LUNEDI 31 MARZO 2008 - PERDAZZO/PAMPEAGO - SCI ALPINO . E' iniziata oggi la Settimana Internazionale dello sci alpino in Val di Fiemme con la prima di sei gare internazionali riservata per le prime quattro giornate ai maschi e poi con due slalom alla cat. femminile. Le 3 Società assieme, U.s. Dolomitica asd - Gruppo Sciatori Fiamme Gialle e U.s. Cornacci propongono sulla pista Agnello di Pampeago 2 slalom giganti maschili e a seguire 2 slalom speciali. Oggi e domani in particolare la U.S. Dolomitica di Predazzo ricorda con il Trofeo "Paolo Varesco e Mario Deflorian" 2 propri atleti venuti a mancare qualche anno fà sul Monte Bianco. Nel primo gigante di oggi è stata assegnata al primo italiano la Coppa "Mario Deflorian" che è andata al vincitore assoluto della gara FIS - HELL Wolfgang del Centro Sportivo Carabinieri. 

CLASSIFICHE

        

 


 

DOMENICA 30 marzo 2008: Predazzo, ore 10.30, Campionato Allievi Provinciale DOLOMITICA - AZZURRA 2-1
Vittoria importante contro una squadra ostica e ben atrezzata in ogni parte del campo. La giornata era soleggiata e qualche ragazzo ha "sentito" il primo caldo, qualche altro invece ha avvertito il cambio dell'ora, fatto sta che all'inizio abbiamo subito gli avversari che facevano un buon pressing e attuavano il fuorigioco. Erano ben organizzati, scambiavano la palla rapidamente e giocavano con triangolazioni. Il primo tempo le 2 squadre si studiano e non si fanno male; nessuna occasione e nessun pericolo per i portieri.
Si va così al riposo sullo 0-0.
Nel secondo tempo la Dolo è più ordinata, attacca sulle fasce e sulla destra, si rende pericolosa con Stefano Dellagiacoma. Su calcio d'angolo batt'e ribatti la palla rimane vicina al dischetto del rigore ed Erwin insacca mettendo la palla nell'angolino basso. Passa Un minuto, perdiamo palla a metà campo e subiamo il pareggio. Mancano 15 minuti c'è ancora tutto il tempo, loro rimangono in 10 per una espulsione e poco dopo su lancio millimetrico del Capitano Davide Defrancesco, rientrato dopo la botta in testa dell'ultima partita, Erwin si invola verso la porta avversaria, salta il portiere in velocità e fa 2-1.
Così si conclude la gara con un po' di sofferenza e qualche rischio di troppo. Loro giocavano "alti" e non ci lasciavano ripartire a centrocampo, così abbiamo fatto una gran fatica a creare gioco. Da migliorare il gioco tra di noi, soprattutto il fraseggio palla a terra.
Domenica a Trento c'è il big match con la capolista e sarà dura. Adesso ci sono i risultati, spero in un gioco migliore, la condizione atletica e fisica è buona.
FORZA RAGAZZI!!! Flavio

 


 

Sabato 29/03 : Segonzano, ore 16.30 Campionato Esordienti Provinciale VALCEMBRA - DOLOMITICA 1-0. Potremmo andare ospiti della trasmissione "Chi l'ha visto ?" . Si perchè sabato purtroppo la Dolo non s'è vista. Benchè i ragazzi erano trepidanti per la ripresa, la partita non ci ha visto protagonisti. E dire che sulla carta il compito era facile (all'andata finì 6-0 per noi!!!) ma la dura legge del calcio impone di non sottovalutare mai alcun avversario. Così è andata in scena una partita anonima , senza particolari giocate e emozioni. Sono scivolati via 2 tempi nei quali ci sono state solo un'occasione per noi e due per loro (in una è stato bravissimo Giulio con una tempestiva uscita , nell'altra Ivan rinviava sulla linea). Per il resto poche idee, assoluta mancanza di pressing a centrocampo e di conseguenza iniziativa sempre in mano agli avversari di certo non irresistibili. Nell'intervallo del 2 tempo ho pensato " chi segna adesso vince la partita". Purtroppo loro sono stati capaci di sfruttare un contropiede nell'ultima frazione che è valso loro i 3 punti. A nulla valgono le recriminazioni per l'arbitraggio e per le assenze, la squadra si è dimostrata poco determinata e dovremo ritrovare al più presto lo stesso piglio dell'andata per prenderci delle belle soddisfazioni dal momento che siamo stati inseriti in un girone tosto. Unica nota positiva viene dai più giovani: ottimo l'esordio di Giovanni e una conferma per Martin che aveva già debuttato alla fine dell'andata.

 


 

VENERDI/SAB/DOMENICA 28-29-30 MARZO / ANTERSELVA / SCI NORDICO-FONDO. Ancora medaglie per i portacolori della nostra Società alle ultime gare di stagione, con le staffette tricolori si è chiusa la stagione del fondo giovanile, che si è rivelata ancora una volta fantastica anche per i colori del Comitato Trentino. 
Ad Anterselva sono giunte una medaglia d'oro dal terzetto juniores femminile e tre bronzi dalle due categorie aspiranti e dalla staffetta juniores maschile. Podi che portano così a 20 le medaglie complessive conquistate in questa stagione, delle quali ben 9 d'oro, bottino che laurea anche quest'anno il Trentino come il Comitato più medagliato d'Italia.
Le protagoniste dell'ultimo atto agonistico del fondo sono dunque risultate 2 NOSTRE EX ATLETE Lisa Morandini ora delle Fiamme Gialle, Valentina Vuerich ore della Forestale ed Ilaria Debertolis dell'Us Primiero San Martino. Partite subito in testa, sono sempre rimaste al comando della gara, vincendo con quasi un minuto di vantaggio sulle Alpi Centrali.
Il direttore tecnico trentino si aspettava un'altra medaglia del colore più prezioso dalla gara aspiranti, purtroppo però il primo frazionista Stefano Gardener della Cornacci ha rotto il bastone perdendo tempo e posizioni. Ottima la rimonta di Matteo Gismondi della Dolomitica e del compagno di squadra sempre della Dolomitica Enrico Nizzi, che sono riusciti a recuperare sino al terzo posto, a soli 8 secondi dalla medaglia d'argento centrata dall'Alto Adige.
Venerdì si era poi disputata una prova del circuito Nazionale giovani, dove ha vinto Enrico Nizzi della Dolomitica di Predazzo con al 10° posto Matteo Gismondi.
Juniores maschile (3 x 5 km): 1. Alto Adige A (Janmatie Kostner, Lukas Hofer, Dietmar Nöckler) 41.38,0; 2. Alpi Centrali (Richard Tiraboschi, Fabio Clementi, Denis Ramoni) 41.49,5; 3. Trentino (Mattia Pellegrin, Matteo Ceol, Davide Tonet) 41.59,4.
Aspiranti maschile (3 x 5 km): 1. Aosta (Jean Marc Chanoine, Francois Ronc Cella, Federico Pellegrino) 42.00,3; 2. Alto Adige A (Michael Schwienbacher, Pauli Oberbacher, Michael Pareiner) 42.31,3; 3. Trentino (Stefano Gardener, Matteo Gismondi, Enrico Nizzi) 42.38,0.
Juniores femminile (3 x 3,3 km): 1. Trentino (Lisa Morandini, Valentina Vuerich, Ilaria Debertolis) 29.26,4; 2. Alpi Centrali (Monica Galli, Melissa Gorra, Valentina Sirio) 30.20,8; 3. Veneto (Jamila Baratto, Valentina D´Incau, Eleonora Birtele) 30.47,8.
Aspiranti femminile (3 x 3,3 km): 1. Alto Adige A (Nadia Ploner, Ester Demetz, Debora Agreiter) 30.16,2; 2. Veneto 30.39,6; 3. Trentino (Lorenza Bettega, Federica Ceol, Gaia Vuerich) 30.52,2.

