LA DOMENICA SPORTIVA
- MARZO 2009 -
DOMENICA
29 MARZO 2009 / SLINGIA / SCI NORDICO-FONDO
Il
Comitato Trentino vince le due staffette tricolori giovani a Slingia
Si chiudono in bellezza i campionati
italiani di fondo di Slingia per il Comitato Trentino. Nelle staffette
giovani, che per la prima volta vedevano assieme le categorie aspiranti
e junior, per valorizzare un concetto di squadra, le squadre dirette da
Marco Zoller hanno fatto l’en-plein centrando il successo sia in campo
maschile sia in quello femminile.
Nella 4x3,750 km femminile è partita al lancio Alice Longo del Primiero
che ha chiuso la sua frazione assieme alle rivali di Veneto, Alpi
Centrali e Val d’Aosta, passando il testimone a Lisa Morandini del
G.S. Fiamme Gialle ex atleta della Nostra Dolomitica che ha duellato con
la veneta Di Sopra sino all’ultimo chilometro quando è caduta,
concludendo a 20 secondi dalla rivale. In terza frazione Gaia Vuerich
del C.S. Carabinieri, anche Lei ex Dolomitica, dopo una partenza lenta
è riuscita a ridurre il gap, dando il testimone ad Ilaria Debertolis
anche Lei del U.S. Primiero con 12 secondi di ritardo dal Veneto.
Determinata più che mai la primierotta già al primo chilometro ha
preso la rivale e poi ha aumentato il ritmo tagliando il traguardo a
braccia alzate. Secondo il Veneto, terze le Alpi Centrali.
Sempre in testa anche la staffetta maschile sulla distanza dei 5 km, con
due frazioni in alternato e due in skating. Stefano Gardener della
Cornacci ha chiuso assieme a Friuli e Val d’Aosta, passando il
testimone al moenese Mattia Pellegrin ora delle Fiamme Oro ma ex atleta
della Dolomitica che solo nel finale è riuscito a guadagnare una
manciata di secondi sui due rivali. Terza frazione per Matteo Gismondi
del G.S. Fiamme Gialle anche Lui ex Dolo che ha passato il testimone ad
Enrico Nizzi della Dolo con 8 secondi di vantaggio sulla Val d’Aosta.
Il moenese che corre appunto per i colori della Dolomitica di Predazzo
è poi riuscito ad incrementare il vantaggio, staccando di 15 secondi il
rimontante atleta delle Alpi Centrali, quindi la Val d’Aosta.
Due medaglie d’oro in staffetta dunque per il Trentino, che vanno ad
aggiungersi ad altre cinque medaglie ottenute nella gara individuale a
tecnica classica con partenza in linea. Due successi ancora una volta
per il moenese delle Fiamme Oro Mattia Pellegrin, autore di una
super stagione, che ha chiuso la 10 km davanti ad Enrico Nizzi della
Dolomitica medaglia d’argento. Fra gli aspiranti successo predazzano
con Mauro Brigadoi ora Gronlait ma ex Dolomitica, con Nevio Zeni quarto,
mentre Ilaria Debertolis ha ottenuto la medaglia d’argento fra le
junior, con Lisa Morandini bronzo. Per quanto riguarda gli altri
piazzamenti trentini: Alice Longo è quinta fra le juniores, settima
Lorenza Bettega e tredicesima Irene Cicolini. Fra le aspiranti Stefania
Zanon è tredicesima, Alice Varesco quindicesima, Pamela Caresani
sedicesima, Mara Deflorian diciannovesima, Meril Pradel ventunesima.
Fra gli aspiranti Mario Roncador ha chiuso sedicesimo, Paolo Fanton
ventesimo e Luca Tomasi della Dolo ventiduesimo, mentre fra gli junior
Matteo Ceol quarto, Stefano Gardener ottavo, Matteo Gismondi undicesimo,
Marino Vanzo diciottesimo, Matteo Salvadori ventesimo e Gabriele Simi
ventunesimo.
