LA
DOMENICA SPORTIVA - SETTEMBRE 2006
U.S. DOLOMITICA - U.S. CASTELMOLINA 3 - 2 (Mercoledì 27 settembre 2006 h. 20:30)
DOLOMITICA: 1. Facchini Tiziano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Puntel Alessandro; 4. Cadorna Giovanni; 5. Boninsegna Cristian; 6. Delvai Franco; 7. Defrancesco Nicola; 8. Picariello Mario; 9. Silvagni Remo; 10. Ossi Agostino;; 11. Paluselli Mauro. 12. Costanzo Rosario Antonio; 13. Bosin Davide; 14. Bosin Stefano; 15. Feligetti Marco; 16. Pellegrin Cristian; 17 Venturini Luca, 18. Redolf Federico.
CASTELMOLINA: 1. Zorzi Nicola; 2. Dagostin Cristian; 3. Chelodi Lucio; 4. Calliari Alessandro; 5. Bortoloti Ivan; 6. Chelodi Daniel; 7. Barbieri Tiziano; 8. Bonelli Stefano; 9. Tonini Damiano; 10. Barincelli Sebastien; 11. Dagostin Ivan; 13. Genetin Michele; 14. Dellai Cesare; 15. Bolognani Massimo; 16. Paterno Stefano; 17. Weber Filiberto.
Scontro infrasettimanale tra la Dolomitica e i vicini di valle
Castelmolina. Il campo è leggermente umido e durante il riscaldamento scende una leggere pioggerellina umida. L'arbitro si presenta in ritardo e pertanto l'incontro si apre alle 20:43.
Dopo la faticosa partita di domenica il Mister ha trasformato leggermente la squadra. Per la prima volta vediamo Picariello Mario smistatore ufficiale assieme a Ossi Agostino, Defrancesco Nicola parte titolare e viene investito del ruolo di dominatore ufficiale della fascia sinistra da spartire saggiamente assieme all'onnipresente terzino Puntel.
Anche la panchina è di tutto rispetto: gladiatori pronti ad entrare nell'arena.
Tuttavia l'inizio non è confortante già al 3' minuto rischiamo di brutto. Dopo un liscio "beneaugurante" l'attacco avversario coglie l'attimo fuggente e fa tremare la Dolo.
Si è sotto assedio e non si riesce ad oltrepassare la metacampo. Alcuni momenti di lucidità apparente permettono alla Dolo di prendere in mano, anzi no in piede, la situazione e si prova a mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante gli allenamenti. È forse da questi rimasugli di raffinatezza che al 9' arriva il primo goal. Paluselli fa partire un tiro alla ci provo se va va! Forse ci mette un pò del suo il difensore e il pallone sembra assumere postura propria inarcandosi per poi tuffarsi liberamente in rete E' GOAL!!!! 1 - 0, ed è anche il primo goal di Paluselli in campionato.
Si riparte, palla al centro. Pochi minuti dopo altra papera al centrocampo, si perde palla e il Castelmolina non se lo lascia ripetere due volte e sfrutta l'occasione. Ma niente da fare per loro.
All'11 è Defrancesco Nicola che tenta la conclusione, il difensore ci mette di tutto (anche le mani, ma l'arbitro non vede) è l'azione sfuma.
Al 16' s'accende l'anima DU BRASIL: è sempre Defrancesco Nicola, detto Nick, che serve di tacco Silvagni Remo che ci prova, ma non calibra bene. Ma l'azione entusiasma e scatta l'applauso dalla panchina. Sono momenti di dominazione da parte dei padroni di casa.
L'unico neo è che si sbagliano passaggi semplicissimi, ma la partita del SOLEONE di domenica ha temprato i muscoli.
Dellagiacoma Curzi Andrea è un proiettile irrequieto, non fa in tempo a ricevere la palla che sta già partendo per una cavalcata veloce verso il cuore del nemico. Più volte durante la partita da sfogo della tua......le masa
catif!!!! È infatti, si fa notare al 26' quando cerca con un traversone i compagni al centro dell'area avversaria, ma l'arbitro non si accontenta di dirigere il match, e decide di diventare parte attiva: ci mette, infatti, la testa, ma non riesce a segnare.
Il Castelmolina guardingo continua a sfruttare gli errori della Dolo e continua a rendersi pericoloso. Al 30' si infortunia uno dei loro migliori giocatori, l'11 Dagostin Ivan che viene sostituito da Dellai Cesare.
Dando uno sguardo profondo alla partita non possiamo dimenticare di citare il semprepresente sua.....ops Delvai Franco che si dimostra fondamentale sia sui rinvii del portiere avversario che sulle azioni offensive dirette a scardinare la difesa.
37'.....minuti di oblio, rimpalli, scontri, si spazza via per respirare e si fa fatica a riordinare le idee sparse un pò ovunque.
Al 43' Paluselli invita Silvagni a spartire la gloria. Ti testa lo spedisce dritto, dritto verso la porta, strattona che ti strattona finisce a terra, per l'arbitro non è rigore, anzì è lo stesso Silvagni ad aver commesso il fatto (rimaniamo perplessi, ma chi decide è lui). Il CT Gabrielli non crede ai suoi occhi e si lascia andare ad espressioni di disapprovazione.
Allo scadere del tempo regolamentare il Castelmolina è nell'area della Dolomitica, ci provano in mucchio, "il mucchio selvaggio", ma .......arriva il fischio. Per il momento è tempo di preparare le armi per l'offensiva.
Il II tempo inizia nuovamente con il Castelmolina che riprende da dove aveva interrotto al I tempo. Infatti, un tiro in diagonale impegna Facchini Tiziano (alla sua prima partita quest'anno in campionato) che non si lascia intimorire.
Poco dopo perdiamo nuovamente palla al centrocampo, Gabrielli disapprova.
Riparte la Dolo ed è Silvagni che s'affaccia davanti alla porta, la cerca, la inquadra, il portiere è battuto, ma un difensore dice no in scivolata.
Al 51' è tempo di punizione, Boninsegna Cristian è sulla palla, cerca la conclusione, ma spara alto.
