MARZO 2007

Mercoledì e giovedì 28 e 29 marzo : Pampeago – “Trofeo Paolo Varesco e Mario Deflorian” Rassegna internazionale F.I.S..
Sulla fantastica pista Agnello, ad organizzazione della Dolomitica, sono andate in scena le due gare F.I.S. di slalom gigante maschile parte di questa rassegna internazionale, in abbinamento a due prove di slalom maschile organizzate dal G.S.Fiamme Gialle di Predazzo nei giorni 30 e 31 marzo, iniziata il lunedì 26, con la gara di slalom femminile, ed il 27 con la gara di slalom gigante, sempre per la cat.femminile, ad organizzazione dell’U.S.Cornacci..
Nella prima giornata il vincitore è Florian Eisath di Obereggen del G.S.Fiamme Gialle, secondo posto per Michael Gufler, Carabinieri, terzo l’azzurro di Tesero Mirko Deflorian, G.S.Fiamme Gialle; la seconda giornata parla il linguaggio del C.S. Carabinieri, con Michael Gufler, della Val Passiria, sul podio seguito da Florian Eisath del G.S. Fiamme Gialle e Ploner Alexander, anche lui del C.S.Carabinieri, di San Vigilio di Marebbe, soltanto 14° Mirko Deflorian, disturbato da una fitta nebbia che è scesa improvvisamente sul tracciato, dopo i primi dieci, togliendo visibilità a circa ad una trentina di concorrenti e compromettendo in maniera determinante i risultati, sorte condivisa anche da Cristian Deville 17°.
La "13a Coppa Mario Deflorian" è stata quindi assegnata a Eisath Florian, vincitore del 1° slalom gigante e che grazie alla minor differenza di punti F.I.S.al termine delle due giornate, si è aggiudicato anche il “Trofeo Paolo Varesco e Mario Deflorian” edizione 2007; Gufler Michael, vincitore del 2° gigante, si aggiudica invece la “13a Coppa Paolo Varesco”.


Lunedì 27 marzo, sventola la bandiera del Piemonte nella prima giornata dei campionati italiani giovani femminile di sci alpino in programma a Pampeago, grazie all’organizzazione dell’Us Cornacci di Tesero. Stamattina è stato assegnato il titolo tricolore di slalom speciale vinto da Alice Charret dello Sci club Sestriere, davanti alle altre due piemontesi già inserite in nazionale, Camilla Borsotti del Cs Carabinieri ed Eleonora Teglia del Cs Esercito. La Charret si è resa autrice di una strepitosa seconda manche stabilendo la terza migliore prestazione assoluta, che le ha consentito di recuperare ben sei posizioni. Davvero risicato il distacco fra la Charret e la Borsotti , solo sei centesimi, mentre il distacco dalla Teglia è risultato di 32 centesimi di secondo.

Il campionato italiano giovani era inserito all’interno della tradizionale Settimana Fis Internazionale della Val di Fiemme, che ha preso il via proprio oggi con uno slalom femminile sulla pista “Canalone”. Gara che è stata vinta da Giulia Gianesini delle Fiamme Oro, che nella seconda manche ha recuperato ben tre posizioni e scavalcando nella classifica anche Magdalena Eisath che aveva stabilito la migliore prestazione a metà gara: 1’36”42 il tempo della Gianesini contro 1’37”00 della Eisath. Buona prova anche per la predazzana delle Fiamme Gialle Claudia Morandini che si è piazzata al terzo posto con 80 centesimi di ritardo dalla vincitrice. Quarto posto per la trentina d’adozione Giulia Candiago, ora iscritta al Centro Sportivo Esercito, ma per anni portacolori dello Ski club San Martino.

Tornando alla graduatoria riservata al campionato italiano giovani la migliore trentina è risultata Enrica Cipriani dell’Agonistica Marmolada, campionessa italiana in carica di discesa pochi giorni fa, che ha terminato in ottava posizione. Vittoria Stoffie dell’Unione sportiva Dolomitica ha concluso ventitreesima. E’ uscita di scena nella seconda manche Tanja Dellagiacoma della Dolomitica, dopo che nella prima frazione era in 34 posizione.

Domani seconda e ultima giornata dei campionati italiani giovani femminili con lo slalom gigante che si disputerà sulla pista Agnello.


CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO GIOVANI FEMMINILE SLALOM: 1. Alice Charret 1'38"10; 2. Camilla Borsotti 1'38"16; 3. Eleonora Teglia 1'38"42; 4. Federica Brignone 1'39"23; 5. Martina Boselli 1'39"80; 6. Elena Curtoni 1'39"83; 7. Michela Basso 1'40"51; 8. Enrica Cipriani 1'39"83; 9. Francesca Marsaglia 1'40"81; 10. Nicole Miniotti 1'40"85; 11. Martina Giunti 1'40"91; 12. Alessia Segulin 1'40"92; 13. Benedetta Cumani 1'41"03; 14. Maria Elena Rizzieri 1'41"20; 15. Lucia Capitani 1'41"22; 16. Annachiara Gerolimetto 1'41"25; 17. Carlotta Capello 1'41"88; 18. Gloria Tomat 1'42"66; 19. Marta Benzoni 1'43"88; 20. Chiara Petrucci 1'43"63; 21. Romina Santuliana 1'43"94; 22. Verena Martiner 1'44"19; 23. Vittoria Stoffie 1'44"20; 24. Sofia Comensoli 1'44"25; 25. Janina Schenk 1'44"46.

SLALOM FIS FEMMINILE: 1. Giulia Gianesini 1'36"42; 2. Magdalena Eisath 1'37"00; 3. Claudia Morandini 1'37"12; 4. Giulia Candiago 1'37"29; 5. Daniela Merighetti 1'37"60; 6. Alice Charret; 7. Camilla Borsotti; 8. Eleonora Teglia; 9. Marlies Pabst; 10. Stefanie Demetz.


