
Domenica 25 novembre
2007: Predazzo, ore 10.30 Campionato Allievi provinciale DOLOMITICA - RAVINENSE 3 - 0
Dopo la pioggia intensa dei giorni scorsi il campo si presenta in buone condizioni per ospitare la penultima partita del girone di andata degli Allievi.
Si comincia e si vede subito nella Dolo una gran voglia di fare bene anche se spesso le azioni, buone soprattutto sulla fascia sinistra, non arrivano alla conclusione.
Da segnalare un palo di Sinagra con cross dalla destra.
La partita è strana, gli avversari cercano lo scontro fisico, si lamentano di tutto, provocano e non risparmiano brutte entrate al limite del regolamento. Per fortuna e anche per intelligenza non cadiamo in questo tranello e cerchiamo prima possibile di portarci in vantaggio, così, dopo la metà del I° tempo Stefano Dellagiacoma realizza sfruttando un cross dalla sinistra. Passano pochi minuti e Thomas Guadagnini in fila con un bel tiro dai 15 metri e con la solita freddezza.
Così si chiude il primo tempo con i ragazzi in panchina che scalpitano per dare anche oggi il loro contributo. Si riparte, il gioco è confuso, è un batti e ribatti, "loro" continuano il loro "sporco" gioco. Ervin si invola verso la porta ed è steso in maniera brutale da un avversario che viene ammonito; ci stava qualcosa in più. Sulla punizione nulla di fatto! Ma ecco che cinque minuti più tardi il solito Stefano si inserisce dalla destra e dopo un assist di Lucieri segna la sua seconda rete personale, ormai ci ha preso gusto e sono tre!
Finale con una occasione per loro sfruttata male per fortuna nostra e cambi dei vari Carlo Vittorio, Lorenc, Gianluca e Trotter; sempre pronti alla "battaglia". Qui la partita finisce, entriamo nello spogliatoio per l'inno del vincitore. Siamo nei piani alti della classifica , il gioco comincia ad essere buono: da migliorare e tutti dico tutti danno il loro contributo, compreso l'infortunato Leo sempre presente alle partite in casa.
Bravi ragazzi, domenica per noi sarà dura, c'è uno scontro al vertice con Monte Lefre e lì bisognerà lottare su ogni pallone: ci conto! FORZA RAGAZZI!!
Flavio
ALDENO : 17 NOVEMBRE 2007
CAMPIONATO JUNIORES ALDENO – DOLOMITICA 1 – 5
DOLOMITICA : Dellantonio Giorgio, Braito, Dellantonio Giordano, Dellagiacoma D, Gesuito, Cemin, Costanzo, Poli ( 48° Scaramuzzi ), Demozzi, Ossi, Dellagiacoma M. ( 55°Gabrielli )
Giornata gelida sabato ad Aldeno, ma sono stati i nostri ragazzi a riscaldarla con una prestazione maiuscola. Già dopo 10° era il DEMO che sciupava un’occasione d’oro, servito in profondità si trovava solo davanti al portiere che respingeva. Al 20° “ GOOLASO AMICI “ del JORDI che si invola sulla fascia sinistra , salta il difensore, rientra sul destro, e lascia partire un tiro a giro sul palo lontano gol 1-0. A quel punto fioccano le occasioni per raddoppiare, in una di queste è il DEMO che in area stoppa di destro lascia sul posto il difensore, e di sinistro in diagonale segna il 2-0 . Al 41° ancora il DEMO che raccoglie un lancio in profondità di OSSI, salta il portiere e appoggia in rete la palla del 3–0 e si va al riposo. Al rientro la DOLO continua ad attaccare e questa volta è il FAGIO che raccoglie un lancio in profondità del DEMO entra in area e trafigge il portiere.
Al 75° altro “ GOOLASO AMICI “del DEMO che sulla trequarti con una veronica salta due difensori entra in area salta il portiere, con una finta mette a sedere il difensore e appoggia in rete il 5-0. Al 90° è il GESU che due metri fuori area interviene sull’avversario in modo irregolare, per l’arbitro è rigore nonostante le proteste e soprattutto ( CLAMOROSO ) le ammissioni degli avversari….. finisce 5-1. UN GRAZIE VA ALLA SOCIETA ALDENO PER
L’OSPITABILITA’.
