luca (Agonistica Campiglio), Martina Peterlini (Tezenis Ski Team). 
ALLIEVI: Davide Parisi (Agonistica Campiglio), Pascal Rizzi (Sc Anaune), Federico Vanzo (Agonistica Marmolada), Marco Bordini (Agonistica Marmolada), Luca Valenti (Sc Bolbeno), Norman Rasom (Ski Team Fassa), Tommaso Papa (Sporting Campiglio), Alberto Valentini (Tezenis Ski Team), Federico Rauco (Ski Team Fassa), Tommaso Levi (Agonistica Marmolada). 
RAGAZZE: Carlotta Zanella (Agonistica Campiglio), Francesca Fanti (Ski Team Fassa), Elisa Caneppele (Ski Team Altipiani), Giulia Peterlini (Tezenis Ski Team), Francesca Elefanti (Agonistica Campiglio), Sara Gandini (Sc Panarotta), Monica Zanoner (Ski Team Fassa).
RAGAZZI: Stefano Caserotti (Ski Team Val di Sole), Giovanni Zotta (Cai Sat Rovereto), Francesco Galdiolo (Agonistica del Baldo), Alessio Amadei (Val Rendena Ski), Giorgio Ronchi (Tezenis Ski Team), Oscar Tavernaro (Ski Club San Martino), Riccardo Caneppele (Ski Team Altipiani), Lorenzo Deflorian (Us Dolomitica), Lorenzo Zanini (Tezenis Ski Team), Cristof Riz (Ski Team Fassa).

DOMENICA 6 MARZO 2011 / MOENA-SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE rag/allievi.
Ad organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena si è svolta sulle nevi del Passo San Pellegrino la prova intercircoscrizionale di Supergigante, presenti tutti gli atleti qualificati anche della Dolomitica. Alle ore 9.15 è iniziata la prova non cronometrata e fra gli apripista anche la nostra Siria Brigadoi che ha così modo di provare la pista dei Campionati Trentini per i quali ha ottenuto la qualificazione. Alle 11,45 sotto un sole splendente che tranquillizza tutti gli animi per una prova che rimane comunque sempre difficile inizia la gara, ancora fra gli apripista Siria che conclude la sua discesa affaticata ma comunque felice di avere avuto questa opportunità. Passando ora ai risultati dei nostri atleti buona il risultato nella categoria ragazze dove Michela Giacomelli ottiene un 8° posto finale. Alla grande nella categoria ragazzi maschile dove il 2° posto va a Lorenzo Deflorian e il 3° posto a Matteo Piccioli, bene anche i loro compagni che si classificano al 35° posto Christian Morandini che ha anche dovuto ripetere la sua discesa in quanto nella prima è stato fermato dalla bandiera gialla causa un concorrente caduto in pista, 40° Edoardo Defrancesco, 42° Matteo Morandini. Nella allieve femminile bene il risultato per Alessia Felicetti che chiude all' 8° posto mentre leggermente più attardate Daniela Zorzi della Cauriol che chiude al 17° posto e per la Dolo al 26° posto Chiara Morandini. La Società è comunque 5a nella sua classifica e quindi alla fine giornata molto positiva. Da venerdì 12 marzo iniziano i campionati trentini proprio sulla stessa pista con la gara di supergigante.  

DOMENICA 6 MARZO 2011 / FONDO  GRANDE DI FOLGARIA / SCI ALPINO
CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA - CAMPIONATI TRENTINI baby e cuccioli.