DOMENICA 25 MARZO 2007 - FINALE A PASSO ROLLE CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA -sci alpino. Erano quasi seicento domenica mattina i piccoli atleti che hanno preso parte ai due slalom riservati alle categorie baby e cuccioli (maschili e femminili), validi per il Campionato regionale di sci alpino - Circuito Famiglia Cooperativa.
Due gare per ricordare, a poco più di un anno dalla sua scomparsa, Carlo Brigadoi (noto a tutti come “Carletto”), il campione di Predazzo che, a cavallo tra le due guerre mondiali, portò alto il nome della Val di Fiemme nei primi circuiti agonistici di sci alpino. Brigadoi, negli anni Trenta, gareggiò infatti accanto a Zeno Colò e ad altri “pionieri” della disciplina, oggi veri miti dello sport invernale per eccellenza.
La scelta del campo di gara, poi, non è casuale. Infatti, dopo aver abbandonato le competizioni Carlo Brigadoi prestò servizio nella Guardia di Finanza, occupandosi di manifestazioni sportive e lavorando per molti anni nella stazione del Corpo di Passo Rolle.
Promosso e organizzato dalla U.S. Dolomitica a.s.d. di Predazzo in collaborazione con la famiglia Brigadoi , l’evento è stato una vera festa dello sport che a riunito e visto sulla neve tantissimi bambini, assieme alle loro famiglie, in uno degli scenari più affascinanti delle Dolomiti purtroppo in questa occasione  nascosto alla vista dei molti presenti causa il tempo inclemente con fitta nevicata che ha messo a non dura prova tutta l'organizzazione. Alla fine comunque a detta di tutti, l'organizzazione a retto molto bene presentando due piste adatte all' evento in buone condizioni che hanno permesso anche buoni risultati tecnici, molto apprezzato anche lo stand ristoro collocato al centro fra le zone di arrivo delle gare che ha visto l'abbondanza di prodotti locali offerti dalla Famiglia Cooperativa Val di Fiemme e sui fornitori , dalla Macelleria Dellantonio , dal Panificio Merler nonchè in particolar modo in quella parte più adatta ai bambini da molti prodotti offerti dalla Ferrero.La Manifestazione si è conclusa alle ore 15.00 presso il Teatro della Casa della Gioventù di  Predazzo con una bellissima premiazione in una colorata e ben predisposta coreografia, ai vincitori di categoria, nuovi campioni regionali e precisamente Elena Corradi, Tommaso Papa, Chiara Pozzato e Francesco Galdiolo anche la soddisfazione di ricevere la corona dall'oro. Per quanto riguarda i risultati tecnici dei nostri ragazzi segnaliamo che nella cat. baby femminile la nostra prima rappresentante si è classificata 35a ed è Margherita Zanuso, seguono poi altre 5 compagne. Molto bene è andato nella cat. baby maschile Christian Morandini che si è classificato 7° su centoventidue classificati, troviamo poi al 37° posto Edoardo Defrancesco, al 42° posto Patrick Paluselli (che è comunque 7° del 1999) e seguono poi in questa categoria altri 12 compagni di Società. Nella cat. cuccioli femminile la nostra miglior rappresentante è stata Sara Dellantonio che si è classificata 16a su 108 classificate, mentre Alessia Felicetti è 23a, Chiara Morandini 33a , Siria Brigadoi 48a, seguono poi altre 5 nostre rappresentanti. Francesco Zanuso è 15° nei cuccioli maschili e seguono poi altri sei nostri portacolori. La Società Dolomitica si classifica 12a nella speciale classifica ed era comunque la societa' con più rappresentanti ben 44, anche se è capibile poichè a dire il vero giocava in casa.

Domenica 27 marzo a Predazzo : Dolomitica - Fassa Camp. Juniores
Dellantonio G.-Braito-Trotter-Dellagiacoma D.(85' Kuk)-Gesuito-Costanzo-Vanzo-Scaramuzzi (45' Dellagiacoma M.)-Polo-Ossi-Demozzi.
Si sapeva sin dall' inizio che era difficile iniziare il girone di ritorno con la stessa concentrazione di come si aveva lasciato quello di andata, visto sopratutto le assenze che la squadra ha dovuto sopperire, questo però non giustifica la prova scialba di alcuni giocatori che dovrebbero dare il buon esempio o fare la cosiddetta differenza in campo,comunque questo sarà compito del mister chiarire le cose negli spogliatoi.
la partita: già al 5' Demozzi si libera in area ,diagonale , la palla esce di poco (forse bastava centrare la porta),al 10' corner dalla dx di Ossi entrava Demozzi alto sopra la traversa. Al 20' la rete del Fassa che fino a quel momento non aveva impensierito la nostra difesa. Vanzo commetteva un fallo al limite dell' area batte porcu deviazione della barriera che spiazza Dellantonio ed e' il vantaggio.si va negli spogliatoi con la dolo proiettata in avanti ,dopo aver mancato con polo di testa il pareggio.
Nel 2 tempo la dolo si riversava in area avversaria, e al 50' Demozzi veniva atterrato in area di rigore batteva Demozzi ed era 1-1.
Passavano 10' e il Fassa approfittando di una indecisione della difesa ( vedi Dida - Bonera) De Luca sigla il 1-2.
Gli ultimi 20' non sono bastati alla dolo per recuperare lo svantaggio pur sbagliando altre 2 limpide occasioni con Polo, ma sono bastati per farsi espellere 2 giocatori che sarebbero stati comodi sabato prossimo contro la diretta concorrente per la vittoria del girone.


Domenica 25 marzo nella piscina di Madonna Bianca a Trento si è disputata la quarta ed ultima giornata dei campionati provinciali esordienti.
I nostri in gara:
Davide Daprà 9° sui 400 stile EsA con Record sociale di categoria.
Lallai Nicola 4° sui 200 delfino EsA
Lallai Michele 11° sui 200 misti EsB.
La nostra staffetta 4x100 stile EsA maschile è settima (dopo un bellissimo primo cambio al secondo posto) (staffettisti: Daprà D., March M., Bucci T., Vassallo M.).
Divertente giornata conclusa con un piacevole pranzo da McDonald.

Il comitato Trentino FIN ha elaborato i tempi fin'ora ottenuti nelle manifestazioni disputate ed ha pubblicato i migliori 12 tempi provinciali dell'anno su ogni gara, tutto questo per selezionare gli atleti per i Campionati Regionali Assoluti.
Tre i nostri atleti presenti:
6° tempo assoluto provinciale sui 200 dorso femminili per Braito Alice
12° tempo assoluto provinciale sui 200 dorso per Brigadoi Lorenzo
12° tempo assoluto provinciale sui 400 misti per Daprà Davide

NUOTO AMATORIALE:
La nostra squadra con una trentina di bambini del gruppo cuccioli (nati 2001 - 1998) e ragazzi del gruppo propaganda (nati prima del 1997) ha partecipato all'8^ giornata del circuito amatoriale "Nuoto x tutti" che si è tenuta presso la piscina di Cavalese.


Sabato 24 marzo: ALBIANO - Campionato Allievi Girone C - VALCEMBRA - DOLOMITICA   5 - 0
Seconda partita disputata su un campo sintetico, costruito da poco, in quel di Albiano. La squadra si è presentata in Val di Cembra con poche ambizioni e tanti assenti.
L'impegno era proibitivo contro la prima in classifica  e all'inizio la squadra si è espressa bene con buon possesso palla poi, dopo aver dato tutto nel I° tempo, si è disgiunta calando anche fisicamente. Da lodare i giovani ragazzi del '92 che si sono inseriti bene sostituendo con dignità gli assenti. Purtroppo abbiamo pagato i nostri errori difensivi: quattro dei cinque gol erano evitabili, la sconfitta ci sta, ma da domenica comincia il nostro campionato contro squadre sicuramente alla nostra portata.


21 marzo 2007
:   Carano, FIEMME B - DOLOMITICA    5 - 0
Brutto inizio di girone di ritorno della formazione di Predazzo nel Campionato Provinciale Esordienti.
Partita scialba senza carattere, risultato giusto.
Tutta la formazione predazzana si è mossa male in campo di fronte ad avversari più tonici con più voglia di vincere.