Domenica 17 novembre: Borgo Valsugana, ore 17.00 - Campionato Allievi Provinciale BORGO - DOLOMITICA 1 - 4
Serata fredda in quel di Borgo, campo in ottime condizioni, poco pubblico e giocatori che si presentano con guanti, calzamaglie e quant'altro per ripararsi dal freddo. Pronti via ed è già gol grazie a Stefano Dellagiacoma che raddoppia poco dopo su avviso del cugino Davide e infila il portiere. Buona gara, bella intensità, è finalmente una Dolomitica che mi piace: corta, veloce e cinica sotto rete. Verso la fine del I° tempo cross di Ivan Giuliani dalla destra e Thomas Guadagnini insacca con freddezza davanti al portiere e siamo sul 3 a 0 e così si va negli spogliatoi per un buon the caldo che ci vuole a riscaldare soprattutto gli eroici ragazzi in panchina.
Inizia la ripresa e partiamo un po' più lenti forse a causa del triplice vantaggio ma la partita è sempre in mano nostra. A metà del secondo tempo Stefano realizza il gol che vale una splendida tripletta per lui, è una prestazione maiuscola per la sua e nostra felicità.
Iniziano i cambi e dalla panchina entrano Carlo Vittorio, Erik e Lorenc e danno il loro prezioso contributo. Prendiamo un gol su un rigore inesistente e dopo tre minuti di recupero tutti sotto la doccia. Bravi tutti i ragazzi, pagelle tutte sopra la sufficienza e pronti per la penultima partita.
A tratti ho visto un bel gioco e una bella voglia di vincere, avanti così ma c'è sempre da lottare su ogni campo.
Boninsegna Flavio
Domenica 18 novembre 2007 MONTELEFRE - DOLOMITICA: 1 – 2
US DOLOMITICA: 1. Facchini Tiziano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Redolf Federico; 4. Dellagiacoma Giuseppe; 5. Costanzo Rosario Antonio; 6. Picariello Mario; 7. Defrancesco Nicola; 8. Boninsegna Claudio; 9. Smesnjak Karlo; 10. Brigadoi Stefano; 11. Smenjak Sandro; 13. Ossi Agostino; 14. Guadagnini Daniele; 15. Bosin Stefano; 16. Bosin Davide; 17. Feligetti Marco; 18. Venturini Luca.
US MONTE LEFRE: 1. Nicoletti; 2. Broci; 3. Tomio; 4. Co’; 5. Divina; 6.Romagna; 7. Carpentari; 8. Bombacaro; 9. Polenta; 10. Capraro; 11. Shala A.; 12. Larentin; 13. Stefan; 14. Dandre; 15. Furlan; 16. Montibeller; 17. Shala E.; 18. Paradisi.
I° Tempo
Il Monte Lefre ci ospita nel campo di Villagnedo. La lunga trasferta è stata spezzata da un piacevole pranzo consumato nel cuore di Levico, l’arrivo pertanto è stato puntuale, pronti per portare a casa 3 importantissimi punti.
L’arbitro in passerella in tinta giallo evidenziatore passa in rassegna le porte, tutto è pronto per il calcio di inizio. Il campo di battaglia non porta ferite profonde inferte dall’inverno pregnante, ma è un campo dall’interpretazione plumbea da sventrare con il ferro tra i piedi per evitare di strascicarsi sull’erba.
La penna di quest’oggi è a guardia delle linee laterali, bandierina e blocchettino per la storia, ma sarà poco lo spazio destinato alle parole.
La palla fa i capricci, ma la Dolo ben la doma. L’arancio del Lefre subisce le fauci sui polpacci dei famelici fiammazzi.
Al 9’ è incisiva l’incursione di BRIGANTE Briga che mette in mezzo…..nessuno risponde all’invito, in ritardo con la consegna della posta. (La prossima volta Briga suona due volte prima di arrivare).
Un minuto dopo è sempre il Brigante a sbagliare una ghiotta occasione. C’è solo il portiere davanti a lui. Prova a sfoderare il suo flauto da incantatore dei serpenti, ma……..non VA! E se la prende con le reti di confine.
Anche il Lefre, che stenta a mollare, riesce a trovarsi a due passi dal vantaggio. È l’11 Shala a trovarsi solo, soletto davanti al titanico CHIGAN, ma come una valanga chiude l’aria PICA.
Al 37’ il nostro BRIGA incantatore di serpenti spara alle stelle un “ottimo” traversone. Sandro non vuole che si sprechi e individua il punto dell’impatto. Ci mette il suo piede…..è palo!
Ma ecco il goal, al 39’ su rinvio di un difensore VOLPE intercetta la palla, non ci pensa su un granché (altrimenti avrebbe sbagliato), trova l’angolo, il portiere gli sorvola sotto. È l’ 0 – 1.
