LA
DOMENICA SPORTIVA - OTTOBRE 2007
Domenica 21 ottobre: Caldonazzo, ore 10.30, Campionato Allievi Provinciale –AUDACE-DOLOMITICA 1- 1
Brutta partita della squadra che dopo il gol del primo tempo da parte di Erwin Degiampietro non è riuscita a chiudere la gara con altri gol, anzi ne prende uno in contropiede e rischia anche di più nel finale. Si giocava con l’ultima della classifica, c’era la possibilità di giocare bene al calcio su un bel terreno di gioco ma così non è stato.
Purtroppo è mancato tutto: concentrazione, voglia e grinta. Abbiamo avuto molte occasioni ma non le sfruttiamo, siamo “molli” davanti alla porta avversaria. Tanti ragazzi giocano molto al di sotto del loro valore. La cosa che più mi delude è la mancanza totale di determinazione; non si lotta su ogni pallone, non si corre, non si fa fatica.
E’ strano pensare che è la stessa squadra che ha “messo sotto” il Trento …
Zero velocità!! Abbiamo comunque pareggiato e un punticino fa comodo, ma partite così bisogna vincerle SEMPRE.
Ci aspettano gare più difficili e così si va poco avanti; avendo una risposta da questi ragazzi che sono tutti bravi con il pallone ma mancano di grinta e “cattiveria” agonistica.
Alla prossima, che giocheremo in casa, domenica 28 ottobre alle ore 10.30 contro l’Aldeno: FORZA RAGAZZI.
Flavio Boninsegna
PREDAZZO: domenica 21
ottobre 2007
CAMP. JUNIORES DOLOMITICA – AZZURRA 1 – 1
DOLOMITICA : Dellantonio Giorgio, Braito, Dellantonio Giordano, Dellagiacoma D.,Costanzo, Cemin, Vanzo, Dallemule ( 55° Poli 65° Lucieri ) Demozzi, Ossi, Dellagiacoma M.
Alla fine bisogna sapersi accontentare, questo è quello che mister DARMAN ha detto ai ragazzi negli spogliatoi. Una partita nata male, e soprattutto un arbitraggio che ha fatto discutere, già dopo 10° il DEMO raccoglie un perfetto lancio di OSSI entra in area salta il portiere che lo atterra all’altezza del calcio di rigore, per l’arbitro tutto regolare. Si passa al 25° ed è sempre OSSI che batte un calcio d’angolo esce di pugno il portiere che respinge corto la palla arriva al DEMO che insacca e, stupore della folla l’arbitro annulla per fuorigioco ( pensare … angolo respinta del portiere 2 difensori sui rispettivi pali fuorigioco INCREDIBILE….) e si va a bere un the caldo per i ragazzi, mentre per l’arbitro un TE..roldego.
Nel secondo tempo la DOLO si fa pericolosa in un paio di circostanze prima con il FAGIO 10° minuti dopo col GIOMA PICIOL che con una stupenda azione personale è arrivato solo davanti al portiere ottima la parata.Sul capovolgimento di fronte è L’Azzurra che si rende pericolosa in contropiede l’attaccante entra in area e viene steso da BRAITO il rigore è ineccepibile 0 – 1.
Inostri ragazzi non ci stanno e dopo un paio di grosse occasioni, discesa sulla sinistra del FAGIO cross perfetto arriva il DEMO che anticipa tutti e di piatto insacca un meritatissimo pareggio.
Aquesto punto la DOLO vuole i tre punti ma bisogna fare sempre i conti con il portiere avversario che in un paio di circostanze salva il risultato.
Sabato 20 ottobre: Albiano, ore 16.30 Campionato Esordienti Provinciale - Valcembra A - Dolomitica 2-6.