DOMENICA 18 MARZO - PASSO SAN PELLEGRINO - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA sci alpino. Con questa sesta prova circoscrizionale si conclude la prima fase della stagione dello sci alpino anche per le categorie baby e cuccioli. Nella prova organizzata dalla U.S. Monti Pallidi oggi, in recupero di quella che non si era potuta svolgere il 14 gennaio per scarsità di neve, buoni sono stati i risultati dei nostri portacolori, nella cat. baby femminile Margherita Zanuso è 12a, Ludovica Vadagnini 19a e 22a Elisabetta Felicetti, seguono un pò più indietro altre 2 compagne. Nella baby maschile Christian Morandini è 4°. Lorenzo Felicetti 10°, Patrick Paluselli 12° e Renzo Gabrielli 20°, poco più indietro altri 7 compagni. Sara Dellantonio sale sul terzo gradino più alto del podio nella categoria cucciole mentre Alessia Felicetti è 10a. Chiara Morandini 15a. 20a Claudia Cestari e 24a Siria Brigadoi, seguono altre 6 compagne. Nella pari età , cuccioli maschile, Francesco Zanuso è 8°, 26° Enrico Defrancesco e Marco Mich 29°, seguono altri 4 nostri rappresentanti. La Società è 4° nella speciale classifica. Appuntamento per il gran finale del Circuito Famiglia Cooperativa domenica prossima a Passo Rolle con la seconda fase e precisamente il Campionato Regionale ad organizzazione della Nostra Società ed al quale sono attesi più di 600 piccoli atleti, si gareggerà sulla pista Ferrari per la categoria baby femminile e maschile e sulla pista Paradiso per le categorie cuccioli.


Vigolo Baselga domenica 18 marzo CAMPIONATO PROV.LE C.S.I. DI CORSA CAMPESTRE
Anche la DOLO era presente!!!!!
10 nostri atleti accompagnati dall'allenatore Vito Vanzo hanno partecipato a questa importante gara, che conclude la stagione invernale delle campestri.
La forma è ancora approssimativa, non avendo potuto allenarsi con continuità, ma lo voglia di esserci e di partecipare era molta!.E siamo sicuri che in futuro, con la stagione primaverile le presenze aumenteranno, e sapremo dire la nostra!
Nella categoria ragazzi un ottimo 16.mo posto per il nostro atleta di Ziano Vinante Andrea, mentre si sono classificati rispettivamente al 20.mo e al 24.mo posto Daniel Melis e Lorenzo Ziller, reduce da un'influenza che ne ha compromesso lo stato di forma.
La nostra ragazza Elisa Zeni si classifica in 37.ma posizione, non avendo la caratteristiche per queste gare. In futuro anche lei potrà dedicarsi ad una preparazione mirata per la velocità e il salto in lungo.
Ottimo piazzamento per il Marco Guadagnini, che con un 7.mo posto tra i cadetti conferma le sue capacità! completa la classifica in questa categoria Cristofer Wrobel 16.ma posizione.
La Elisa Vanzo, pur facendo finta di brontolare...è sempre presente! E anche domenica ha fatto la sua bella gara, classificandosi buona 13.ma!
Una conferma del suo stato di forma l'ha data il bravissimo Vinante Enrico, che negli amatori A si classifica al 5° posto assoluto su ben 52 partecipanti!!! Bravo Enrico!
E il nostro allenatore? Beh...nei veterani la fa in barba a tutti...e conquista il titolo provinciale!!! Una bella soddisfazione per lui, ma anche per la nostra Società! Completa la classifica di questa categoria il sempre verde Marco Zanon, con un 10° posto che rende merito a questo bravissimo atleta!
Per effetto di questi risultati la Dolomitica si piazza al 17.mo posto fra le Società. 
E adesso...avanti con la stagione estiva! ci saranno la varie gare su pista, su strada...alle quali parteciperemo con entusiasmo...sicuri di ben figurare, ma con la voglia di stare assieme e di divertirci praticando l'attività sportiva!!!


Domenica 18 marzo : ISCHIA DI PERGINE- Campionato Allievi Girone C - ISCHIA - DOLOMITICA  1 -1
Prima partita del girone di ritorno, buoni i primi 30 minuti con diverse occasioni da rete non sfruttate al meglio. Andati in vantaggio con gol di Daniel Gabrielli abbiamo sùbito poco dopo il pareggio  degli avversari. Anche nel II tempo c'è stato un predominio territoriale della squadra che però non è riuscita a chiudere la gara con una vittoria. Comunque un punto importante dopo la pausa invernale. Chi ben comincia....

SABATO 17 E DOMENICA 18 MARZO 2007 - PASSO ROLLE - FIS JUNIORES SCI ALPINO SLALOM E GIGANTE . Grande successo in queste 2 giornate di sci baciate dal sole a Passo Rolle dove circa 100 atlet della cat. femminile e 146 della cat. maschile si sono impegnati nella gara di slalom gigante sulla pista Fiamme Gialle ottimamente preparata da tutti i tecnici della Società Dolomitica e dai collaboratori della S.I.T.R. di Passo Rolle. La prima manche è stata tracciata da Morandini Mauro e la seconda da Pastore Cesare. Ottimi i risultati conseguiti da tutti e in particolare molto soffisfatti gli atleti svizzeri presenti alla manifestazione. Nella seconda giornata si è svolta la prova di slalom sulla pista Paradiso con inzio alle ore 08.30 per avere condizione ottimali per tutti gll atleti. Alle 13.00 sul campo gare la premiazione con prodotti tipici locali molto graditi dai vincitori. Con queste 2 prove si conclude anche il Circuito Regionale delle cat. maggiori dello sci alpino Bim Adige - Vallata del Noce . 
Allegate classifiche


18 marzo 2007- Gares di Canale d'Agordo (BL)- Trofeo Valle di Gares.
In questa domenica di sole alcuni fra i nostri atleti di fondo hanno partecipato a questa gara a tecnica libera, con degli ottimi risultati, visto che si sono aggiudicati quasi tutti il podio, Vuerich Gaia 1° posto cat. Allievi Femm., Brigadoi Mauro 1° posto cat. Allievi Masch., Brigadoi Federico approfitta dell'assenza dei migliori impegnati nei Campionati Italiani di categoria a Campolongo , si prende una bella soddisfazione salendo sul podio in 2a posizione per la cat. Ragazzi masch., nella maschile assoluta generale Tonet Davide si classifica 17° e 1° juniores, Vuerich Valentina è 3a nella classifica assoluta femminile e 1a juniores.


