 |
 |
|
marzo 2012 |
|
31
MARZO 2012 e 1 APRILE – Pisa - GRAN PREMIO NAZIONALE di corsa
campestre Centro Sportivo Italiano
Sabato 31 marzo e
domenica 1 aprile nei pressi di Pisa si è svolto il 15° Gran Premio
Nazionale di corsa campestre, Campionato Italiano di Cross del
Centro Sportivo Italiano, al quale hanno partecipato quasi 1700
atleti provenienti da 14 regioni diverse. Il Comitato Trentino,
forte di una tradizione crossistica affermatasi sempre più nel corso
degli anni, non è mancato all’appuntamento. Dalle nostre valli è
partita alla volta della Versilia una delegazione di oltre 240
atleti e accompagnatori, in rappresentanza di 16 società sportive
tra le quali anche l’ Unione Sportiva Dolomitica. Nella mattinata di
Sabato 31 marzo tutti gli atleti si sono incontrati, presso
l’ippodromo all’interno del parco naturale di San Rossore, la cui
splendida pineta ha fatto da memorabile cornice alla manifestazione.
Il percorso, di per sé privo di fango, ghiaccio e dure salite,
asperità che invece caratterizzano le campestri nostrane, è stato
reso più divertente grazie all’inserimento di alcuni ostacoli, come
il salto della siepe, la corsa sulla sabbia e alcune curve
particolarmente repentine. Gli atleti della nostra provincia hanno
saputo coniugare al meglio la partecipazione di massa con la qualità
tecnica, e ancora una volta hanno raccolto un ricco medagliere: due
medaglie d’ oro, quattro d’ argento e una di bronzo. Per la nostra
società era presente la sola Maria Vittoria Ventura che nella
categoria delle allieve a conquistato il 12° posto, sicuramente un
buon risultato per lei. La manifestazione ha avuto il suo epilogo
domenica mattina con la disputa dello "Staffettone a 5 elementi" nel
centro storico di Pisa, a pochi passi dalla nota torre pendente.
Anche in quest’ occasione la nostra atleta ha cercato di dare il
meglio, e assieme a Hilary Bortolotti, Roberta Antoniazzi, Chiogna
Roberta e Zenarri Carlotta hanno raggiunto il 10° posto nella
categoria femminile assoluta. Una bella esperienza per la giovane
Maria Vittoria Ventura, che con impegno e serietà come è solito
fare, adesso tornerà ad allenarsi in vista della lunga stagione
estiva. Per finire, GRAZIE a Manuela Antoniazzi dell’ U.S. Cermis
per la collaborazione in quel di Pisa.
|
|
VENERDI 30 e SABATO 31 MARZO 2012 / PASSO DEL TONALE / SCI ALPINO
–FINALE CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA-CAMPIONATI TRENTINI
BABY/CUCCIOLI
Gran finale a Passo del
Tonale per il circuito Famiglia Cooperativa per baby e cuccioli in
occasione della ULTIMA GARA che assegna i titoli provinciali
organizzata dallo sci club Vermiglio Tonale. Venerdì si è disputato
lo slalom col palo nano per baby e il gigante per cuccoli. Vincitori
di giornata e nuovi campioni trentini Virginia Guarda Nardini dello
Ski Club San Martino e Luca Bonapace dello Sporting fra i baby 2004,
quindi Michela Legato dell’Agonistica Campiglio, Gianmarco Paci
dell’Agonistica Campiglio fra i baby 2003. Nel gigante cuccioli
affermazioni per Giada Bozzetta della Latemar ed Edoardo D’Amico
dello Sporting fra i cuccioli 2002, infine per Silvia Bonacci
dell’Agonistica Marmolada e Giovanni Franzoni dell’Agonistica
Campiglio fra i cuccioli 2001.
Sabato gare invertite con vittorie di Francesca Gatta
dell’Agonistica Campiglio ed Edoardo Maestri del Valrendena Ski fra
i baby 2004, quindi per Michela Legato dell’Agonistica Campiglio e
Gianmarco Paci dello stesso sodalizio fra i baby 2003. Fra i
cuccioli in slalom affermazione per Luca Bonapace dello Sporting
Campiglio e Tommaso Zanella fra i cuccioli 2002, infine per Serena
Canella dello Sc Pejo e per Matteo Facchinelli del Tezenis Ski Team
fra i cuccioli 2003.
Per quanto riguarda i nostri portacolori possiamo dire con grande
soddisfazione che pur essendo in giorni di scuola e che anche il
presidente a tentato di frenare gli entusiasmi, alla fine siano
stati presenti con il centoXcento dei nostri atleti cuccioli.
Venerdì mattina levataccia e partenza dal piazzale teatro alle 5
meno un quarto, tutti presenti anche se in parte assonati, poco dopo
le 7 i tre pulmini con gli allenatori Stefano Gabrielli, Sandro
Guadagnini e Stefano Zorzi erano già parcheggiati al Passo Tonale,
via di corsa a prendere pettorali e skipass e poi ricognizione
veloce perché alle ore 8,30 c’è stata la partenza delle gare. Nella
cuccioli femminile 2002 discreti i risultati per le nostre
rappresentanti, 21° posto per Alice Deflorian, 24° posto per Sofia
Boninsegna, nei pari età maschile 16° posto per Samuele Fischnaller,
25° Filippo Felicetti, 35° Giacomo Giuri, 45° Matteo Briosi, 50°
Andrea Boninsegna, 53° Christian Bernard, 57° Rocco Croce, 62°
Federico Morandini, 79° Martin Klemm, 85° Tobia Morandini, 90°
Matteo Stoffie. Nella gara cuccioli 2001 femminile uscita di scena
troppo presto la nostra portacolori Giorgia Felicetti che ha perso
uno sci, alla fine troviamo in classifica al 39° posto Sara
Morandini, 42a Camilla Longo, 52a Martina Piazzi. Buono in risultato
in gara cuccioli 2001 per Tommaso Dellantonio 13° classificato,
seguono poi ancora al 23° posto Silvio Delugan, 27° Stefano
Morandini, 28° Emanuele Defrancesco, 40° Andrea Craffonara, 64°
Mathias Berhart, 85° Simone Vanzo che ha avuto qualche problema di
troppo lungo il percorso.
Sabato mattina sono arrivati i rinforzi, 7 baby dell’anno 2003
accompagnati dall’allenatore Stefano Morandini, per loro una prova
di gigante, fra le baby femminile 23° posto per Silvia Morandini,
35a Alessandra Facchini e 40a Anastasia Dellantonio, nei baby
maschile buona la prova di Samuele Dellantonio che chiude la sua
fatica al 15° posto mentre leggermente più attardati i suoi
compagni, 51° posto per Matteo Zanon, 66° Nicolò Billi e fuori
classifica Gioele Gabrielli. Per le categorie cuccioli oggi una
prova di slalom speciale, nella cuccioli 2002 femminile buoni i
risultati per le nostre atlete gialloverde, 11° posto per Sofia
Boninsegna e 14° posto per Alice Deflorian. Nei cuccioli maschile
2002 abbiamo un 17° posto per Matteo Stoffie, 22° posto per
Christian Bernard, 30° Matteo Briosi, 45° Martin Klemm, 69° Andrea
Boninsegna mente non finiscono la gara Filippo Felicetti, Samuele
Fischnaller, Giacomo Giuri, Rocco Croce. Nella cuccioli femminile
2001 19a
classificata Martina Piazzi, 31° Camilla Longo, non arriva al
traguardo Sara Morandini mentre viene squalificata per una molto
dubbia inforcata la nostra Giorgia Felicetti che aveva fatto segnare
il miglior tempo assoluto di tutta la gara compresa la categoria
maschile, si né chiesto a tutti lungo il percorso se avevano delle
immagini per capire cosa poteva essere successo ma nessuno è stato
in grado di aiutarci e nessun tecnico anche di altre squadre è stato
in grado di confermare l’inforcata, noi pensiamo che alla fine sia
stato uno sbaglio del guardiaporte che è comunque un volontario e
non un professionista, peccato per Giorgia ma saprà sicuramente
rifardi nella prossima stagione. Concludiamo questo resoconto con la
cat. cuccioli 2001 maschile dove troviamo al 14° posto Silvio
Delugan, 24° Emanuele Defrancesco, 26° Simone Vanzo, 27° Tommaso
Dellantonio, 59° Mathias Bernhart mentre non è al traguardo Stefano
Morandini. La nostra Società si classifica al 24 posto nella sua
graduatoria nella giornata di venerdì e al 19° posto al sabato.
Ormai la stagione è conclusa ancora qualche allenamento e poi
arrivederci al corso di atletica e mountainbike in vista della
stagione estiva. Grazie a tutti allenatori, genitori e un bravo per
il comportamento a voi piccoli atleti.
|
|
25
MARZO 2012 Milano – STRAMILANO Campionato Italiano Vigili del fuoco
di mezza maratona
Trasferta milanese per
due atleti della nostra società, dove in qualità di vigili del fuoco
hanno partecipato nella calda mattina di domenica 25 marzo all’ 11°
Campionato Italiano VV.F. di mezzamaratona. La gara podistica dei
vigili del fuoco ha fatto da degna cornice alla Stramilano, una
delle più importanti e caratteristiche gare in ambito nazionale.
Alla Stramilano hanno partecipato circa 6250 podisti, tra i quali
spiccavano nomi di atleti di assoluto livello mondiale. Sul
pianeggiante tracciato cittadino, uno dei più veloci in assoluto per
una mezza maratona, si sono dati battaglia runners italiani e
stranieri, uomini e donne di tutte le categorie tra i quali anche i
nostri Tiziano Facchini e Massimo Dellantonio. Buona la gara di
Tiziano che grazie al tempo di 1h 19’ 15” a chiuso al 145° posto
della classifica assoluta, ma che gli è valsa la sesta posizione
nella classifica per i vigili del fuoco e soprattutto la medaglia di
bronzo per quanto vale la categoria MM45. Nella stessa categoria
Massimo a fermato il cronometro su 1h 31’ 29” guadagnando il 10°
posto, 33° pompiere al traguardo e 789° atleta che ha concluso la
Stramilano 2012.
|
|
DOMENICA 25 MARZO 2012 / PASSO LAVAZE’ / SCI NORDICO – FONDO. 52^
TROFEO LAURINO E 21° LAURINO REVIVAL
Cinquantadue anni di
Trofeo Laurino! La cronaca è diventata ormai storia, piccola grande
storia di sport, scritta da migliaia di giovani protagonisti di
questa rassegna del fondo, che ha segnato e segna una importante
pagina per tutto lo sport invernale trentino.