Fa molto freddo oggi ad Albiano. Tira un'aria incredibile ed invidio gli spettatori che si sono organizzati con coperte per ripararsi. Partiamo male, forse un po’ deconcentrati (che le 3 vittorie consecutive possano incominciare a far pensare che sempre avremo vita facile ?), molli sulle gambe e poco incisivi nei contrasti. Perdiamo molti palloni a centrocampo e la difesa spesso è in affanno. Gli avversari corrono e sono molto forti fisicamente , non temono i contrasti e questo non aiuta la situazione. Si fanno pericolosi in un paio di occasione e ci dominano. Non riesco a capire cosa sta succedendo. La squadra che mi aveva bene impressionato nelle precedenti 4 gare, era sparita. Pian piano però le cose cambiano e riusciamo a chiudere il primo tempo in vantaggio con una rete di Enrico Defrancesco. Durante la pausa chiedo spiegazioni: perché ci siamo smarriti ? Perché non combattiamo ? I miei si lamentano perché loro picchiano e l'arbitro li sta aiutando ma io replico che nel calcio “ci sta” che tu possa prendere botte e che l'arbitro possa chiudere un (si fa per dire) occhio. Dobbiamo essere più forti delle difficoltà che possono emergere. E così è. Nel secondo tempo è un trionfo. Ritrovo il temperamento che ci aveva contraddistinto e dominiamo gli avversari costringendoli nella loro metà campo. Enrico realizza il 0-2 , continuiamo a pressarli e la loro difesa salta regalandoci un autogol, altre due reti di Enrico e su corner Simone Doliana infilava di con un delizioso colpo di tacco. Ma quello che più mi impressionava era l'impegno che ognuno ci metteva. La difesa chiudeva con tempismo ogni loro tentativo e il nostro piccolo Cannavaro Tobia Felicetti non si faceva più impressionare dai giganti avversari. A centrocampo Filippo Dellasega , Cristian Morandini , Lucia Covi , Ivan Barbieri garantivano un pressing alto ma su tutti va menzionato Christian Gazzi che veramente in versione ringhio Gattuso mai tirava indietro il piede e non so quanti palloni recuperava. Nel terzo tempo raccomando concentrazione ricordando come la volta precedente fossimo calati per rischiare nel finale. Sebbene partiamo da uno 0-6 mi va di tenere i ragazzi sulla corda di non farli mai mollare, di essere duri senza cattiveria. Non corriamo nessun pericolo e l'arbitro decide di ravvivare la gara: si inventa un rigore per una caduta senza contatto di un attaccante del Cembra e quasi Giulio Weikmann non riesce nell'impresa di pararlo. Poi accorda loro una punizione discutibile sul limite dell'area e realizzano il 2-6 finale. Bravi ragazzi , stiamo raccogliendo grosse soddisfazioni. Andiamo avanti così.
Il prossimo appuntamento: sabato 27 ottobre alle ore 15.30 a Predazzo.
Davide Barbieri
Domenica 14 ottobre,
Castello di fiemme quarta prova campionato valligiano corsa campestre.
Si è svolta Domenica scorsa la quarta prova del campionato vall.no di corsa campestre per l’organizzazione del G.S.Castello di fiemme. La manifestazione ha avuto luogo nella stupenda cornice dei prati di Brozzin, con percorsi molto selettivi. 26 gli atleti presenti in rappresentanza della nostra Società….con la supervisione del Presidente e della di lui gentilissima consorte che da sempre dà una mano nelle varie manifestazioni!
Nei cuccioli ottimo secondo posto per Alessio Longo che ci ha provato in tutte le maniere ma alla fine ha dovuto cedere al rappresentante dell’U.S. Lavazè . Ma questo ragazzo è tosto, non ha paura di nessuno e siamo certi farà molta strada! Completano la classifica Stefano Dellagiacoma (8°) e Davide Giacomelli (15°). Bene anche le cucciole rispettivamente al nono posto con Debora Guadagnini e al 15° e 19° con Carola Dellagiacoma e Angelica Felicetti, reduce da un malessere che le ha condizionato la prestazione. Si sono difese bene nelle esordienti Elisa Pederiva (13.ma) Martina Pedrotti (14.ma) e Siria Brigadoi (20.ma), mentre nei maschi buon nono posto per Tommaso Dellagiacoma e 16.mo per il bravo Lorenzo Morandini. Una Ventura Maria Vittoria in crescita è seconda nelle ragazze mentre Melis Daniel conquista il 21.mo piazzamento nei maschietti. E la nostra Elisa Vanzo c’è…lei c’è sempre!!! (11:ma cadetta), come folta e qualitativa è la nostra rappresentanza nei cadetti. Vince Mauro Brigadoi con il terzo posto di Marco Guadagnini e il settimo di March Giovanni. Completano i nostri piazzamenti Brigadoi Federico (8°) e Paolo Bononsegna (13°). Ottima la gara di Federico Modica negli allievi su un percorso che non si addice alle sue caratteristiche ma che gli vale un secondo posto soddisfacente. Boninsegna Daniele si piazza in 11.ma posizione! In una categoria senior affollatissima e con nomi di prestigio buona la prova di Roberto Gabrielli (15.mo) e di Carlo Longo (36.mo), mentre nelle adulte la 10.ma posizione è conquistata da Eleonora Corradini. Reduce dall’ora in pista e ancora provato da questa gara del sabato pomeriggio il nostro responsabile Aldo Dellagiacoma si accontenta del 13° posto negli adulti. I muscoli erano ancora duri eh Aldo?...e il percorso non dava tregua! Buona anche la prova di Vanzo Vito nei veterani, che pare abbia almeno in parte risolto i guai tendinei che lo hanno frenato per parecchi mesi.