SABATO17 E DOMENICA 18/3 - CESUNA/CAMPOLONGO - FONDO. Ad organizzazione dello Sci Club Val Magnaboschi sono andati in scena a Campolongo i Campionati Italiani della categoria ragazzi di fondo, la Società è stata presente con 2 atleti nelle gare maschili che si sono discretamente comportati. Giovanni March classe 93 è 16° nella gara individuale di sabato a tecnica libera su un anello di 2,5 Km da ripetersi due volte per un totale di 5 Km. Simone Pederiva si classifica 85° nella assoluta ma è fra i primi dell'anno 1994. Nelle staffette di domenica per Giovanni March qualche cosa non è andata nel verso giusto poichè pur inserito per merito nella seconda staffetta del Comitato Trentino ha deluso con il suo tempo sul campo in prima frazione. La squadra si è classificata 12a ed é si seconda del Trentino ma Simone Pederiva inserito nella terza squadra ha fatto un tempo migliore sempre in prima frazione di ben 30 secondi, con trenta secondi in meno la seconda squadra trentina avrebbe potuto agguantare tranquillamente la 10a posizione assoluta. Con questa gara visto l'annullamento del Campionato regionale di staffetta previsto a Vermiglio per Domenica 25 marzo si può dire conclusa anche la stagione del fondo giovanile, rimangono ancora poche gare per le categorie maggiori. Sicuramente una stagione positiva per il team coordinato dal responsabile Luigi Boninsegna con i tecnici Mirko Filippi, Marino Boninsegna e Giuseppe Dellasega e non dimentichiamo il grande aiuto del tecnico del Comitato Attilio Dellagiacoma per le categorie dagli aspiranti in su. Grazie a tutti , il presidente.


SCI DI FONDO SABATO 17/03 PASSO DI LAVAZE'
Doveva disputarsi al passo Coe la gara valida per il titolo italiano master di fondo, ma le avverse condizioni atmosferiche con scarsissime precipitazioni nevose, hanno costretto gli organizzatori del gronlait orienteering a spostare tutto al passo di Lavazè. Sabato alle 9.30 erano in 150 circa i fondisti pronti alla partenza, il tracciato, che dopo aver affrontato la "torbiera" si portava alla salita dello skilift si completava nel "campigol", veniva ripetuto per quattro volte, ha visto sin da subito partire a tutta birra gli atleti di casa Piller Sergio e Delladio Marcello che hanno però visto conquistare la vittoria ad Alfio Digregorio, il fortissimo forestale dello ski roll.
Per tutti i partecipanti comunque una gara importante e sicuramente divertente che per molti ha chiuso la stagione, il Passo di Lavazè ha visto giungere al 47° posto Dellagiacoma Aldo e al 50° Dellagiacoma Marco unici portacolori ella nostra della nostra società.


BIATHLON aria compressa: ultima gara per quanto riguarda la Südtirol Biathlon Cup, nel bellissimo contesto di Anterselva. Sarà stato perché era una giornata fantastica dal punto di vista climatico, o perché era l'ultima prova per quest'inverno, ma i nostri atleti ce l'hanno veramente messa tutta, ottenenendo i migliori risultati della stagione. Applaudiamo quindi il 9° posto di Tatiana Aurilio, nella categoria ragazze, composta da 20 atlete, conquistato con penalità 2 - 1, il 14° del "cucciolo" Filippo Dellasega, che ha chiuso la seconda sessione di tiro con 0 penalità e il 10° di Steve Brigadoi, che dal salto emigra di tanto in tanto verso il biathlon!


DOMENICA-LUNEDI-MARTEDI 11/12/13 MARZO 2007 - MADONNA DI CAMPIGLIO - SCI ALPINO. Ad organizzazione dello Sporting Campiglio si sono svolti i Campionati Trentini delle cat. ragazzi e allievi Circuito Casse Rurali Trentine. Le giornate inizialmente previste erano quelle di venerdi/sab/dom ma la non disponibilità delle piste causa la presenza in loco dei mondiali di freestyle ha costretto gli organizzatori a questo cambiamento di date. Nel nostro caso il tutto ha creato non pochi problemi in quanto nelle giornate di lunedi e martedi non abbiamo potuto avere sul campo la disponibilita' del nostro tecnico Mauro Morandini. Comunque ritornando ai risultati tecnici possiamo dire che la Dolomitica è stata presente a questi campionati con 2 atlete della cat. ragazze e precisamente Cinzia Delugan e Lorella Mich. Si è iniziato domenica con la prova di supergigante nella quale Lorella si è classificata 10a ma purtroppo subito dopo il traguardo si è infortunata ed ha subito la rottura del pollice della mano, ingessata in ospedale ha comunque voluto rimanere a Campiglio e ottenuto il via libera del medico curante ha deciso di partecipare alle prove dei giorni sucessivi anche se con molte difficoltà perche non riusciva a tenere il bastoncino che doveva essere nastrato alla mano. Cinzia nella prova di supergigante si è classificata 19a. Lunedì 12 si è svolto il gigante nel quale Lorella si è classificata 5a mentre Cinzia soltanto 22a, sicuramente Lorella si è superata se in quelle condizioni ed anche con un pò di male è riuscita ad ottenere questo buon risultato. Nello slalom speciale con pali nani di martedi Lorella ha ottenuto la 6a posizione mentre Cinzia è uscita la prima manche per aver inforcato. Questi campionati vanno in archivio con un risultato per Lorella forse un pò al di sotto delle aspettative in quanto si classifica 8a nella graduatoria finale sulle 3 gare + 3 gare intercircoscrizionali e purtroppo manca la qualificazione per i campionati Italiani delle categorie previsti dal 19 al 24 marzo in Valzoldana.


DOMENICA 11 MARZO 2007 - SAN MARTINO DI CASTROZZA - SCI ALPINO. Fermo il Circuito Famiglia Cooperativa dello sci alpino poichè é in programma la prova regionale valida come selezione per il 30° GRAN PREMIO GIOVANISSIMI previsto quest'anno per la fase finale a Tarvisio il 30/31 marzo e 1 aprile. La Scuola di Sci Alta Val di Fiemme in collaborazione con la Dolomitica di Predazzo ha deciso di essere presente alla selezione regionale di San Martino soltanto con gli atleti degli anni 96 e 97 e quindi parlando di categorie i cuccioli maschili e femminili, accompagnati dai loro allenatori Daniele Croce e Stefano Gabrielli. Non tutti i piccoli sono stati presenti ma comunque grazie e bravi a quelli che hanno voluto esserci. Parlando di classifiche segnaliamo per l'anno 1996 femminile il 6° posto di Alessia Felicetti, il 15° di Chiara Morandini, 25a Claudia Cestari, 31a Fabiola Angelini, 32a Maria Laura Felicetti, 33a Martina Dellagiacoma. Nei cuccioli maschile anno 1996 15° posto per Enrico Defrancesco, 34° Marco Mich e 40° Christian Gazzi. Sara Dellantonio è arrivata 6a nella cuccioli femminile anno 1997 mentre Siria Brigadoi è 21a. Nella Cuccioli maschile 1997 troviamo al 39° posto Alessandro Longo mentre Francesco Zanuso è purtroppo caduto nelle ultime porte della sua prova. La Scuola di Sci Alta Val di Fiemme è 9a nella speciale classifica e ricordiamo ancora che per la finale si sono classificate Alessia Felicetti, Chiara Morandini, Enrico Defrancesco e Sara Dellantonio.