 


 

Giovedì 20 marzo 2008: Vigo di Fassa, ore 18.30, Campionato Allievi Provinciale FASSA – DOLOMITICA 1 – 0
E’ il recupero della partita rinviata e il freddo pungente gioca un brutto scherzo alla Dolo che infreddolita e svogliata lascia Vigo di Fassa con l’amaro in bocca! Partita sofferta fin dall’inizio quando loro ci schiacciavano, i primi 10 minuti, nella nostra metà campo tuttavia dopo ripartiamo bene in contropiede e alcune occasioni sono state buttate via. Su una di queste bel traversone di Erwin e Davide la vede all’ultimo momento, da pochi passi “spara” alto. Il secondo tempo è di marca fassana, noi non la vediamo proprio, soprattutto a centrocampo, oggi in ombra. Così il Fassa dopo 15’’ della ripresa si procura un rigore, per altro netto, che viene trasformato per il gol decisivo di questo derby. Alla fine della partita da segnalare un brutto colpo alla testa per il capitano Davide Defrancesco portato all’ospedale per accertamenti e una gran traversa di Lucieri da fuori area, stavolta sfortunato.
Brutta prestazione della squadra, lenti a centrocampo , poco incisivi in attacco e bene a tratti in difesa.
La squadra dopo il gol ha reagito ma senza idee, con confusione, tanti passaggi sbagliati.
Nelle ripartenze, soprattutto nel II° tempo, eravamo prevedibili e un po’ troppo lunghi; non accompagnavamo gli attaccanti ma li lasciavamo soli oppure arrivavamo in ritardo per appoggiare il gioco d’attacco.
Peccato per questa sconfitta che comunque ci può anche stare; ripartiamo dagli errori, cerchiamo di migliorare.
Oggi mi è sembrato che in alcuni ragazzi mancasse un po’ di grinta anche se per qualche giocatore ha influito sicuramente il gran freddo, forza ragazzi e avanti con la prossima.
Flavio
 

 


 

SABATO 15 E DOMENICA 16 MARZO / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO. TROFEO POOL SPORTIVO DOLOMITICA 2 gare Fis junior slalom gigante e slalom speciale. La nostra Società ha organizzato questa due giorni come finale del Circuito Bim Adige riservato alle cat. aspiranti e giovani dello sci Trentino e inserita nel circuito internazionale delle Fis Juniores. Alla manifestazione sono stati presenti anche atleti provenienti dal Belgio, Brasile, Cechia, Spagna. Le condizioni atmosferiche sono state le più diverse, il sabato Passo Rolle ci ha accolti con un bellissimo sole e il Cimon della Pala si è fatto vedere in tutta la sua maestà sopra le teste dei concorrenti mentre domenica la giornata è stata una delle più brutte che si potevano trovare con nebbia a tratti molto fitta , pioggia e anche nevischio. Per fortuna tutta l'organizzazione ha retto molto bene e grossa e stata per tutti la soddisfazione di aver portato a casa una ottima manifestazione. Nella giornata di sabato slalom gigante la vittoria assoluta femminile è andata a Romina Santuliana, 2a Stephanie Ghetta e 3a Cristina Bruy (SPA). 4a si è classificata la nostra portacolori Vittoria Stoffie che purtroppo e stata anche la nostra unica partecipante alla manifestazione. Nella cat. aspiranti femminile ha vinto Veronica Tevini, 2a Isabel Silva e 3a Alice Bastiani. Nella cat. maschile il primo posto assoluto è andato a Alfredo Pontara, 2° Enrico Povinelli, 3° Simone Bonapace mentre fra gli aspiranti ha vinto Francesco Romano, 2° Alex Deflorian, 3° Kevin Giuliani. La gara di domenica slalom speciale ha assegnato anche il titolo di Campione Trentino di specialità e sicuramente la pista Paradiso viste le condizione atmosferiche e la sua già iniziale difficoltà a messo a dura prova gli atleti falsando magari anche il risultato finale, unica soddisfazione rimasta a chi è in classifica è la penalizzazione della gara che alla fine è risultata molto interessante. Sul gradino più alto del podio della cat. femminile assoluta sale la nostra portacolori Vittoria Stoffie che dopo essere risultata seconda la prima manche ha ottenuto il miglior tempo nella seconda, 2a assoluta Eleonora Gusetti ( Ceretto Laghi) e 3a Jessica Ruatti, di conseguenza Vittoria è anche campionessa trentina e a Lei va il nostro applauso mentre le sue damigelle sono Jessica Ruatti e Irene Maestri (6a assoluta). Nella cat. aspiranti femminile vince il titolo Jessica Simoni (4a assoluta) mentre al 2° e 3° posto troviamo Lara Spagnoli e Chiara Marconi (rispettivamente 8a e 9a assoluta.) Per quanto riguarda la cat. maschile vince il titolo di campione trentino giovani Simone Bonapace, 2° Daniele Chiesa e 3° Graziano Dondio, negli aspiranti maschile 1° posto per Daniel Platter, 2°Giordano Faustini, 3° Luca Caliari. Alla fine di ogni giornata di gara vi è stata anche una ricca premiazione molto apprezzata dagli atleti e domenica il responsabile del Comitato trentino sci alpino sign. Giampiero Vinante ha personalmente consegnato le medaglie ai vincitori.

classifiche  -  foto

 


 