E adesso aspettiamo l’ultima prova! Domenica 28 ottobre…tutti a Varena!!! E poi grande festa…aspettando la premiazione finale che vedrà salire sul podio anche dei nostri atleti!
Un grazie a tutti! Vito Vanzo
Domenica 14/10/2007. Predazzo , ore 10.30 Campionato Allievi Provinciale
DOLOMITICA – CALLISIO 1 – 0
Gran Primo tempo, con gol di Erwin Degiampietro nei primi minuti ma tante occasioni sprecate. Siamo partiti bene cambiando gioco da una parte all’altra e con passaggi rasoterra, andavamo bene sulle fasce laterali creando diversi pericoli. Purtroppo non chiudendo la partita nel primo tempo, siamo costretti come sempre a difendere nella ripresa e a subire la supremazia avversaria soprattutto a centrocampo.
Nonostante ciò nel secondo tempo abbiamo avuto qualche occasione per chiudere la gara ma siamo troppo disattenti sotto porta.
Sono contento per la vittoria ma sono un poco deluso per la poca concretezza davanti alla porta .
Con tante occasioni bisogna essere più “cattivi” e segnare qualche gol in più altrimenti si soffre fino alla fine.
Prossima partita a Caldonazzo, il 21 ottobre: cerchiamo di fare altri tre punti e di raggiungere la prima vittoria in trasferta.
Flavio Boninsegna
Sabato 13/10/07: Predazzo, ore 16.00 DOLOMITICA-VALCEMBRA B.4-3.
Finalmente dopo 3 partite disputate fuori casa esordiamo in casa. La partenza è al fulmicotone. Battiamo l'inizio, pochi tocchi ed Enrico Defrancesco insacca subito l'1-0. Eppure aveva sentito parlare un gran bene degli avversari. Battono loro, pochi tocchi e pareggiano immediatamente. Probabilmente siamo partiti sia noi che loro un po’ mollicci. Man mano che il tempo avanza riusciamo a spostare l'equilibrio che si era creato a centrocampo nella loro 3/4. Ci facciamo sempre più pericolosi ma sblocchiamo il risultato finché sul finale del primo tempo su una loro ripartenza Ivan Barbieri ruba la palla a centrocampo serve Filippo Dellasega che con una stoccata dal limite ci fa chiudere sul 2-1. Nel secondo tempo, ritrovo la squadra delle 3 partite precedenti. Gran pressing a centrocampo con Filippo Dellasega, Ivan Barbieri , Lucia Covi ed un Christian Gazzi in versione "Ringhio" Gattuso che non si fa minimamente intimidire dalla prestanza fisica degli avversari. Rubiamo un sacco di palloni nel mezzo e ripartiamo velocemente con Enrico Defrancesco e Simone Doliana autentica minaccia della difesa avversaria. E così raccoglievamo i frutti della supremazia. Enrico con un delizioso cucchiaio alla Totti faceva 3-1 e successivamente Cristian Morandini con un dribbling ubriacante bruciava sul posto una serie di difensori (compreso il portiere) e quasi entrava in porta palla al piede siglando una rete da fuoriclasse. Siamo sul 4-1 ci viene negato un rigore sacrosanto, colpiamo un palo, ci mangiamo una serie di palloni d'oro e chiudiamo su questo risultato anche se avremmo potuto raccogliere di più. Il terzo tempo è stato caratterizzato da un grosso calo nostro e dagli attacchi veementi degli avversari che fattosi coraggio col 4-2 si presentavano nella nostra area sempre più spesso arrivando al 4-3. I ragazzi però stringevano i denti , ci schiacciavano nella nostra metà campo ma l'attenta difesa di Tobia Felicetti e Matteo Morandini e una grande parata di Giulio Weikmann ci permettevano di chiudere comunque la partita col 4-3 finale. Ancora una volta : BRAVI RAGAZZI andiamo avanti così !