Domenica 11marzo: Lavazè- 47° Trofeo Laurino.  Dopo 7 vittorie consecutive (15 in totale) il “Trofeo Laurino” di fondo passa di mano ed arriva a Trento per merito dello Sci Club Marzola.

Sicuramente molto hanno inciso le assenze di Gaia Vuerich, Brigadoi Mauro e Tomasi Luca , impegnati nei “Campionati Italiani Allievi” di Gressoney e i riposi giustamente meritati e decretati dall’allenatore Attilio Dellagiacoma   a Pellegrin Mattia, fresca medaglia d’argento in campo internazionale ai “Giochi Olimpici Giovanili Europei” ,”G.O.G.E.”, di Jaca (Spagna) e medaglia di bronzo in Val Formazza  in una prova di “Campionato Italiano” , nonché a Nizzi Enrico che doveva riprendersi da malattia.

Ma permettetemi di tirare un po’ le orecchie a quegli atleti che si sono fatti iscrivere e non sono partiti, alla Dolomitica, oltre a non aver vinto il Trofeo ( e bastavano i punti della loro presenza) , anche il danno economico per le iscrizioni pagate.

Speriamo che tutto ciò insegni qualche cosa e che la prossima volta siano tutti presenti e consapevoli che il Trofeo Laurino è un appuntamento importante di fine stagione  che va onorato al meglio in quanto la Dolomitica ci tiene a far parte attiva del C.S.I..

Seguono i risultati dei nostri.

Due vittorie, primi  sul podio, per la cat. Juniores masch.  Tonet Davide, e per la cat.Juniores Femm. Vuerich Valentina; buoni anche i piazzamenti per la cat. Aspiranti, a partire dalla cat. femm. Con Dellasega Claudia al 2° posto e Zanoner Lara al 5°, per la cat. Aspiranti masch. 4° Gismondi Matteo e 10° Morandini Giovanni , due podii conquistati anche dalla cat. Allievi masch. Con Baù Massimiliano e Tomio Roberto rispettivamente 1° e 2°, al 7° posto troviamo poi Vinante Andrea ed al 24° Wrobel Kristofer;per la cat. Ragazzi masch. 22°Vinante Alessandro, 40° Corradini Paolo, 59° Thoma Maximilian; per la cat. Cuccioli femm. Due bellissimi posti per Pederiva Elisa 3^ e  Dellasega Angelica 4^, molto buoni Anche i piazzamenti  per la cat. Cuccioli masch. con il 6° posto di Dellagiacoma Tommaso, 29° Merler Cristiano, 50° Dellasega Filippo; per la cat. 49^ Dellagiacoma Carola ,  77^ Dellagiacoma Cinzia, 81^ Stoffie Asia,  cat. baby  23°  Dellagiacoma  Stefano , 60° Facchini Davide, 71° Senettin Matteo, 86° Rossi Luca, 107° Mosele Fabian

Dal nostro responsabile dell' atletica e grande appassionato di sci di fondo Dellagiacoma Aldo:
Un' altra bellissima giornata di sport, il passo di lavazè gia di buon ora è stato preso d'assalto dagli amanti degli sci stretti, piu' di 600 i ragazzi presenti a questa importante manifestazione che ci ha visti anche protagonisti nelle categorie maggiori ma le prime a partire sono state le bambine della categoria baby femm. che hanno visto al 49° posto la superbaby(1999) DELLAGIACOMA CAROLA al 77° DELLAGIACOMA CINZIA che nonostante quest'anno abbia voluto cimentarsi nello sci alpino non ha voluto mancare a questa festa dello sci di fondo e al 81°posto STOFFIE ASIA alla sua prima gara dopo il primo anno di corso.Scalpitanti alla partenza i maschietti della cat. baby masch. che hanno visto la buona prestazione del super baby (1999) DELLAGIACOMA STEFANO giunto al 23° posto e del suo "collega" superbaby FACCHINI DAVIDE con il suo 60° posto, seguiti da SENETTIN MATTEO 71° ,dal terzo rappresentante della superbaby ROSSI LUCA 86° e da MOSELE FABIAN giunto 107°. Alla fine delle gare gli atletini erano tutti felicissimi. Ma non c'era tempo di felicitazioni perchè le ragazze della cat. cuccioli femm. erano già in partenza cariche e pronte alla "lotta" che ha visto premiata con un meraviglioso terzo posto PEDERIVA ELISA che ha preceduto di due secondi l'amica DELLASEGA ANGELICA giunta ai piedi del podio e mentre le signorine bevevano il tè i maschi della stessa categoria erano gia schierati alla partenza e alla fine della loro gara la classifica diceva che il 6° posto era di DELLAGIACOMA TOMMASO, il 29° di MERLER CRISTIANO e il 50 ° di DELLASEGA FILIPPO.
Nella categoria ragazzi al 5° posto si è piazzato MARCH GIOVANNI, al 10° PEDERIVA SIMONE, al 22° VINANTE ALESSANDRO, al 40° CORRADINI PAOLO e al 59° THOMA MAXIMILIAN questi ultimi 3 "prestati" dalla combinata nordica. Vincitore della cat. allievi è stato BAU' MASSIMILIANO seguito al secondo posto dal collega TOMIO ROBERTO e al 7° posto da VINANTE ANDREA tutti combinatisti, al 24° il gradito ritorno di WROBEL CRISTOPHER che si sta allenando per l'atletica e solo in questa occasione si è voluto cimentare nello sci.
Su un altro percorso più tecnico verso malga Ora, si stavano nel frattempo cimentando i più grandi che hanno visto giungere al 2° posto della cat. aspiranti DELLASEGA CLAUDIA, e al 5° ZANONER LARA. Sul primo gradino del podio della cat. juniores si è piazzata VUERICH VALENTINA. nella cat. aspiranti masch. il 4° posto è di GISMONDI MATTEO, tallonato dal "nostro" Vanzo Marino passato alla Cermis, il 10° posto è del combinatista MORANDINI GIOVANNI. VIncente si è visto TONET DAVIDE alla fine della gara della cat. juniores masch. Le prestazioni di questi atleti hanno regalato alla nostra società il 2° posto a "miseri" 5 punti dalla vittoria.
Alla gara dei giovanissimi è seguita quella del Laurino revival dedicata agli ex giovani e che ha visto al 21° posto DELLAGIACOMA ALDO seguito dal fratello MARCO al 30° posto. Alla fine della gara è stato bellissimo vedere la maxi partita di pallone con improvvisati minicalciatori in tuta da fondo che senza problemi di appartenere a questa o quella società hanno rincorso il pallone su un campo di neve e si sono divertiti, minimamente preoccupati del posto in classifica ma solo intenti a proteggere la loro porta fatta di giacche a vento e soprapantaloni abbandonati per terra. GRANDE lezione di sportività.
Alle 14 dopo l'arrivo di re Laurino e la sua corte di folletti si è celebrata la Santa Messa alla quale è seguita la premiazione, il tutto in un paesaggio meraviglioso illuminato da un sole cocente.
Questa gara ha segnato la conclusione della stagione per la maggior parte degli atleti, agli altri buone gare e a tutti buon sport. Qualunque sia