Domenica 16/03/08 : Predazzo, ore 10.30, Campionato Allievi Provinciale U.S.DOLOMITICA- PINE’ 6-0
Prima partita del girone di ritorno con la penultima squadra della classifica, il risultato rotondo specchia l’andamento della partita e la superiorità territoriale e tecnica della Dolomitica. 
Primo tempo subito in gol con Thomas Guadagnini e raddoppio poco dopo con rigore su Erwin Degiampietro trasformato da Lucieri Giuseppe per il 2-0 , finale del I° tempo con gol di Erwin entrato in area di potenza.
Nel II° tempo la musica non cambia e la Dolo riparte a testa bassa e segna ancora con un gol di Thomas, lanciato in rete da un bel assist di testa di Erwin.
La quinta rete è segnata da Michele Morandini con un gran tiro da fuori area. 
Da segnalare il sesto gol ad opera di Erik Guadagnini dopo una gran bella azione in contropiede di Ivan Giuliani.
Risultato giusto, peccato per le due ammonizioni “stupide” prese durante la partita che comunque è stata corretta.
Dopo aver svolto una bella preparazione invernale siamo ripartiti alla grande, obiettivo primo posto.
La partita di oggi è stata facile, ho effettuato tanti cambi cercando di far giocare tutti; il gioco è stato un po’ confuso, si giocava poco “palla a terra” e prossimamente verranno partite più difficili ma per noi crescerà la condizione e di sicuro anche il gioco migliorerà. Lo spirito di squadra è forte, i ragazzi concentrati e vogliosi di far bene. Chi ben comincia è a metà dell’opera. 
Giovedì c’è il Derby col Fassa, partita dura, da affrontare con la grinta giusta.
FORZA RAGAZZI!!
Flavio
 


 

Domenica 16 marzo 2008: Civezzano (TN), Cross Circoscrizionale di Civezzano di Corsa Campestre
Gli atleti hanno gareggiato in una mattina condita da una leggera pioggia intermittente che non ha comunque compromesso il tracciato sul quale si sono misurati 330 atleti, rappresentanza di 25 gruppi sportivi i nostri portacolori hanno ben figurato con il 1° posto fra i Cadetti di Marco Guadagnini (il buon allenamento nei mesi invernali dà i suoi frutti), Melis Daniel 13° cat. Ragazzi, Wrobel Cristofer 10° cat. Allievi.

 


 

Sabato 15 marzo: h. 20.30 FASSA DOLOMITICA: 2 - 0 
NON C'E' DUE SENZA TRE
DOLOMITICA: 1. Facchini Tiziano; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Redolf Federico; 4. Costanzo Rosario Antonio; 5. Dallabona Matteo; 6. Delvai Franco; 7. Bosin Stefano; 8. Boninsegna Claudio; 9. Smesnjak Karlo; 10. Bosin Davide; 11. Demozzi Mattia; 13. Smesnjak Sandro; 15. Guadagnini Daniele; 16. Defrancesco Nicola; 17. Paluselli Mauro; 18. Ossi Agostino.
FASSA: 1. Vecchi; 2. Defrancesco M.; 3. Cigolla; 4. Bonani M.; 5. Ghetta; 6. Porcu; 7. Cigolla P.; 8. Bolgiani; 9. Bernard M.; 10. Debertol; 11. Deluca C.; 12. Pederiva; 13. Dorich; 14. Dantone; 15. Battisti; 16. Zorzi; 17. Caglerotti; 18. Lucchi. 
1° Tempo
È il 3° incontro del ritorno. "Dopo il lungo inverno" (pezzo dei Modena City Ramblers) e le nevi del disgelo la Dolo affronta i vicini di casa in territorio fassano. Campo dalla sintetica identità che nell'ora delle grandi partite non si sente l'odore dell'erba bagnata. È una cosa splendida poter giocare con il profuma del campo, quel misto di terra ed erba che rende vive le sensazioni. Ma la tecnologia ci ha dotato di queste finzioni che permettono di fingere anche le emozioni, forse!
La Dolo inizia con aggressività. Pala esordisce con un "Cognon far come el lievito: slargarse!"
Il Fassa deve aver ingaggiato uno "iettatore" perché al 12' una voce megafonica dagli spalti si solleva e come un presagio esorta il Fassa con: Vigo - Predazzo 2 - 1. Non sembra aver azzeccato i nomi delle squadre, ma alla fine la sua voce ha fatto centro.
Infatti, al 17' come una scimitarra arriva il goal del Fassa. I padroni di casa, chiavi in tasca, approfittano di un tentativo di scacco in fuorigioco della Dolo, ma non cadono in fallo per una non precisa coordinazione della linea difensiva e "Cigolla non perdonalla ". È l'1 - 0.
Rischiamo nuovamente al 20' su una mischia. Il primo goal a scosso la Dolo che non riesce a mettere le idee a posto e a focalizzarsi sul DA FARSI. Il Fassa ne approfitta ancora al 33' quando su tiro di Porcu la difesa devia in angolo. Arriva così il raddoppio su corner. 2 - 0.
Tentiamo il recupero e al 42' Mattia ci prova, ma la sua conclusione è un proiettile a salve che il portiere trattiene con semplicità.


2° Tempo
La ripresa non riprende lo sconforto della Dolo che subisce l'azione continuata e aggressiva del Fassa. Sembra come ipnotizzata e non riesce a costruire per benino. Sembra un bambino con in mano tantissimi LEGO, ma non sa da dove cominciare! Cerca comunque di reagire, ma su punizione del Fassa rischiamo di prendere la 3^ sberla. La palla sorvola la barriera e lascia la sua impronta proprio sull'incrocio. 
Si spengono le speranze per la Dolo man mano che i minuti corrono. Io scosso perdo concentrazione e non riesco più a scrivere. E chiudo i battenti.
La partita si chiude sul 2 - 0 per i padroni di casa. Alla Dolo non resta che prendere la provinciale e ritornare a casa e riflettere sul cosa c'era in campo che non funzionava, o sarà colpa dello sconosciuto Iettatore?
Cambi:
" 14' st: 13. Sandro per 5. Otto;
" 26' st: 16. Nick per 4. Genna;
" 36' st: 15. Jospeh per 2. Curzi;
" 40' st: 17. Palu per 11. Mattia.
Penalty: 
" Otto
Angelo Felicetti


 

SABATO 15 MARZO 2008 / PAMPEAGO / SCI ALPINO. Si è svolta sulle nevi di Pampeago la prima di 2 gare master organizzate rispettivamente dalla U.S. Cornacci e dallo Sci Club Guastalla, alcuni atleti della Dolomitica al via e belle soddisfazione per loro nella classifica finale. Al 5° posto assoluto e 1° della cat. A2 troviamo Fabrizio Paluselli che ringraziamo anche per essere subito dopo salito in quel di Passo Rolle ad aiutare nell'organizzazione delle Fis Junior. Al 7° posto assoluto e 3° di A3 Dario Morandini mentre Mauro Cemin è 8° assoluto e 3° di A2. Nelle master B presente anche Fabio Felicetti che si classifica 56° assoluto.