II° Tempo
La ripresa porta con se un brivido che sorvola tutta l’area della Dolo. Ad appena un minuto dal fischio del canarino arbitrante il Lefre guadagna un corner, la palla s’impenna appena e passa in rassegna tutta la difesa schierata della Dolo. Nessun nemico si affaccia…..la palla è inoffensiva, parte un contropiede che sa di successo. Dialogano in perfetta sintonia BRIGA E KARLO. Si portano a ridosso del fossato e la palla verticalizza in area. Sguscia dal mucchio SUPERSANDRO che imprigiona la sfera tra i piedi e spara di sinistro. È lo 0 – 2.
Al 61’ BOS, da poco entrato ha la possibilità di chiudere il bellezza la giornata, è solo un soffio quello che serve per violare nuovamente la porta del Lefre. Non scucchiaia e di esterno prende il fondo. Peccato!
Anche il Castello che domina la vista arrossisce dalla vergogna. Lo osservo ancora un po’, le sue finestre sono occhi che risplendono dal sole al tramonto. Un segno……un messaggio…..e BOS dopo aver “sbagliato” ……recupera sull’attaccante lanciato a rete. È rigore!
CHIGAN intuisce, si immola per la causa, la il tiro è ben angolato e potente. RIEN A FAIRE!!! 1 – 2.
La partita di anima e il sudore cola nonostante il freddo. Subentra nervosismo e aggressività. Il pubblico è un boato che incita i padroni di casa e inveisce contro l’arbitro, parole pesanti. Agli sgoccioli del tempo regolamentare il Lefre si riversa nell’area della Dolo. ILTUTTOPERTUTTO!
Ma niente da fare OGGI E’ GIORNATA VERDE-ORO!!!!
Cambi:
55’: 15. Krast per 7. Nick; 16. BOS per 11. Sandro;
67’: 17. Geti per 2. Curzi;
73’: 14. Caio per 10. Briga;
83’: 13. Ossi per 5. Genna ;
Goal:
39’: Volpe;
47’: Sandro;
Penalty:
49’: Genna Amm.
63’: Briga Amm.
LINGUA BIFORCUTA SEGNALA:
Seppellisce l’ascia di guerra per quest’oggi Lingua Biforcuta. Un applauso per i lottatori che hanno dimostrato che quando vogliono ci sono.
Solo alcune……battutine.
Curzi: Il sempreverde capitano che dopo 15 minuti (del 1 o 2 tempo? Non so!) di gioco sente indurirsi le gambe…..CRAMPI! Non finisce la partita, il furetto passa la fascia.
Caio: Si scalda per un cambio imminente, talmente imminente che dopo 8 minuti si sta ancora allacciando le scarpette. Entra in un momento decisivo. Ci crede e talmente ci crede che spara la palla avanti a se di 20 metri convinto che il suo allungo è fulmineo. SOPRAVVALUTATO!
Angelo Felicetti
Mercoledì
14 novembre: Predazzo, ore 18.30 Campionato Esordienti prov.
DOLOMITICA - FIEMME D. 4-4.
Siamo all'epilogo dell'andata e la squadra appare pronta a riscattare le 2 ultime sconfitte che hanno interrotto il bellissimo campionato fin qua disputato. Vogliamo chiudere con una vittoria. Nel primo tempo le due formazioni si affrontano alla pari ma questo avviene più per mancanza nostra che per il valore dell'avversario. Forse che il gelo di questa serata abbia raffreddato lo spirito di rivalsa dei ragazzi. La squadra si sfilaccia nel senso che non ha più il bel gioco visto le volte precedenti, non pratichiamo il pressing che ci permetteva di giocare nella metà campo avversaria e il Fiemme ha un contropiede micidiale che ci fulmina al loro primo tentativo sul finale della prima frazione di gioco. Peccato, era meglio andare al riposo sullo 0-0 e ricaricare la squadra ! Le sconfitte incominciano a farsi sentire : i ragazzi adesso sembrano sfiduciati, quasi passivi e così nel secondo tempo subiamo il 0-2. Mi chiedo cosa c'è che non và. Perché siamo mal disposti in campo , siamo caotici e carenti di idee ? Sembra che ognuno abbia voglia di pensare a se stesso. Non si cerca il compagno , si tiene molto (e si perde) la palla, non si usa la testa e anche poco le gambe. Ma improvvisamente un micidiale dribbling in area avversaria di Izza finisce con un fallaccio inequivocabile. Rigore e 1-2. Bene possiamo ripartire. La squadra così un poco si sveglia, cresce e Ivan con una sassata da fuori area colpisce il palo e Martin velocissimo raccoglie il rimbalzo e insacca il 2-2. Nel terzo tempo succede di tutto: dopo aver subito il 2-3 Enrico pareggiava e nuovamente Martin suggellava la sua stupende prestazione con una doppietta che portava sul 4-3. Mancano pochi minuti e penso che riusciamo a portare in porta la nostra sesta vittoria. Ma nel recupero , commettiamo un gravissimo errore: teniamo palla sul limite nostro dell'area la perdiamo e finisce 4-4. Forse è il risultato più giusto anche se di fronte avevamo un avversario meno forte di noi ma le mancanze citate prima hanno determinato fortemente i nostri limiti. Comunque sia i ragazzi sono da elogiare per l'intero campionato fin qua svolto e i risultati ottenuti sono stati maggiori di quelli che ci si attendeva. La speranza è di ritrovarci in Primavera per poterci ripetere. Davide B.