Si può dire oggi, con la prospettiva che lo scorrere del tempo rende
più serena e meditata, che l’idea del compianto amico Carlo Dalla
Torre è stata vincente. Quanti volti, quanti ricordi, quanti
episodi, quanti momenti di amicizia e di gioia. Attraverso il Trofeo
Laurino si è diffusa, è cresciuta e si è consolidata l’idea di uno
sport a misura d’uomo, al servizio dei giovani, per la formazione
umana oltre che sportiva. Nonostante le bizzarrie di un inverno
avaro di neve e con giornate con temperature quasi estive, l’Unione
Sportiva Lavazè Varena è riuscita anche quest’anno, con grande
merito e lavoro da parte del personale del centro del fondo di passo
Lavazè, ad organizzare una magnifica edizione del Trofeo Laurino in
una giornata parzialmente soleggiata ed una temperatura poco sopra
lo zero termico. 440 le promesse dello sci nordico dai 6 ai 18 anni
che si sono affrontate sull’anello della pista Campiol ancora
perfettamente innevata con avvio delle gare, anticipato alle ore
08.30 con inizio dalle categorie baby , che ha permesso a tutti i
partecipanti di competere su di un percorso di gara perfetto
consentendo in seguito anche lo svolgimento del 21^ Laurino Revival
al quale hanno preso il via 55 atleti tutti ex protagonisti del
trofeo Laurino degli anni passati, nella categoria maschile primo
gradino del podio per Paolo Longo dell’U.S. Dolomitica di Predazzo
che si è imposto allo sprint davanti ai portacolori della Wihte
foxHartmann Guido Masiero e Niederstadter Alois, nella categoria
femminile vittoria facile di Clara Bettega della Wihte fox Hartmann.
Al termine delle gare breve pausa pranzo per tutti ed a seguire,
come tradizione vuole, Padre Vigilio Torresani ha celebrato la SS
Messa al campo come sempre molto partecipata da atleti , familiari
ed accompagnatori. Al termie le premiazioni ufficiali delle varie
categorie con il successo finale dello Sci club Marzoladi Povo che
ha bissato il successo di due anni fa, al secondo posto
l’associazione sportiva Cauriol di Ziano di Fiemme e terza piazza
per unione sportiva Cornacci di Tesero. Tanti complimenti infine da
parte di tutti per la perfetta organizzazione alla società di casa
che sta già lavorando per la prossima edizione del 2013 con novità
importanti mirate a valorizzare sempre di più questa gara nata ben
52 anni or sono ad onore dalla fiaba di Re Laurino.
|
|
DOMENICA 25 MARZO 2012 / PASSO LAVAZE’ / SCI NORDICO-FONDO. 52^
TROFEO LAURINO E 21° LAURINO REVIVAL
Parte seconda anche la
Dolomitica al via.
Numerosi i nostri portacolori al via, ben 30 tra fondisti e
combinatisti, protagonisti di giornata sicuramente i fratelli Marzia
e Gabriele Monteleone che si aggiudicano il primo e il terzo posto
nelle rispettive categorie, ma anche gli altri ragazzi si sono ben
comportati.
Baby femminile con 3 atlete al via, dove Silvia Campione si
classifica al 12° posto seguita al 19° da Alice Lunardi e al 23° si
classifica una giovanissima Valentina Merler, molto brava e
determinata. Tra i maschi di pari età abbiamo 8 atleti al via e
oltre al già menzionato Gabriele Monteleone giunto 3°, scorrendo la
classifica troviamo 7° Omar Stoffie, 12° Lorenzo Zorzi, 21° Manuel
Facchini, 25° Martino Facchini, scorrendo ancora troviamo i più
piccoli Valerio Desilvestro, Samuel Dellantonio e Christian Leso
rispettivamente al 64°,68° e 73° posto.
Purtroppo non abbiamo nessuna atleta tra le Cucciole, e questo ci
dispiace, però i Cuccioli presenti a Lavazè per la Dolo erano ben
11, qui troviamo Matteo Leso al 5° posto con Riki Bernardi 7° a soli
5/10, Matteo Ferrari 12° , a seguire Ivan Mariani e Alessio Lunardi
25° e 27°, 45° Michele Longo, 56° Mattia Dellantonio, 58° Nicholas
Filippi, altra coppia Dolo al 69° e 70° posto dove troviamo Isacco
Felicetti e Marco Longo, e al 76° Yuri Decrestina, tutti bravi a
tener alta la bandiera gialloverde.
Ragazze molto brave, a coronare la vittoria di Marzia Monteleone
troviamo altri 2 bei piazzamenti di Angelica Felicetti e Michela
Dellantonio che arrivano 9a e 11a al traguardo.
Tra i maschi di questa categoria ennesimo podio sfiorato per Davide
Giacomelli che per soli 2’’ è 4° al traguardo, 11° troviamo Luca
Rossi, 18° Davide Facchini, 21° Manuel Longo e 24° Alessio Longo.
Anche quest’anno abbiamo terminato una stagione ricca di risultati
importanti, specialmente nel finale, dove si sono svolte le gare più
importanti, un bravo a tutti i nostri portacolori e un grazie di
cuore agli allenatori che non tra poche difficoltà sono riusciti a
seguire sempre il gruppo nel miglior modo possibile.
|
|
DOMENICA 25 MARZO 2012 / PREDAZZO / CALCIO – Campionato Provinciale
Prima Categoria - DOLOMITICA – FASSA 1 – 0
C’è tanta gente al
Comunale per il Derby tra le 2 squadre divise da parecchi punti in
classifica.
Parte forte il Fassa che tiene in mano la partita con tanti passaggi
orizzontali a metà campo che però non trovano sbocco in attacco
grazie alla difesa della Dolo oggi rocciosa, grintosa e attenta su
ogni pallone. Dopo i primi minuti la Dolo esce dal centrocampo e
crea qualche occasione come il colpo di testa di Karlo Smesnjak
finito alto. Lo stesso Karlo al 25’ si invola verso la porta
avversaria ma viene messo giù da un avversario.
Era espulsione e punizione per noi ma l’arbitro purtroppo non ha
visto così. Finisce il primo tempo con un sostanziale equilibrio e
con la Dolo che sta meglio fisicamente e atleticamente.
Infatti nel secondo tempo la Dolo cresce ancora e attacca bene dalle
fasce laterali; dopo 10 minuti prende palla a destra Erik Guadagnini,
scende sul fondo, perde la palla poi la recupera, mette in mezzo per
Mattia Demozzi che allarga per gli accorrenti Davide Tonet e Karlo,
quest’ultimo tira addosso al portiere.
Poi ancora Dolo con occasionissima per Giordano Dellantonio e per
Giuseppe Lucieri ma non va, così Bolgiani per il Fassa sfiora la
rete con un bel colpo di testa. Al 35’ di questo secondo tempo però
la dolo riesce a passare, il capitano Claudio Boninsegna batte una
punizione dalla sinistra, colpo di testa di Karlo che scavalca il
portiere, sul secondo palo c’è Mattia Demozzi che segna da pochi
centimetri. Da qui alla fine è sofferenza però la Dolo amministra
bene e di rimessa ancora con un tiro da fuori area di Demozzi va
vicina al raddoppio. Finisce con tre punti preziosi per la Dolo, una
gran battaglia.
La Dolo oggi ha dimostrato un grande cuore, un gran carattere e un
grande spirito di squadra. Avanti così e forza Dolo! Flavio.
|
|
DOMENICA 25 MARZO 2012 / CAMPO CARLOMAGNO / SCI NORDICO – FONDO
Altra giornata
trionfale per i colori del Comitato Trentino Fisi ai campionati
italiani di Passo Campo Carlo Magno. Nella 10 km femminile a skating
con partenza mass start la teserana Giulia Sturz, già protagonista
di un'esaltante rimonta nella staffetta portando il team trentino al
bronzo, domina con autorità la gara juniores, centrando un
importante piazzamento e precedendo le due valdostane Greta Laurent
e Francesca Baudin. Ma anche fra gli junior maschili è arrivata una
medaglia d'argento grazie al solandro Mario Roncador, secondo dopo
un arrivo allo sprint con il friulano Claudio Muller, con in terza
piazza l'altoatesino Matteo Tanel, quindi quarti e quinti gli altri
due trentini Giandomenico Salvadori e Mauro Brigadoi. Ricordiamo
ancora che per la Dolomitica in questa categoria c'era Luca Tomasi
che si è classificato al 19° posto e anche Roberto Pasero che ha
chiuso la sua fatica al 38° posto.Fra gli aspiranti il miglior
trentino è risultato il nostro portacolori Sebastiano Pellegrin 6°
classificato, troviamo poi anche Matteo Piazzi 54° classificato, a
questa categoria hanno partecipato anche alcuni dei migliori allievi
del comitato e per la Dolomitica Francesco Campaci che ha chiuso la
sua fatica con un buonissimo 39° posto. Nella cat. Aspiranti
Femminile presente anche Angelica Dellasega che ha chiuso al 10°
posto in classifica. Vogliamo dare qui di seguito ancora qualche
notizia dei nostri atleti che hanno corso ieri le varie staffette,
detto di chi ha vinto le medaglie ricordiamo comunque che nella cat.
Juniores maschile la staffetta B del Trentino ha chiuso al 7 posto e
fra i 4 atleti anche Sebastiano Pellegrin in seconda frazione e Luca
Tomasi in quarta frazione. Matteo Piazzi ha corso in terza frazione
con la staffetta Trentino C 11a classificata ed ancora Roberto
Pasero in quarta frazione con la staffetta Trentino E 19a
classificata. Nella categoria allieve la nostra Sara Dellagiacoma ha
corso in terza e ultima frazione con la staffetta Trentino B che si
è classificata al 5° posto. Comunque un bravo a tutti.
|
|
DOMENICA 25 MARZO 2012 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO – GARE MASTER.
Ancora una volta la
pista Castellazzo a Passo Rolle ospita i master e ancora una volta
un atleta della Dolomitica presente, si tratta di Mauro Morandini
che conclude la sua prova al 7° posto, al termine gara un saluto
veloce fra sfottii diversi agli amici e poi via di corsa verso
Predazzo dove dopo aver Mangiato prende la strada per Tarvisio dove
accompagnerà ai Campionati Italiani rag/allievi i nostri due atleti
classificati e precisamente per la Dolomitica Michele Morandini e
per la as Cauriol di Ziano Federica Vanzetta. Lunedi mattina sarà
per loro già gara con la disputa dello slalom speciale.
|
|
SABATO 24 MARZO 2012 / PAMPEAGO / SCI ALPINO – CAMPIONATI TRENTINI
MASTER.
L’ U.S. Cornacci di
Tesero impegnata ancora una volta nell’organizzazione sulle piste di
Pampeago dei Campionati Trentini Master di slalom gigante, a dire il
vero per una serie di concomitanze e problemi riconducibili al fatto
di essere una master-r soltanto abbassata nei punteggi dei possibili
partecipanti, non molti gli atleti al via. Nella cat. master A a
farla da padrone sono gli atleti della Dolomitica che piazza ben 5
suoi portacolori fra i primi nove classificati. Vince in titolo
trentino 2012 il nostro Paolo Felicetti davanti a Daniele Bernardi
del Cus Trento mentre è medaglia di bronzo ancora un atleta
gialloverde e precisamente Antonio Angelini. Si classificano poi al
5° posto Dario Morandini, 6° posto per Fabrizio Paluselli e 9° posto
per Massimo Vanzetta. La Società grazie a questi bei risultati ma
purtroppo solo nella cat. masterA si classifica poi al secondo posto
nella Coppa U.S Cornacci con punti 274 preceduta dal Cus Trento che
ha totalizzato 373 punti e davanti allo Ski Team Fassa che totalizza
137 punti.
Sempre nella giornata di sabato ma a Passo Rolle abbiamo avuto altri
nostri atleti impegnati in gare senior-master e precisamente Dario
Dellantonio che si è classificato al 16° posto della gara assoluta e
Mauro Morandini 29° assoluto. La società in questo caso è a metà
della classifica riservata ai gruppi.
|
|
SABATO 24 MARZO 2012 / CAMPO CARLOMAGNO / SCI NORDICO – CAMPIONATI
ITALIANI STAFFETTA.