 


 

Pragelato (TO) 14-15-16 marzo FINALE COPPA DEL MONDO "B" Combinata Nordica
Presente solo Dellasega Diego che dopo una squalifica per materiale non a norma che lo vedeva coinvolto nella prima gara, nel proseguo delle gare dimostrava il buon momento che tecnicamente e caratterialmente stà attraversando.Sabato nella prova a Squadre Sprint (2 atleti per team) si classificava al 22° posto su una trentina di squadre partecipanti e domenica concludeva la sua ultima "fatica" in 50° posizione ( su oltre 70 concorrenti) con due discrete prove sia nel salto che nel fondo.
Si conclude così la stagione invernale per gli atleti del salto e combinata nordica, con la convinzione e la voglia di migliorare già nella prossima stagione estiva prossima.
Per i ragazzi dello Skicollege ci sarà una pausa di un mese e poi si riprenderà la preparazione atletica e nel mese di maggio anche quella tecnica tecnica.

 


 

VENERDI’ 14 marzo 2008: LAVAZE’, GARA DI FINE STAGIONE.
Per una volta i biathleti trentini non sono stati costretti a lunghe trasferte per partecipare alle competizioni. La nostra Società ha infatti organizzato la BIATHLON CUP a Passo Lavazè, grazie anche alla disponibilità dei gestori del Centro del Fondo che hanno permesso l’allestimento di un poligono di tiro. Un primo risultato importante, con la speranza di vedere un giorno anche un centro di tiro permanente in Valle di Fiemme, anche con la speranza di valorizzare il progetto “BIATHLON TWO SPORT ONE PASSION” che nella vallata dell’Avisio sta attirando non pochi ragazzini, affascinati da questa specialità.
La gara aveva anche il compito di assegnare i nuovi titoli trentini per le categorie giovanili, che per quanto riguarda la classifica assoluta ha visto primeggiare Veronica Nones del Castello di Fiemme, che ha commesso due sole penalità a tiro, mentre in campo maschile la migliore prestazione l’ha fatta registrare Lorenzo Tomio del G.S. Castello di Fiemme con un solo errore al tiro al termine dei due giri. La Nones ha vinto anche il titolo della categoria Ragazze, davanti a Jlenia Defrancesco dell’U.S. Cermis, mentre Lorenzo Tomio dell’U.S.Dolomitica A.S.D. risulta essere anche il nuovo campione trentino della Categoria Cuccioli.
ASSOLUTA FEMMINILE: 1.Veronica Nones (Gs Castello) 15’50’’; 2. Jlenia Defrancesco (Us Cermis) 17’15’’.
ASSOLUTA MASCHILE: 1. Lorenzo Tomio (Gs Castello) 13’22’’; 2. Simone Daprà (Litegosa) 14’37’’; 3.Sebastiano Bertoluzza (US Cornacci) 16’22’’; 4.Emanuele Tragni (Us Dolomitica) 16’55’’; 5. Jeremy Stroppa (Stella Alpina Carano) 18’01’’; 6. Nicolò Nones (Gs Castello) 18’14’’; 7.Pietro Zorzi (Us Dolomitica) 18’34’’; 8.Simone Degodenz (Cornacci) 22’45’’.

 


 

GIOVEDI' 13 MARZO 2008 / CANAZEI-COL DEI ROSSI / SCI ALPINO. CAMPIONATI TRENTINI RAGAZZI ALLIEVI 2008.
 Finalmente con una giornata di sole si sono potuti concludere oggi i Campionati Trentini 2008 del Circuito Casse Rurali Trentine dello sci alpino. lo Ski Team Fassa è riuscito a recuperare la prova di supergigante che era stata rinviata a causa delle difficili condizioni atmosferiche. Nella cat. ragazze dopo aver dato purtroppo il massimo nella prova cronometrata le nostr atlete non sono riuscite a ripetersi e sono finite al 10° posto Cinzia Delugan, 14a Silvia Felicetti e purtroppo Asia Benedetti è addiritura caduta, per fortuna senza conseguenze. anche i ragazzi hanno sciato al di sotto delle loro possibilità e quindi troviamo al 26° posto Daniel Morandini e 28° Emanuele Gabrielli. La stagione ufficiale si concluce così senza che nessun nostro atleta abbia raggiunta la qualificazione per i Campionati Italiani di categoria previsti a Pila nei prossimi giorni.

 


 

Pragelato (TO) 11 marzo
si sono svolti sugl'impianti olimpici i Campionati italiani Assoluti e Junior di Combinata Nordica dove hanno visto la partecipazione di quattro nostri ragazzi. Sicuramente è buona la prova di Dellasega Diego che concludeva la gara con un 7° posto nell'assoluto e un 5° nella juniores. Tomio Roberto finalmente dava segni incoraggianti nella prova di salto con la migliore prestazione stagionale dove lo vedeva piazzarsi al 12° e dopo la prova di fondo lo vedeva 10° nei senior e 7° negli juniores. Erano anche presenti Dellasega Roberto che visto la possibilità,come ultima gara stagionale, senza un adeguato allenamento finiva la gara al 14° posto con un tempo del fondo.........negativo. Vinante Alessandro il più giovane atleta presente,concludeva all'utimo posto penalizzato da una prova negativa nel salto.

 


 

Pragelato (TO) 8 marzo 2008-03-12 FINALI ALPEN CUP - Salto Speciale e Combinata Nordica
Giorno da ricordare per i portacolori della Dolomitica, Dellasega Diego e Dellasega Roberto per la prima volta a punti in Alpen Cup. Diego nella prova Gundersen (2 salti - 10 Km), dopo una buona prova nel salto (26°) , si difendeva discretamente nel fondo (31° tempo) concludendo al 29° posto . Partecipava alla gara anche Tomio Roberto che chiudeva nelle retrovie con una prova di salto negativa e di fondo nettamente migliore ma che non impediva di classificarsi al 51° posto.
Roberto nella gara di salto speciale confermava il buon momento tecnico, classificandosi al 22° posto, con due salti regolari.
Pragelato 9 marzo
Si comincia la giornata con la combinata Sprint (1 salto - 5 Km), in condizioni climatiche difficili i nostri ragazzi Diego D. e Roberto T. non riuscivano ad esprimersi in modo adeguato alle loro possibilità e con una prova deludente nel salto e una meno buona del giorno precedente nel fondo vedevano nella classifica finale Diego al 40° posto e Tomio al 54° posto.
Altra musica nel salto speciale con Dellasega Roberto che con una ottima misura nel salto di prova ( 98,5 mt), quinta lunghezza della serie, e caricato moralmente per provare ad entrare come prima volta nei primi 10 finali. Dopo la prima serie di gara Roberto si trovava in 10° posizione con un salto di 93,5 mt e tutti noi speravamo nel risultato ma l'emozione e qualche errore tecnico di troppo sciupava quello fatto con il primo salto. Roberto con un modesto salto di 84,5 mt perdeva parecchie posizioni classificandosi al 36° con una grande delusione personale , ma con la consapevolezza che le sue prestazioni non sono tanto lontane dai migliori.
Alle finali Alpen Cup hanno partecipato come apripiste tre nostri giovani ragazzi , Vinante A. , Dallabona D. e Varesco D.dimostrando buona tecnica anche su trampolino HS 106.