Domenica 11 novembre
Predazzo, ore 10.30 Campionato prov. ALLIEVI, DOLOMITICA-BOLGHERA 2 – 0
Vittoria importante della squadra ma come sempre molto sofferta, soprattutto per colpa nostra. Forse siamo la squadra migliore a creare tante occasioni, di sicuro però siamo la squadra più sciupona di tutto il girone.
Nel primo tempo abbiamo avuto tantissime palle-gol tutte buttate al vento. Da ogni parte che si tirava, nella porta avversaria il pallone non entrava. Sicuramente la fortuna non ci aiuta ma noi sbagliamo l’impossibile, le occasioni più facili, anche a porta vuota, nonostante questo nel secondo tempo, dopo aver cominciato in modo lento, siamo andati in vantaggio con un bel colpo di testa di Giuseppe Lucieri, servito con un bel cross da destra da Andrea Sinagra. Subito dopo veniva il raddoppio con un bel diagonale di Thomas Guadagnini che nel finale si mangiava un altro gol in contropiede.
Tutto sommato il gioco è sempre stato nelle nostre mani ma siamo poco lucidi e poco “cattivi” davanti alla porta avversaria. Purtroppo questa è una caratteristica negativa che ci portiamo avanti dalla prima partita.
Altro punto tecnico da sottolineare, la poca velocità nella manovra e palloni troppo alti e difficili da giocare . Il calcio è semplice: passaggi precisi, palla a terra e movimento senza palla , cose che noi spesso non facciamo.
Complimenti comunque ai ragazzi che ci hanno creduto fino alla fine e hanno raccolto tre punti preziosi per il proseguo del Campionato.
Sabato prossimo appuntamento a Borgo, ci aspetta un’altra “battaglia”.
Flavio Boninsegna
Domenica 11 novembre
2007 DOLOMITICA – VATTARO: 1 – 1
US DOLOMITICA: 1. Facchini Tiziano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Redolf Federico; 4. Costanzo Rosario Antonio; 5. Picariello Mario; 6. Delvai Franco; 7. Dellagiacoma Giuseppe; 8. Boninsegna Claudio; 9. Smesnjak Karlo; 10. Brigadoi Stefano; 11. Smenjak Sandro; 13. Ossi Agostino; 14. Caio; 15. Polo Stefano; 16. Defrancesco Nicola; 18. Venturini Luca.
US VATTARO: 1. Strisciuglio; 2. Poletti; 3. Comito; 4. Giacomelli M.; 5. Ossana; 6. Ferrari L.; 7. Giacomelli D.; 8. Granello; 9. Curzel; 10. Campegher; 11. Bailoni; 12. Valentini; 13. Ferrari M.; 14. Sadler; 15. Biasioni R.; 16. Mendez; 17. Micheloni; 18. Biasioni M.
I° Tempo
Scalpitano i Rioni di San Martino e dalla Cava si scuotono alberi e sassi con ondate di musiche che calano a valle. Cielo sereno e sul Feudo imbianca un velo di neve .
Quest’oggi in rosa veste il Vattaro con una croce nera sul petto. Noi, la Dolo, fieri del nostro verde-oro. Tra i guerrieri a riposo in panca un benvenuto ad Agostino Ossi, assente da tempo, e il nostro SEMPREPRESENTE Ventu.
L’inizio non è dirompente, ma disteso e riflessivo. Dopo 8 rintocchi di cronometro la Dolo fa sentire subito il sapore dell’aggressività, BRIGA si interfaccia con KARLO che in velocità brucia il difensore e si proietta diretto in porta. Tutto viene però spento dal portiere.
La Dolo comincia a tenere il timone della partita, Nocchiere di questa attraversata e la palla e un girovagare in attesa del goal.
Passa ancora un po’ di tempo e vani tentativi per arrivare il 27’ dove BRIGA sguscia dalla difesa avversaria sulla linea di fuoco nemico. Inquadra la porta e si catapulta senza sosta, ruba palla al portiere ed è 1 – 0.
Appena un minuto dopo rischiamo di riequilibrare le sorti della partita. Sua MAESTA’ FRANKY blinda l’avanzata senza lasciare spazi e si libera del fardello.