Seconda giornata di gare a questi Campionati e come annunciato per la Dolomitica sono presenti soltanto i cuccioli per la loro prova di gigante mentre per scelta non sono presenti i baby che avrebbero dovuto effettuare la loro gara di slalom speciale. Nella cat. cuccioli femminile 2001 con qualche errore di  troppo alla fine la nostra migliore rappresentante risulta essere Giorgia Felicetti che conclude al 40° posto, poco dietro le sue compagne e precisamente al 52° posto Camilla Longo e al 57° Martina Piazzi. Certamente meglio va nella cat. 2001 maschile dove è 8° Stefano Morandini e 9° Tommaso Dellantonio, ma bene anche gli altri nostri atleti presenti e quindi al 34° posto troviamo Silvio Delugan, 38° Emanuele Defrancesco, 61° Mathias Bernhart, 63° Simone Vanzo e 87° Nicola Senettin. Nella categoria cucciole anno 2000 si sono difese bene le nostre due rappresentanti e Laura Bisoffi a concluso al 7° posto mentre è 32a Iris Deville. Nella categoria 2000 maschile benino i risultati per Christofer Redolf che è 25° mentre al 28° posto troviamo Stefano Dellantonio, discreto anche Yuri Decrestina che chiude la giornata al 75° posto. Bravi a tutti i presenti a questi Campionati e ricordiamo che sabato 12 marzo sulla pista Castellir a Bellamonte andrà in scena la gara di fine corso sci delle scuole elementari e medie alla quale parteciperanno anche tutti i nostri piccoli atleti agonisti, buon divertimento a tutti.

DOMENICA 6 MARZO 2011 / ALPE CERMIS / SCI ALPINO - GARE MASTER -
Circuito TRENTA. Seconda giornata d gare e ancora gli atleti master della Dolomitica in evidenza, nella categoria master A assoluta festeggia nuovamente sul più alto gradino del podio Fabrizio Paluselli che precede di poco Gianluca Vinante della U.S. Latemar società organizzatrice della manifestazione mentre al 3° posto assoluto ritroviamo per la Dolo Antonio Angelini che è poi anche 2° in master A4, una medaglia anche per il 4° assoluto Dario Morandini che è comunque 3° della categoria master A4, buona anche la prova di Giorgio Rigoni che chiude al 16° posto assoluto, grazie a questi risultati la Dolomitica si aggiudica il Trofeo Supermercato con 261 punti davanti al Cus Trento con punti 260 e alla Raika Meran che totalizza 163 punti.

DOMENICA 6 MARZO 2011  Villa Lagarina – 23° Cross del Crus
Oltre cinquecentosessanta atleti hanno dato vita domenica 6 marzo all’ edizione 2011 del Cross del Crus, la prova di corsa campestre allestita presso il centro sportivo di Villa Lagarina grazie all’ organizzazione del Lagarina Crus Team e valida come 4^ prova del “Gran Prix 2011 Fidal Trentino”. Mattinata fresca e partenza subito con il botto per i nostri colori. Prima gara per gli atleti “over 60” e vittoria tra gli MM60 per merito dell’ inossidabile Vito Vanzo. Anche nella seconda competizione riservata al resto degli amatori sale sul podio un atleta della nostra società, Tiziano Facchini, che guadagna un buon 3° posto tra gli MM40, categoria che vede al via anche Massimo Dellantonio che termina la sua fatica al 16° posto. Si passa quindi alle categorie giovanili e buono è il comportamento per i nostri atleti. Inizia bene l’ avventura nella categoria delle allieve Maria Vittoria Ventura che ottiene il 5° posto. Quinto posto anche per Marco Guadagnini tra gli junior maschile, categoria che vede al 7° posto l’ altro atleta gialloverde Cristofer Wrobel. L’ ultima fatica per i nostri atleti per quanto riguarda i cross si terrà domenica prossima, quando a Vigolo Baselga si terranno i Campionati Provinciali Individuali CSI 2011 di corsa campestre.