 

SABATO E DOMENICA 7-8 MARZO / SAPPADA / SCI NORDICO. Brigadoi Mauro (gronlait) e TOMASI LUCA- U.S. DOLOMITICA sono allievi strepitosi. Sono il trentino Mauro Brigadoi e la cuneese Marta Dotto i vincitori del Campionato italiano di sci di fondo della categoria Allievi (anni '92 e '93), a Sappada. Sono state oltre 200 le promesse del fondo italiano che si sono cimentate su un tracciato (7,5 km per i maschi, 5 km per le femmine) dagli alti contenuti tecnici, reso ancora più impegnativo dalle condizioni della neve. I fondisti trentini sono stati i grandi protagonisti della gara maschile: oltre alla vittoria con Brigadoi, il Comitato Fisi Trentino ha conquistato anche il secondo posto grazie al nostro Luca Tomasi. Tra le ragazze, a mettere in fila tutta la concorrenza è stata Marta Dotto (Alpi Occidentali). Nella classifica per Comitati si sono imposte le Alpi Centrali (8010 punti) davanti a Trentino (7262).
Staffette d'oro ai tricolori allievi di Sappada
Il Comitato Trentino lascia il segno anche nella staffetta ai campionati italiani allievi di sci di fondo. Dopo l'oro e l'argento ottenuti dai predazzani Mauro Brigadoi e Luca Tomasi nella gara individuale di sabato, era quasi sottointesa la medaglia d'oro in staffetta. Questa volta è giunta alla vittoria con Tomasi, Roncador e Brigadoi (quest'ultimo al terzo titolo italiano su tre titoli in palio), ma ha letteralmente dominato questi giochi grazie anche al bronzo ottenuto dal secondo team trentino composto da Tomaso Fedel, Michele Simoncelli e Ruben Bozzetta, con il primo e il terzo frazionista particolarmente in forma. In campo femminile successo della Val d'Aosta. Nella classifica per Comitati si sono imposte le Alpi Centrali (8010 punti) davanti a Trentino (7262) e Veneto (6006). Allievi (3x3,3 km): 1. Comitato Trentino I (Luca Tomasi, Mario Roncador, Mauro Brigadoi) 31'54"7; 2. Comitato Alpi Centrali I (Diego Valci, Simone Urbani, Christian Bormolini) 31'54"7; 3. Comitato Trentino II (Tomaso Fedel, Michele Simoncelli, Ruben Bozzetta) 32'50"7. Allieve (3x2,5 km): 1. Comitato Valdostano I (Francesca Baudin, Maria Claire Gontier, Greta Laurent) 24'18"; 2. Comitato Veneto I (Anna Maccagnan, Debora Roncari, Yasmin Pocchiesa Vecchiuto) 24'28"3; 3. Comitato Alpi Occidentali I (Marta Dotto, Erica Magnali, Valentina Dalmasso) 24'43"7.

 


 

DOMENICA 09 MARZO 2008 / PASSO LAVAZE' / SCI NORDICO-FONDO. 48° Trofeo LAURINO La giornata particolarmente uggiosa a Passo Lavazè con una fitta nebbia e leggero nevischio non ha condizionato il regolare svolgimento del 48^ trofeo Laurino quest’anno valido anche come Campionato Italiano di sci nordico del 
Centro Sportivo Italiano. Grande agonismo su due percorsi dove più di 516 giovanissimi sul percorso Campigol e 64 sul percorso Laurino si sono dati battaglia chi in tecnica classica chi in tecnica libera. Alle fine è l’unione sportiva Cornacci di Tesero ad aggiudicarsi questo ambito trofeo che chiude la stagione agonistica per la maggior parte dei ragazzi. davanti a Marzola, Cermis,Masi, Lavazè e la nosta Dolomitica. Grande festa di sport quindi iniziata alle ore 9.00 con la partenza dei primi concorrenti seguita alle 
ore 12.00 dal 17^ Laurinorevival e conclusasi alle 15.00 con la SS Messa e le premiazioni. Per quanto riguarda le classifiche dei nostri segnaliamo il 14° posto di Carola Dellagiacoma nelle baby femminile con 20a Angelica Felicetti, 25a Alessia Avogadri. Nei baby maschile Pietro 13° posto per Pietro Zorzi, 19° Davide Facchini, 25° Davide Giacomelli, 32° Manuel Longo, 45° Luca Rossi, 52° Alessio Longo, 57° Matteo Leso, 82° Matteo Ferrari, 101° Nikolas Filippi, 102° Isacco Felicetti, 105° Marco Longo. Vittoria per la nostra portacolori Sara Dellagiacoma nella cat. cuccioli femminile con al 58° posto l'amica Cinzia Dellagiacoma. Nella cuccioli maschile buono il 4° posto di Tommaso Dellagiacoma mentre Filippo Dellasega è 23°, 27° Francesco Campaci, 41° Tobia Felicetti, 60° Emanuele Tragni, 75° Francesco Favaron. Nella ragazze femminile la nostra Angelica Dellasega si classifica al 17° posto e anche Federico Bernardi è 17° nella ragazzi maschile, 23° Cristiano Merler, 32° Gabriele Scarian, 36° Paolo Corradini, 38° Massimilian Thoma e 48° Steeve Brigadoi. Nelle Juniores femminile si classifica al 4° posto Lara Zanoner mentre nella aspiranti maschile vince il nostro rappresentante Enrico Nizzi davanti al compagno gialloverde Matteo Gismondi. Nel Laurino Revival Marco Dellagiacoma è 24°. Nella classifca per Club la Dolomitica si classifica al 5° posto con 19 punti di ritardo dalla U.S. Cornacci che si aggiudica il 48 trofeo Laurino. Negli ultimi 2 anni la Società ha sofferto un pò pur ottenendo ottimi risultati individuali, speriamo che già dal prossimo anno si possa tornare ad inseguire la vittoria visto che nel recente passato il trofeo è arrivato a Predazzo per 7 edizioni consecutive dal 2000 al 2006 e che in totale le vittorie sono 15 su 48 edizioni. Per chi fosse interessato alle classifiche complete vi rimandiamo al sito della U.S. Lavazè che assieme al Centro Sportivo italiano organizza questa bellissima manifestazione. www.valdifiemme.it/us.lavaze



 