Prossima partita il 20 ottobre alle 16.30 fuoricasa contro il CEMBRA A.
Davide Barbieri.
TRENTO: 13 OTTOBRE 2007
CAMP. JUNIORES AQUILA TN – DOLOMITICA 2 – 5
DOLOMITICA: Dellantonio Giorgio, Braito, Dellantonio Giordano, Dellagiacoma Daniele, Gesuito, Cemin, Costanzo, Demozzi, Scaramuzzi ( 50°
Dallemule) Ossi, Dellagiacoma M. (80° Dellagiacoma S.)
Non dobbiamo pensare, visto il risultato, che sia stata una partita facile la formazione trentina sin dai primi minuti ha messo in seria difficoltà la nostra formazione, è , solo grazie a un paio di prodezze di Dellantonio che siamo riusciti a non capitolare.
Passate queste difficoltà la DOLO ha incominciato a prendere le misure, e prima il FAGIO (fuori di poco) poi era ancora il FAGIO con una sberla da fuori area, costringeva il portiere a una corta respinta sull’accorrente DEMO , secondo miracolo del portiere che non poteva far niente al terzo tentativo del SCARA, 1-0 e siamo al 20°. Passano 15° e il DEMO mette al centro un invito per il SCARA che anticipa il difensore che lo mette a terra RIGORE lo batte OSSI e si va al riposo sul 2-0 . Nella ripresa L’AQUILA TN non ci sta e dopo 10° minuti accorcia le distanze con un bel rasoterra dal limite. In quel momento sembrava che la DOLO fosse un po’ in crisi ( fino adesso non aveva mai trovato una squadra che l’avesse messa seriamente in crisi) ma dopo un corner battuto perfettamente da OSSI , ecco lo shema provato in settimana, blocco degli attaccanti entra in mezzo il JORDY e di testa segna il 3-1. Passano 10° e su una svista della difesa L’ AQUILA accorcia le distanze 3-2 . Questa volta i nostri ragazzi non si intimoriscono e prima della fine riescono ad infilare per altre due volte, con il DEMO, con due perfetti contropiedi, la porta avversaria. Si va a casa sul 5- 2
Domenica 7 ottobre 2007 : Ischia di Pergine, Campionato Provinciale Prima Categoria
G.S.ISCHIA – U.S. DOLMITICA A.S.D.: 3 - 1
US DOLOMITICA: 12. Scarallo Gaetano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Dellagiacoma Giuseppe; 4. Smesnjak Sandro; 5. Picariello Mario; 6. Delvai Franco; 7. Defrancesco Nicole; 8. Boninsegna Claudio; 9. Paluselli Mauro; 10. Costanzo Rosario Antonio; 11. Guadagnini Daniele; 13. Dallabona Matteo; 15. Polo; 17. Bighignoli Daniele; 18. Venturini Luca.
US. ISCHIA: 1. Malpaga; 2. Filippi; 3. Beatrici; 4. Tonoli; 5. Remorini; 6. Marchel; 7. Passamani; 8. Nesler; 9. Casassa; 10. Eccher; 11. Gretter; 12. Demattè; 13. Gentellegher; 14. Magnini; 15. Ghesla; 16. Angelo; 17. Benfenati; 18. Pedrolli.
I° Tempo
La trasferta ci porta nella zona del Lago di Caldonazzo, il riverbero del sole sull’acqua è invitante e placide alcune barche a veleggiano silenziose.
Arriviamo a destinazione, divise pronte da indossare e un occhiata al campo di battaglia. Iniziamo in orario, nonostante il ritardo dell’arbitro.