Al 32’ è sempre Briga a scuotere le mura di cinta del Vattaro. Si libera dall’asfissiante presenta del difensore e punta la porta. Potrebbe dare indietro, ma forse non vede nessuno e prova la conclusione……va fuori.
Il primo tempo si avvicina al termine e la Dolo dovrebbe chiudere la partita, al 44’ è splendida l’azione nata da contropiede: Briga scambia con Sandro che sponda su Karlo. Karlo si lascia affiancare nuovamente da Briga e lo serve. La barriera è battuta, spazio per Briga…..ma il tiro esce di poco al lato della porta.
II° Tempo.
Inizio della ripresa, la Dolo ha lasciato qualcosa in sospeso, ma anche il Vattaro non sembra intenzionato a mollare e parte bene, sembra quasi che durante la pausa abbiano ricaricato le batterie.
Al 50’ Briga trova uno spazio lasciato indifeso e fa filtrare una palla che trova bene appostato GENNA. Il nostro mastino è solo a due passi dal portiere, lo lascia basito…..non tira, ma passa a Karlo che si affaccia anche lui davanti alla porta. All’arbitro questi giochetti non piacciono e fischia “improbabile” fuorigioco.
Al 57’ l’11 del Vattaro scuote tutto lo stadio con una fucilata che non coglie impreparato l’UOMO VOLANTE CHIGAN. Vola CHIGAN e devia sulla traversa, possiamo sederci nuovamente, la burrasca è passata.
La Dolo tiene bene anche se ha perso una staffa. Continua la cavalcata, ma un attimo di imprecisione scatena lo scatto dell’11 del
Vattaro. È il 26’ quando Pica viene bruciato sul posto e non può farci niente
Chigan….è l’1 – 1.
La Dolo risente del pareggio e ne approfitta nuovamente il Vattaro, è sempre l’11 che si lancia nuovamente all’attacco. Questa volta lo affronta Chigan disarmato, per Bailoni non c’è spazio.
Quasi al termine della partita altre ghiottissime occasioni per la Dolo:
82’ Briga trova l’incursione di Curzi che però…..non trova la porta.
85’ nuovo attacco della Dolo, ottima lo scambio, Karlo si fionda su una palla incustodita, ma…prende il palo.
Risultato finale 1 – 1. Un pareggio importante, dopo una continuità negativa. Speriamo che le ultime partire siano positive.
Cambi:
79’: 16 Nick per 7. Joseph
87’: 15. Polo per 10. Briga
Goal:
27’: Briga;
Penalty:
43’: Franky (4° amm.)
57’: Redolf
LINGUA BIFORCUTA SEGNALA:
Oggi! Beh! Sarà il sole autunnale, sarà che quando calano le ombre la temperatura “è un freddo becco”, saranno queste cose ed altre, ma srotola la lingua biforcuta quest’oggi è per:
Curzi: Capitano mio capitano! Lo seguiremo fino alla fine! Riacquista velocità, ma con in piedi a bisogno di andare da Pila Pneus per una convergenza! Curzi il Furetto dai piedi a banana!
Sandro: e anche lui precisione ZERO! Fa tutto bene, ma i tiri….UFFFFF!
Franky: è l’uomo corazza!!!! Sguscia solo una palla, ma fa tutto bene. L’unico neo……si fa ammunire per eccesso di “zelo”.
Polo: entra a un paio di minuto dalla fine. Dalla panchina viene a mancare un ottimo commentatore. Gli viene proposto di diventare arbitro……..lui approva e continua nella sua ottima visione di gioco.
Angelo Felicetti
PREDAZZO:
10 NOVEMBRE 2007
CAMPION. JUNIORES DOLOMITICA – FASSA 7 – 0
DOLOMITICA : Dellantonio Giorgio (70° dellantonio Thomas ), Braito, Dellantonio Giordano, Dellagiacoma D., Costanzo, Cemin, Vanzo ( 55° Gabrielli ), Scaramuzzi ( 80° Defrancesco ) Demozzi, Dellagiacoma M. ( 80°Lucieri )
Non so cosa raccontare di questa partita, se non le cose che sto ripetendo dall’inizio di campionato. Una squadra che gioca oramai a memoria e a parte i soliti primi minuti dove il FASSA si è reso pericoloso, tutto il resto è solo DOLO d’altronde il risultato parla chiaro.
Per rispetto dei giocatori vi comunico i marcatori. 5 gol DEMOZZI ,1 GABRIELLI, 1 DEFRANCESCO…. IL RESTO?.....VENITE A VEDERLI.