DOMENICA 9 MARZO 2008 / SAN VALENTINO di BRENTONICO / SCI ALPINO. CAMPIONATI TRENTINI delle cat. BABY E CUCCIOLI F/M - CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA. Ad organizzazione dello Ski Team Altipiani di Brentonico si è svolto sulle nevi di San Valentino questo campionato per le categorie baby e cuccioli inizialmente previsto nella stessa data sulle nevi della Polsa ma che si è dovuto trasferire a causa della poca neve presente sulle piste. Oggi la neve sulla pista c'era ma le condizioni atmosferiche di lieve pioggia e nebbia con visibilità a tratti molto ridotta hanno messo in grossa difficoltà l'organizzazione che in particolare sul percorso dei cuccioli ha dovuto utilizzare il solfato. Alla fine è poi andato tutto per il meglio come già era successo l'anno scorso quando anche noi nell'organizzazione della stessa gara avevamo avuto condizioni ancora più difficili con una abbondante nevicata durante la manifestazione. Un grosso applauso a tutta la Comunita di Brentonico che ci ha ospitato a pranzo con un bellisimo buffet presso il Palazzetto dello sport dove alle 15.00 si è svolta anche la premiazione. Per quanto riguarda i risultati agonistici voglio ringraziare veramente tutti , gli allenatori che hanno preparato i ragazzi per una gara in queste condizioni particolari, i ragazzi che sono stati dei veri guerrieri, ed i genitori al traquardo che hanno collaborato e tifato per tutti. Nella cat. baby femminile buona la prova di Elisabetta felicetti che è 24a, 50a Eleonora Dellantonio, 59a Alice Dellagiacoma. Nei baby maschile 52° si classifica Patrick Paluselli, 68° Daniele Defrancesco, 74° Stefano Dellantonio. Nella cuccioli femminile sale sul podio Sara Dellantonio anche se sul gradino più basso autrice di una prova maiuscola a soli 68 centesimi dalla prima piazza, nella stessa categoria troviamo al 36° posto Anna Felicetti, 61a Siria Brigadoi, 70a Ludovica Vadagnini. Nei cuccioli maschili 32° posto per Lorenzo Deflorian, 52° Renzo Gabrielli, 76° Edoardo Defrancsco, 82° Matteo Morandini, 95° Marco Billi, 120° Daniele Graziosi, 145° Cristian Morandini caduto purtroppo 2 volte. La Società ottiene un buon 13° posto nella classifica per Club.

 


 

VENERDI-SABATO-DOMENICA 7-8-9 MARZO 2008 / POZZA DI FASSA / SCI ALPINO. Dovevano iniziare venerdi 7 marzo al Pecol i Campionati Trentini rag/all con la prova e gara di supergigante ma viste le condizioni atmosferiche avverse il Comitato organizzatore dello Ski Team Fassa ha deciso il rinvio e proposto di correre lo slalom alle ore 15.00 sulla pista Aloch. Purtroppo questo non si è potuto fare poichè alcuni allenatori di sci club non hanno accettato e di fatto hanno fatto perdere a tutti una giornata con grosso rammarico per molti ed in particolare per gli organizzatori che a Pozza di Fassa dispongono di una pista illuminata che garantiva tutte le migliori condizioni per una bella riuscita. Si è andati quindi in pista sabato 8 con la gara di gigante e domenica con la gara di slalom mentre il supergigante è stato rinviato a giovedi 13 marzo. Per quanto riguarda i nostri atleti scriviamo subito che la caduta subita giovedi da Lorella Mich nel supergigante intercircoscrizionale ha lasciato i segni e purtroppo per lei quasi sicuramente la stagione è finita, mentre nella cat. ragazze sabato GS Asia Benedetti si è classificata 14a, Cinzia Delugan 21a, 27a Silvia Felicetti, nella cat. ragazzi rispettivamente 47° e 49° posto per Daniel Morandini e Emanuele Gabrielli. Nello slalom di domenica 9 cat. ragazze 6° posto per Cinzia Delugan, 13a Silvia Felicetti mentre Asia Benedetti è uscita, buona anche la prova di Emanuele Gabrielli nei maschi che si classifica 17° mentre Daniel Morandini è 33°. Adesso bisogna aspettare il recupero del supergigante per vedere se qualche nostro atleta riuscirà a classificarsi per i Campionati Italiani di cat. previsti a Pila dal 17 al 20 marzo.

 


 

VENERDI-SABATO-DOMENICA 7-8-9 MARZO 2008 / PAMPEAGO / SCI ALPINO. 50° TROFEO DEL BARBA - CAMPIONATO ITALIANO MASTER
Si è svolto in questo fine settimana sulle nevi di Pampeago/Tesero il Campionato Italiano Master organizzato impeccabilmente dalla A.T.A. Battisti di Trento in collaborazione con l' I.T.A.P. SPA Impianti e l' A.P.T. Val di Fiemme. Una tre giorni di gare iniziata venerdi con il Supergigante sia per le categorie Master A che B e donne e proseguita poi sabato con lo SL per i master B e gigante per gli A e conclusasi oggi domenica con lo SL per i master A ed il gigante per i B. Possiamo scrivere subito che la nostra Società ha conquistato due podi nella MASTER A4 con Paolo Felicetti (Tina) vicecampione italiano 2 volte sia in supergigante venerdi che in gigante sabato sempre alle spalle di Alfredo Gualla Valdostano in forza allo s.c. La Thuile-Rutor. Paolo ed anche Alfredo non sono riusciti a ripetersi nello slalom di oggi e per la precisione il nostro portacolori a concluso al 5° posto della sua categoria. Tornando al supergigante di venerdi ricordiamo ancora che nella categoria master A Paolo Felicetti è 14° assoluto mentre Dario Dellantonio è 17° assoluto e Antonio Angelini 44°, nella master B è 47° assoluto Franco Croce. Nel gigante di sabato è 10° assoluto master A Paolo Felicetti e 50° assoluto Antonio Angelini. Nello slalom odierno master A è 18° assoluto Antonio Angelini che si classifica anche 4° nella categoria A3.

 


 

SABATO 08 MARZO 2008 / BELLAMONTE-CASTELIR / SCI ALPINO. Si è svolta oggi sulle nevi di Castelir Bellamonte la gara di fine corso stagione 2007/2008 alla quale hanno partecipato oltre agli atleti dello sci alpino anche quelli dello snowboard, la gara è stata disturbata per tutta la durata da una sottile pioggia mista a neve ma i genitori presenti hanno avuto egualmente la possibilità di assistere ad una bella giornata di sport. Presenti anche tutti gli atleti della Dolomitica dai baby agli allievi e quindi più di 146 erano gli atleti iscritti anche se solo 124 hanno visto il traguardo. Per la cronaca il miglior tempo è stato fatto segnare da Emanuele Gabrielli classe 95, atleta al secondo anno della cat. ragazzi che nella mattinata aveva già partecipato ai Campionati trentini di categoria a Pozza di Fassa non classificandosi secondo le sue reali possibilità. 