Lo squadrone d’assalto è trasformato, alcuni gladiatori sono occupati in ben altre battaglie. In panchina, scomodato dalla tribuna, l’onnipresente BIGHI che parteciperà nel tappeto verde.
L’Ischia inizia alla grande, senza dispensare forze cerca di portarsi subito a ridosso della nostra porta. Il pericolo arriva già dai primi minuti. L’Ischia aggredisce e la Dolo avverte i colpi ai fianchi e cerca di reagire. Ma le risposte sono un po’ caotiche e prive di spessore. Forse l’influenza del campo magnetico creato dall’agglomerato elettrico posto accanto al campo funge da succedaneo della criptonite, bloccando i nostri lottatori. Infatti risultano appesantiti.
Dopo appena 21 minuti arriva il primo goal dell’Ischia. L’11 in rovesciata trasforma, mentre la difesa, come in un drive-in si spartisce i pop-corn. È 1 – 0.
Al 27’ è un bagliore della Dolomitica quella che scuote la placida tranquillità della porta dell’Ischia. Nicola PIALLA Defrancesco dalla destra esplora l’area lanciando un satellite spia. La intercetta GENNA, ma la spara alto. Applausi per loro.
Al 33’ ci riprova la Dolo ed è CAIO che però viene messo giù dalla dea sfortuna che rende scivolosa l’erbetta, Caio si ritrova per terra. L’Ischia non rimane a guardare e parte in contropiede, per il 9 è facile e trasforma. 2 – 0.
Al 40’ è pesante anche il terzo goal per l’Ischia trasformato dal ‘9. 3 – 0.
Dopo 2 minuti si srotola la Dolo in avanti, l’avanzata è perfetta. Nicola PIALLA serve VOLPE che discute con CAIO. GENNA è chiamato in causa, è per lui l’ultima battuta. NON VA!
II° Tempo.
La ripresa ha inizio con la sostituzione del CAPITANO CURZISURF che esce difettoso. Al suo posto entra OTTO EL VALENCIANO, unge i muscoli e arrota gli artigli.
Saranno tre le sostituzioni in modo da cambiare aspetto alla squadra. Il nuovo acquisto POLO, che ha regalato goal di lustro alla Juniores, è passato alla I^ Squadra, ma è nella fossa dei leoni che viene proiettato al 55’ sostituendo DJ PALU che quest’oggi non ha potuto suonare la sua musica preferita: INCURSIOR GOAL! È arriva anche il momenti del Vichingo VENTU che “batte” il cambio al 65’con Smesnjak Sandro che quest’oggi non ha brillato di luce propria.
L’orgoglio c’è anche se in letargo, e si affaccia per far vedere che la Dolo anche se in crisi riesce a essere pericolosa. Uno delle due Colonne di Ercole, il panciera PICA, al 76’ troneggia nella mischia dell’arena dell’Ischia e con semplicità realizza. È il 3 -1.
All’80’ Ventu si infortuna in un attacco d’armi, orgogliosamente lo rimpiazza BIGHIGNOLI. Esordisce così in 1 Cat. Per lui 5 minuti più recupero per lanciarsi allo sbaraglio. Da buon camicaze riesce a impensierire la guarnigione dell’Ischia.
Pochi minuti dopo è Polo a dimostrare di essere al posto giusto al momento giusto. Manca di stazza e di carattere, ma ci prova. L’incursione è precisa, recide la cortina dell’Ischia, prova la conclusione, ma il portiere è di tutt’altro avviso.
Allo scadere del tempo disponibile la Dolo rischia ancora, l’11 riesce a scardinare PICA ed è BRETONE GAETANO ad imporsi chiudendo ogni spazio disponibile.
Non c’è più tempo!!!!!! La partita è persa, ma c’è ancora UNA GUERRA DAVANTI! Sarà dura, ma ci proveremo ancora.
Cambi:
45’: 14. Otto per 2. Curzi
55’: 15. Polo per 9. Palu
65’: 18. Ventu per 4. Sandro
80’: 17. Bighi per 18. Ventu
Goal: 76’ PICA
LINGUA BIFORCUTA SEGNALA:
Che dire di CATTIVO? Di Bastardo? Che dire di una squadra che ha lasciato nel cofano della macchina le armi segrete? Ma questa volta seppellisco l’ascia di guerra, fumeremo il calumè e ci prepariamo per la prossima battaglia. Però non posso redimermi e tirarmi indietro:
Smesnjak Superman: Forse durante il viaggio la criptonite ha invaso l’abitacolo della batmobile e non essendoci una cabina telefonica nelle vicinanze non è riuscito sfoderare il suo solito smalto: NO LIMITS?