Sabato
10 novembre Carano ore 16.00, Camp. Provinciale ESORDIENTI, Fiemme C - Dolomitica. 4-3
La costante comune che ci ha accompagnato in quasi tutte le gare è stato il freddo e anche quest'oggi non sfuggiamo al vento e al freddo. La mia speranza è che quest'oggi riscattiamo la sconfitta precedente. Perciò richiedo massima concentrazione sopratutto nei minuti iniziali. Ma alla loro prima azione la difesa sbanda e subiamo l'1-0. C'è qualcosa di strano oggi. Non posso dire che i ragazzi non si stiano impegnando ma non sono così incisivi come al solito. Nel secondo tempo le cose non cambiano e loro riescono a segnare il 2-0 mettendo dentro la palla respinta dalla traversa dopo che Loris era riuscito a sventare un bolide in diagonale proprio sul legno. Anche in questo caso la distrazione della difesa permette al loro attaccante di appoggiare in porta una palla senza che nessuno lo possa disturbare. Ma Simone riaccende le speranze in contropiede accorciando sul 2-1 e poi con azione quasi identica infila il 2-2. Così esercitiamo una supremazia territoriale non sfruttando però le numerose palle gol create. Ma nel terzo tempo Cristian con una punizione da fuori area ci porta in vantaggio. Mancano 5 minuti e penso ancora un gol e portiamo a casa la vittoria. Mai fare i conti senza l'oste ! Non solo loro riescono pareggiare ma quasi subito con una serie fortunata di rimpalli si trovano davanti al nostro portiere e a chiudere sul 4-3. Anche se hanno creato 4 palle gol e tutte realizzate alla fine la sconfitta ci può anche stare. Abbiamo giocato la peggior partita di sempre (a parte gli sciagurati 6 minuti della volta precedente ) e giustamente non abbiamo portata a casa nulla anche se siamo andati molto vicini alla vittoria. Rimane molto amaro in bocca per questa prestazione.
Prossima partita sabato 17 novembre ore 15.00 a Predazzo.
Davide B
Domenica 4 novembre
BESENELLO – DOLOMITICA: 4 – 2
US DOLOMITICA: 1. Facchini Tiziano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Redolf Federico; 4. Costanzo Rosario Antonio; 5. Picariello Mario; 6. Dellagiacoma Giuseppe; 7. Bosin Stefano; 8. Boninsegna Claudio; 9. Smesnjak Karlo; 10. Bosin Davide; 11. Brigadoi Stefano; 13. Caio; 14. Puntel Alessandro; 15. Polo Stefano; 16. Delvai Franco; 17. Paluselli Mauro; 18. Venturini Luca.
US BESENELLO: 1. Villa; 2. Cappelletti; 3 Baldo; 4. Festi; 5. Rosi; 6. Priolo; 7. Luzzi; 8. Cucco; 9. Bertè; 10. Ruele; 11. Bragagna; 12. Mascra; 13. Adam; 14. Feller; 15. Vivori; 16. Postingne; 17. Comper; 18. Battisti.
I° Tempo
Il nuovo fuso orario ci ha un po’ scombussolato, la partenza è prevista alle 12.15 il che significa cambiare abitudini nel mangiare e nella digestione. Tuttavia nella piana del Loze siamo quasi tutti puntuali e rombano i motori del pulmini. Il Besenello ci ospiterà in un campo in un paesino vicino.
Arriviamo puntuali, accanto alle tribune una piccola baracca dove, dopo aver espletato i burocratici impegni, mi sorseggio un caffè.
Osservo il panorama che ci ospita: un campo autunnale tra i binari e i filari ingialliti, spogli dell’uva ormai a fermentare nelle cantine vicine. Castelli che dominano le valli e un teporino del dopo pranzo che ingolosisce la pennichella. Per l’occasione poche righe quest’oggi, posto, come sono, a guardia del bordo campo. Una penna da una parte e la bandierina da l’altra. Nel frattempo, durante le mie elucubrazioni mentali, la partita è iniziata. E dopo appena 3 minuti dal fischio iniziale la Dolo è riversa nel campo avversario. Conquistiamo un corner che cerchiamo di sfruttare. Il solito Volpe si incarica del traversone. La palla attraversa l’area inerme, tutti a guardarla. La difesa dopo il primo brivido ribatte, ma KRAST ci mette il suo corpo, scudiere del contropiede. La palla impazzisce e carambola in rete. È l’1 – 0 per la Dolo.
Il Besenello ingerisce il boccone amaro e si incammina verso il centrocampo. La partita riparte e i padroni di casa si rendono pericolosi al 17’, ma a guardia del forte non si fa sorprendere Facchini CHIGAN Tiziano, che sventa l’invasione.