Per
quanto riguarda invece i titoli senior Arianna Follis ha vinto la 20 km
a tecnica classica con Daniela Iellici nona, mentre la 50 km è stata
vinta da Giorgio Di Centa, con un ottimo Nicola Morandini terzo. Venerdì
e sabato si erano poi disputate le staffette. Quella femminile ha visto
primeggiare la Forestale con Moroder, Follis e Valbusa, in quella
maschile i carabinieri con Santus, Di Centa, Kostner e Piller Cottrer.
La team sprint è andata invece alla coppia delle Fiamme Gialle Fulvio
Scola e Loris Frasnelli e alle due forestali Arianna Follis e Karin
Moroder.
PREDAZZO
– U.S. DOLOMITICA A.S.D ……NOI CI SIAMO STATI ……………
Campionati italiani sci alpino assoluti 2009: un evento che ha fatto
rete
Il
dado lo ha tratto l'allenatore delle Fiamme Gialle Loris Donei, a
raccoglierlo sono stati ben quattro sci club e tre società
impiantistiche delle Valli di Fiemme e Fassa.
Così
dal 23 al 28 marzo si sono disputati in Trentino i Campionati Italiani
Assoluti, che in passato erano già approdati sul nostro territorio,
grazie però all'organizzazione di società extraprovinciali. Si tratta
di un evento importante, che ha dato sicuramente visibilità alla nostra
valle, ma che sarà ricordato soprattutto per una manifestazione che è
riuscita a far convertire in un unico progetto tante realtà. A partire
dai quattro sci club della Valle di Fiemme che hanno organizzato la
settimana di gare, ognuno con i suoi collaboratori, con un incarico
preciso. E’ stato dunque un evento di sci alpino che ha coinvolto due
valli e tre diverse skiarea, grazie alla sensibilità delle società
impiantistiche Consorzio Tre Valli di Passo San Pellegrino, l'Itap di
Pampeago e le Funivie Alpe Cermis di Cavalese.Le gare si sono disputate
a Passo San Pellegrino per le discipline veloci, a Pampeago e all'Alpe
Cermis per le specialità tecniche. E’ stata l'occasione per tutti gli
appassionati di sci, dai più giovani ai più esperti di poter ammirare
da vicino i migliori atleti azzurri, alcuni reduci dai mondiali della
Val d'Isere e dalla Coppa del Mondo.
23/03/2009
- 08:00 :
oggi le prove di discesa
Mancano davvero poche ore
all’inizio dei Campionati Italiani Assoluti 2009 di sci alpino. Questa
mattina, sulla pista “Cima Uomo” di Passo San Pellegrino, si
disputeranno le prove maschili (ore 09:00) e femminili (ore 11:00) di
discesa libera in vista della gara di domani. Al via 130 uomini e 107
donne. Fra i favoriti Peter Fill, Werner Heel, Patrick Staudacher,
Stefan Thanei e la mina vagante Kristian Ghedina. Fra le donne Nadia
Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes.
23/03/2009
- 14:00 : Nadia Fanchini e Marco
Tomasi sfrecciano nella prova discesa a Passo San Pellegrino
Marco Tomasi e Nadia Fanchini
hanno fatto segnare il miglior tempo nella prova cronometrata della
discesa libera che assegnerà domani a Passo San Pellegrino (TN) il
titolo nazionale assoluto. Il portacolori del C.S. Esercito ha chiuso in
1’10”72 davanti a Massimo Penasa (1’10”93) e a Werner Heel
(1’11”01). Settimo tempo (1’11”32) per Kristian Ghedina che, a
quasi 40 anni, ha dimostrato di non aver ancora perso lo smalto dei
giorni migliori e di avere ancora tanta voglia di divertirsi e
divertire.
In campo femminile, miglior crono per la “Fiamma Gialla” di
Montecampione Nadia Fanchini in 1’14”43 davanti alla compagna di
club Lucia Recchia (1’14”82) e alla poliziotta Daniela Ceccarelli
(1’15”08). Domani la gara: ore 09:00 discesa maschile - ore 11:00
discesa femminile
24/03/2009
- 11:30 Vento forte a Passo San
Pellegrino, rinviata a domani la discesa libera degli assoluti
La discesa libera dei
Campionati Italiani Assoluti di sci alpino, che doveva essere disputata
oggi a Passo San Pellegrino (TN), è stata rinviata a domani a causa
delle forti raffiche di vento, con punte ad oltre 100 km/h, che soffiano
da questa mattina sulla pista "Cima Uomo". Dopo alcuni
tentativi di posticipo, giuria ed organizzatori hanno deciso, per non
mettere in pericolo gli atleti, di rinviare la gara a domani (ore 08:30
discesa maschile - ore 11:00 discesa femminile).