Curzi: Non ci sono gigantesche onde a Ischia e non si riesce a fare surf nell’erba del campo. WELCOME TO THE JUNGLE!
Polo: Sferruzza in campo e sfodera la sua fascia da lottatore: OVER THE TOP!
Ventu: Entra velenoso come un cobra, aggressivo come un cacciatorpediniere, uno schiacciasassi, ma al primo bombardamento si frantuma: TNT!
Angelo Felicetti
Sabato
6 ottobre 2007
Terza prova campionato valligiano corsa campestre a Ziano.
Si è svolta sabato scorso la terza prova del campionato valligiano di corsa campestre. Quest’anno si è voluto sperimentare una gara su strada alla sera, e crediamo che l’esperimento sua ben riuscito e da riproporre l’anno prossimo.
Trenta atleti della nostra Società vi hanno partecipato. C’è stata qualche defezione, ma speriamo che in futuro l’attaccamento societario si faccia sentire anche in chi fino adesso non ritenga importante questo sentimento!
Nelle cucciole vediamo il 10° posto di Angelica Felicetti, mentre completano i nostri piazzamenti Guadagnini Debora (16.ma) e Dellagiacoma Carola (20.ma) Dobbiamo dire brava a Carola, che in condizioni fisiche precarie si è fatta forza partecipando alla gara!
Ottimo terzo posto per Longo Alessio nei cuccioli. Anche se il forte saltatore avrebbe voluto qualcosa di più! E una splendida conferma per Giacomelli Davide (6° posto per lui) che oltre a bravo calciatore si scopre anche ottimo podista!
12.ma Elisa Pederiva nelle esordienti, con il gradito ritorno alle gare di Francesca Dezulian (16.ma) e con la 19.ma posizione della sempre presente Siria Brigadoi. Ma sarà il papà che la convince a partecipare? Nella categoria maschile ottimi Tommaso Dellagiacoma e Daniele Felicetti ((8° e 9°) e un bravissimo a Lorenzo Morandini (22°). Ventura Maria Vittoria conquista il terzo gradino del podio nelle ragazze. La classe non è acqua, ma l’allenamento è poco! Nei maschi 18° e 21° Maximilian Thoma e Daniel Melis, mentre nei cadetti abbiamo avuto una folta partecipazione, con la vittoria del forte Mauro Brigadoi che si conferma su ottimi livelli. Un buon sesto posto per Marco Guadagnini, e con March Giovanni, Brigadoi Federico, Wrobel Cristofer e Paolo Bononsegna rispettivamente al 10°, 12°, 15° e 18° posto in classifica..La famiglia Sciopet con annessa parentela presente nei senior! Paolo 22°, Massimo 25°, Giorgio 38° e il cugino Alberto 41°. Completano per noi il 30° posto di Roberto Vanzo e il 37° di Carlo Longo. Nella categorie adulte/i nona Eleonora Corradini e 17° il nostro responsabile Aldo Dellagiacoma, mentre nei veterani seconda posizione per Vito Vanzo. E nei pionieri…ridendo e scherzando come suo solito (ma non tanto per la verità!) arriva al quarto posto il nostro amico Marco Zanon. E con un quinto posto nella classifica delle Società per la Dolo si chiude la giornata, iniziata con un tiepido sole e finita con una gelida pioggia! E ci troveremo Domenica 14 ottobre a Castello…chi lo vuole…ma speriamo comunque in tanti!!! A DOMENICA!
Vito Vanzo
PREDAZZO : 6 OTTOBRE 2007
CAMP, JUNIORES DOLOMITICA – VERLA 7 – 0
DOLOMITICA: Dellantonio Giorgio – Braito – Dellantonio Giordano – Dellagiacoma D.- Gesuito – Costanzo – Vanzo ( 70° Dallemule )- Gabrielli ( Poli )– Demozzi – Ossi ( 70° Scaramuzzi ) Dellagiacoma M.