Ma al 38’ le forze del cielo non ci assistono più, Veron sbaglia passaggio, forse colto da un pensiero fugace, e il contropiede è micidiale, implacabile: 1 – 1.
Si chiude così, sull’1 -1 la prima frazione di gioco. La Dolo ha giocato bene, ma si sa che gli errori a volte costano parecchio.
II° Tempo.
La ripresa non merita commenti gli errori si susseguono e subiamo un secondo goal al 59’, un terzo al 68’.
Solo all’85’ riusciamo ad accorciare le distanze su punizione. Per Volpe è troppo distante e forse perderebbe la sua fenomenale precisione e così al tiro ci va Briga. Il pallone supera la barriera e si incunea incasinando il portiere che non riesce ad arrivarci in tempo: 3 – 2.
Ma il Besenello sembra a caccia di goal e l’aria autunnale gli fa veramente bene…..al 89’ arriva il 4 goal per loro.
La partita si chiude con una sonora sconfitta per i valorosi della Dolo, che oggi non hanno certo brillato di luce propria.
Cambi:
69’: 15. Polo per 3. Veron
Goal:
3’: Krast;
85’: Briga.
Penalty:
7’: Genna.
LINGUA BIFORCUTA SEGNALA:
Lingua biforcuta batte forte la lingua sul tamburo, incazzata per la prestazione della Dolo che lascia in campo le “palle” e si lascia sopraffare da una squadra che si poteva battere. In fondo alla classifica, non è certo il posto che avevano la scorsa giornata in questo periodo. Diciamo che sarà il cambio di stagione, o forse le troppe feste, come qualcuno rumoreggiava dalle tribune, sta di fatto che lingua biforcuta non dispensa nessuno dalle colpe di questa “figuraccia”.
Angelo Felicetti
Domenica 4 novembre
2007: Mattarello ore 11, Campionato Allievi provinciale MATTARELLO - DOLOMITICA 2 - 3
Finalmente è arrivata la prima vittoria in trasferta su campo sintetico ed è stata meritata e, come spesso succede, sofferta.
Dopo pochi minuti passiamo in vantaggio con colpo di testa di Erwin Degiampietro e poco dopo Ivan Giuliani coglie la traversa piena con un "bolide" da fuori area.
Nella seconda parte del primo tempo ci addormentiamo su diversi palloni soprattutto a centrocampo così loro se ne aprofittano e colgono con gran tiro la traversa, inspiegabilmente l'arbitro vede la palla dentro: pareggio. Svista clamorosa ma il pareggio tuttosommato, alla fine dei primi 40 minuti ci sta. Entriamo più convinti nella ripresa, giochiamo bene, lottiamo su tutti i palloni e rischiamo molto in un paio di occasioni di prendere il gol ma negli ultimi venti minuti vedo una squadra forte che vuole i tre punti e realizza, prima con Stefano Dellagiacoma, tiro da fuori il suo, poi con Thomas Dellantonio che, "imbeccato" dalla destra da Sinagra Andrea Vincenzo, mette la palla vicino all'incrocio dove il portiere non può arrivare. Alla fine possiamo dilagare con un'altra traversa presa dall'esordiente Gianluca Carloni e un paio di parate del portiere avversario. Ultimi 5 minuti, loro accorciano le distanze e ci fanno tremare fino al fischio di chiusura che arriva: che liberazione!
Nei due tempi complessivi, da sottolineare la buona prova della squadra con qualche momento di black-out da evitare, soprattutto nei due gol avversari causati sempre da due errori nostri a centrocampo.
Ho visto una squadra vogliosa, grintosa, capace di lottare e di raccogliere questi preziosi 3 punti.
C'è da migliorare un po' l'atteggiamento tattico in campo comunque complimenti a tutti, una nota di merito a Jeanmaria Felicetti oggi un po' gladiatore.
Flavio Boninsegna
TRENTO : 3 NOVEMBRE 2007
CAMPION. JUNIORES SARDAGNA – DOLOMITICA 0 – 7
DOLOMITICA: Dellantonio Giorgio, Braito ( 50° Poli ), Dellantonio Giordano, Dellagiacoma D. Gesuito, Cemin, Dallemule ( 45° Vanzo ) Costanzo, Demozzi, Dellagiacoma M. ( 55° Gabrielli ) Scaramuzzi ( 70° Dellagiacoma S.)