SABATO 10 E DOMENICA 11 MARZO 2007 - PAMPEAGO - SCI ALPINO. 49° Trofeo del Barba con la presenza di alcuni atleti della Nostra Società che si sono fatti valere e quindi ricordiamo con piacere il 7° assoluto sabato e 8° assoluto domenica master A di Paolo Felicetti che risultera anche poi essere 2° in tutte e due le giornate della categoria A3 mentre Antonio Angelini si classifica domenica 9° assoluto della cat. A e 3° della categoria A3. Buone le gare anche di Luigi Guadagnini che si classifica due volte 9° nella cat. B9 e la gara di Giorgio Rigoni domenica che si è classificato 22° nella cat. A4. Con questi rìsultati la Società risulterà anche essere 13a nella speciale classifica.


SABATO 10 e DOMENICA 11 MARZO 2007 - GRESSONEY - FONDO. 
Tre medaglie d’argento e tanta sfortuna per la squadra del Comitato Trentino di fondo ai campionati italiani allievi di Gressoney, in Val d’Aosta. I tre secondi posti sono stati ottenuti da Gaia Vuerich della Dolomitica nella 4 km a tecnica libera di sabato, da Simone Bosin dell’Us Cermis nella 7,5 km skating e dalla staffetta femminile. Jessica Brandstetter dell’Us Primiero San Martino, Elena Lagher sempre del Primiero e Gaia Vuerich hanno infatti centrato l’argento dopo una gara condotta sempre in terza posizione, e conclusasi con l’acuto finale della Vuerich che nelle ultime battute di gara è riuscita a superare la squadra del Veneto. Vittoria per il terzetto della Val d’Aosta, squadra che ha fatto sua anche la staffetta maschile. Il primo team trentino si è piazzato solamente quinto, ma durante la gara ne sono capitate di tutti i colori. Bosin è infatti stato centrato da un avversario nelle prime battute di gara e gli si è rotto il bastoncino. Neppure il tempo di cambiarlo che in fase di spinta ha ceduto anche l’altro con conseguente perdita di tempo. Ripreso il ritmo è riuscito a recuperare alcune posizioni, così come il secondo frazionista Paolo Ruatti dello Sci club Rabbi che ha consegnato il testimone a Mauro Brigadoi della Dolomitica in settima posizione. Quest’ultimo era addirittura riuscito a conquistare la terza piazza, ma ha pagato troppo lo sforzo e nelle battute conclusive ha dovuto cedere il passo, chiudendo solo quinto. Vittoria della Val d’Aosta, davanti alle Alpi Centrali e all’Alto Adige. È andata ancora peggio alla seconda staffetta composta da Riccardo Mich della Cornacci, Nevio Zeni della Cornacci e Ruben Bozzetta del Primiero. Mich, primo frazionista, nel tratto in discesa è caduto rovinosamente a terra in seguito alla rottura dell’attacco. Inevitabile il suo ritiro.
L’altra staffetta femminile composta da Federica Ceol, Stefania Zanon e Alice Varesco si è invece piazzata al sesto posto.
Tornando alle gare individuali del sabato la prova femminile è stata vinta dall’altoatesina Deborah Agraiter con 12” di vantaggio su Gaia Vuerich, mentre le altre trentine si sono piazzate al dodicesimo posto Jessica Brandstetter, al diciannovesimo Federica Ceol e al ventiduesimo Elena Iagher.
La 7,5 km maschile è stata vinta dal valtellinese Tomas Bormolini, per soli tre secondi sul nostro Simone Bosin, mentre Mauro Brigadoi ha sfiorato il podio per soli due secondi, piazzandosi quarto. Quinto l’altro trentino Paolo Ruatti, quindi dodicesimo Nevio Zeni, ventottesimo Ruben Bozzetta e ventinovesimo Mario Roncador.
Nella graduatoria per Comitati si sono imposte le Alpi Centrali davanti al Veneto e Trentino. Domenica prossima a Campolongo si assegneranno i titoli italiani delle categorie ragazzi.


BIATHLON piccolo calibro: massa valida per i Campionati Italiani sabato 10 marzo a Forni Avoltri. Erano presenti solo gli atleti Brigadoi Nicole e Modica Federico, che hanno ottenuto, rispettivamen-te il 10° e il 23° posto. Buon secondo posto invece per Paolo Longo. Il secondo giorno, in una sprint di Coppa Italia, Modica ottiene il 16° posto, con 0 - 1 penalità sul tiro, secondo solo all'atleta che ha conquistato il 3° posto, con 0-0. Purtroppo è stata fondamentale la preparazione sugli sci, che non gli ha permesso di conquistare una miglior posizione.


Sabato 10 marzo a Pergine si è disputata la 7^ manifestazione del circuito amatoriale "Nuoto x Tutti". Vi hanno preso parte alcune atlete del gruppo propaganda accompagnate da Stefano e Paolo e da altri compagni di gruppo come sostenitori.
Si sono impegnate nei 50 farfalla: Zorzi Marta, Pellegrin Giada, Piazzi Ilenia, Zeni Melania, Caserio Francesca, Brigadoi Sara e Bozzetta Ilaria.


BRAVO ENRICO!!!
Campionati regionali di corsa campestre domenica 4 marzo ad Arco! 
E il nostro forte atleta Enrico Vinante ha pensato bene di parteciparvi!!!
Non credeva alle sue attuali possibilità l'Enrico, dato che l'inverno lo ha un po' penalizzato. Non tanto per la neve che non è arrivata, ma per la poca luce che la sera aveva a disposizione, con relativa scarsa preparazione atletica.
Ma se è vero come è vero che la classe non è acqua, ha concluso la sua prova nella categoria master al settimo posto assoluto, e con un secondo posto di categoria che sicuramente gli rende merito, e che fa felici pure tutti noi! Se il buongiorno si vede dal mattino, questa sarà una stagione ricca di soddisfazioni per questo nostro bravo atleta, che sabato prossimo sarà a Merano per una 10 km. su strada assieme all'amico Marco Zanon, triathleta di Ziano in forza al CCT della Dolo. Un augurio ad entrambi…fatevi onore…e fatelo pure alla nostra Società!!!