Tre medaglie d'oro per
gli atleti trentini in staffetta ai tricolori giovani. Anche gli
atleti della Dolomitica Francesco Campaci e Angelica Dellasega a
medaglia.
Giornata trionfale a Passo Campo Carlo Magno per i colori del
Comitato Trentino Fisi nella seconda giornata dei campionati
italiani che ha messo in palio i titoli giovanili a staffetta, sia
riservata ai giovani sia per le categoria allievi, recupero di
quelle rinviate qualche settimana fa a Passo Cereda. Su quattro
titoli in palio il team trentino coordinato da Marco Zoller e da
Roberto Campaci ne ha vinti ben tre, trionfando nella staffetta
giovani e nelle due staffette allievi, ottenendo inoltre una
medaglia d'argento sempre fra gli allievi e un bronzo nella giovani
femminile, per un bottino di cinque medaglie davvero straordinario.
Perentoria l'affermazione del quartetto juniores nella 4x5 km a
skating, dominato dall'inizio alla fine da Manuel Simion del
Primiero (al lancio), quindi da Mauro Brigadoi delle Fiamme Gialle,
da Giandomenico Salvadori del Primiero e da Mario Roncador delle
Fiamme Gialle.
Il vero capolavoro, che premia in primis la determinazione degli
atleti, ma anche il prezioso lavoro dello staff di squadra fra
tecnici e skiman coordinati da Paolo Debertolis, è però giunto nella
staffetta allievi sulla distanza di 3,3 km che i primi due
frazionisti hanno affrontato in classico e il terzo a skating. Il
Trentino ha centrato infatti sia l'oro con la squadra A sia
l'argento con la B dopo un arrivo in volata. Il team vincitore era
composto da Tommaso Dellagiacoma del Cermis, Giacomo Gabrielli del
Cermis e Luca Lazzeri della Polisportiva Molina, mentre il terzetto
che ha vinto l'argento ha visto al lancio Francesco Campaci della
Dolomitica, Paolo Ventura della Cornacci e Andrea Anesi del Cermis.
In quinta piazza poi l'altra staffetta trentina con Davide Longo
della Cornacci, Giacomo Bertarelli del Marzol e Daniele Dellasega
della Cauriol.
Vittoria in volata anche per la staffetta allieve sulla distanza dei
2,5 km, con vittoria allo sprint su Alpi Centrali e Valle d'Aosta.
Merito della grinta e del cuore di Sofia Zorzi della Cauriol, Ilenia
Defrancesco del Cermis e Monica Tomasini della Cauriol.
L'ultima medaglia è giunta poi dalla staffetta giovani femminile,
con il quartetto composto da Valeria Deflorian della Cauriol,
Caterina Ganz della Monti Pallidi, Angelica Dellasega della
Dolomitica, Giulia Sturz della Cornacci che hanno chiuso le frazioni
di 3x3 km a skating alle spalle del Veneto e Valle d'Aosta.
Imperiosa la prova della Sturz che ha recuperato dal sesto al terzo
posto con una prova tutta grinta.
|
|
MERCOLEDI 21 MARO 2012 / TRENTO – COMITATO FISI / Formato il team
trentino per i tricolori children in programma dal 26 al 31 marzo a
Tarvisio
Al termine dei
campionati trentini ragazzi e allievi, ultimo atto del circuito
Casse Rurali Trentine, il responsabile del settore sci alpino del
Comitato Trentino Gianpiero Vinante e il referente di categoria
Marco Peterlini, hanno diramato le convocazioni per i campionati
italiani children che sono in programma a Tarvisio – Sella Neveva
dal 26 al 31 marzo grazie all’organizzazione dello Sci club 70 di
Trieste.
Il programma gare prevede lunedì 26 marzo lo slalom speciale ragazzi
e la prova di superG allievi, martedì il gigante ragazzi e il superG
allievi, mercoledì riposo e allenamento, giovedì il gigante allievi
e la prova di superG ragazzi, quindi venerdì il superG ragazzi e lo
slalom allievi.
Il Comitato Trentino sarà rappresentato da 38 atleti delle quattro
categorie, fra di loro nella cat. ragazzi maschile anche Michele
Morandini e fra le ragazze femminile Federica Vanzetta della a.s.
Cauriol di Ziano che si allena con il nostro gruppo a Predazzo. Per
la nostra Società come tecnico al seguito della rappresentativa ci
sarà anche Mauro Morandini.
RAGAZZE: Federica Vanzetta (Asd Cauriol), Francesca Fanti (Ski Team
Fassa), Marta Rossetti (Agonistica Campiglio), Monica Zanoner (Ski
Team Fassa), Giulia Peterlini (Tezenis Ski Team), Giorgia Vanin
(Agonistica Marmolada), Chiara Camerotto (Agonistica Campiglio),
Giulia Malerba (Agonistica Campiglio).
RAGAZZI: Michele Morandini (Us Dolomitica), Alessio Cheller (Città
di Rovereto), Tommaso Monsani (Agonistica Marmolada), Giorgio Ronchi
(Trezenis Ski Team), Carlo Claus (Sc Anaune), Matteo Zanol (Us
Latemar), Matteo Bailini (Agonistica Campiglio), Simone Pezzei (Ski
Team Fassa), Martino Valentini (Sc Panarotta),), Pietro Gastaldi (Tezenis
Ski Team), Alessio Pedrinolla (Brentonico Ski Team).
ALLIEVE: Laura Pirovano (Agonistica Campiglio), Sara Dellantonio
(Agonistica Marmolada), Claudia Bonacci (Agonistica Marmolada),
Carlotta Zanella (Agonistica Campiglio), Beatrice Gatta (Agonistica
Campiglio), Martina Peterlini (Tezenis Ski Team), Francesca Elefanti
(Agonistica Campiglio), Carola Cornella (Ski Team Paganella).
ALLIEVI: Tommaso Papa (Sporting Campiglio), Andrea Sartori (Brentonico
Ski Team), Patrick Bastiani (Ski Team Paganella), Gianluca Seri
(Agonistica Marmolada), Alessio Fontanazzi (Agonistica Marmolada),
Alessio Amadei (Sporting Campiglio), Francesco Seppi (Ruffrè Mendola),
Ettore Pedron (Cai Sat Rovereto), Francesco Galdiolo (Tezenis Ski
Team), Luca Valenti (Sc Bolbeno), Alessio Ravelli (Ski Team Val di
Sole).
|
|
GIOVEDI-VENERDI 22-23 MARZO 2012 / PASSO ROLLE-Pista Castellazzo /
SCI ALPINO – GARE MASTER
Giovedì ad
organizzazione dello S.c. Marzotto si sono svolte 2 master R sulla
pista Castellazzo, presente anche l’atleta della Dolomitica Dario
Morandini che ha ottenuto un 11° posto nella prima gara e un 6°
posto nella seconda gara.
Venerdì invece ad organizzare i due giganti master R sempre sulla
stessa pista è stato lo Speed Racing Team che è poi la Società
Sportiva della stessa famiglia Mich che è proprietaria degli
impianti in questione e che ha messo in palio il trofeo Capanna
Cervino. Per la nostra Società a queste due gare sono stati presenti
Antonio Angelini che ha vinto la prima prova e che nella seconda si
è classificato al 4° posto mentre Dario Dellantonio per altri
impegni a fatto solo la prima gara concludendo al 2° posto subito a
ridosso di Antonio con un distacco di solo 10 centesimi. La
Dolomitica grazie a questi bei risultati si è aggiudicata appunto il
trofeo Capanna Cervino 2012 precedendo il Gs Castello di Fiemme e la
Rossi sport.
|
|
DOMENICA 18 MARZO 2012 / PASSO COE / SCI NORDICO – FONDO –
CAMPIONATI TRENTINI.
Ultimo atto dei
circuiti Famiglia Cooperativa, Casse Rurali Trentine e Melinda a
Passo Coe con i Campionati Trentini a tecnica classica organizzati
dal Gronlait Orienteering Team. Si sono laureati campioni trentini
Bruno Debertolis fra i senior, Matteo Piazzi della Dolomitica sia
fra gli junior sia fra gli aspiranti, quindi Caterina Ganz sia come
prima aspriante e prima junior. Passando alle categorie inferiori
fra gli allievi medaglia d'oro per Giacomo Gabrielli del Cermis e
per Sofia Zorzi della Cauriol, fra i ragazzi affermazione per Elena
Detassis del Marzola e Sebastiano Goss dell'Us Lavazé Varena. Infine
fra i cuccioli il successo ha arriso a Patrick Delvai dell'Us Stella
Alpina Carano e a Nicole Monsorno dell'Us Lavazé Varena.
Oltre al titolo centrato da Matteo Piazzi altri buoni risultati sono
stati ottenuti dai nostri ragazzi. Sempre in questa categoria
troviamo sul podio nell’ordine Sebastiano Pellegrin e Luca Tomasi,
al 7° Roberto Pasero. Al femminile per questa categoria troviamo
Angelica Felicetti 5^, per questi atleti 1° posto tra le Società con
un dominio netto. Passando agli Allievi troviamo al 4° posto
Francesco Campaci che sfiora di poco il podio e Sara Dellagiacoma
che si classifica 7^.
Anche i ragazzi si sono ben comportati, sia al maschile che al
femminile con Davide Giacomelli buon 4° che conferma quanto di buono
ha fatto vedere ai recenti Campionati italiani, Luca Rossi lo
troviamo all’8° posto mentre Davide Facchini è 12°.
Tra le ragazze la solita Marzia Monteleone è 2^, quest’anno
veramente costante nei risultati, 7^ si classifica Angelica
Felicetti e 13^ Michela Dellantonio.
Anche per questo gruppo 3° posto nella graduatoria riservata alle
Società.
Passiamo ai più piccoli in gara ovvero i Cuccioli, ben 7 atleti al
via con 3 nei primi 9 in classifica. Nell’ordine 7° Matteo Leso, 8°
Matteo Ferrari e 9° Bernardi Riccardo, tutti nello spazio di 2’’,
scorrendo la graduatoria troviamo Mattia Dellantonio 38°, Isacco
Felicetti 41°, Nicholas Filippi 45° e Yuri Decrestina 60°. Come
Società si classificano al 7° posto.
Questa gara è stata vinta prima di tutto dal Gronlait Orienteering
Team, che nonostante le condizioni climatiche abbondantemente
primaverili, Capitan Roberto Sartori e i suoi uomini hanno compiuto
il miracolo di preparare una pista che ha permesso a tutti i
concorrenti di misurarsi sull’anello di 3 km. In condizioni molto
simili dal 1° partito fino all’ultimo a prendere il via.
|
|
DOMENICA 18 MARZO 2012 / OVINDOLI / TELEMARK.
Giunge notizia che oggi
con la disputa della terza e ultima prova di Coppa Italia 2012 della
specialità un nostro atleta e precisamente Luca Dellantonio si
aggiudica la vittoria nella categoria master maschile. Un bravo a
lui che è stato presente in tutte e tre le tappe e ha ottenuto con
impegno il massimo risultato possibile dopo aver vinto anche il
titolo italiano della specialità. A margine della vittoria
agonistica sul campo come presidente della Società voglio farmi
interprete di una lettera che è giunta in Dolomitica e che assegna a
Luca anche un altro titolo importante quale quello di essere
sicuramente primo anche in solidarietà e questo non fa sicuramente
male visto i tempi che stiamo percorrendo- grazie luca.