Cosa posso dire di nuovo di questa squadra?.Niente, visto che questa squadra sta giocando a memoria oramai dall’inizio della stagione.
Solo negli spogliatoi, mister DARMAN aveva messo in allerta la squadra vista la notevole prestanza fisica dei nostri avversari, il resto parla chiaro il risultato.
Dopo 20° di studio e dopo alcune occasioni sprecate è il DEMO che in area salta il suo marcatore diretto entra in area e viene steso, RIGORE batte OSSI ed è 1-0. Passano 10° e la DOLO raddoppia angolo del DANIELITO e in mezzo all’area è il JORDY che insacca, si va al riposo sul 2-0.
Nella ripresa lo si sveglia il DEMO che raccoglie una corta respinta del portiere e insacca. Passano 5° e ancora il DEMO brucia con uno scatto i due difensori, e con un perfetto pallonetto beffa il portiere ospite. Al 65°è l’show del DEMO che in area salta tre avversari e di sinistro insacca nell’angolo opposto del portiere, e al VERLA non resta che piangere. Al 78° il DEMO batte una punizione sul lato destro dell’area ( fallo sull’ALEX ) per l’accorrente GIOMA ( PICIOL) destro al volo….e siamo 6-0. All’85° c’è “gloria” anche per il GESU, il DEMO entra in area salta il difensore che lo stende, RIGORE. Lo batte il GESU gol in sicurezza. 5 PARTITE 15 PUNTI 29 GOL FATTI 2 SUBITI 15 GOL IL DEMO….. CHE NUMERI.
SABATO 06 ottobre 2007
VERLA - DOLOMITICA 0-6. Otiima partita disputata dagli esordienti sul campo del Verla nel pomeriggio alle ore 16.30.
Una conferma delle due gare disputate finora. Partiamo con solito pressing sugli avversari costringendoli a giocare nella loro metà campo. Dopo aver più volte sfiorato il vantaggio , riuscivamo a concretizzare con Loris Vincenzi che insaccava sotto porta. Anche il secondo tempo aveva lo stesso andamento ed Enrico Defrancesco riusciva a realizzare 2 reti. Il 3 tempo poi, vedeva le reti di Simone Doliana , ancora Enrico Defrancesco ed un eurogol da fuori area all'incrocio dei pali di Ivan Barbieri che chiudeva le nostre realizzazioni. Un grazie a tutti i ragazzi per l'impegno profuso ma una citazione particolare vanno a Matteo Morandini, Tobia felicetti e Stefano Santodonato per l'attenta retroguardia , a Cristian Morandini motore e cervello del centrocampo, a Ivan e Lucia Covi per le attente chiusure a metà campo, per Enrico e Simone per le scorribande nell'area avversaria. Prossimo appuntamento sabato 13 ottobre sul campo amico di Predazzo la sfida con il Valcembra alle ore 16.00.
Sabato 6 ottobre
2007: Pergine Valsugana, ore 17.00 Campionato Allievi Provinciale 2 - 0
Buona prova della squadra che con tante assenze si è presentata a Pergine per fare bella figura e per raccogliere i tre punti ma purtroppo non è stato così, alla fine partita strana con tanti palloni alti nel primo tempo e qualche gol sbagliato dalla Dolo, secondo tempo iniziato anche bene poi nel finale abbiamo preso due gol evitabili, forse il primo viziato da un fallo del centravanti avversario, peccato non riusciamo a vincere in trasferta e i campi sintetici non ci portano fortuna ma dobbiamo subito ripartire bene già da domenica prossima. Durante la settimana andrà verificato con la squadra il fatto di "calare mentelmente " negli ultimi 15 minuti: non siamo troppo concentrati e ne paghiamo poi le conseguenze.
Da sottolineare la prova con un po' "così così" dell'arbitro che sembrava senza fischietto e la grande partita di Enea Nano nel ruolo di terzino sinistro.
Bravo anche l'esordiente, in questo campionato, Erik Guadagnini.
Mercoledì 3 ottobre
2007 DOLOMITICA – FIMME: 0 – 3
US DOLOMITICA: 12. Scarallo Gaetano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Dellagiacoma Giuseppe; 4. Cadorna Giovanni; 5. Picariello Mario; 6. Delvai Franco; 7. Bosin Stefano; 8. Boninsegna Claudio; 9. Smesnjak Karlo; 10. Bosin Davide; 11. Costanzo Rosario Antonio; 13. Dallabona Matteo; 14. Feligetti Marco; 15. Smesnjak Sandro; 16. Defrancesco Nicola; 17. Paluselli Mauro; 18. Guadagni Daniele.