DOMENICA 4 MARZO 2007 - ALPE CERMIS - SCI ALPINO. Sotto la regia attenta di Giampiero Vinante Presidente della U.S. Latemar di Cavalese si è svolta la prova di Ginkana del Circuito Famiglia Cooperativa riservato alle categorie baby e cuccioli. Molto numerosa la pattuglia di atleti in rappresentanza delle Dolomitica che alla fine grazie anche a numerosi buoni risultati nelle varie categorie otterà la seconda posizione nella speciale classifica per gruppi. Segnaliamo quindi nella cat. baby femminile il 10° posto per Margherita Zanuso, 12a Ludovica Vadagnini, 13a Michela Giacomelli, 16a Elisabetta Felicetti, 24a Eleonora Dellantonio. Nella categoria baby maschile bella vittoria per Lorenzo Deflorian con quasi 2 secondi di vantaggio su Matteo Scalet dello Ski Team San Martino, ricordiamo anche il 5° posto di Christian Morandini, 6° Renzo Gabrielli, 11° Edoardo Defrancesco, 17° Matteo Piccioli, 22° Denis Dellantonio, 26° Daniele Graziosi, 29° Erik Gabrielli, 36° Michele Morandini, 38° Michele Caurla, 42° Luca Stoffie, 44° Davide Zanon, 46° Federico Personi e 47° Daniele Defrancesco. Nella categoria cuccioli femminile buon 6° posto per Alessia Felicetti con le compagne subito a seguire, 7a Sara Dellantonio, 8a Chiara Morandini, 18a Claudia Cestari, 24° Siria Brigadoi, 25a Maria Laura Felicetti, 29a Anna Felicetti, 32a Roberta Chiocchetti, 33a Martina Dellagiacoma, 38a Ludovica Piazzi, 39a Fabiola Angelini. Nella cuccioli maschile 15° Francesco Zanuso, 24° Christian Gazzi, 29° Tobia Felicetti, 35° Alessandro Longo, 40° Marco Billi, 41° Nicola Maffei, 42° Marco Mich e 53° Enrico Defrancesco.


DOMENICA 4 MARZO 2007 - PASSO ROLLE - SCI ALPINO. Ad organizzazione di più Società del basso trentino capitanate dal Gs Brentonico si è svolto sulle nevi del Passo Rolle pista Castellazzo il Supergigante Intercircoscrizionale inizialmente previsto a Campiglio sulla stessa pista che la settimana prossima ospiterà il Campionato Trentino Ragazzi e Allievi del Circuito Casse Rurali Trentine. Essendo la pista non disponibile a Campiglio bisogna ringraziare queste Società che si sono accollate l'onere di organizzare questa prova che ha tenuto cosi impegnati tutti i ragazzi precedentemente classificati. Per i nostri colori nella cat. ragazzi femminile ritroviamo una buonissima prestazione di Cinzia Delugan che si classifica 2a mentre Lorella Mich è 10a e Asia Bendetti 16a. Ai Campionati Regionali parteciperanno però soltanto Lorella e Cinzia, l' inizio delle gare è previsto venerdi 9 marzo con il supergigante e proseguiranno poi con il gigante e lo slalom.


DOMENICA 4 MARZO 2007 - PASSO CEREDA/PRIMIERO - SCI FONDO. Ad organizzazione della U.S. Primiero si è svolto il Campionato Regionale di fondo categorie ragazzi e allievi a tecnica libera inserito nel Circuito Casse Rurali Trentine e valido per l'assegnazione del Trofeo Panetteria Salvadori Giorgio. Buoni i risultati dei nostri atleti e precisamente ritroviamo Giovanni March 3° nella cat. ragazzi maschile con Simone Pederiva 15°. Nella cat. allievi maschile Luca Tomasi è 7°. Assenti a questa prova Gaia Vuerich e Mauro Brigadoi in quanto impegnati a Dobbiaco con la staffetta dei Giochi Govanili Paesi Alpini O,P.A. Segnaliamo che ieri sabato 3 marzo nella prova individuale , gaia è stata costretta al ritiro per problemi mentre Mauro si è classificato 7°. Pensiamo comunque che con i risultati ottenuti precedentemente anche se assenti oggi i nostri due portacolori assieme a Tomasi, farano parte della rappresentativa trentina che parteciperà ai Campionat Italiani Allievi previsti già sabato 10 e domenica 11 marzo a Gressoney St. Jean. Loro purtroppo non potranno partecipare al 47° Trofeo Laurino previsto domenica 11 a Passo Lavazè. Per quanto riguarda il Campionato Italiano ragazzi March e Pederiva saranno invece impegnati neve permettendo il fine settimana successivo 17 e 18 marzo a Campolongo-Altopiano 7 Comuni. Sempre neve permettento per il Circuito Casse Rurali Trentine la finale è prevista a Vermiglio domenica 25 marzo con la prova di staffetta. A Passo Cereda si è svolto anche il Campionato Regionale per le cat. aspiranti junior senior Circuito Formaggi Trentini. Per quanto riguarda la gara femminile. assenti alcune atlete in quanto impegnate nella Coppa Kurikkala, la vittoria assoluta e di categoria junior è andata alla nostra portacolori Valentina Vuerich mentre Claudia Dellasega è arrivata 6a assoluta e 3a aspirante e Lara Zanoner 8a assoluta e 4a aspirante. Nella gara maschile, anche qui assenti alcuni atleti impegnati nella Coppa Kurikkala fra cui il nostro Mattia Pellegrin, la vittoria è andata al seniores Ivan Debertolis in rappresentanza del Gs Hartmann mentre buon 3° assoluto ritroviamo Enrico Nizzi che è anche 1° aspirante, 5° assoluto Matteo Gismondi che è 2° nella cat. aspiranti. Prossim impegno regionale per queste categorie sarà in Campionato di staffetta previsto sempre a Vermiglio il 25 marzo.



Riva del Garda 4 marzo. Campionati provinciali esordienti indoor di nuoto 3° giornata.
Convincenti le prestazioni dei nostri... hanno nuotato tutti molto bene, peccato per alcuni errori sulle partenze e sulle nuotate che hanno portato qualche squalifica.
I nostri Esordienti A:
Lallai Nicola 3 volte settimo, nei 50 stile, nei 200 misti e nei 200 rana e per 3 volte ottiene un probabile accesso ai campionati regionali di aprile.
Volcan Michele molto veloce sui 50 stile (con PP) e nei 200 rana.
Pulisci Andrea PP sui 50 stile e sui 200 misti.
Iuriatti Giulia PP sui 50 stile.
Ganz Caterina alla prima gara velocissima sui 50 stile.
Deflorian Gessica un bel 50 stile.
Bernardi Marianna nuota con grinta un bel 50 stile e i 200 rana.
Ottimo 200 rana per Brigadoi Serena.
Tra gli Esordienti B:
Lallai Michele si migliora sui 50 stile.
Dezulian Francesca e Demarinis Ilaria molto bene nei 50 stile.
Da segnalare le belle prestazioni delle staffette 4x50 mista Esordienti A dove siamo 5° tra i maschietti (Pulisci, Lallai N, Volcan, Vassallo) e 8 tra le femminucce (Brigadoi, Bernardi, Iuriatti, Ganz).