Da Virna Pierobon per Presidente Dolomitica……………… poche righe per
ringraziare un vostro atleta……………..tutto è successo ai Campionati
Italiani a Moena.
E’ mattina sull’Alpe Lusia. C’è una storia della giornata di oggi
che nessun comunicato stampa racconterà mai. Chi gareggia compete
prima con se stesso, poi con l’avversario e questo spirito non si
arrende mai. Una gara è una gara. Un avversario si sfida sempre e
comunque. Arrivi in partenza, fai un giro di prova per sentire come
rispondo gli sci sulla neve che stride come solo in certe mattine di
marzo. Tiri un po’ e si strappa un attacco, pensi, gara finita e
ora???? Semplice ci sono almeno otto aziende che propongono sci da
testare in zona arrivo, basta chiedere. Scendi, ne prendi un paio ma
non sono i tuoi, quelli di cui conosci ogni segno, ogni risposta,
mai un tradimento e allora perché quello strappo, quel lacerante
cedimento proprio oggi???? Domanda che rimane senza risposta. Il
cancelletto di partenza chiama. La tua categoria è quella dei
signori dello sci, per età, per costanza, per volontà. Forse anche
quelli che non competono non si sentono campioni ogni giorno di
questa vita. E qui sta la sorpresa. Un altro concorrente, quello che
parte due pettorali prima di te, Ti offre un paio dei suoi sci,
stesso piede, stesso scarpone, stesso attacco. La sorpresa
dell’offerta è totale. Tu accetti e forse l’emozione di questo
regalo rende la tua sciata meno incisiva. Un dono sorprendente.
Allora la vittoria è un’altra. Quella del gesto, di quella sacca che
si apre e di quelli sci che diventano tuoi. Grazie a Luca
Dellantonio, grazie. Il concorrente Nicola Bonora di Cortina ha
chiesto di raccontare la più sorprendente vittoria della giornata.
Grazie al telemark che mi ha sorpreso ancora una volta per la
purezza del suo spirito. Un sci leggero, dove di piega, l’amicizia
non si piega, ma si vice. Sempre!
|
|
DOMENICA 18 MARZO 2012 / PAMPEAGO / SCI ALPINO
Ai Campionati
Provinciali di Ravenna presenti i giovani atleti della famiglia
Billi normalmente tesserati per la nostra Società durante la
stagione agonistica ma che per l’occasione con il nostro nulla osta
hanno fatto fuoco e fiamme in queste gare dove hanno potuto
partecipare vista la loro provincia di provenienza. Nel gigante baby
maschile Nicolo’ Billi vince la sua categoria mentre non li è da
meno il fratello Marco che vince sia gigante che speciale nella
allievi maschile. Bravi ragazzi divertitevi e continuate a stare con
noi, vi aspettiamo volentieri tutte le settimane.
|
|
DOMENICA 18 MARZO 2012 / CAVARENO / ore 15.00 – CALCIO - Campionato
Prima Categoria ALTA ANAUNIA – DOLOMITICA 1 – 1
Altro pareggio per la
Dolo in quel di Cavareno contro l’Alta Anaunia. Campo pesante e
giornata uggiosa ma la Dolo è salita in Val di Non per vendere cara
la pelle e per far punti preziosi per la classifica. L’Alta Anaunia
ha un buon ritmo e passa in vantaggio dopo 10 minuti con un rapido
contropiede; a onor di cronaca bisogna dire che il gol è valido ma
Sandro Smesnjak aveva subito fallo e comunque era a terra. Va bè 1 –
0 per loro e avanti a testa bassa per cercare di rimettere a posto
il risultato.
Loro tengono sempre un ritmo alto e la Dolo fa fatica su questi
campi piccoli ad esprimere il proprio gioco. Tiro di Giordano
Dellantonio da fuori e il portiere devia in angolo poi un paio di
calci d’angolo pericolosi. Finisce così il primo tempo però ora la
Dolo tiene di più la palla, si fa più pericolosa, su calcio d’angolo
Michele Dellagiacoma “Fagiolo” di destro spara alto ma poi su
ribaltamento di fronte palo per l’Alta Anaunia. Al 25’ esce Davide
Tonet, oggi un po’ in ombra, ed entra Giuseppe Lucieri che spinge
bene sulla destra e al 35’ dopo uno scambio “Fagiolo” con Davide
Defrancesco, cross dalla sinistra e proprio Lucieri la mette dentro
per il definitivo 1– 1. Ci prova ancora la Dolo ma non va, e anzi
alla fine è l’Alta Anaunia che ha una grossa occasione, in una
grande mischia davanti alla nostra porta Mattia Guadagnini “Galopa”
in tuffo fa il miracolo e salva il risultato. Finisce qui con
purtroppo anche una espulsione ingiusta per doppia ammonizione a
Federico Costanzo a 1 minuto dalla fine.
La Dolo c’è, anche in svantaggio ci crede, cresce atleticamente e
recupera il risultato. Peccato abbiamo raccolto solo un misero punto
ma speriamo che a fine campionatio conti tantissimo.
Avanti a tutta!! Flavio
|
|
18
MARZO 2012 Terlago – Cross della Valle dei Laghi
Erano addirittura più
di 750 – vero e proprio record – i concorrenti che hanno partecipato
al classico “Cross della Valle dei Laghi”, gara valevole come
campionato provinciale di corsa campestre del Centro Sportivo
Italiano. Sul percorso allestito intorno al centro sportivo di
Vigolo Baselga dal Gruppo Sportivo Trilacum dell’ inossidabile
presidente Ernesto Tonina tra i numerosi atleti che hanno concluso
la loro fatica erano presenti anche tre atleti gialloverdi: tra le
allieve Maria Vittoria Ventura che ha conquistato il 7° posto,
Manuel Morandini 5° tra gli allievi ed infine l’ allenatore Vito
Vanzo che ha chiuso con un buon 6° posto la sua gara tra i veterani.
|
|
SABATO-DOMENICA 17-18 MARZO 2012 / FOLGARIA-FONDO GRANDE / SCI
ALPINO – CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE – FINALE CAMPIONATI TRENTINI
GS-SL
Sulle nevi di Fondo
Grande ad organizzazione dello Sci Club Tezenis di Rovereto sono
andate in scena le gare tecniche dei Campionati Trentini ragazzi e
allievi, GS al sabato e SL la domenica. Presenti anche alcuni dei
nostri atleti che avevano ottenuto la qualificazione grazie ai
risultati durante tutta la stagione agonistica 2011/2012 e anche
Siria Brigadoi recuperata all’ultimo grazie ad un posto liberato
purtroppo per infortunio di una altra atleta. Ancora una volta il
miglior risultato sul campo di gara viene dall’atleta della Cauriol
Federica Vanzetta che si allena con il nostro gruppo a Predazzo e
che grazie a questi risultati farà anche parte della delegazione
trentina ai prossimi Campionati Italiani di categoria. In questa
trasferta l’allenatore che ha accompagnato tutti i nostri atleti è
stato Daniele Croce aiutato dal papà di Federica con il secondo
pulmino e con il compito anche delle riprese video in pista durante
le gare, ringraziamoli per l’impegno assunto ma ringraziamo anche
gli altri tecnici che invece di scendere a Folgaria sono stati
impegnati al Passo Rolle nell’organizzazione delle gare Fis junior.
Sabato in gigante nella categoria ragazze detto di Federica che si è
classificata al 6° posto raccontiamo ancora del 41° posto di
Elisabetta Felicetti e del 42° posto di Laura Bisoffi, sicuramente
hanno fatto vedere molto meno di quanto è nelle loro possibilità,
non si capisce se hanno patito l’orario di partenza da Predazzo,
erano le 5.00 o proprio il viaggio lungo una strada non proprio
dritta. Nella Cat. ragazzi maschile il nostro primo atleta è Michele
Morandini che chiude al 25° posto mentre è 28° posto per Stefano
Dellantonio, non sono purtroppo al traguardo Sebastian Guadagnini e
Patrick Paluselli. Nelle allieve Siria Brigadoi si classifica al 31°
posto ma per lei è comunque grande soddisfazione per essere stata
presente a questa trasferta. Nella allievi maschile il nostro
portacolori Lorenzo Deflorian si classifica al 21° posto, comunque
fra i primi dell’annata 1998 ma forse al di sotto delle sue
aspettative personali sicuramente ma anche nostre, al 33° posto
troviamo poi Edoardo Defrancesco, mentre non è al traguardo Enrico
Felicetti e diciamo anche di Matteo Piccioli che all’ultimo momento
ha dovuto rinunciare alla trasferta per indisposizione/influenza.
Domenica 18 nello slalom speciale Federica Vanzetta si classifica al
10° posto della cat. ragazze mentre è 25a Laura Bisoffi e 28a
Elisabetta Felicetti. Nella cat. ragazzi maschile 17° posto per
Patrick Paluselli, 23° posto per Stefano Dellantonio, 44° con
qualche errore di troppo Sebastian Guadagnini e fuori gioco Michele
Morandini che non vede il traguardo. Nelle allieve discreto 28°
posto per Siria Brigadoi mentre nei pari età maschile l’unico nostro
atleta classificato è Edoardo Defrancesco al 26° posto, fuori dalla
classifica Enrico e Lorenzo. Purtroppo il bilancio della trasferta
alla fine è con saldo in
linea di massima negativo, soltanto Federica e Michele Morandini
potranno partecipare alla trasferta dei Campionati Italiani di fine
marzo.
|
|
SABATO-DOMENICA 17-18
MARZO 2012 / ALPECERMIS-PAMPEAGO / SCI ALPINO gare MASTER .
Anche alcuni master impegnati in gara in
questo fine settimana anche se per fortuna pochi, visto che i più
bravi e volonterosi sono andati a Passo Rolle ad aiutare il
Presidente e lo staff del sci alpino nell’organizzazione delle 2
gare FIS JUNIOR Trofeo Pool Sportivo Dolomitica. Tornando ai
risultati sulle piste di gara possiamo raccontare che sabato al
Cermis Dario Morandini si è classificato al 7° posto mentre domenica
a Pampeago sempre Dario “panet” chiude la sua prova sul gradino più
basso del podio mentre è 36° Massimo Morandini. A onor del vero
appena terminato la sua prova domenica è salito al Passo Rolle per
aiutare l’organizzazione nello slalom speciale al quale partecipava
anche la figlia.
|
|
SABATO-DOMENICA 17-18 MARZO 2012 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / CIRCUITO
BIM TRENTINO – FIS JUNIOR
Alla mattina
temperature ancora ottimali con pista ghiacciata mentre dopo la
prima manche a farla da padrone è stato il caldo che ha trasformato
il tutto in neve primaverile molto bagnata nella due giorni di prove
FIS JUNIOR – TROFEO POOL SPORTIVO DOLOMITICA organizzate dalla
nostra Società a Passo Rolle. Molto buona la partecipazione in tutte
e quattro le gare, le atlete della cat. femminile sono state poco al
di sotto del centinaio nelle due giornate e per la precisione 99 per
il gigante e 95 per lo slalom speciale mentre i maschi hanno
raggiunto il contingente pieno massimo ammesso e sono stati 133 per
la gara di gigante del primo giorno e 140 nella seconda giornata
dello speciale. Di questi atleti molti erano in rappresentanza delle
nostre Società Trentine ma abbiamo avuto anche la presenza di nove
delegazioni estere con 8 atlete femminili e 14 maschi presenti,
ringraziamo anche i Comitati del centro e sud Italia che sono saliti
in massa ad onorare le nostre gare ma anche i comitati limitrofi che
se pur avevano gare in casa hanno mandato alcuni atleti alla nostra
manifestazione. Un grande grazie va da parte della Dolomitica anche
a Mauro Morandini che ha coordinato tutti i nostri tecnici dello sci
alpino che hanno lavorato con il massimo impegno nelle due giornate
per la miglior riuscita delle gare ma anche ai tecnici del Comitato
trentino e al responsabile Matteo Guadagnini per l’ottima
collaborazione con l’organizzazione, tutti assieme con Paolo
Boninsegna responsabile della Sitr Rolle che ha messo a disposizione
delle piste perfette ed il proprio personale e con Marco Delugan che
ha coordinato i collaboratori volontari civili, leggi genitori ma
anche altri appassionati nonché il personale presente del Gruppo
Sciatori Fiamme Gialle che ringraziamo e che sarà ancora al nostro
fianco visto che assieme ai primi di aprile organizzeremo i giganti
e gli slalom dei Campionati Italiani Giovani al Cermis e a Pampeago.