Qualcosa si muove in panchina, il CT Gabri, coaudiovato dalla mente March, si prepara a slegare i panchinari.
Questo scorcio di II Tempo non è entusiasmante, i giocatori devono aver dimenticato la concentrazione nelle panche degli spogliatoi. Al 57' ecco i primi cambi: entra Redolf Federico che va a sostituire Defrancesco Nicola e Bosin Davide per Ossi Agostino, applausi per loro che vanno alle docce.
Al 58' è Cadorna, oramai super carburato che punta l'uomo, trova spazio davanti a lui e tira. È teso, ma il portiere si sdraia e lo intercetta (bella parata).
Invidioso del Cadorna anche Paluselli personalizza l'azione, centra la porta e fa fuoco, ma felinamente il portiere non fa passare neppure lui.
Al 60' "la mano de dios" mette giù Picariello in area, è rigore. Si discute su chi deve battere. Ci va Redolf: piazza il pallone,
"iè fa er cucchiaio!" (durante il riscaldamento pre-partita ne ha provato 7 ha realizzato solo 2 volte!). Parte tranquillo, due passi in silenzio ed è GOAL, palla alla destra e il portiere a funghi. E' il 2 a 0.
Al 64' è ancora Silvagni a creare scompiglio. Palu lo serve sulla linea del fuorigioco, tutto regolare, parte l'offensiva, ma non va!
Al 67' entra Bosin Krust Stefano al posto del Palu, applausi anche per lui.
Siamo in tempi di fiera. Si barattano punizioni a suon di lamentele e l'arbitro fa da mazziere. Ed è di questa natura il rigore che al 74' viene assegnato al Castelmolina. Bonelli Stefano non ha dubbi e realizza con prepotenza: è il 2 a 1!!!!
Rischiamo di essere raggiunti all'81' dopo che un'ennesimo errore al centrocampo scatena un contropiede pericolosissimo. Facchini ferma tutto!
Il nervosismo cresce vorticosamente e la tensione di taglia a fette come il mestolo sulla polenta.
All'84' Remo ci prova nuovamente, ma non addomestica la palla che si impenna oltre la traversa.
All'85 è il momento tanto atteso di Venturini Luca (a cui facciamo gli auguri per il battesimo del suo secondo figlio) che entra subito in partita e non lascia la presa sugli avversari.
All'87' però cala un velo nero sul volto della Dolo. Una punizione dal limita parte come una fucilata, passa sotto Facchini, è il pareggio 2 a 2!!!!
Sembra tutto finito, anche CT Gabri non ci crede più, è andata così! Gli altri panchinari raccolgono le giaccavento e si incamminano verso le docce. Passa il 90', l'arbitro concede 4 minuti di recupero. Il ticchettio del tempo è bastardo, opprimente. Il Castelmolina di spinge sempre all'assalto e la Dolo cerca di riassettare gli schemi saltati. Si gioca a braccio, si tira fuori tutto, ormai manca poco e non vale la pena risparmiarsi.
Venturini c'è! C'E'! E non si lascia sfuggire una ghiotta occasione, potrebbe tirare in porta, il suo sinistro è da temere, ma preferisce servire Krust che scende dalla destra. La conclusione è da replay, ma non l'abbiamo. La palla s'insacca con cattiveria: E' GOAL!!!!!!!!!!
3 a 1 e palla al centro, ma la partita si spegne.
Era un mercoledì, UN MERCOLEDI' DA LEONI!!!!
Domenica 24/09
Civezzano:seconda prova campionato C.S.I. staffette giovanili corsa su strada.
prova unica camp. prov.le staffetta corsa in montagna categorie superiori (allievi ecc.)
Anche diverse staffette della nostra Società hanno partecipato alle varie gare in programma.
Una bellissima sorpresa ci è stata regalata da Benedetti Asia, vincitrice della prima frazione della categoria esordienti femm.le. Purtroppo, ha dovuto correre in coppia con un'atleta di altra Società e per questo è stata penalizzata in classifica.
Buona la prova dei ragazzi, che con Federico Brigadoi e Marco Guadagnini hanno conquistato un inaspettato quarto posto. Settima la staffetta composta da Daniel Melis e Paolo Boninsegna. Un bravo a Daniel, che si è sacrificato nel gareggiare in una categoria superiore in un percorso difficile e impegnativo.
Nelle categorie cadetti/e settimo posto per Elisa Vanzo e Pianezze Martina, e undicesima piazza per Daniele Boninsegna e Wrobel
Cristofer.
In coppia con il mitico Meta di Carano ha corso anche l'allenatore dei ragazzi Vanzo Vito, realizzando il miglior tempo di categoria. Anche per lui c'è stata la penalizzazione della classifica, ma l'importante è che la nostra Società sia presente anche a queste gare.
E adesso tutti pronti per il campionato valligiano!!!
Domenica 1 ottobre ci sarà la prima prova autunnale a Masi di Cavalese, per poi proseguire l'8/10 a S. Lugano e il 17/10 a Moena.
Campionato di calcio seconda categoria
U.S. LIZZANA - U.S. DOLOMITITCA 1 - 2 (Domenica 24 settembre 2006 H. 15:30)
DOLOMITICA: 1. Dellagiacoma Fabio; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Puntel Alessandro; 4. Cadorna Giovanni; 5. Delvai Franco; 6. Piacriello Mario; 7. Bosin Stefano; 8. Feligetti Marco; 9. Paluselli Mauro; 10. Bosin Davide; 11. Silvani Renzo. 13. Orsini Fabio; 14. Pellegrin Cristian; 15. Defrancesco Nicola; 16. Dallabona Matteo.
LIZZANA: 1. Sorpetino Felice; 2. Zandonai Michele; 3. Bettini Massimiliano; 4 . Somadossi Rudj; 5. Dallabernardina Pietro; 6. Colombo Andrea; 7. Vivori Nicola; 8. Andrighettoni Claudio; 9. Caracristi Giacomo; 10 Boldo Nicola; 11. Cattoi Flavio; 13 Vigagni Elia; 14. Fiorini Roberto; 15. Bertolini Andrea; 16. Pomapolli Federico; 17. Donilli Daniele.