25/03/2009
- 16:00 Titoli di discesa a Stefan
Thanei e Daniela Merighetti. Stupisce Kristian Ghedina, sesto a 39 anni
PASSO SAN PELLEGRINO (TN) -
Decollano gli assoluti di sci alpino. Dopo lo stop di ieri, causato dal
forte vento, si è disputata stamane, sulla pista “Cima Uomo” di
Passo San Pellegrino (TN) la discesa libera maschile e femminile, prima
prova del programma dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino che,
oltre alla località fassana, toccheranno nei prossimi giorni anche le
fiemmesi Alpe Cermis e Pampeago. Dopo un primo rinvio, sempre causato
dal forte vento in quota, alle ore 11 è finalmente scattata la gara
maschile, con la sola variante della partenza abbassata di un centinaio
di metri per sfuggire alle raffiche che ancora persistevano a quota 2478
metri. Il successo è andato al portacolori del C.S. Forestale Stefan
Thanei davanti al carabiniere Peter Fill (a 0”23) e al finanziere
Werner Heel (a 0”46). Straordinaria la prova del 39enne ampezzano
Kristian Ghedina che,
fra una corsa automobilistica e l’altra, ha trovato il tempo per
salire al San Pellegrino per sfidare i giovani campioni dello sci
azzurro e, a giudicare dal risultato, sembra esserci riuscito. Il
“Ghedo” ha chiuso infatti al 6° posto a 79 centesimi dal vincitore.
“Ho sciato un po’ rigido – ci racconta Ghedina nel parterre –
non essendo più così abituato a gareggiare ho fatto una gran
fatica…ormai sono un “vecchietto” – scherza Kristian – ma devo
dire che sono comunque molto soddisfatto della mia gara anche se ho
commesso un paio di errori (uno grave nella parte bassa) che non mi
hanno consentito di fare il colpaccio”. Soddisfatto, ovviamente, il
vincitore Stefan Thanei che bissa il successo ottenuto nel 2005 e lo fa
al termine di una stagione di Coppa del Mondo disputata ad altissimi
livelli. “Sono felicissimo – afferma Thanei – chiudo con l’oro
agli assoluti la mia miglior stagione in carriera. La presenza di
Ghedina mi ha stimolato a fare bene, sapevo che Kristian non sarebbe
venuto solo per la presenza, lui è uno che ci tiene molto e, malgrado
l’età, ha dimostrato di non aver perso lo smalto del campione. La mia
gara è stata buona, direi perfetta, spero di ripetermi domani in
SuperG”.
In campo femminile successo della bresciana delle Fiamme Gialle Daniela
Merighetti (nella foto) sulla compagna di club Lucia Recchia, seconda a
10 centesimi, con la poliziotta Daniela Ceccarelli che completa il podio
con un ritardo di 31 centesimi dalla vincitrice. “Sono molto felice
– commenta la Merighetti – questo mio primo titolo in discesa (nel
suo palmares ne ha altri due in combinata ndr.) conferma il trend di
questi ultimi due anni che mi hanno vista sempre più competitiva nelle
prove veloci”. Gioia anche per Lucia Recchia che sembra sulla strada
giusta per risolvere i problemi alla schiena che l’affliggono ormai da
un paio di stagioni. Solo sesta la dominatrice delle prove cronometrate
Nadia Fanchini, già bronzo mondiale nella libera della Val d’Isère e
seconda nella classifica di Coppa del Mondo di specialità in
supergigante, che ha già fatto sapere di volersi riscattare domani in
superG.
E’ stato assegnato oggi anche il titolo tricolore nella categoria
giovani femminile, classifica nella quale ha trionfato la
portacolori del C.S. Esercito Francesca Marsaglia davanti a Federica
Brignone (C.S. Carabinieri) e Tania Dellagiacoma (U.S. Dolomitica).