BIATHLON piccolo calibro: il 3 e 4 marzo si sono svolte in Val Martello altre due prove di Coppa Italia, che hanno visto impegnati i nostri atleti Brigadoi Nicole, Dalle Mulle Martino e Modica Federico. Bellissimo 3° posto di Nicole, nalla sprint del primo giorno, che si è potuta risollevare dopo una stagione piuttosto deludente, segnata da problemi alla schiena. Meno bene il secondo giorno, per problemi sul tiro. Per quanto riguarda gli altri due, risultati non proprio ottimali, mentre segnaliamo un 2° e 3° posto dell'atleta di casa Paolo Longo.


SABATO 3 E DOMENICA 4 MARZO 2007 - DOBBIACO - FONDO/SALTO/COMBINATA NORDICA - GIOCHI O.P.A. 
Conclusi gli OPA Nordic Junior Games a Dobbiaco dove la Nostra Società era presente per il fondo con Gaia Vuerich e Mauro Brigadoi 8° nella prova individuale e con i combinatisti Massimiliano Baù, Roberto Tomio, Alessandro Vinante, Andrea Vinante, Daniele Dallabona e gli allenatori Attilio Dellagiacoma e Ezio Birgaoi.

A Dobbiaco si sono conclusi oggi con la disputa delle competizioni a squadre gli OPA Nordic Junior Games 2007. La Germania ha dominato il fondo, l´Austria ha vinto la combinata nordica e la Slovenia si è aggiudicata il salto. Complessivamente erano sette le nazioni al via di questa prestigiosa manifestazione giovanile: Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Slovenia e Spagna. La Germania ha anche vinto la classifica a squadre con 469 punti, precedendo nettamente l´Austria (183). 
Già nella giornata di ieri gli atleti tedeschi si erano imposti nel fondo in tutte e quattro le gare individuali disputate. Oggi si sono ripetuti nelle staffette. Nella prova femminile Julia Flossmann, Theresa Niglis, Carina Weinberger e Lucia Anger (nella foto) hanno vinto la medaglia d´oro con 25,3 secondi di vantaggio sull´Italia, nella squadra anche l'atleta trentina Gaia Vuerich che sfortunata nella prova individuale di sabato dove si è ritirata per indisposizione fisica quando era seconda si è riscattata alla grande in seconda frazione quando ricevuto il cambio per seconda al termine ha consegnato il testimone in prima posizione. Tra i maschi vittoria per Thomas Wick, Alexander Wolz, Jonas Dobler e Tassilo Fricke con ben 1.29,1 minuti di vantaggio sui compagni di squadra Samson Schairer, Florian Eberspacher, Patrick Unger e Jonas Löffler. Terzo posto invece per la formazione azzurra, nella quale era inserito Paolo Ruatti. Per Lucia Anger e Tassilo Fricke era il secondo successo personale dopo l´oro vinto nella gara individuale. 
Il salto è andato agli sloveni Tim Banik, Ales Hlebanja, Andraz Pograjc e Ales Oblak con 14,6 punti di vantaggio sull´Austria. La Germania si è dovuta accontentare della terza piazza.
Nella combinata nordica infine gli austriaci Felix Egger, Benedikt Dornauer, Alexander Wagner e Harald Lemmerer si sono aggiudicati la vittoria grazie ad un´ottima prestazione nel fondo, dove hanno recuperato quattro posizioni. Secondo posto per la Germania a 26,4 dai vincitori, ottava la squadra azzurra con trentini Massimiliano Baù, Roberto Tomio e i gardenesi Mattia Runggaldier e Hannes Bauer.

Risultati OPA Nordic Junior Games Dobbiaco (4 marzo 2007)

FONDO
Staffetta femminile (4x3,3 km)
1. Germania 2 (Julia Flossmann, Theresa Niglis, Carina Weinberger, Lucia Anger) 34.29,4
2. Italia 1 (Debora Roncari, Gaia Vuerich, Carloe Maguet, Lucia Scardoni) + 25,3
3. Germania 1 (Sara Wagner, Julia Eisenlauer, Vreni Achatz, Anna Bernstein) +50,5
4. Svizzera (Christa Jäger, Patricia Sprecher, Irene Cadurisch, Stefanie Sprecher) + 1.07,6
5. Italia 2 (Jessica Brandstetter, Fabiola Vignaroli, Yasmin Pocchiesa Vecchiuto, Valentina Dalmasso) + 1.58,4

Staffetta maschile (4x6,6 km)
1. Germania 1 (Thomas Wick, Alexander Wolz, Jonas Dobler, Tassilo Fricke) 1:02.50,5
2. Germania 2 (Samson Schairer, Florian Eberspacher, Patrick Unger, Jonas Löffler) + 1.29,1
3. Italia 1 (Jan Marc Chanoine, Paolo Ruatti, Gabriele Boglino, Francois Roncella) + 2.12,2
4. Austria 1 (Pajtim Llapaj, Lorenz Wäger, Luis Stadlober, Thomas Wegscheider) + 2.24,3
5. Svizzera 1 (Lukas Juan, Andreas Walker, Caspar Cuenot, Dominik Niederberger) + 2.45,1

SALTO SPECIALE
Competizione a squadre
1. Slovenia (Tim Banik, Ales Hlebanja, Andraz Pograjc, Ales Oblak) 911,9 punti
2. Austria (Martin Machreich, Christoph Stauder, Michael Hayböck, Florian Schabereiter) 897,3
3. Germania (Daniel Wenig, Jan Mayländer, Sebastian Bogner, Andre Wesch) 890,4
4. Germania 2 (Markus Eisenbichler, Stefan Leyhe, Daniel Kuehn, Julian Probst) 858.4
5. Slovenia 2 (Urban Susnik, Peter Prevc, Jan Druzina, Peter Kurbus) 829,6
12. Italia (Simona Senoner, Samuel Costa, Michel Lunardi, Evelyn Insam) 576,9

COMBINATA NORDICA
Competizione a squadre
1. Austria (Felix Egger, Benedikt Dornauer, Alexander Wagner, Harald Lemmerer) 35.22,3
2. Germania 1 (Johannes Rydzek, Tobias Simon, Marinus Kraus, Thomas Faller) + 0.26.4
3. Germania 2 (Christian Arlt, Fabian Morweiser, Otto Schall, Martin Rostig) + 0.47,3
4. Slovenia ((Matej Drinovec, Nace Sinkovec, Marjan Jelenko, Klemen Omladic) + 1.17,9
5. Francia (Gatien Airiau, Paul Lejeune, Gautier Airiua, Romain Jacquier) + 3.18.5
8. Italia 1 (Mattia Runggaldier, Hannes Baur, Massimiliano Baú, Roberto Tomio) + 4.09,8
10. Italia 2 (Alessandro Vinante,Manuel Maierhofer, Alex Tarquini, Andrea Vinante) + 14.26.8

CLASSIFICA FINALE FIS-OPA JUNIOR GAMES 2007
1. Germania 469 punti
2. Austria 183
3. Slovenia 124
4. Italia 101
5. Svizzera 72
6. Francia 15
7. Spagna 3