La Domenica è splendida, un sole accogliente, di quelli da passare in un chioschetto al mare o in una veranda di un rifugio a contatto con le alte vette, e invece si parte per una lontana località nei pressi di Rovereto. Una trasferta di riflessione mentre si viene giù per le vallacce.
Alle 15:30 si è puntuali sul rettangolo erboso pronti a mettere in gioco tutto pur di tornare a casa, se non con cassette colme d'uva per vino, almeno con un bottino da 3 punti.
Il caldo e torrido, picchia sulle teste, si rischia di stramazzare a terra.
Nei primi minuti regna un equilibrio di scontri, a ritmi incalzanti e senza tregua si stenta a tagliare il fiato.
Puntel non si risparmia e il Cadorna quando si trova nella sua posizione a ridosso della fascia destra lascia andare un invito a pranzo per teste ingorde di gol.
La difesa afferma la sua supremazia, magicamente gestita da Sua Maestà Franky (Delvai Franco), ci mette sempre una barriera alle improvvise e continue incursioni. Il cuore della difesa è in gran forma, e con la sua proverbiale tranquillità arriva ovunque, incutendo rispetto e prostrazione negli avversari.
Al 22', tuttavia, il risultato rimane invariato, ma i litri di sudore lasciati sul campo sono tanti.
Al 28' Palu lascia sul posto un avversario, ma viene messo giù: è punizione. Bosin Davide è sulla palla, osserva il movimento dei compagni, tenta la conclusione, ma il portiere non è andato a funghi e para senza difficoltà.
In un continuo SOLEONE, la partita si trascina e il risultato non si sblocca, al 35' FeliGetti, detto Geti the Presisent, ci mette del suo: la punizione a favore sembra tutta per lui, e dalla panchina si osserva in silenzio (per non sudare troppo)......tiro, ma è moscia e docilmente si posa tra le braccia del portiere.
Al 37' dopo minuti estenuanti la Dolomitica sembra a pieni giri, una motrice che non accenna a cedere metri guadagnati, tuttavia non riesce a portare a termine le azioni offensive.
Al 42' è la Lizzana che su tiro improvviso crea un pò di scompliglio e brividi di panico.
Ma arriviamo alla fine del I° tempo sullo 0 a 0. Ci si rifarà nel secondo tempo. Per il momento attimi di pausa.
Puntuali alle 16:32 l'arbitro rimette in moto la macchina del match. I giocatori della Dolomitica risentono della giornata e del campo pesante. Ma non ci sono storie, si insegue il successo. Lasciare un marchio del nostro passaggio in quel di Lizzana e dintorni è l'obiettivo.
Ai primi minuti una golosissima occasione: Bosin Davide, detto BOS, lancia Bosin Krust Stefano sulla destra, si proietta verso la porta avversaria, impegna il portiere, ma non va!!!
Al 51' è la Lizzana che ci complica l'esistenza: su punizione che mette a dura prova la prestanza di Dellagiacoma Fabio si crea scompiglio, l'azione si porta fuori dalla nostra zona di tiro, ma è sempre la Lizzana a tenere le redini del gioco, una virata improvvisa riporta l'attacco a puntare sulla nostra contraerei, che non resiste e cede sotto la massa di fuoco......è goal per la Lizzana.
Al Gabrielli le braccia s'allungano lungo i fianchi, ma incita i suoi per non perdere la concentrazione.
Si reagisce e Silvagni Remo, che per l'occasione indossa la maglia numero 11, dopo aver zigzagato su un avversario cerca la porta, prende bene la mira, ma il portiere ci mette una pezza.
Al 55' c'è la prima sostituzione nelle fila della Dolomitica, esce Cadorna Giovanni e entra in campo Orsini Fabio, che dalla Capitale, cerca soddisfazione tra le Dolomiti. Sembra che il suo destino sia segnato da una cattiva stella, infatti, subisce un fallo, sembra irrimediabilmente segnato, ma si riprende.
Al 65' è il turno di Defrancesco Nicola che sostituisce il Geti.
La voce dell'allenatore della Lizzana è un continuo e vorticoso troneggiare sul campo e su tutta la valle.
Al 70' altra occasione per la Dolomitica, Bosin Krust Stefano cerca la finezza di tacco, ma non è oggi giorno festa e tempi di gloria per lui e sbaglia un goal semplicissimo (in un'intervista post-gara dirà al giornalista di aver visto la palla all'ultimo momento e pertanto non ha avuto tempo di pensarci su! Noi, dal canto nostro, ci fidiamo della sua leatà e ci crediamo).
Siamo ormai agli sgoccioli della partita e per la Dolomitica sembra tempo di ingoiare bocconi amari e critiche di stizza al rientro.
Ma qualcosa accade, perchè la partita non è finita sinchè non è finita, e al 88' è rigore. Chi va sul dischetto? Non c'è dubbio e il turno di Bosin Davide. Sistema la palla e si prepara al tiro. Il CT Elio non vuole guardare, la panchina è un frinire di cicale................NO! Il portiere intercetta la fucilata, non trattiene e Orsini inventa un goal che prima di entrare decide di farla tragica rimbalzando sul palo. << MA CHI SONO! MA CHI SONO!>> esclama in romanaccio!!!!
È pareggio 1 - 1!!!!
Il tempo regolamentare è trascorso è siamo in pieno recupero, 4 minuti ha decretato l'arbitro!!! Tutto è ancora aperto. Lo sanno benissimo sia quelli della Dolomitica che quelli della Lizzana.
BOS al tiro, TESA, BASSA, non va!
Ultimi scorci, di partita, rischiamo di subire il secondo goal, ma si reagisce.
È l'ultima azione, siamo sul corner, Bosin Davide si guarda attorno e la butta in mezzo. Silvagni Remo, dopo vari tentativi falliti durante la parita, si impenna, la vede, è sua, la viola con violenza, il portiere è battuto. È il 2 a 1 per la Dolomitica. La panchina, ormai svuotata balla da sola, e il CT non sta più nella pelle, sfoga tutto il silenzio mantenuto per tutta la durata della gara.
Il rientro in Val di Fiemme è vittorioso e ci si prepara per il prossimo incontro.