SABATO 5 MARZO 2011 / LAVIS / CAMPIONATO DI CALCIO – 1A CATEGORIA. PAGANELLA – DOLOMITICA 2 – 3.
Si gioca il sabato sera a Lavis dopo l’accordo delle due Società. E’ una partita difficile,  il Paganella ha gli stessi punti della Dolo, è una squadra ben organizzata e fisicamente tosta. Nel primo tempora Dolo fa fatica sopratutto in difesa, siamo un po’ disordinati e disuniti, tuttavia la migliore azione nei primi minuti è nostra, un  palo di Manuel Giacomelli (Jack). Al 30’ la Dolo passa con una azione personale di Stefano Brigadoi che dal limite scaglia un gran tiro all’incrocio dei pali. Ma passa solo un minuto e da una rimessa laterale il Paganella pareggia grazie anche ad una disattenzione generale della difesa. Il Paganella insiste ma è la Dolo sul finire del primo tempo che rischia di passare  con un gran colpo di testa  di Mattia Demozzi e gran parata del portiere di casa.
Il secondo tempo comincia bene per la Dolo che prova a vincere, facciamo fallo a metà campo, ci lamentiamo e subiamo ancora una volta ingenuamente il gol: è 2 a 1 per il Paganella e adesso con  loro chiusi dietro è veramente dura. Per fortuna la nostra squadra c’è e al 30’ su calcio d’angolo del capitano Claudio Boninsegna, il Briga di testa la mette dentro per  il pareggio. In questo momento il Paganella  subisce, cala anche un po’ fisicamente  e sbaglia tante cose li davanti. La Dolo invece riparte a testa bassa e dopo un bel slalom ancora una volta di Stefano Brigadoi, oggi sicuramente uno dei migliori in campo, la palla arriva in profondità a Demozzi che non sbaglia a tu per tu col portiere. E’ il 2 a 3 per la Dolo, mancano cinque minuti e la nostra squadra difende con i denti il risultato e porta a casa 3 punti preziosi per la classifica. Buono il carattere dei ragazzi capaci di ribaltare il risultato , dobbiamo essere comunque più bravi e più furbi in certe situazioni di gioco. Avanti così e non si molla. Forza ragazzi.!!!!!! Flavio

SABATO 05 MARZO 2011 / FONDO GRANDE DI FOLGARIA / SCI ALPINO
CAMPIONATI TRENTINI BABY E CUCCIOLI - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA.

Prima giornata di gare di questi Campionati Trentini che vedono l'assegnazione dei titoli in gigante per le categorie baby e di slalom per le categorie cuccioli. La Dolo è presente oggi con i baby maschile mentre domani nessun nostro piccolo atleta parteciperà allo slalom, il miglior gialloverde in classifica finale è Filippo Felicetti che si piazza al 23° posto e i suoi compagni sono, 27° Giacomo Giuri, 31° Tommaso Ciaglia. Per la categoria cuccioli femminile 2001 il nostro miglior risultato arriva da Camilla Longo che conclude la sua prova di slalom al 36° posto, poco dietro al 41° posto Martina Piazzi e soltanto 56a con qualche errore di troppo Giorgia Felicetti. Nella categoria maschile 2001 24° posto per Tommaso Dellantonio, 28° Emanuele Defrancesco, 36° Simone Vanzo e 56° Mathias Bernhart, non hanno raggiunto purtroppo il traguardo Stefano Morandini, Alessio Felicetti, Nicola Senettin e Silvio Delugan. Leggermente più in evidenza i nostro portacolori cuccioli anno 2000 e qui ritroviamo al 5° posto Laura Bisoffi e 17a Iris Deville nella classifica femminile mentre fra i maschi ancora un 5° posto per Christofer Redolf, 8° Stefano Dellantonio e 50° Yuri Decrestina.

SABATO 05 MARZO 2011 / TELVE / CALCIO - CAMPIONATO JUNIORES-- DOLOMITICA - VALSUGANA 1 - 1.
Ultima giornata girone di andata.Partita combattuta e ben giocata da entrambe le formazioni.
Il risultato alla fine è da ritenersi giusto, anche se le occasioni  più ghiotte sono della Dolomitica passata in vantaggio nel primo tempo con Dellagiacoma Stefano (rosat) il bomber con 13 gol fatti. Da segnalare anche le due traverse colpite dai nostri nel primo tempo e una al novantesimo quasi  a tempo scaduto.

SABATO 05 MARZO 2011 / ALPE CERMIS / SCI ALPINO - CIRCUITO TRENTA - Master. 
Si sono svolte oggi all'Alpe Cermis le gare master organizzate dalla U.S. Latemar di Cavalese su una pista molto bella e in una splendida giornata di sole. Grande soddisfazione per il nostro portacolori Fabrizio Paluselli che si aggiudica la classifica generale master A mentre gli altri nostri validi rappresentanti si sono classificati al 12° posto Antonio Angelini, 13° Mauro Morandini e 35° Giorgio Rigoni.La Società grazie a questi ottimi risultati anche se in una solo categoria, non avevano nessun master B e nessuna nella gare femminile, è riuscita a chiudere al 4° posto della classifica per Sci Club. Domani seconda giornata di gare, non tutti questi validi nostri rappresentanti saranno al via ma cercheremo di comportarci egualmente bene.