Classifica assoluta        classifica corso sci        classifica snowboard

  


 

GIOVEDI' 06 MARZO 2008 / PECOL DI CANAZEI / SCI ALPINO. Ad organizzazione dello Ski Team Fassa si è svolto oggi sulle nevi del Pecol il recupero della prova intercircoscrizionale di supergigante rag/allievi previsto inizialmente per domenica scorsa 2 marzo e rinviato a causa del forte vento in quota. Anche oggi il vento è stato molto fastidioso ma alla fine gli uomini della valle di fassa sono riusciti a portare al traguardo sia la prova che la gara effettiva. Ricordiamo poi che da domani venerdi e fino a domenica si svolgeranno sulle nevi del Pecol e di Pozza di Fassa anche le gare dei Campionati Trentini rag/all circuito Casse Rurali Trentine. Per la Dolomitica oggi ed ai Campionati sono stati presenti 6 atleti, 1 allieva e 5 ragazzi (3femm+2masch). Oggi i migliori risultati vengono dalla cat. ragazze dove Asia Benedetti è 7a e le compagne Cinzia Delugan 15a e Silvia Felicetti 19a. Caduti o più indietro gli altri atleti, speriamo sappiamo riscattarsi da domani con le gare sicuramente più importanti in vista di una possible qualificazione per il Campionato Italiano di categoria previsto a Pila dal 17 al 20 marzo.

 


 

DOMENICA 02 MARZO 2008 / VIOTE-MONTE BONDONE / SCI NORDICO-FONDO. Si è svolta sulle nevi del Bondone la finale del Circuito Casse Rurali Trentine del fondo cat. rag/allievi femm/masch con l'assegnazione dei Titoli Trentini di categoria. Diciamo subito che la Societa Dolomitica era presente con pochi atleti che si sono comunque ben comportati e fra tutti risalta il 4° posto di Luca Tomasi nella cat. allievi maschile che si aggiudica un posto per i Campionati Italiani di categoria previsti domenica prossima 9 marzo a Sappada. Ricordiamo che in questa categoria il 2° posto è stato per l'ex Mauro Brigadoi e ancora l'ex Giovanni March si è classificato 17°. Nella cat. ragazze si classifica al 16° posto Angelica Dellasega e nei ragazzi l'ex Simone Pederiva è 9° mentre il nostro portacolori Federico Bernardi è 22° e 26° Cristiano Merler. Domenica prossima 9 marzo come abbiamo scritto la categoria allievi con i classificati sarà impegnata nel Campionato Italiano mentre tutte le altre categorie dai baby in sù saranno a Passo Lavazè per la disputa del 48° Trofeo Laurino (giovani) e del 17° Laurino Revival (senior).

 


 

DOMENICA 02 MARZ0 2008 / DOSS DEL SABION / SCI ALPINISMO. Sono stati più forti del vento, che soffiava impetuoso tra le gole e sulle creste del Brenta , gli oltre 200 sci alpinisti che hanno partecipato alla quarta edizione dello Ski Alp Rendena, seconda prova della Coppa delle Dolomiti 2008. La gara era valida per l'assegnazione dei titoli di Campione Trentino, nella gara assoluta vittoria per Martin Riz neo Campione del Mondo di staffetta in rappresentanza dei Bogn da nia-val de fassa, al secondo posto Mirco Mezzanotte dello Ski Team Fassa ed al 3° assoluto e anche seniores il nostro portacolori Riccardo Dezulian.

 


 

DOMENICA 02 MARZO 2008 / ENTRACQUE / SCI NORDICO-FONDO. 
Matteo Gismondi vince il titolo italiano di fondo categoria aspiranti
Ancora una grande prestazione per Matteo Gismondi della U.S. Dolomitica A.S.D. che ha vinto il titolo italiano nella 10 km mass start di Entracque, in provincia di Cuneo. Il diciassettenne di Predazzo ha infatti dominato con autorità la gara piemontese riservata alla categoria aspiranti, dimostrando una grande maturazione tecnica e psicologica, testimoniata dal fatto che questa è la sua terza medaglia tricolore stagionale, due d’oro e una d’argento a gennaio sul Monte Bondone a soli 5 decimi dal vincitore.
L’alfiere della Dolomitica ha impiegato 27’19” per completare il percorso, staccando di 7 secondi il valtellinese Fabio Clementi e di 20 secondi il valdostano Federico Pellegrino.
Quella di Gismondi non è stata l’unica medaglia del week-end di gare per i colori del Comitato Trentino, visto che Gaia Vuerich delle Fiamme Gialle (EX DOLO) ha centrato il terzo posto nella 5 km mass start aspiranti. Solo 12 i secondi che l’hanno separata dalla vincitrice, la veneta Lucia Scardoni e addirittura 2 dalla lombarda Elisa Mattli, seconda classificata. Nella stessa categoria Lorenza Bettega dell’Us Primiero San Martino ha concluso al 14° posto, in seguito ad una caduta quando stava lottando per un piazzamento sul podio. A seguire: 16ª Federica Ceol dell’Us Lavazé Varena, 17ª Elena Iagher del Primiero San Martino e 22ª Michela Gilmozzi della Cornacci.
Tornando alla gara maschile aspiranti gli altri trentini hanno concluso al 10° posto Stefano Gardener della Cornacci, all’11° Mattia Ruatti dello Sc Rabbi, al 13° Enrico Nizzi della Dolomitica, al 21° Paolo Ruatti del Rabbi, al 23° Matteo Pooli del Brentonico e al 24° Riccardo Mich della Cornacci.
Nessun podio invece dalle categorie juniores, che si sono cimentati invece in una pursuit, valida sempre per il titolo italiano. Nella 5+5 femminile ha vinto la valdostana Solange Chabloz, mentre nella 10+10 si è imposto il carabiniere valtellinese Fabrizio Clementi, davanti all’altoatesino Dietmar Nockler. Primo trentino l'ex Dolomitica Mattia Pellegrin ora delle Fiamme Gialleche è giunto sesto, quindi ancora un ex Dolo Davide Tonet (C.S. Forestale)settimo, Matteo Ceol decimo e Gabriele Simi 24°.
Un po’ di sfortuna, e non è la prima volta quest’anno, per la primierotta Ilaria Debertolis, che si è piazzata al quarto posto a pochi secondi dalla medaglia di bronzo, e seguita a ruota dall’altra coppia trentina ex Dolomitica formata da Valentina Vuerich (quinta) e Lisa Morandini (sesta), più lontane Lara Zanoner (Dolomitica)13ª e Valentina Pilati 17ª.
Nella classifica per Comitati vincono le Alpi Centrali davanti al Trentino e al Veneto.
Sempre ad Entracque si è poi disputata una gara pursuit di Coppa Italia vinta dal carabiniere Fabio Santus davanti al primierotto Bruno Debertolis, che si è aggiudicato la vittoria nel circuito. Terzo Giovanni Gullo, quindi quarto Luca Orlandi delle Fiamme Gialle, ottavo Luca Demanincor e nono Nicola Morandini. In campo femminile successo per Elisa Brocard, davanti a Barbara Antonelli e a Veronica Cavallar.