Domenica 24 settembre
2006: Campionato Allievi - Girone C - Predazzo h.10.30 DOLOMITICA -VALCEMBRA 0-3
Prima uscita della stagione e prima sconfitta. La squadra è giovane ed
ha incontrato un avversario forte come il Valcembra, quadrata e ben
organizzata. Primo tempo alla pari con un gol e un palo per il Valcembra
e tre occasioni nitide per la Dolomitica. Secondo tempo altri due bei
gol iniziati da evidenti fuorigioco. E' mancata un po' di grinta con
qualche giocatore un po' distratto o fuori forma. L'avvio non è stato
dei migliori, ci sono tante cose da imparare ma la nostra è una bella
squadra con tanta voglia di fare bene e di lavorare per il risultato su
ogni campo.
Sabato 23 settembre
2006: Campionato Esordienti - Girone L - h. 16.00 U.S.DOLOMITICA
A.S.D.- POLISPORTIVA VALCEMBRA 4-10
Prima partita di Campionato per gli Esordienti della Dolomitica di fronte alla compagine della Val di
Cembra, squadra coriacea, compatta e ben messa in campo con individualità di spicco nei settori nevralgici del campo. Risultato bugiardo per quanto riguarda il numero di reti segnate, l'inesperienza ha giocato un brutto scherzo ai ragazzini di Predazzo. Per i singoli ottima prova di Perencin Mattia.
COPPA PROVINCIALE di
calcio seconda categoria
U.S. DOLOMITICA - A.S. CAURIOL 0 - 0 (Giovedì 21 settembre 2006 h. 20:30)
Una partita priva di brividi, ma dato che non ero presente non posso sbilanciarmi in commenti ulteriori. Riporto pertanto solo il risultato.
A Trento il campionato provinciale di
maratonina.
Sabato 16 settembre si è svolto a Trento il campionato provinciale C.S.I. di
maratonina, sulla distanza di 5 km. per le categorie allievi/e (anni 16 e 17) e veterani/e (oltre i 55 anni) Tutte le altre categorie percorrevano i 10 km.
Per la nostra Società erano presenti il responsabile del settore atletica Aldo Dellagiacoma e Vito
Vanzo.
Aldo ha corso nei 10 km. e nella seconda metà ha un po' pagato le scorie muscolari ancora presenti dopo la bellissima prova nella
marcialonga-running. E' arrivato abbastanza provato, (colpa anche di una dura salita) ma ce l'ha fatta a portare a termine la gara. Siamo sicuri che sarà più in forma che mai nelle prossime gare del campionato valligiano.
Nella categoria dei veterani, Vito Vanzo ha vinto la sua prova e di conseguenza il titolo provinciale. Per la Dolo, questo è il terzo titolo messo in "saccoccia" dopo quelli su strada e su pista. Niente male, per una stagione che ci ha dato parecchie soddisfazioni.
Da evidenziare pure la presenza degli atleti del centro sportivo Avisio Dellantonio Giorgio e Dellantonio Paolo "Vespa" autore di una bellissima gara, e il titolo,provinciale nella categoria allievi vinto da Federico Modica, che corre per l'U.S. Cermis di Masi, ma che consideriamo sempre dei "nostri" e al quale facciamo gli auguri per una brillante stagione invernale!
Campionato di calcio seconda categoria
U.S. DOLOMITICA - U.S. CERMIS 2 - 1 (Sabato 16 settembre 2006 h. 20:30)
U.S. Dolomitica: 1. Dellagiacoma Fabio; 2. Redolf Federico; 3. Puntel Alessandro; 4. Cadorna Giovanni; 5. Boninsegna Cristian; 6. Picariello Mario; 7. Bosin Stefano; 8. Ossi Agostino; 9. Paluselli Mauro; 10. Bosin Davide; 11. Defrancesco Nicola. 13. Venturini Luca; 14. Delvai Franco; 15. Dallabona Matteo; 16. Dellagiacoma Andrea; 17. Gabrielli Roberto; 18. Feligetti Marco.
U.S. Cermis: 1. Vaia Marco; 2. Rizzoli Stefano; 3. Zorzi Giorgio; 4. Chelodi Lorenzo; 5. Vinante Lorenzo; 6. Rossi Alessandro; 7. Marta Stefano; 8. Deflorian Roberto 9. Espen Marco;10. Vanzo Federico; 11. Zattoni Francesco. 13. Bordi Giuliano; 14. Zini Nicola; 15 Pigozzo Gianpaolo; 16. Delvai Alessio.
Alle ore 20:24 ore locali le due squadre si incontrano al centro del campo, l'arbitro volteggia la monetina assegnatrice, il responso concede la palla alla Dolo, mentre il Cermis prende il lato del campo ai piedi della montagna.
Cala una pioggia incessante, continua, quasi rassicurante.
Il fischio dell'arbitro è puntuale, si da il via alle ostilità. Il Cermis è ospite a Predazzo, ma non è qui in visita di cortesia, è deciso a portare a casa il bottino che gli fu rubato tempo addietro in casa durante una Coppa Provinciale. Ma per non perdere di vista il pallone entriamo nel vivo della piovosa partita. Dai primi minuti si capisce chi saranno i protagonisti di questa sera: la pioggia e l'arbitro.
Al 6' Bosin Crust Stefano vuole prendersi il suo momento di gloria, su una punizione, è lui che ci mette la testa, il portiere disorientato non riesce a trattenere la sgusciante palla che ballonzola, come in una scena a rallentatore dentro la porta, è l'1 a 0. Sembra che anche la dea bendata abbia deciso di metterci un pò del suo.
La panchina esulta, ma non si scompone per evitare di bagnarsi ulteriormente.
7 minuti dopo entra in scena l'arbitro, denominato da 'i pù tropi" MR. BEAN, che in un contrasto si scaglia contro Deflorian Roberto del Cermis farfugliando qualcosa, ma non sventola il cartellino.
La Dolo costruisce poco, gioca bene sulle fasce dove si ha un Cadorna scatenato, non si risparmia e trotta felice indifferente della pioggia. Ma anche il Cermis dal canto suo non molla anche se ha risentito del goal subito.