Partita fotocopia come con il Calisio, dove nei primi 20° la DOLO non riusciva a giocare, anzi rischiando in ben due occasioni di capitolare. Poi, era il 25°, era il DEMO che conquistava palla a centrocampo ,saltava il suo avversario e in diagonale serviva il FAGIO sulla sinistra che entrava in area e al volo insaccava la rete dell 1-0. Da quel momento in poi la partita prendeva una piega diversa, e dopo 10° il raddoppio con il SCARA che raccoglieva una corta respinta della difesa e insaccava. Prima del riposo era il DEMO ( oggi in giornata di asslst-man ) che metteva al sicuro il risultato raccogliendo un lancio in profondità del GIOMA PICIOL e di destro insaccava la rete del 3-0. Nel secondo tempo la storia non cambiava e al 49° numero del DEMO che in area saltava due difensori e con un millimetrico pallonetto saltava il portiere, ma sulla linea di porta il difensore respingeva di mano, RIGORE batte il CIMA traversa fuori. Al 60° cross di VANZO per il DEMO in area che viene strattonato secondo rigore, questa volta batte il GESU rete del 4-0. Nei minuti finali è solo DOLO che prima con il DANIELITO con un tiro da fuori area siglava il 5-0, poi ancora il DEMO che dopo un dribbling in area saltava il portiere siglando la rete del 6-0, ed infine c’è gloria anche per il JORDY con un diagonale segnava la rete del 7-0. ED ORA IL DERBY CON IL FASSA.
Sabato 03 novembre: Carano ore 15.00, Campionato Prov. Esordienti FIEMME B - DOLOMITICA 5-4.
A volte ritornano è il titolo di un romanzo di Stephen King ma lo abbiamo vissuto noi questa volta. La paura che attraversava il pensiero dei ragazzi in passato e che li faceva partire già sconfitti prima di iniziare è tornata prepotente negli animi dei giocatori quest'oggi. Sapevo che avremmo incontrato una squadra forte, ma ho cercato di tenere nascosto il fatto che fino ad adesso le avevano vinte tutte, nella speranza che la sindrome della cavalletta (una storia che, per chi è interessato gliela posso raccontare direttamente) possa ritornare a fare vittime. E così è stato , perché i ragazzi nello spogliatoio erano al corrente della situazione e aleggiava nell'aria una sensazione di arrendevolezza. Io raccomandavo loro il solito impegno e i conti li avremmo fatti alla fine. Così l'arbitro fischia l'inizio pochi tocchi a centrocampo e subito ci infilano 1-0! Ripartiamo ma le giocate sono senza determinazione, mancano i contrasti , loro recuperano il pallone tagliano la nostra trequarti in diagonale e ci infilano per la seconda volta. C'è un silenzio quasi irreale, quasi a sembrare un brutto sogno. Pochi minuti , il Fiemme esegue la stessa azione e fanno 3-0. E no ragazzi: così proprio non và. Sono passati solo 6 minuti e siamo sotto di 3 reti. Incomincio a pensare di ritirare la squadra, troppo molle , demotivata, impaurita ma provo a dare la carica urlando che non è finita. E così i ragazzi ritrovano se stessi. Forse liberati dalla paura di perdere incominciano a macinare gioco e con una magistrale punizione da 35 m. , Cristian Morandini fa vedere che insomma ci siamo anche noi ed è finito il tempo delle belle statuine. Nell'intervallo li convinco che li possiamo recuperare e forse incominciano a credere che ciò sia possibile. Simone fa 3-2 e adesso la partita si fa veramente interessante. Loro sono una squadra solida, completa in tutti i reparti e raccolgono i frutti dei tanti ragazzi con talento che ci sono in campo portandosi sul 5-2. Forse adesso è veramente finita ma rimangono ancora una ventina di minuti e dobbiamo vendere cara la pelle. Così Enrico Defrancesco accorcia sul 5-3 e Simone Doliana a 5 minuti dalla fine ci porta sul 5-4. I genitori sugli spalti (di ambedue le fazioni) urlano a squarciagola e comincio ad accarezzare il sogno del possibile pareggio. Ma il tempo inesorabilmente passa e si chiude sul 5-4. Peccato, potevamo farcela. Va detto che loro hanno sprecato un sacco di occasioni e Giulio Weikmann è stato fenomenale nel ridurre il passivo con grandi interventi. Credo che questa sconfitta ci farà del bene: chiedo ai ragazzi che cosa sarebbe successo se non gli avessimo regalato quei 6 minuti nei quali hanno fatto ben 3 gol. Noto così nei loro sguardi la delusione per l'opportunità mancata e spero vivamente che si faccia tesoro di quanto ci è capitato quest'oggi. Nel complesso sono comunque soddisfatto della prestazione di tutti ma una particolare citazione va al piccolo Martin Gabrielli che nonostante i 2 anni di differenza mai ha tirato indietro la gamba e ai genitori "onnipresenti" a tutte le nostre gare che non hanno mancato di incitare la squadra anche nei momenti bui. Davide B.

|