US FIEMME: 1. Corradini; 2. Dellafior; 3. Mich; 4. Vaia; 5. Zorzi; 6. Berti; 7. Bortolotti; 8. Varesco; 9. Ventura; 10. Tomasi; 11. Bonelli; 12. Felicetti; 13. Scarian; 14. Sieff; 15. Pezzè; 16. Dondio; 17. Giacomuzzi; 18.Zanon;
I° Tempo
Il mercoledì si disputano sempre partite importanti. Anche stasera è una di quelle serate. Si scaldano i giocatori e riflettono sul da farsi.
L’inizio è di dinamite. Ritmi vertiginosi, un fronteggiarsi con coraggio. Entrambe le squadre vogliono imprimere e segnare il proprio territorio sul campo. Il Fiemme nei primi 10 minuti arriva al tiro due volte, ma la Dolo non rimane al balcone e risponde facendo sentire il fiato sul collo all’avversario.
La Dolo che viene fuori è bella in questa parte del dibattito. Ma non può permettersi neppure un passo falso. Ed è……..una punizione a punirci senza replica. Al 25’ va in rete il Fiemme. Gaetano lascia intravedere un buco e la palla non viene intercettata dalla barriera. Non c’è scampo. È 1 – 0 dal piede del 10 Tomasi.
Il goal è pesante e proprio non ci voleva. Dobbiamo somatizzare e reagire.
Al 41’ ci andiamo vicini sul corner. La strategia apre gli spazi, disorienta la difesa, ma il tiro non è potente…..alla prossima.
II° Tempo
Pochi i consigli dispensati dal Ct Elio durante la sosta ai box.
Gaetano dopo il goal subito sembra abbia ritrovato, forse dietro una zolla, un po’ di coraggio e affronta a testa alta la partita. Interviene con decisione in alcune palle decisive, sventando attentati pericolosi. La panca lo applaude e lo battezza BRETONE, nome preso in prestito dai fieri guerrieri Celti Bretoni del 500 d.c. Intendevano riferirsi a loro i relegati in panca?
Al 57’ proviamo una nuova incursione, scateniamo il battaglione, si svincola Cadorna sulla destra, arriva al limite e spara il traversone. Lo perdiamo di vista distratti dall’azione che continua. Ma il suo braccio teso verso l’alto attira l’attenzione, è a terra, ferito, non può andare avanti! È grave, ma non morirà, viene sostituito da Smesnjak Sandro.
Un minuto dopo, il Fiemme ferito nell’orgoglio dal tentativo espugnante della Dolo, tenta l’arrembaggio senza preavviso. Parte una palla dai cannoni della retroguardia. Il 9 Ventura, va all’avventura, la difesa rimane di sasso. Gaetano riflette troppo sul da farsi. Ed è il 0 – 2.
La Dolo perde concentrazione e si sbaglia sul manto facile, si gioca con una palla di porcellana, e il Fiemme ne approfitta ancora per fare il 3 goal allo scadere del 90’. Replay del secondo. Il recupero porta solo amarezza.
Ma la Dolo non abbassa la guardia e non molla la presa. Il campionato è ancora lungo e ci sarà sempre qualcuno a gridare ALE’ DOLO ALE’!!!!!!
Cambi:
57’: 15. Sandro per 4. Cadorna
71’: 13. Matteo per 3. Giuseppe
Goal: ZERO!!!!!
LINGUA BIFORCUTA SEGNALA.
Stasera la lingua biforcuta tace e non batte forte la lingua sul tamburo, solo due chicche:
CT Elio: L’arbitro lo lascia sfogare! I suoi rimproveri verso quel fischietto usato poco e male vengono sopportati sino al momento in cui, l’arbitro, rivolgendogli la parola:<< Mister! Ha finito tutti i bonus!>> Ok che stiamo perdendo, ma scoppia una risata spontanea e……..forse non è calcio, ma monopoli e se Elio ripassa dal via……..!
Angelo Felicetti
|