Alcuni fedeli seguono la partita rintanati sotto i cornicioni e due super fans, sugli spalti, sotto l'ombrello,........si gioca anche per loro.
(Al 29' tempesta di "prugne" nella panchina della Dolo, si somatizza il colpo, ma si continua ad incitare e seguire il match.)
Al 35' il Crust si sfoga sulla fascia destra, parte dalla trequarti, si allunga il pallone all'infinito......l'ha persa.....NO! Ci arriva, la afferra, la fa sua, mette a sedere l'avversario, ma.....NON VA!
Il Cermis pressa, fa sentire il fiato sul collo alla difesa della Dolo che, dal canto suo non si fa trovare in fallo. Regge ai continui attentati. Il Cermis prova, infatti, la conclusione al 38', ma il tutto si spegne sul fondo. Ci riprovano allora su un corner al 40', nessun pericolo, Dellantonio Fabio tranquillizza gli animi, attende che i compagni risalgano la corrente e rinvia.
Si riparte in un continuo ping pong che però non sblocca il risultato.
Plasticamente l'arbitro si dispone e annuncia la fine del primo tempo.
Nell'intervallo il Gabrielli scalda i suoi, ci pensa anche il te........e si ritorna in campo. La pioggia continua e non accenna attimo di riposo.
La strategia del Cermis sembra alquanto chiara......LANCIO IN AVANTI.........FORSE QUALCUNO LA PRENDE! La Dolo invece non riesce a penetrare dal centro, manca un carismatico punto di riferimento che metta ordine e caos là davanti, a ridosso della trincea. Le conclusioni per cui non sono delle migliori.
Il terreno è pesante, macigni sulle gambe, ettolitri sul corpo e divincolarsi diventa difficile.
Al 58' viene ammunito Rizzoli Stefano del Cermis che su Bosin prova a montarci per un giro. È pertanto punizione. Sul pallone lo stesso Bosin BOS Davide, che seguendo i consigli del suo CT, tenta di aprirsi un varco nell'angolo basso alla destra del portiere. Le misure ci sono, ma anche il Vaia Marco che para in due tempi.
Picariello, intanto accenna fastidiosi contorcimenti muscolari, chiede pertanto di poter uscire, scombussolando la strategia dei cambi (non si può uscire per crampi!!!), al suo posto entra Delvai Franco.
Anche tra le fila del Cermis si muove la panchina, esce zoppicando Vanzo Federico e al suo posto fa la sua comparsa il giovane Pigozzo Gianpaolo.
Lungo il campo, intanto a preso a riscaldarsi FeliGetti Marco, detto Geti, che sotto la pioggia riflette sul da farsi. Intende dare slancio all'attacco e continuità nel gioco. (intende lui!).
Al 69' Bosin Crust Stefano intercetta Paluselli Mauro che ci prova in due tempi......alta sulla traversa.
Al 73' è il turno del Cermis, sulla punizione c'è Marta Stefano, Puntel Alessandro prova a metterci la testa tra il cecchino e la porta, ma il pallone prende strade e strane direzioni. Si impenna e si dirige inesorabilmente verso la porta custodita da Dellantonio Fabio........il tutto si consuma in pochi attimi.....è gol, il Cermis si riporta a ridosso della Dolo. È l'1 a 1.
È il momento del FeliGetti Marco che sostituisce Ossi Agostino. Si mette subito a disposizione della squadra. Dopo pochi minuti punizione dai 30 metri. Il Geti è sul pallone, è il suo momento...........ma il tutto viene SVERGOLATO verso le tribune.
Sale la tensione e i contatti sono duri, al 77' viene messo giù, in area, Defrancesco Nicola, per tutti è rigore, ma l'arbitro non è della stessa idea, il Gabrielli si scuote e con lui tutta la panchina.
Al 81', dopo vari tentativi falliti, Crust è deciso a portarsi a casa una doppietta. Il primo goal non gli ha reso giustizia, cattura la palla e se la tiene anche dentro l'area dove scaraventa tutto in porta......si si si. È goal!!!!
Il tempo è tiranno è il Cermis freme per recuperare lo svantaggio. Tutta la squadra si butta in avanti, ormai è solo questione di attimi palpitanti. Su una punizione allo scadere del tempo anche il portiere è lì che prova a cambiare le sorti della partita, ma non è tempo di raccolta per il Cermis.
I tre fischi permettono di seppellire l'ascia di guerra. Tutti sotto le docce, ci si stringe la mano, amici come prima!
SABATO 16 settembre
2006:Campionato Provinciale Giovanissimi Predazzo h. 16.30 DOLOMITICA -CRISTORE 5-0
Partita molto bella, giocata con intelligenza tattica. Risultato molto pesante per la squadra ospite.
Da segnalare la grande forza del gruppo.
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2006 a Predazzo presso l'Ottagono ed il tendone in localita' minigolf si è svolto il 2° Trofeo delle Associazioni di Predazzo al quale hanno partecipato diversi gruppi, ben 12 , che si sono cimentati sin dal mattino in diverse prove di abilità. La prima effettuata è stata sicuramente la prova + sportiva con un tratto inziale in bicicletta a formula
ginkana, seguita da una corsa con prova di abilità alla fine utilizzando l'attrezzatura dei pompieri per abbattere una pallina sistemata in un particolare punto, altra piccola corsa e nuova prova di abilità nel centrare con degli anelli un bastone conficcato nel terreno, nuova breve corsa con recupero di una mela affogata in una fontana senza l'utilizzo delle mani, altra piccola corsa e cambio all'ultimo staffettista che utilizzando il monopattino doveva percorre un breve tratto e tagliare il traguardo della prova sotto l'arco di PREDAZZO sistemato con grande maestria dagli uomini del CENTRO SPORTIVO AVISIO ( leggi in primis famiglia Sciopet e collaboratori vari). Terminata questa prima prova tutte le Associazioni presenti con i vari collaboratori hanno potuto acquistare il pranzo alpino abilmente preparato dal gruppo Alpini di Predazzo. Verso le 14.00 sono riprese le varie gare, per prima è stata ripetura la prova più sportiva e dopo via via altre prove con carattere più allegro e di divertimento puro, alla fine anche una prova canora con una mini corrida e una prova riservata ai cuochi dilettanti che hanno presentato la loro miglior torta, offerta poi a tutti i presenti. Alla fine di questa giornata molto simpatica ed allegra la Nostra Società con i suo rappresentanti ha occupato il gradino più basso del podio poco dopo il gruppi Aizenponeri che bissa il successo della prima edizione e del gruppo Vigili del fuoco che si è classificato 2°. Un grazie a Guido Dellagiacoma gran segretario della manifestazione ed allo speaker Flavio
Boninsegna. Tutti si sono lasciati con un ricordo molto simpatico ed un arrivederci alla prossima edizione.