Tornando ai risultati sul campo per i nostri atleti possiamo dire
del 27° posto per Cinzia Delugan nel gigante di sabato mentre
purtroppo non è al traguardo già nella prima manche dello slalom
speciale. Una bella notizia può essere il rientro in gara per
Lorella Mich che con soli pochi giorni di allenamento alla fine si
classifica al 43° posto nel gigante ed è buon 18° posto domenica in
slalom speciale per lei. Per quanto riguarda le nostre atlete del
1996 alla loro prima prova internazionale e quindi partite dagli
ultimi posti in quanto senza punteggi fis raccontiamo che la
migliore nelle due giornate è stata sicuramente Alessia Felicetti
che nella prima manche del sabato è andata veramente forte mentre ha
subito un po’ la seconda ma che si è comunque classificata al 47°
posto, sicuramente un buon risultato, stessa cosa alla domenica in
slalom speciale bene la prima prova mentre purtroppo nella seconda è
caduta e alla fine si è dovuto accontentare di arrivare per essere
in classifica al 52° posto e fare i suoi primi punti fis di
specialità. Chiara Morandini che ha corso in tutte e due le giornate
con troppa tensione personale ha chiuso al 66° posto sabato in
gigante e al 49° posto domenica, ha comunque portato a casa i suoi
primi punti fis in entrambe le specialità. Nella giornata di sabato
in slalom gigante ha partecipato anche Fabiola Angelini che ha
chiuso le sue due manche al 76° posto, anche per lei i primi punti
fis portati a casa. Questa due giorni di gare che ha assegnato anche
il Tr. Pool Sportivo Dolomitica, i titoli trentini di specialità, è
stata anche l’ultima fase del Circuito Bim Trentino, va comunque in
archivio con la massima soddisfazione di tutto lo staff Dolomitica
per la buona riuscita della manifestazione grazie soprattutto
all’aiuto di molte persone che ancora una volta ringraziamo.
Slalom gigante classifica
femminile -
maschile
penalità
femminile -
maschile
Slalom speciale classifica
femminile -
maschile
penalità
femminile -
maschile
|
|
SABATO-DOMENICA 17-18 MARZO 2012 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / CIRCUITO
BIM TRENTINO – CAMPIONATI TRENTINI GS-SL FEMMINILE-MASCHILE
Miriam Rasom
CAMPIONESSA TRENTINA 2012 SL mentre al maschile vince Mauro Rasom.
Nella giornata di sabato con il gigante Fis junior valido come prova
finale del Circuito Bim Trentino assegnati i titoli trentini delle
categorie aspiranti e juniores. Nella cat. asp. Femminile vince la
medaglia d’oro Lucrezia Fantelli dell’ Agonistica Campiglio,
medaglia d’argento per Denise Giuliani dello Ski team Fassa e
medaglia di bronzo per Francesca De Luca anche lei dell’Agonistica
Campiglio, sempre nella cat. femminile ma juniores la medaglia d’oro
va alla vincitrice dalla Fis femminile Anna Angriman Anika anche lei
dell’ Agonistica Campiglio mentre vince la medaglia d’argento una
rappresentante dello Ski Team Fassa Mirian Rasom e medaglia di
bronzo per Andrea Cailotto dello Ski team San Martino che è anche la
quarta classificata della gara fis. Per quanto riguarda la gara
maschile nella cat. Aspiranti la medaglia d'oro è andata a Federico
Liberatore dell' Agonistica Marmolada mentre la medaglia d'argento è
stata vinta da Luca Debertol sempre del Marmolada mentre vince la
medaglia di bronzo aspiranti Alberto Spagolla dell' Agonistica
Campiglio. Per quanto riguarda la categoria juniores maschile i
primi tre della gara fis del Circuito Bim vincono anche le medaglie
messe in paglio dal Comitato Trentino e nell'ordine sono, oro per
Marco Manfrini del Cai Sat Rovereto, argento per Filippo Romano
dello Ski Team Fassa e bronzo per Matteo Battocchi del Campiglio Ski
team.
Nella seconda giornata di gara domenica assegnati i titoli di slalom
speciale aspiranti e juniores del circuito Bim Trentino a Passo
Rolle. Nuovi campioni trentini sono Mauro Rasom e Miriam Rasom,
entrambi dello Ski Team Fassa, nella categoria junior, quindi Davide
Parisi dell'Agonistica Campiglio e Denise Giuliani dello Ski Team
Fassa fra gli aspiranti. Medaglie d'argento Enrico Bonapace del
Campiglio Ski Team e Nathalie Rizzoli dell'Agonistica Marmolada fra
gli junior, quindi per Alberto Spagolla dell'Agonistica Campiglio e
Alice Iori dell'Agonistica Marmolada fra gli aspiranti. Il bronzo è
andato al collo degli junior Filippo Romano dello Ski Team Fassa e
Chiara Simon Gadenz dello Ski Club San Martino e degli aspiranti
Federico Maini del Tezenis Ski Team e Isabella Soraruf dello Ski
Team Fassa.
|
|
DOMENICA 11 MARZO 2012 / VAL MARTELLO / – 5^ Biathlon Cup
Penultima gara della
stagione 2011/2012 per i nostri atleti del Progetto “Biathlon two
sports one passion”, progetto promosso dalla Dolomitica che unisce
ragazzi di varie Società di Valle.
In questa gara organizzata dall’A.S.V. Martell troviamo per la cat.
Ragazzi femminile una rappresentativa di quattro atlete che si sono
così classificate: 5^ Necchi Alice (G.S.Castello), 10^ Piller
Caterina (U.S.Dolomitica a.s.d.), 13^ Zeni Alice (G.S.Castello),
Zangrando Giulia (G.S.Castello); Nella stessa categoria al maschile
uguale numero di rappresentativa, anche qui 4 i nostri atleti: 6°
Moser Martin (G.S.Castello), 8° Nones Nicolò (G.S.Castello), 10°
Felicetti Mattia (U.S.Dolomitica a.s.d.), 16° Morandini Alessandro (U.S.Dolomitica
a.s.d.)
|
|
DOMENICA 11 MARZO 2012: Passo Cereda – Campionati Trentini Baby e
Cuccioli Gimkana T.L.
Domenica al Passo
Cereda si sono svolti i Campionati Trentini di Gimkana in Tecnica
Libera per le categorie Baby e Cuccioli, sotto l’impeccabile regia
dell’U.S. Primiero – S.Martino che nonostante la scarsità di neve è
riuscita , grazie ai suoi volontari, ad allestire la pista con i
vari ostacoli da superare per gli atleti al via.
Anche se ormai siamo in clima primaverile, siamo scesi in campo con
15 concorrenti, e già questo è un risultato positivo, visto
l’incombere di altre attività come ciclismo e calcio.
Nella due categorie Baby m/f avevamo al via le sempre presenti
Silvia Campione e Alice Lunardi mentre al maschile sono scesi in
campo Omar Stoffie, Lorenzo Zorzi, Augusto Morandini e il più
piccolo Christian Leso.
Come per il resto della stagione, non viene stilata la classifica
individuale ma solo una graduatoria per società, e i nostri ragazzi,
tutti molto bravi, hanno contribuito a portare punti permettendoci
di classificarci al 5° posto.
Tutti presenti i Cuccioli, segno di un gruppo molto affiatato e
compatto grazie al lavoro degli allenatori.
Qualche errore nella gimkana ha compromesso le ambizioni di
classifica dei nostri 2 Matteo, Ferrari e Leso che si sono
classificati rispettivamente all’8° e 10° posto pagando il conto con
il cronometro, visto che con questa tipologia di gare oltre a saper
sciare conta molto l’agilità e la destrezza nel superare i vari
ostacoli proposti. Al 13° posto troviamo il nostro motociclista
Riccardo Bernardi e scorrendo la classifica vediamo Ivan Mariani
39°, Isacco Felicetti 42°, Mattia Dellantonio 47°, Nicholas Filippi
55°, Valentino Dellagiacoma 58° e Yuri Decrestina 65°.
Un bravo a tutti i nostri portacolori, ma particolarmente a chi è al
primo anno di gare nello sci nordico, e senza esitazione si è messo
in gioco, orgoglioso di far parte di una grande Società come la
nostra.
Ora ci prepareremo per le prossime gare (Camp. Trentini Cuccioli –
Ragazzi – Allievi) sperando che, nonostante le temperature elevate,
si possa continuare a sciare al Passo Lavazè, dove si svolgerà anche
l’ultima gara stagionale il giorno 25 marzo, ovvero il classico
“Trofeo Laurino”.
|
|
11
MARZO 2012 Villa Lagarina – Cross del Crus
Ancora buone prove per
gli atleti del settore atletica della Dolomitica partecipanti al
Cross del Crus in quel di Villa Lagarina. Nella gara organizzata dal
Lagarina Crus Team tra gli allievi da segnalare il buon 5° posto di
Manuel Morandini mentre nelle pari età femminile ancora una volta
Maria Vittoria Ventura chiude la sua gara tra le migliori dieci
atlete della regione, esattamente al 7° posto. Tra gli amatori
contento della propria prestazione Massimo Dellantonio che tra gli
oltre 120 master termina la sua fatica al 60° posto. Prossimo
impegno per i nostri atleti sarà domenica 18 marzo a Terlago dove
andranno in scena i Campionati Provinciali individuali del Centro
Sportivo Italiano.
|
|
DOMENICA 11 MARZO 2012 / MOENA-ALPE LUSIA / TELEMARK-CAMPIONATI
ITALIANI.
Nell’ambito della
giornata conclusiva della 15a Polartec Scufoneda, si è disputata
sulla pista Mediolanum, la prova unica valida per l’assegnazione del
titolo italiano telemark delle varie categorie femminili e maschili.
Gli atleti partecipanti si sono confrontati su un percorso molto
impegnativo, con 290 metri di dislivello, in precedenza aveva
effettuato una accurata ricognizione del percordo in modo da non
incorrere in penalità tecniche per abbandono della tecnica telemark
in qualche fase della discesa. Presente per la Dolomitica nella cat.
master maschile Luca Dellantonio che ha trionfato confermandosi
quindi nuovamente quale miglior interprete e questo ad un anno
esatto dal precedente titolo già conquistato.
|
|
DOMENICA 11 MARZAO 2012 / VALGARDENA / SALTO E COMBINATA – CIRCUITO
NAZIONALE GIOVANILE.