 


 

DOMENICA 02 MARZO 2008 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO. Ad organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena si è svolta oggi sulle nevi del Passo San Pellegrino l'ultima prova circoscrizionale del Circuito Famiglia Cooperativa di sci alpino per le categorie baby e cuccioli. Buoni i risultati conseguiti dai nostri atleti ed in particolare nella baby femminile riscontriamo il 6° posto di Elisabetta Felicetti, 17a Elenorora Dellantonio, 22a Beatrice March, 24a Martina Piazzi. Nei Baby maschile si classifica 12° Daniele Defrancesco, 19° Sebastian Guadagnini, 20° Patrick Paluselli, 24° Denis Dellantonio, 26 Michele Morandini, 29° Erik Gabrielli. Bella vittoria nella cat. cuccioli femminile per Sara Dellantonio con al 21° posto Margherita Zanuso, 25a Anna Felicetti, 27Siria Brigadoi, 28a Ludovica Vadagnini, 32a Ludovica Piazzi. Nella cat. cuccioli maschile alcune note positive e altre meno, per quanto riguarda il positivo segnaliamo il rientro in gara dopo un infortunio e un bel pò di tempo per il recupero di Christian Morandini che si classifca 23° e terzo di quelli della dolo. Per il negativo dobbiamo riscontrare la caduta durante la sua prova per Francesco Zanuso che per fortuna sua non si è fatto nulla e di Alessandro Longo che cadendo dopo il traguardo a battuto la schiena e la testa subendo un grande spavendo che lo ha costretto ad una oretta di tranquillità assoluta sotto osservazione del Suo medico che per fortuna era proprio nelle vicinanze del traguardo in qualità anche di genitore di un atleta, alla fine tutto si è risolto comunque al meglio. Segnaliamo l'ottima prova di Lorenzo Deflorian 11° nella classifica e di Nicolò Passoni 17° mentre è 27° Renzo Gabrielli, 31° Edoardo Defrancesco, 37° Nicola Maffei, 39° Matteo Piccioli, 46° Marco Billi, 54° Daniele Graziosi, 56° Matteo Morandini. La Società è poi 6a nella sua classifica. 

 


 

Sabato 1 e domenica 2 marzo: si sono tenuti a Les Rousses (FRA) i Giochi OPA 2008, gare di sci nordico riservate ad atleti di età fino ai sedici anni.
A rappresentare l'Italia c'erano i seguenti comitati: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta.
Fra i dodici atleti in gara per il salto e la combinata nordica a rappresentare i colori dell'U.S.Dolomitica c'erano Tomio Roberto e Vinante Alessandro.
Le gare si sono svolte in condizioni di tempo piuttosto difficili a causa del forte vento e della pioggia che hanno costretto gli organizzatori a rimandare a domenica la gara individuale di salto speciale in programma sabato.
I risultati ottenuti dalla squadra italiana durante questa rassegna dominata dalla Germania sono stati soddisfacenti.
Da segnalare un secondo posto nella gara di salto speciale femminile di Insam Evelin, un secondo posto nella staffetta femminile di fondo e un terzo posto di Rungagaldier Mattia nel salto speciale maschile.
Tomio Roberto e Vinante Alessandro hanno partecipato alle gare di combinata nordica, comportandosi dignitosamente nella gara individuale e contribuendo alla conquista del sesto posto nella gara a squadre.

 


 

01 MARZO 2008: Trento, CAMPION. JUNIORES BOLGHERA – DOLOMITICA 1 – 1
DOLOMITICA : Dellantonio Giorgio, Braito, Poli ( 63° Dallemule ) Dellagiacoma, Gesuito ( 68° Defrancesco ) Cemin, Costanzo, Gabrielli ( 65° Vanzo ) Demozzi , Ossi, Dellantonio Giordano ( 70° Lucieri )
Diciamo subito che non è stata di certo una bella partita, e nonostante l’impegno che i nostri ragazzi hanno messo sul campo, è emersa subito la difficoltà di una preparazione invernale limitata ad una preparazione atletica o al massimo a quattro colpi in una palestra 20x10.
Bene, a parte questo nei primi 20° la DOLO ha avuto la possibilità di chiudere la partita, al 7°discesa sulla destra di COSTANZO cross sul secondo palo per l’accorrente JORDY che di piatto sinistro mandava la palla a sbattere sul palo opposto. Passano 3° ed è il DEMO che salta il suo diretto avversario entra in area e di sinistro colpisce il palo sulla destra del portiere. Al 15° altro palo, era il DEMO che raccoglieva un cross dalla destra di COSTANZO , appoggiava all’indietro per l’accorrente GIOMA gran destro che si stampava sulla traversa.
Il gol era nell’aria, e al 20° il DEMO lasciava sul posto il difensore e defilato sulla destra crossava sul secondo palo per l’accorrente JORDY che di testa insaccava. 
A quel punto la DOLO cominciava a perdere lucidità sbagliando passaggi alquanto semplici, senza peraltro correre rischi. Nel secondo tempo la musica non cambia, e al 65° la BOLGHERA alla prima occasione pareggia in contropiede, discesa sulla destra cross che prende la nostra impreparata, dalle retrovie è facile per l’attaccante insaccare. La DOLO fa fatica a riprendersi e al 87° l’occasione più ghiotta capita sui piedi del DALE che lanciato solo davanti al portiere si faceva respingere il tiro. TRANQUILLI RAGA SIAMO SEMPRE LI DAVANTI A TUTTI
 

 


 

SABATO 1 MARZO 2008 / FOLGARIDA / SCI ALPINO . Fis Junior maschili e femminili di slalom valide per il Circuito Bim Adige ottimamente organizzate dallo Sporting Club Folgarida sulla pista Spolverino Provetti. Una gara che ha visto più di 150 atleti al via ma con la presenza di un solo atleta straniero. Nella gara femminile che più interessa alla Nostra Società vista la presenza dell' atleta Vittoria Stoffie  che si è classificata al terzo posto. Per quanto riguarda il Circuito Bim Adige gli atleti ritorneranno in gara sabato 15 e domenica16 marzo a Passo Rolle con 2 gare GS e SL organizzate proprio dalla nostra Società sulle piste Fiamme Gialle e Paradiso , valide anche per il Trofeo Pool Sportivo Dolomitica.

 


 

SABATO 1 MARZO 2008 / CAVALESE-CERMIS / SCI ALPINO. Con l'organizzazione della U.S. Latemar di Cavalese si sono svolte sil Cermis le gare per l'assegnazione dei titoli Trentini di slalom gigante master B C e A. Per quanto riguarda la nostra Società più ci interessano le gare master A che hanno visto al via alcuni portacolori gialloverde, al 10° posto assoluto si è classificato Fabrizio Paluselli che è poi risultato anche 1° nella classifica A2, scorrendo ancora la classifica ritroviamo al 21° posto assoluto Mauro Cemin. 30° Antonio Angelini, 34° Dario Dellantonio. Ad onor del vero dobbiamo anche segnalare che la gara ha vissuto diversi momenti particolari poichè spesso è calata la nebbia con visibilità molto ridotta che non permetteva di scorgere le buche formatesi, diversi tempi ne sono riprova ma comunque un bravi a tutti per aver partecipato. La Società DOLOMITICA è risulta alla fine 9a nella particolare classifica