Sabato 9 settembre 2006 h.
20:30 Campionato di calcio seconda categoria
A.S. CAURIOL - U.S. DOLOMITICA 2 -1
US DOMOLITICA: 1. Dellantonio Fabio; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Boninsegna Cristian; 4. Cadorna Giovanni; 5. Picariello Mario; Dallabona Matteo; 7. Bosin Stefano; Boninsegna Claudio; Silvagni Remo; 10. Bosin Davide; 11. Paluselli Mauro; 12. Rosario Antonio; 13. Orsini Fabio; 14. Ossi Agostino; 15. Delvai Franco; 16. Venturini Luca; 17. Bighignoli Daniel; 18. Gabrielli Roberto.
AS CAURIOL: 1. Pochiesa Andrea; 2. Zorzi Michele; 3. Giacomuzzi Daniel; 4. Cemin Nicola; 5. Zorzi Thomas; 6. Ingrosso Andrea; 7. Zorzi Davide; 8. Vanzetta Fabio; 9. Vanzetta Giacomo; 10. Gianmoena Paolo; 11. Deflorian Daniele; 13. Simula Vincenzo; 14. Paluselli Loris; 15. Zorzi Fulvio; 16. Delladio Daniele; 17. Partel Erik; 18. Eccher Davide.
Il terreno di Ziano risulta essere sguasciante, insidioso, il suo carattere "erboso" è molto differente da quello di Predazzo diviene prova di ulissianan menoria.
Si apre per la squadra di Predazzo il campionato. Il buio è ormai sceso sul territorio, ma la temperatura persiste della sua estiva presenza.
H 20:30 l'abitro fischietta l'inizio, nella panchina c'è un pò di nervosismo, siamo all'esordio e lottiamo per portare a casa un primo risultato positivo.
Nei primi minuti regna un pirandelliano caos, che con il trascorrere del tempo lascia spazio a sprazzi di creatività che fanno notare che la praparazione ha portato i propri frutti di stagione.
I sostenitori del Cauriol segnalano la loro presenza provando una tromba intimidatoria. Suonerà il silenzio per qualcuno quest'oggi?
Per la Dolo sembra difficile trovare gli spazi per muoversi e la prateria per scorrazzare, infatti si cerca di mettere a fuoco il campo che risulta essere molto diverso da quello su cui è abituata a giocare.
Al 10' Paluselli, detto Palu, con la maglia 11, si lancia a rete, in velocità cerca di superare l'avversario, resiste alla pressione, ma l'arbitro, nonostante il vantaggio, ritiene giusto fermare il gioco per una punitizione. Brusio in panchina: << ma lagalo 'ndar!!!!!>> (si pronuncia così, come si scirve non so!).
Al 15' Dellagiacoma Curzi Andrea subisce un fallo che più avanti lo costringerà ad abbandonare il campo di gioco.
Si tenta in tutti i modi di costruire qualcosa, ma gli avversari tengono bene e smorzano ogni tentativo degli ospiti.
Al 19' una punizione dai 25 metri di Gianmoena Paolo, del Cauriol, si infrange sulla barriera. Di tutta risposta, prendiamo coraggio ci spingiamo sulla fascia destra, Bosin Crast Stefano, con la sua inconfondibile falcata si spinge sino al fondo, effettua un traversone ad intercettarlo, come guidato da un satellite Cadorna Giovanni, un brivido, trema anche la panchina, ma sono solo braccia lunghe sui fianchi. Infatti, il punteggio non si schioda.
Non mancano però da ambo i lati i continuo tentativi di sbloccare il risultato. Un botta e rispotta continuo, che fanno tremare la divesa della Dolo che al 28' dopo una serie di rimpalli in piena area di rigore creano una golosissima occasione per il Cauriol che però i padroni di casa non riescono a gustare a pieno.
Al 31' Picariello Mario avverte una dolorosa fitta alla schiena, zoppica e si dimena accennando di voler essere sostituito. Il saggio March Lorenzo, vice del Gabrielli, affettua due sostituzioni, fuori Picariello Mario e Dellagiacoma Andrea, entrambi infortunati e doloranti. La questione si complica, la difesa cambia veste e si spera che regga alle improvvise maree. Entrano pertanto Venturini Luca, lo sciacciasassi che incita i compagni con esclamazioni: MORDI!!!!
Al 40' uno scossone infervora i tifosi del Cauriol, i padroni di casa affondano i denti sul terreno, Deflorian Daniele con la maglia 11, diviene pericolosissimo, masbaglia un goal "già fatto". La Dolo si spinge al contrattacco, e al 42' una bellissima azione porta direttamente Silvagni Remo davanti alla porta avversaria, ma viene messo giù, per l'arbitro tutto regolare e si continua. La panchina non si placa! Tutti vorrebbero essere in campo per mettere a posto le cose. Calma, ci vuole calma e determinazione, i padroni di casa sono nuovamente all'arrembaggio e sono lì, davanti alla porta, si crea confusione, in panchina è suspance, tutti in piedi, ma su un tiro, venuto fuori dal nulla, impegna Dellagiacoma Fabio. Pericolo scampato!
L'assedio continua e al 45' su punizione dalla destra, mischia e la palla, come colta da raptus di follia carambola u un difensore piazzato sulla linea della porta. La dea beata si volta un attimo e il Cauriol passa in vantaggio. Sembra che il destino voglia mandare tutti negli spogliatoi su questo risultato, ma siamo nel recupero, e tutto è ancora aperto.