Doppietta per Giulio
Bezzi alla Ng di Gardena
Chiusura in bellezza per il campioncino di Cusiano Giulio Bezzi che
nell'ultima gara del circuito Nazionale Giovani di salto e combinata
nordica andata in scena in Val Gardena centra una doppietta fra gli
allievi, dominando con autorità entrambe le gare e precedendo anche
la rappresentativa austriaca presente. E' l'alfiere del Monte Giner
l'assoluto protagonista della gara intitolata a Simona Senoner, la
giovane saltatrice scomparsa lo scorso anno, e in particolar modo
grazie ad una prova superlativa nel secondo salto, dove ha fatto
registrare la misura di 32,5 metri. Nel salto speciale allievi
Manuel Longo della Dolomitica è salito sul terzo gradino del podio e
nella combinata Denis Parolari dell'Us Lavazé ha ottenuto la seconda
piazza del podio (5° nel salto speciale), con Mirco Sieff quarto
(sesto nel salto speciale), Manuel Longo quinto e Gabriele Zambelli
sesto.
Nella categoria ragazzi dominano gli atleti austriaci ma Alessio
Lunardi della Dolomitica è secondo nella combinata nordica e nono
nel salto speciale, l’altro nostro portacolori Michele Longo terzo
nella combinata e ottavo nel salto speciale, Giovanni Bresadola del
Monte Giner terzo nel salto e quarto nella combinata nordica, Nicola
Dallagiovanna quinto nella combinata e nono nel salto. Infine nella
categoria promozionale i gardenesi Daniel e Gabriel Moroder si sono
divisi le vittorie rispettivamente nella combinata nordica e nel
salto, con Gabriele Monteleone della Dolomitica quarto in entrambe
le gare, quindi il suo compagno di squadra Manuel Facchini quinto in
combinata e sesto nel salto speciale. La graduatoria per società con
l'assegnazione del Memorial Simona Senoner è stata vinta dallo Sci
club Gardena, davanti alla Dolomitica e al Monte Giner.
|
|
DOMENICA 11 MARZO 2012 / MADONNA DI CAMPIGLIO / SCI ALPINO –
GRANPREMIO GIOVANISSINI BABY E CUCCIOLI.
Ad organizzazione della
Scuola di Sci Dolomiti di Madonna di Campiglio si è svolta nella
giornata odierna la fase trentina del Granpremio Giovanissimi 2012.
Per gli atleti della Scuola di sci Alta Val di Fiemme ed in
particolare riferiamo di quelli di Predazzo, la giornata è iniziata
molto presto con partenza dal piazzale teatro alle ore 5 del
mattino, ma il viaggio è andato molto bene e poco dopo le 7 i due
pulmini erano già sul piazzale a Campiglio, seguiti dai loro
allenatori e pronti per fare lo skipass ed iniziare quindi la
verifica della pista di gara e la ricognizione del tracciato. Tutto
è filato nel migliore dei modi e adesso riferiamo quindi dei
risultati, nella cuccioli femminile 2002 si classifica al 28° posto
la portacolori gialloverdi Alice Deflorian, nei pari età maschile al
16° posto troviamo Filippo Felicetti e 17° posto per Giacomo Giuri,
proseguendo con la classifica al 36° posto Samuele Fischnaller, 46°
posto per Matteo Briosi. Sale sul secondo gradino del podio della
categoria cucciole 2001 Giorgia Felicetti che conferma così anche i
risultati che normalmente ottiene in circoscrizione B, al 26° posto
troviamo poi Sara Morandini, nei pari età maschile il miglior
risultato viene per Predazzo da Stefano Morandini che è 21° ,
seguono poi al 33° posto Emanuele Defrancesco e 36° Tommaso
Dellantonio. La scuola di sci Alta Val di Fiemme grazie a questi
risultati ed anche a quelli talvolta migliori degli atleti di Ziano
di Fiemme si classifica all’ 8° posto fra organismi.
|
|
DOMENICA 11 MARZO : Predazzo ore 15.00, Campionato Prima Categoria
DOLOMITICA – AQUILA TRENTO 0 – 2
Passo falso della Dolo
che dopo una buona partenza del girone di ritorno con una vittoria e
un pareggio stavolta si ferma contro l’Aquila Trento, terza forza
del Campionato. La Dolo parte decisa e per 40 minuti tiene bene il
campo, chiude tutti gli spazi ed è attenta in difesa visto che
l’avversario gioca palla lunga e in attacco presenta due punte forti
ed esperte per aver giocato in categorie superiori.
Giocare contro una squadra così, che fa dei lanci lunghi la sua arma
migliore, non è facile tanto più che al 40’ trovano anche il “jolly”
con la loro punta che dai 30 metri di destro infila Guadagnini
Mattia sotto l’incrocio. Peccato perché fin qui la Dolo aveva tenuto
testa bene agli ospiti.
Nel secondo tempo proviamo a raddrizzare il risultato inseriamo una
punta come Karlo Smesnjak e togliamo il buon Erik Guadagnini
affaticato dopo la partita di ieri con la Juniores. Al 10’ però su
calcio d’angolo Guadagnini smanaccia la palla, subisce mezza carica
e la palla stessa arriva sui piedi del numero 8 avversario Valentini
che raddoppia.
La Dolo ci prova fino alla fine ma non cambia più il risultato.
L’Aquila consolida la sua posizione in classifica e la Dolo rimane
all’ultimo posto. Nulla è perduto, avanti e non si molla perché la
strada è lunga e tutte le partite sono equilibrate fino alla fine.
Bene la squadra fino alla tre quarti poi non siamo capaci di creare
tanto lì davanti.
Fisicamente e atleticamente stiamo crescendo e così speriamo anche
nei risultati.
Flavio
|
|
VEN-SAB-DOMENICA 9-10-11 MARZO 2012 / SAPPADA / SCI NORDICO-FONDO
CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI.
Ai tricolori ragazzi di
fondo il Trentino è quarto in staffetta.
Nessuna medaglia per il Comitato Trentino ai campionati italiani
ragazzi di sci di fondo disputati a Sappada. Il miglior risultato è
arrivato dalla staffetta, che si è disputa nella formula mista
maschi e femmine, dove il Trentino A si è piazzato al quarto posto a
6 secondi dalla medaglia di bronzo. Il quartetto composto da Stefano
Anesi, Alena Detassis, Isaia Defrancesco e Michela Gabrielli nelle
prime due frazioni è stato in lizza fino all'ultimo per una
medaglia, ma poi ha dovuto cedere alla rimonta della seconda squadra
delle Alpi Centrali. Vittoria per il Friuli Venezia Giulia davanti a
Alpi Centrali B e ad Alpi Centrali A.
Nelle due gare individuali Michela Gabrielli dello Sci Fondo Val di
Sole ha ottenuto il settimo posto nella prova a tecnica classica e
l'undicesimo in gimkana, quindi Elena Detassis il tredicesimo
nell'individuale e il trentaseiesimo in gimkana. In campo maschile
Stefano Anesi del Cermis è nono nella prova individuale e sedicesimo
in gimkana, Isaia Defrancesco dell'Us Lavazè Varena è dodicesimo in
classico e quindicesimo in gimkana.
Per quanto riguarda i portacolori gialloverdi della Dolomitica
ricordiamo i piazzamenti di Marzia Monteleone 29a venerdì nella
gimkana ma comunque sempre seconda atleta trentina che si è poi
migliorata nella prova individuale chiudendo al 19° posto ed anche
in questo caso terza atleta trentina, l’altra nostra atleta Angelica
Felicetti è 97a nella prova di gimkana e anche lei migliora un po’
nella prova individuale chiudendo al 74° posto. Nei ragazzi maschile
Davide Giacomelli 42° nella gimkana e poi 13° nell'individuale e
Luca Rossi 66° il primo giorno e poi 44° nell’individuale. Marzia
Monteleone è poi sta inserita nella staffetta B del Trentino che ha
chiuso la sua prova al 7° posto mentre lei ha comunque fatto il 10
tempo in ultima frazione. Giacomelli Davide ha gareggiato nella
staffetta C che si è poi classificata al 13° posto, lui è partito al
lancio in prima frazione dove ha subito un po’ troppo la pressione
ed a concluso la sua prova soltanto al 23° posto. Nella staffetta E
del Trentino 23a classificata in terza frazione ha gareggiato Luca
Rossi mentre 32° si è classificata la staffetta Trentino F con
inserita anche la nostra Angelica Felicetti che ha comunque fatto
segnare il sedicesimo tempo in seconda frazione.
|
|
DOMENICA 11 MARZO 2012 / PASSO ROLLE-Pista Castellazzo / SCI ALPINO
– CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE – SUPERGIGANTE CAMPIONATI TRENTINI.
L’atleta di Predazzo
Sara Dellantonio che difende però i colori dell’Agonistica Marmolada
di Canazei è la vera protagonista di questa fase delle prove veloci
per il circuito Casse Rurali Trentine, per ben due volte è salita
sul gradino più alto del podio della categoria allieve, ieri nel
supergigante intercircoscrizionale e oggi nuovamente facendo suo il
titolo trentino di specialità. Nessun atleta della Dolomitica si era
qualificata per partecipare in questa categoria mentre siamo stati
presenti nelle altre tre categorie. Nelle ragazze bissa il 5° posto
di ieri Federica Vanzetta atleta della Cauriol che si allena con il
nostro gruppo mentre per la Dolomitica troviamo al 23° posto
Elisabetta Felicetti e 35a piazza per Laura Bisoffi. Nei ragazzi
maschile ancora un 5° posto per il nostro Michele Morandini mentre
17° è Sebastian Guadagnini con 25° e 26° posto per Patrick Paluselli
e Stefano Dellantonio che è il fratello si Sara. Nella categoria
allievi maschile un po’ meno bene di ieri i risultati per i nostri
alfieri e quindi riscontriamo al 22° posto Lorenzo Deflorian, 35°
Matteo Piccioli, 51° e 52° posto rispettivamente per Edoardo
Defrancesco e Enrico Felicetti. Anche la classifica per la Società
Dolomitica risente dei risultanti leggermente meno belli e quindi
alla fine siamo al 15° posto. La prossima fase dei Campionati
Trentini del Circuito Casse Rurali Trentine ragazzi e allievi sarà
la settimana prossima a Folgaria con la disputa delle prove tecniche
slalom speciale e gigante.
|
|
SABATO 10 MARZO 2012 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO – CIRCUITO CASSE
RURALI TRENTINE – SUPERGIGANTE INTERCIRCOSCRIZIONALE.
La pista Castellazzo a
Passo Rolle ha ospitato questa mattina la prova del Supergigante
cat. ragazzi e allievi valida per i campionati trentini di categoria
che si disputeranno domani 11 marzo sul medesimo percorso, subito
dopo la prova obbligatoria per tutti gli iscritti al campionato
trentino sci è svolto il supergigante intercircoscrizionale che ha
visto anche la partecipazione di ulteriori atleti del 1997 sia
maschi che femmine. In regia per l’organizzazione di queste prove lo
Ski Team Tezenis di Rovereto che per l’occasione si è dovuto
trasferire al Passo Rolle sulla pista messa a disposizione dalla
Castellazzo srl e che ha visto coinvolto come direttore di gara
proprio il titolare Ivo Mich. Tracciatore per l’occasione Mariano
Lott di San Martino di Castrozza che ha aiutato l’organizzazione.