VENERDI’ 4 - SABATO 5 e DOMENICA 6 MARZO / ASIAGO / SCI NORDICO-FONDO. CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI.
Parlano nettamente in favore del Comitato Alpi Centrali le prime due giornate dei Campionati Italiani Allievi. La bergamasca Elisa Carrara ed il valtellinese Claudio Venosta sono infatti riusciti nell’impresa di conquistare i due titoli in palio, imponendosi tanto nella gimkana divenerdì, quanto nella prova Gundersen a tecnica classica.. E di fronte allo show dei giovani lombardi, i portacolori del Comitato Trentino devono rammaricarsi per la squalifica del fiemmese Giacomo Gabrielli (Cermis) capace di mettere in scena una perentoria rimonta che nella giornata di sabato l’ha condotto dalla 29ª posizione di partenzafino al secondo gradino del podio.
Ma proprio quando il sapore dell’argento lo ripagava dello sforzo è arrivata la squalifica per una
presunta pattinata nel corso della convulsa volata finale. Una decisione che non convince affatto lo staff trentino guidato da Marco Zoller che si è prontamente appellato per un ricorso che verrà esaminato solo nelle prossime settimane. Così il miglior trentino in classifica è risultato essere Federico Rosa (Marzola), ottavo, con Francesco Mich (Cauriol) dodicesimo.
In campo femminile il migliore risultato Trentino della Gundersen è risultato essere il 16° posto di Elisa Pederiva (Cauriol).Piazzamenti che, tanto al maschile quanto al femminile, risentono dell’opaca prova offerta dagli allievi trentini nella gimkana di venerdì,
complici anche le pessime condizioni del manto nevoso al momento del via dei giovani nostrani.
Per quanto riguarda i colori gialloverde della Dolo nelle allieve femminile segnaliamo il 21° posto finale della Gundersen per Angelica Dellasega che dopo la prima gara di gimkana era piazzata nella 26a posizione mentre Sara Dellagiacoma è risalita dalla 39° posizione fino alla 27° posizione finale. Nella categoria allievi maschile per la Dolomitica Francesco Campaci si è classificato al 52° posto nella gimkana del venerdì mentre conclude la prova Gundersen del sabato con un bel recupero  che lo porta fino al 29° posto finale.
Per quanto riguarda la terza giornata di gare che prevedeva le staffette composte da tre atleti possiamo segnalare che Angelica Dellasega (sesto tempo della terza frazione) inserita nella staffetta A del Trentino con Deborah Bosin (Cauriol) e Ilenia Defrancesco (Cermis) ha ottenuto soltanto l’ottavo posto finale precedendo il Trentino B ed il Trentino C che annoverava fra le sue atlete anche Sara Dellagiacoma partita in prima frazione e che ha realizzato il quindicesimo tempo parziale. Per le staffette maschili al terzo posto e medaglia di bronzo per la squadra B del Trentino mentre il nostro Francesco Campaci inserito nella Trentino D ottiene la 9a posizione finale realizzando il ventunesimo tempo parziale in terza frazione.