Il Cauriol non molla la presa e su una punizione dal centrocampo, crea un'ennesimo momento di confusione, il portire Dellagiacoma viene preso di mira, non riesce a intereccetare la palla che sguscia via dando così il via a un secondo goal.
Tutto è finito per il momento!
H. 21:30 la battaglia non è finita, la Dolomitica deve recuperare due sberle e la concentrazione è massima. Il CT Gabrielli: << Come li hanno fatti loro possiamo farli anche noi!>>. La squadra ci crede e si inizia una serie di incursioni che non riescono a perforare la porta.
Al 51' tentativo di Paluselli su suggerimento di Cadorna Giovanni;
al 58' Bosin Stefano taglia dentro l'area ben protetta dal Cauriol, ci prova, NON VA!
Anche Cadorna ci prova, dopo una serie di rimpalli, non c'è verso!
Bellissimo il salvataggio dello sciacciasassi Venturini che salva un goal ormai fatto sulla linea della porta. Si soffre, ma non si molla.
Ci prova Bosin Stefano che si affaccia nuovamente nella trequarti avversaria, penetra deciso, sfonda la difesa ferma sull'ingresso dell'aria, tenta la conclusione, il pallone si perde, ci prova allora Bosin Davide che inquadra la porta, d'esterno serve Cardona che si lancia dalla destra.......ed è goal! Si accorciano le distanza, ma siamo all'83', e il tempo è tiranno.
È un continuo riversarsi sulle due parti del campo, un continuo rincorrersi. Si cerca il pareggio, ma il cauriol non vuole predere in casa.
Al 90', c'è ancora spazio per compiere il miracolo, Venturini serve Cadorna, l'azione è lineare, pulita, il 4 tenta così la conclusione, ma.....NON VA!
L'arbitro concede 3 minuti di recupero, nei quali le tue squadre tengono duro e non lasciano spazi per altri goal.
La partita finisce con applausi del pubblico, ma l'amaro in bocca per la Dolomitica che rimanda il tutto per la gara del ritorno.
Tutti sotto le docce, c'è tempo per riflettere, e verrà il tempo per vincere.
BUON CAMPIONATO LEONI DELLA DOLO!
Da segnalare un discutibile arbitraggio!
Il settore salto e combinata nordica ha vissuto lo scorso fine settimana (9-10
settembre) due giorni intensi nel sito Olimpico di Pragelato,dove i nostri ragazzi hanno saputo dire la loro.
Alessio Longo e Croce Federico hanno potuto provare i trampolini scuola ed Alessio si è classificato 2° sia nella gara cuccioli promozionale che nella gara ragazzi promozionale.
Nella cat. ragazzi buona la prova di salto per Daniele Varesco, qualificato al 3° posto,mantenuto tra l'altro anche nella cat.allievi e seguito da Daniele Dallabona al 4°
posto,Vinante Alessandro 6°,Thoma Maximilian 10° e Corradini Paolo 12°.
Il dominio nella corsa per la cat: allievi lo ha avuto Vinante Alessandro,seguito da Dallabona Daniele 2°,Thoma 5° e Corradini 6°.
Anche la categoria Juniores ha regalato soddisfazioni con il 2°posto di Baù Massimiliano,6° Dellasega Diego,14°Giuliani Michele,18°Morandini Giovanni,26°Boninsegna Luca,27°Tomio Roberto e 28° Vinante Andrea.
Ottimo recupero per Dellasega Diego che nella prova di combinata svoltasi con i
roller,è riuscito a conquistare il 3° posto,seguito da Baù 5°,Giuliani 7, Morandini 9°,Tomio 10°,boninsegna11°,Vinante Andrea 12°.
L'U.S.Dolomitica A.S.D. con i piazzamenti dei ragazzi è riuscita a salire sul podio,sul gradino più alto,vincendo il Trofeo Relais Des Alpes.
Grazie ragazzi e in bocca al lupo per la prossima!!!!
Nei giorni di sabato 2 e domenica 3 settembre abbiamo partecipato ad un torneo di calcio organizzato dalla U.S.Cornacci.
A causa di molte assenze ci siamo presentati alle partite in 11 giocatori contati.
Abbiamo giocato sabato con la GARIBALDINA 1932 di Milano ottenendo un buon calcio nel primo tempo e soffrendo tantissimo nella ripresa vista la loro forza fisica.
Nella finale per il 3° posto la domenica invece abbiamo affrontato l' A.C.FIEMME subendo una cinquina ma dimostrando una buona difesa e alcune discrete ripartenze.
La nostra squadra era nettamente la più giovane visto che con gli allievi ha giocato pure qualche giovanissimo e addirittura un esordiente del 1994.
Due belle giornate di sport culminate con la premiazione, le parole del Sindaco di Tesero e lo spuntino per tutti i partecipanti.
DOMENICA 3 SETTEMBRE 2006 A PREDAZZO sulla pista di atletica messa gentimente a disposizione da parte dell' Amministrazione Comunale e ad organizzazione della Nostra Società si è svolto il tradizione appuntamento del TEST su pista della squadra del Comitato Trentino Fisi per il settore fondo, buono lo stato di forma messo in luce da tutti gli atleti presenti in rappresentanze di diverse Società che rappresentano tutto il territorio. Gli atleti sono stati accompagnati dai propri allenatori zonali che hanno così avuto modo di confrontarsi e controllare la preparazione fin quì svolta. Il responsabile Marco Zoller ha anche approffittato dell'occasione per portare a tutti gli allenatori le ultime novità sui calendari 2006-2007 che prevedono in particolar modo la partecipazione degli allievi a più di una gara nazionale. Al termine del Test nelle vicinanze degli spogliatoi la Società ha organizzato per tutti i presenti un simpatico pranzo alpino con polenta , cervo e altro, molto gradito da tutti ed anche dal Segretario di Comitato Stefano Bernardi per l'occasione salito in quel di Predazzo. Un ringraziamento particolare vada ad Attilio Dellagiacoma per l'ottima preparazione della pista con servizi connessi nonchè a Paolo Morandini che ha preparato il pranzo ed alle loro rispettive consorti che si sono molto impegnate per la miglior riuscita anche della parte finale della giornata.