Presenti anche alcuni atleti della Dolomitica che avevano
precedentemente conquistato la qualificazione per l’importante
appuntamento. Nella cat. ragazze il miglior risultato del nostro
gruppo di allenamento viene dall’atleta della Cauriol di Ziano
Federica Vanzetta che ottiene un 5° posto finale a soli 26 centesimi
dal podio, mentre per i colori gialloverdi troviamo al 26° posto
Laura Bisoffi e 27a Elisabetta Felicetti. Nella cat. ragazzi
maschile ancora un 5° posto e questa volta per un nostro atleta
Michele Morandini mentre è poi 14° Sebastian Guadagnini, 30° Patrick
Paluselli e 34° Stefano Dellantonio. Nella cat. allieve nessuna
nostra atleta Dolomitica presente in quanto la Siria Brigadoi oggi
non stava molto bene e ha preferito rinunciare mentre la vittoria
della categoria è andata comunque ad una altra atleta di Predazzo
Sara Dellantonio che corre per i colori sociali della Agonistica
Marmolada di Canazei, brava. Nella cat. allievi maschile 9° posto
per Lorenzo Deflorian che è comunque il terzo dell’annata 1998, 17°
posto per Matteo Piccioli , 41° classificato Edoardo Defrancesco e
55° Enrico Felicetti. La Società Dolomitica è comunque 10a nella sua
speciale classifica. Domani come detto si ripete con una discesa
secca alle ore 10.00 valida come prova di Campionato Trentino 2012
per le qualificazioni ai campionati italiani.
|
|
SABATO 10 MARZO 2012 / BELLAMONTE-pista Dolomitica / SCI ALPINO 2012
– GARA DEL CORSO SCI.
In un bellissimo
pomeriggio di caldo sole si è svolta sulle nevi di Castelir/Bellamonte
e precisamente sulla pista intitolata alla Dolomitica la gara di
fine corso sci alpino e snowboard 2012. Quest’anno a dire la verità
non tantissimi gli alunni delle scuole elementari iscritti al corso,
non sappiamo se per le difficoltà legate alla poca neve all’inizio
di stagione o se forse più a difficoltà economiche legate al
contingente momento che sta colpendo un po’ tutti. Leggermente
meglio le cose nello snowboard che però oltre a ragazzi delle scuole
medie e superiori ha dovuto allargarsi anche alle elementari oppure
a iscritti di fuori Predazzo. Comunque per tutti oggi un pomeriggio
di festa con sfida personale contro il tempo e contro gli amici di
sempre. Presenti come tutti gli anni anche gli atleti della
Dolomitica che ritrovano così i loro compagni di scuola su un campo
emotivo molto diverso. In questa occasione all’ultimo minuto sono
arrivati dal Passo Rolle anche gli atleti che hanno partecipato al
Supergigante Intercircoscrizionale e che si sono buttati nella sfida
con i loro sci lunghi molto attenti però a non farsi male perchè le
condizioni della pista non erano sicuramente le più adatte per quel
tipo di materiale. Alla fine per tutti una simpatica premiazione con
dolciumi e le medaglie per i primi tre di ogni annata sia se
iscritti al corso sci che alla Dolomitica. Grazie a tutti, a Voi
atleti, ai vostri maestri e tecnici, alla società Sit Bellamonte e a
tutte le persone che hanno collaborato sul campo per la miglior
riuscita della manifestazione. Seguono le classifiche e un bravo
sincero a tutti.
Classifica
|
|
SABATO 10 MARZO 2012 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO – MASTER.
Anche alcuni master
della Dolomitica presenti alla gara organizzata dallo sci club
Guastalla sotto la denominazione FESTA NAZIONALE MASTER, nella cat.
master A generale sale sul gradino più basso del podio Antonio
Angelini, troviamo poi al 6° posto Fabrizio Paluselli e al 61° posto
Alberto Boninsegna alle sue prime esperienze in competizioni di sci
alpino. Bravi a tutti.
|
|
MARTEDI’ 6 MARZO 2012 /
TRENTO / COMITATO TRENTINO – SETTORE FONDO – CIRCUITO CASSE RURALI
TRENTINE.
Ecco i 28 fondisti trentini convocati per i
tricolori della categoria ragazzi in programma a Sappada.
Sono 28 i ragazzi del Comitato Trentino convocati per i Campionati
italiani della categoria Ragazzi, in programma a Sappada da venerdì
8 a domenica 11 marzo.
Fra di loro anche quattro rappresentanti della nostra Società U.s.
Dolomitica A.S.D.
Venerdì si disputerà la gara gimkana skating, sabato la prova
individuale a tecnica classica, domenica la staffetta.
RAGAZZI FEMMINILE: Marzia Monteleone (Dolomitica), Angelica
Felicetti (Dolomitica), Michela Gabrielli (Val di Sole), Elena
Detassis (Marzola), Carola Dellagiacoma (Cermis), Gloria Vinante (Cornacci),
Carlotta Taufer (Primiero), Francesca Farina (Fiavè), Sara
Moreschini (Val di Sole), Arianna Pasero (Monti Pallidi), Irene
Scalet (Primiero), Elisa Rossato (Carisolo), Arianna Vanzetta (Cauriol),
Giorgia Rizzoli (Lavazè Varena).
RAGAZZI MASCHILE: Davide Giacomelli (Dolomitica), Luca Rossi
(Dolomitica), Stefano Anesi (Cermis), Stefano Dellagiacoma (Cermis),
Sebastiano Goss (Lavazè Varena), Isaia Defrancesco (Lavazè Varena),
Matteo Delladio (Cornacci), Simone Mocellini (Tezze Valsugana),
Matteo Conci (Cermis), Emanuele Bosin (Cermis), Giovanni Panizza (Val
di Sole), Francesco Campi (Marzola), Matteo Piffer (Brentonico),
Michele Valerio (Carisolo).
|
|
04 MARZO 2012: Forni
Avoltri – Piani di Luzza – Coppa Italia biathlon- Aspiranti –
calibro 22 – sprint
Prime esperienze in gara per due atleti del
progetto “Biathlon two sports one passion” categoria Aspiranti con
il fucile calibro 22 da portare sulla schiena su tutto il percorso
di gara. Gli atleti sono tutti e due di Castello e nella cat.
Aspiranti Femminile km 5,0 (2) T(2)P(1) Nones Veronica si è
aggiudicata il 16° posto. Stessa categoria al maschile km.6,0(2)T
(2) P (2) per Tomio Lorenzo che si è classificato al 21° posto.
|
|
SABATO/DOMENICA 3/4 MARZO 2012 / PREDAZZO – CENTRO DEL SALTO / LAGO
DI TESERO – CENTRO DEL FONDO. CONTINENTAL CUP – SALTO e COMB.NORD.
Quattro gare in due
giorni per chiudere ufficialmente la stagione del salto e della
combinata nordica in Trentino. A Predazzo e a Lago di Tesero è
andata in scena una due giorni di Continental Cup, la Coppa del
Mondo-B, l’ultimo atto di un inverno agonistico che per la Val di
Fiemme è stato davvero intenso. Ed anche in questa occasione,
nonostante il caldo del sabato e la nebbia della domenica gli
organizzatori, che hanno visto in cabina di regia l’Unione sportiva
Dolomitica con il Comitato Mondialfiemme 2013 di ausilio, hanno
davvero fatto i miracoli, compresi i cambiamenti degli orari
all’ultimo momento.
Singolare soprattutto la combinata nordica del sabato, con la prova
del fondo affrontata da molti a torso nudo con il solo pettorale
addosso. Una doppia giornata che ha visto trionfare in entrambi i
casi il francese Geoffrey Lafarge, sempre più leader incontrastato
della Continental Cup a poche prove dal termine. Dopo gli eccellenti
risultati ai mondiali juniores, gli azzurri hanno dimostrato di
essere ancora in palla. Nella prima giornata in particolar modo nel
salto dal trampolino Hs134 il gardenese Samuel Costa ha realizzato
un salto di 127,5 metri davvero superlativo, secondo solo a quello
dell’austriaco Dominik Dier. Costa però fatica eccessivamente nella
gara di fondo a Tesero, cedendo agli avversari nell’ultimo dei 5
giri. Alla fine vince Geoffrey Lafarge sul norvegese Ole Martin
Storlien e sull’austriaco Tobias Kammerlander. Il miglior azzurro è
Armin Bauer, ottavo, quindi Mattia Runggalider nono, Samuel Costa
addirittura 14° e il fiemmese Roberto Tomio quarantesimo.
Il transalpino si ripete nella seconda giornata, recuperando come sa
fare nella gara di fondo e andando a vincere in solitaria a braccia
alzate. Ma è grande italia con Mattia Rungglaider e Armin Bauer che
recuperano nel fondo sino al secondo e terzo posto, battendo allo
sprint l’austriaco Tobias Kammerlander. Samuel Costa è poi
tredicesimo, Tomio quarantesimo.
Nella due giorni di salto speciale, sempre dal trampolino Hs134
detta legge l’austriaco Wolfgang Loitzl, dominatore incontrastato in
entrambe le gare. Fra gli azzurri il predazzano Roberto Dellasega ha
ottenuto un 51° e un 47° posto nelle due gare, oltre il
cinquantesimo posto in entrambe le giornate Federico Cecon e l’altro
predazzano Diego Dellasega.
Ed ora per la disciplina si chiude il sipario. Via ai lavori di
sistemazione del centro del salto e poi gare estive in attesa dei
Mondiali del prossimo febbraio
|
|
DOMENICA 04 marzo 2012:
CALCIO : Predazzo, ore 15.00 Campionato Provinciale 1^Categoria –
Dolomitica – Monte Ozolo 0 – 0
Campo pesante e leggera pioggia per la II^
giornata di Campionato per la Dolo.
Pronti via e la DoloMITICA tiene in pugno la partita per i primi
venti minuti. Il Monte Ozolo gioca solo di rimessa e lanci lunghi ed
è pericoloso sulla fascia destra col suo numero 7 abile a smarcarsi
e ad andare in profondità.
La Dolo ruba palloni a metà campo ma poi arriva sulla tre quarti e
si perde. La partita finisce in parità nel primo tempo senza grosse
occasioni se non una bella punizione di capitan Boninsegna Claudio
fuori di poco e un paio di tiri da fuori ben controllati dal
portiere ospite. Nel secondo tempo la partita si ravviva e il Monte
Ozolo spinge un po’ di più sull’acceleratore ma arriva poche volte
davanti al nostro portiere Guadagnini Mattia.
Il campo è pesante, si sente la fatica e comunque la Dolo prova a
vincere e negli ultimi 20 minuti gioca con tre punte e tre difensori
più i quattro centrocampisti.
Al 90’ arriva la palla giusta a Karlo Smesnjak che giunto sul fondo
la mette dentro per Michele Dellagiacoma che sta per calciare in
porta ma la palla gli fa uno strano rimbalzo e l’occasione sfuma.
Forse questa è stata la più grossa occasione di tutta la partita.
Finisce qui dopo 5 minuti di recupero con 1 solo punto in tasca ma
avanti così e non si molla; zero gol subiti quindi dietro siamo
compatti, adesso ci vuole qualche gol in più per le nostre punte.