MERCOLEDI 2 MARZO 2011 / POZZA DI FASSA - Aloch / SCI ALPINO - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE rag/all.
Si è svolta nel pomeriggio alle ore 17.00 ad organizzazione dello Ski Team Fassa la gara della circoscrizione B valida come ultima prova di qualificazione per i Campionati Trentini. Alla gara erano ammessi soltanto gli atleti che fino a quel momento NON avevano ancora ottenuto la qualificazione e il vincitore delle singole quattro categorie otteneva di diritto l'assegnazione dell'ultimo posto disponibile per i campionati in oggetto. La gara era stata fortemente voluta in fase di definizione dei vari calendari 2010/2011 dalla direzione agonistica del Comitato Trentino Fisi per cercare di motivare ad allenarsi con impegno in vista di un ulteriore traguardo possibile fino all' ultimo momento e quindi almeno 20 giorni in più per molti atleti. Presenti anche diversi atleti della nostra Dolomitica e qui ringraziamo anche gli atleti di fuori Predazzo che si sono fatti accompagnare dai propri genitori e non hanno voluto rinunciare a questa ulteriore possibilità. Informiamo subito e con grande piacere che uno dei posti disponibili è stato ufficialmente assegnato ad una nostra atleta della categoria allieve e precisamente a Siria Brigadoi che ha saputo imporsi con molta determinazione vincendo la categoria con il tempo di 57,93 davanti a Jenny Pezzei tempo 58,90 dello Ski Team Fassa e terza sempre per lo stesso sodalizio Chantal Sommavilla 59.18, al 4° posto per la Dolomitica ritroviamo Anna Felicetti e anche a lei un plauso per l'ottimo tempo di 1:00.04. Negli allievi maschile il nostro miglior atleta è risultato Nicolò Passoni che ha chiuso al 5° posto mentre è 8° Enrico Felicetti, 10° Tomaso De Ponti, 13° Marco Billi e 16° Alessandro Longo. Nella categoria ragazze femminile il miglior risultato per i colori gialloverdi è stato ottenuto da Elisabetta Felicetti che ha chiuso la sua prova con il 6° tempo mentre è 7a Eleonora Dellantonio, 11a Alice Dellagiacoma e 12a Martina Piazzi, bene i rusiltati anche nei ragazzi maschile dove il nostro miglior classificato è al 6° posto Michele Morandini, 7° classificato Renzo Gabrielli alla prima gara stagionale dopo solo sei uscite di allenamento, 15° Patrick Paluselli, 30° Davide Zanon mentre purtroppo non ha concluso la sua prova Sebastian Guadagnini che era partito alle grande alla ricerca di un risultato sensazionale. Grazie a tutti questi bei risultati anche la Società ha ottenuto una buona posizione nella classifica finale risultando al 2° posto con punti 503 subito a ridosso dello Ski Team Fassa che ha ottenuto 529 punti e precedendo la U.S. Monti Pallidi che ha totalizzato 328 punti finali. Siria a questo punto è automaticamente iscritta anche al Supergigante Intercircoscrizionale del San Pellegrino di domenica 6 marzo sulla stessa pista che ospiterà anche la prova dei Campionati Trentini previsti a Moena Lusia-San Pellegrino dal 11 al 13 marzo prossimi. 

MARTEDI 1 MARZO 2011 / TRENTO / COMITATO TRENTINO-SCI NORDICO Fondo.
UFFICIALIZZATI i convocati trentini per i tricolori allievi di Asiago
Al termine dei campionati trentini ragazzi e allievi disputati domenica a Millegrobbe il responsabile del Circuito Casse Rurali Trentine Claudio Zanetel ha diramato le convocazioni per i Campionati Italiani di entrambe le categorie.
Il primo appuntamento tricolore è previsto per questo fine settimana ad Asiago. Si inizierà venerdì 4 marzo con la novità della gimkana, quindi sabato 5 marzo ci saranno le prove a tecnica classica sulla distanza dei 4 km per le allieve e 5 km per gli allievi. Infine domenica le due staffette con il primo frazionista a tecnica classica, le altre due a tecnica libera.I colori del Trentino, ma pure della nostra DOLOMITICA che ha 3 convocati e degli altri club di appartenenza, saranno difesi da:
ALLIEVE:
Angelica Dellasega (Dolomitica), Sara Dellagiacoma (Dolomitica), Alessia Brunello (Carisolo), Alice Casali (Carisolo), Deborah Bosin (Cauriol), Monica Tomasini (Cauriol), Ilenia Defrancesco (Cermis), Elisa Pederiva (Cauriol), Alberta Pellegrin (Cauriol), Milady Broglio (Sci Fondo Val di Sole).
ALLIEVI:
Giacomo Gabrielli (Cermis), Gabriele Tomas (Us Primiero San Martino), Mattia Bosin (Cauriol), Francesco Mich (Cauriol), Paolo Ventura (Cornacci), Tommaso Andreolli (Brentonico), Andrea Anesi (Cermis), Federico Rosa (Marzola), Francesco Campaci (Dolomitica), Daniele Gramola (Rabbi), Luca Lazzeri (Polisportiva Molina), Giacomo Bertarelli (Gs Marzola), Daniele Dellasega (Cauriol), Emanuele Zoller (Brentonico), Francesco Gremes (Marzola), Nicola Dei Cas (Carisolo), Paolo Delladio (Cornacci), Tommaso Dellagiacoma (Cermis).