DOMENICA 3 SETTEMBRE - MINI MARCIALONGA RUNNING E MARCIALONGA RUNNING. Iniziamo il nostro breve racconto di questa giornata riservata all'atletica su strada con il resoconto della parte riservata ai più piccoli , non molti a dire il vero, soltanto una sessantina fra tutte le Società che in quel di Cavalese hanno dato vita alla prima edizione della Marcialonga Running riservata ai più piccoli con atleti dagli anni 2000 al 1992. La nostra rappresentativa è stata accompagnata da Vito Vanzo che dopo aver raccolto con il pulmino i ragazzi a Predazzo gli ha accompagnati in quel di Cavalese ed a fatto loro vedere il percorso di gara lungo 1000 metri per tutti. Molto soddisfatti tutti i partecipanti che al traguardo, lo stesso della manifestazione maggiore che stava ormai entrando nel vivo, hanno trovato un sacco premio con Fondolo e altre cose simpatiche. I ragazzi alle fine anche se stanchi hanno voluto accompagnare Vito sulla strada di gara della prova maggiore per assistere al passaggio dei migliori, per loro rimarrà sicuramente un bellissimo ricordo anche per il fatto che il loro allenatore ha potuto spiegare il valore degli atleti che in quel momento stavano passando. Per quanto riguarda i nostri portacolori della prova maggiore ci piace segnalare alcuni ottimi risultati nei primi 30a e precisamente Faustino Bordiga 11°. Alessandro Vuerich 15°, Fiorenzo Giacomelli 25° e 31° Enrico Vinante , ricordiamo ancora 73° Ivano Dellasega, 81° Roberto Gabrielli, 109° Aldo Giacomelli che è anche il Ns responsabile di settore e via via molti altri Ns rappresentanti. Buona la presenza nella cat. femminile delle Ns portacolori, 40a Maria Sofia Brigadoi, 54a Eleonora Corradini, 63a la debuttante in questo tipo di manifestazione Francesca Lenzi e 167a Anita Bonfatti, tutto questo su un totale di 217 classificate. Un grazie va sinceramente detto a tutte quelle persone che anche a nome della Nostra Società si sono prodigate sul campo di gara coadiuvate dal responsabile per Predazzo Paolo Dellantonio (sciopet). Non vogliamo dimenticare il Nostro Consigliere Bruno Gabrielli che in questa occasione a coadiuvato tutto il reparto trasporti/recupero con i pulmini messi a disposizione dalle Società di tutta la Valle di Fiemme.
SABATO 2 SETTEMBRE 2006 - CANAZEI - MINI FASSA BIKE - Si è svolta ad organizzazione della Società Ciclistica Centrofiemme l'ultima prova del Circuito Fiemme Fassa Bike con sponsorizzazione delle Casse Rurali di Fiemme e Fassa in una spettacolare cornice presso la struttura messa a disposizione da parte dei titolari della Unions Hotels Canazei. Sicuramente molto a fatto anche il sole che ci ha regalato una delle più belle giornate di questo ultimo periodo . Giornata anche molto calda che ha permesso hai molti genitori presenti di godersi con tranquillità un bellissimo spettacolo. Al termine delle gare presso il tendone ed il parco giochi c' è stato il tradizionale assalto al nutella party messo a disposizione per i ragazzi da parte della organizzazione. Dopo circa un'oretta avute le classifiche sia della prova che del circuito generale si è potuto procedere alle premiazioni con un arrivederci da parte di tutti gli organizzatori alla prossima edizione 2007 visto l'ottimo risultato ottenuto quest'anno. Per quanto riguarda i ns portacolori possiamo segnalare nella cat. Pulcini femminile l' 8° posto di Caterina Piller ed il 13° di Anna Brigadoi. Nella pari età maschile buon 10° posto per Federico Personi con 16° Matteo Leso e 17° Luca Felicetti. Nella cat. baby femminile Serena Brigadoi sale ancora una volta sul podio ed ottiene un 2° posto mentre Siria Brigadoi con una buona prova si classifica al 7° posto; Marco Mich è 10° nella Baby Maschile. Lorella Mich si classifica 2a nella cat. Cuccioli Femminile mentre nella ragazzi femminile Elisa Vanzo ottiene un 3° posto e 4a Giada Brigadoi; 4° posto anche per Lorenzo Brigadoi nella ragazzi maschile. La Società è 4a nella speciale classifica per gruppi.
Nella classifica generale dopo le sette prove che per le Società valgono tutte l' U.S. DOLOMITICA A.S.D. si classifica al 4° posto subito dopo il podio che vede nell'ordine l'U.S. LITEGOSA di Panchià, la POLISPORTIVA MOLINA ed il BIKE CLUB EGNA le prime due sicuramente aiutate anche dal grosso numero dei propri atleti presenti alle manifestazioni mentre per la terza classificata specializzata in questo tipo di manifestazioni valgono sicuramente i risultati dei propri atleti. Per quanto riguarda le posizioni finali degli atleti nelle loro rispettive categorie, atleti per i quali sono stati presi in considerazione solamente 4 risultati su 7, possiamo segnalare nella cat. pulcini femminile l' 11° posto di Carola Dellagiacoma con 27 punti ed il 12° posto di Caterina Piller con 26 punti. Nella cat. Baby Femminile troviamo sul podio Serena Brigadoi 3a classificata con 54 punti mentre Siria Brigadoi Chiude al 6° posto con 43 punti. Nella cat. baby maschile Marco Mich chiude al 12° posto con 24 punti mentre al 13° posto troviamo Tommaso Dellagiacoma con 23 punti. Lorella Mich nella cat. Cuccioli Femminile non sale purtroppo sul podio dei vincitori ma deve accontentari del 4° posto finale. Nella cat. ragazze femminile Elisa Vanzo e Giada Brigadoi chiudono appaiate al 6° posto finale con 46 punti. Andrea Rovisi chiude al 4° posto nella cat. ragazzi maschile mentre i compagni Lorenzo Brigadoi e Luca Tommasi sono alla fine rispettivamente 7° e 10°.
|