Forza Dolo
|
|
4
MARZO 2012 Treviso – Treviso Marathon
Dopo esser ritornato
alla maratona a Reggio Emilia nel dicembre scorso, terminandola con
il tempo in 3h 28’ 52” Vito Vanzo non si accontenta e sfruttando
tutta la lunga e meticolosa preparazione, domenica 4 marzo 2012 ha
partecipato alla Treviso Marathon migliorandosi ancora una volta
chiudendo la sua ventunesima 42,195 km in 3h 14’ 31” che gli vale
anche il podio nella categoria MM60 dove agguanta il secondo posto.
Grazie Vito per aver portato in alto il nome della Dolomitica, ma un
grosso GRAZIE va da parte mia personale, ma penso anche da parte di
tutta la società per quello che Vito fa per l’ atletica a Predazzo.
Giorgio (Sciopet)
|
|
SABATO 3 MARZO 2012 / Passo Lavazè / sci nordico - “FONDO SKI CROSS”
Spettacolare pomeriggio per un centinaio di Ragazzi della Valle di
Fiemme che hanno dato vita alla seconda edizione della
manifestazione sportiva “Fondo Ski Cross” organizzata dall’U.S.La
Rocca di Daiano nel ricordo di Fabio Bozzetta, ex Presidente della
Società e fondatore del movimento fondistico a Daiano.
Una gara di fondo aperta alle categorie superbaby, baby, cuccioli e
ragazzi, che ha riscosso l’apprezzamento unanime dei partecipanti in
rappresentanza di tutte le Società sportive di Fiemme, numerosi gli
atleti della Dolomitica, ben 25 fra fondisti e biathlonisti, a
partire dalla cat. Baby femminile troviamo: 2^ Campione Silvia, 5^
Piller Maria Giulia, 8^ Lunardi Alice. Cat. Baby maschile: 1°
Monteleone Gabriele, 7° Zorzi Lorenzo, 8°Stoffie Omar, 9°Bordiga
Daniel, 10° Leso Christian, 15°Facchini Martino, 19° Smaniotto
Andrea, 22° Morandini Augusto.
Cat. Cuccioli maschile: 1° Ferrari Matteo, 5° Leso Matteo, 7°
Mariani Ivan, 11° Felicetti Isacco, 15° Dellantonio Mattia, 18°
Decrestina Yuri, 19° Dellagiacoma Valentino.
Cat. Ragazzi femminile: 1^Piller Caterina, 2^ Dellantonio Michela.
Cat. Ragazzi maschile: 4° Facchini Davide, 5° Giacomelli Davide, 6°
Rossi Luca, 9° Felicetti mattia, 13° Dellantonio Alex.
|
|
SABATO 3 MARZO 2012 /
PASSO CEREDA / SCI NORDICO – FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI.
Il Trentino è primo fra i Comitati ai
tricolori allievi nella prova individuale in classico. I migliori
sono Francesco Campaci (Dolomitica) e Sofia Zorzi (Cauriol)
Strani giochi del destino. Nella seconda giornata dei campionati
italiani allievi di sci di fondo in corso di svolgimento a Passo
Cereda grazie all'organizzazione della Polisportiva Sovramonte di
Belluno il Team Trentino vince la graduatoria per Comitati, ma non
porta a casa nessuna medaglia nella prova individuale a tecnica
classica. A sorridere sono il valdostano Mikael Abram e la
bergamasca Elisa Carrara, vincitori della medaglia d'oro
rispettivamente nella maschile e nella femminile.
Come anticipato per il Trentino il podio e le medaglie sono poco
distanti sia per Francesco Campaci della Dolomitica, che ha chiuso
quinto a 16 secondi dal vincitore, ma a soli 2 secondi dal bronzo,
proprio davanti a Luca Lazzeri della Polisportiva Molina che venerdì
aveva ottenuto l'argento. Giacomo Gabrielli del Cermis si è piazzato
nono, davanti al compagno di squadra Tommaso Dellagiacoma, quindi
Davide Longo della Cornacci quindicesimo, Andrea Anesi del Cermis
sedicedimo, Paolo Ventura della Cornacci diciottesimo e Anton Daprà
diciannovesimo.
In campo femminile la prima trentina è risultata Sofia Zorzi della
Cauriol, settima, quindi le compagne di squadra Monica Tomasin ed
Elisa Pederiva hanno concluso al quattordicesimo e quindicesimo
posto, Ilenia Defrancesco del Cermis diciasettesima, Greta Brunello
del Carisolo diciannovesima davanti a Sara Dellagiacoma della
Dolomitica, purtroppo soltanto ventesima.
Domani, ultimo, appuntamento per questa rassegna nazionale riservata
agli Allievi, con la gara a staffetta. Per tutti prova a tecnica
classica. Per i maschi la distanza sarà di 3.750 chilometri. Per le
allieveinvece 2.5 chilometri.
|
|
VENERDI 2 MARZO 2012 / PASSO CEREDA / SCI NORDICO – FONDO –
CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI.
Luca Lazzeri della polisportiva Molina è medaglia d’argento ai
campionati italiani allievi di fondo. Bene anche per i due atleti
della Dolomitica presenti.
Parte bene la tre giorni dei campionati italiani allievi per i
colori del Comitato Trentino Fisi. Nella gara a gimkana sprint sulla
distanza di 1,5 km sulla pista di Passo Cereda Luca Lazzeri di
Capriana ha ottenuto la medaglia d’argento con un distacco di 5
secondi dal vincitore Daniele Serra, cuneese dello Sci club Valle
Maira.
Ottima la prestazione dunque del giovane sciatore della Polisportiva
Molina, che ha interpretato nel migliore dei modi il tracciato sia
per velocità, sia per dimestichezza nel superare gli ostacoli
preposti dagli organizzatori della Polisportiva Sovramonte. Al terzo
posto, a soli 10 centesimi dal nostro Lazzari, ha chiuso il
bergamasco Davide Bonarcorsi, mentre per i colori trentini c’è da
segnalare il sesto posto di Tommaso Dellagiacoma del Cermis (7
secondi di ritardo dal primo), il dodicesimo di Giacomo Gabrielli
del Cermis, con 11 secondi di distacco, il diciannovesimo di Daniele
Dellasega della Cauriol, con 16 secondi di distacco e a 17secondi
dal primo al venticinquesimo posto Francesco Campaci della
Dolomitica.
La gara femminile, con la stessa modalità, ha visto primeggiare la
bergamasca Elisa Carrara, davanti all’altoatesina Silvia Huber e
alla piemontese Martina Sirigu. La prima delle trentine è Ilenia
Defrancesco del Cermis, settima con un ritardo di 8 secondi, quindi
Monica Tomasini della Cauriol, ha ottenuto il nono posto, la nostra
portacolori della Dolomitica Sara Dellagiacoma si classifica al
tredicesimo posto
Positivo anche il bilancio per Comitati. La graduatoria ha visto
primeggiare le Alpi Centrali, davanti al Trentino e al Veneto.
Domani, seconda giornata di gara, a Passo Cereda con
l’organizzazione della Polisportiva Sovramonte, andrà in scena la
prova individuale a tecnica classica. Per i maschi la distanza sarà
di 5 chilometri mentre per le allieve invece, la distanza sarà di
3.750 chilometri.
|
|
GIOVEDI 1 MARZO 2012 / PREDAZZO / CENTRO DEL SALTO “Giuseppe Dal
Ben” / CONTINENTAL CUP.
L’organizzazione del fine settimana di Coppa Continentale in Val di
Fiemme è curata dalla nostra Società US Dolomitica asd di Predazzo,
in stretta collaborazione con il team WM Nordic Ski Fiemme , che
prosegue così la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo di
Sci Nordico del 2013.
Si torna a parlare di sci nordico ad alto livello con la tappa di
Continental Cup di questo primo week end di marzo, penultima prova
della stagione 2011/2012.
Dopo le affascinanti gare premondiali di Coppa del Mondo di Sci di
Fondo, Combinata Nordica e Salto sia maschile che femminile tra
gennaio e febbraio, sabato e domenica gli stadi di Lago di Tesero e
Predazzo torneranno agli onori delle cronache con i protagonisti
della serie continentale impegnati in combinata e salto maschile.
Già da domani mattina, gli atleti provenienti da Austria, Canada,
Francia, Germania, Giappone, Kazakhstan, Norvegia, Polonia,
Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Slovacchia, Stati Uniti, Svizzera
e ovviamente Italia, si raccoglieranno sulle nevi della vallata
dolomitica per le sessioni ufficiali di allenamento.
Il programma gare legge il primo start per la combinata nordica alle
10,30 di sabato (salto dal trampolino HS 134 con salto di prova alle
9,30), seguito dalla 10 km Gundersen alle 14.00. La gara di salto
maschile (HS 134) prenderà il via alle 16.00, anticipata dai salti
di prova un’ora prima. Nella giornata di domenica, il copione sarà
il medesimo per entrambe le discipline.
Sfogliando la lista di partenza delle prove di salto maschile,
saltano subito all’occhio alcuni protagonisti della Coppa Europa
2011/2012, come l’austriaco Stefan Hayböck e il norvegese Kenneth
Gangnes, rispettivamente secondo e terzo in generale, e a caccia di
preziosi punti per risalire il podio provvisorio, vista anche
l’assenza in Val di Fiemme del leader scandinavo Andreas Stjernen.
La Norvegia è senz’altro nazione “sorvegliata speciale” vista la
presenza anche di altri forti saltatori come Robert Johannson, più
volte sul podio di questa stagione, Anders Fannemel, già vincitore
quest’anno di una gara di Coppa del Mondo ed Espen Røe, neo campione
del mondo junior a squadre. Dai recenti Campionati Mondiali Junior
svoltisi in Turchia, anche il polacco Aleksandr Zniszczol è tornato
a casa con due medaglie, entrambe d’argento sia individuale che a
squadre, e sarà opportuno tenerlo d’occhio visto che in Coppa Europa
si è già piazzato più volte sul podio. L’altra corazzata è quella
austriaca, capitanata da Hayböck e dall’argento dei Mondiali Junior
2011 Stefan Kraft, vincitore quest’anno della prova di casa a
Bischofshofen in gennaio e bronzo a squadre in Turchia. In gara ci
sarà anche il francese Ronan Lamy Chappuis, cugino di Jason Lamy
Chappuis, attuale leader della Coppa del Mondo di combinata nordica.
Per quanto riguarda l’Italia, i convocati per le gare trentine sono
Davide Bresadola, Diego e
Roberto Dellasega, Michael Lunardi, Andrea Morassi, Zeno Di Lenardo,
Alessio De Crignis e Federico Cecon, figlio di quel Roberto Cecon
stella del salto azzurro negli anni Ottanta e Novanta.
Come detto, le due giornate di Coppa Continentale in Val di Fiemme
saranno penultimo step prima della chiusura del circuito a Kuopio
(FIN) il fine settimana successivo. E anche in Combinata la sfida è
apertissima tra le prime posizioni della provvisoria. Marjan Jelenko,
sloveno classe 1991, conduce al momento con 67 lunghezze sul tedesco
Mark Schlott e la sfida in Val di Fiemme sarà di fuoco, con il
francese Lafarge che pur essendo quarto tenterà il tutto per tutto
per risalire la china. L’Italia sarà in rampa a Predazzo e in
griglia a Lago di Tesero con il neo campione mondiale junior Mattia
Runggaldier, Raffaele Buzzi, Armin Bauer, Roberto Tomio e Samuel
Costa, questi ultimi due medaglia d’argento a squadre con anche
Runggaldier nella trasferta iridata in Turchia.
|
|
 |