Nella combinata,
sempre nella categoria giovani femminile, titolo a Michela Azzola
(Orezzo Valseriana).
Gli assoluti 2009, l’ultimo grande evento della stagione dello sci
alpino, sono organizzati da quattro sci club della Val di Fiemme (U.S.
Dolomitica e Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, U.S. Latemar di
Cavalese e U.S. Cornacci di Tesero) in collaborazione con i Consorzi
impiantistici Itap Pampeago, Funivie Alpe Cermis e Ski Area Tre Valli.
Seconda giornata di gare domani con la disputa, sempre a Passo San
Pellegrino, del supergigante.
26/03/2009
- 16:00 Bis di Daniela Merighetti,
l’atleta delle Fiamme Gialle dopo il titolo nella discesa si aggiudica
anche quello di superG. Tra gli uomini vittoria del giovane Dominik
Paris.
PASSO SAN PELLEGRINO (TN) -
Dopo l’oro conquistato ieri nella discesa libera la “Fiamma
Gialla” bresciana Daniela Merighetti si aggiudica anche il titolo
italiano assoluto di supergigante portando il suo palmares tricolore a
quota 4 medaglie d’oro. Nella gara disputata oggi a Passo San
Pellegrino, la Merighetti ha preceduto di soli 2 centesimi la
portacolori del C.S. Carabinieri Federica Brignone che, oltre alla
medaglia d’argento assoluta, porta a casa il titolo tricolore nella categoria
giovani. Terza posizione per la poliziotta Sara Pramstaller,
staccata di 19 centesimi dalla vincitrice. Pienamente soddisfatta, e non
potrebbe essere altrimenti visto l’en plein finora messo a segno,
Daniela Merighetti che commenta: “Questa doppietta è fantastica, sono
felicissima per questo mio finale di stagione che, dopo la vittoria nel
team event di Åre, continua a regalarmi ottimi risultati. Vincere
questi assoluti è per me motivo di doppia soddisfazione, oltre che per
me stessa sono contenta anche per la mia Società, le Fiamme Gialle, che
tra l’altro sono uno degli sci club che organizzano questi
campionati”. Felicissima all’arrivo anche la seconda classificata,
Federica Brignone, che non era mai salita finora sul podio agli
assoluti: “Se devo essere sincera non mi aspettavo un risultato di
questo livello, anche se ci speravo molto vista la buona condizione che
mi sta accompagnando in questo finale di stagione. Ho commesso qualche
piccola sbavatura, per un paio di porte sono finita nella neve riportata
dal vento, forse è proprio lì che ho perso quei due centesimi che mi
hanno separata dall’oro”. Grande gioia anche per la Pramstaller,
autentica sorpresa di giornata, incontenibile all’arrivo dopo aver
letto il tempo sul tabellone: “In un primo momento non ci credevo,
sapevo di aver sciato bene, ma salire addirittura sul podio!”.
Sorprese anche in campo maschile: tutti attendevano i vari Heel, Fill e
Staudacher ed invece è spuntato il giovane altoatesino della Val
d’Ultimo Dominik Paris (nella foto) che, dopo aver conquistato tre
medaglie (due argenti ed un bronzo) ai mondiali junior di Garmisch, fa
il colpaccio agli assoluti precedendo sul podio i carabinieri Hagen
Patscheider e Patrick Staudacher, finiti nell’ordine rispettivamente a
8 e 72 centesimi. Giù dal podio i favoriti della vigilia Fill (4° a
+0”76) ed Heel (5° a +0”83) mentre il “vecchietto” Kristian
Ghedina, dopo il sesto posto nella discesa di ieri, non ha completato la
gara. “Questa medaglia d’oro ha un sapore speciale – commenta un
raggiante Paris all’arrivo – arriva a coronamento di una bellissima
stagione che mi ha visto protagonista sia in Coppa Europa che ai
mondiali junior. Il vento non mi ha disturbato più di tanto, oggi per
fortuna tutto è girato nel verso giusto”. Più critico il commento di
Patrick Staudacher: ”Vengo da una stagione che non posso di certo
ritenere soddisfacente, ad esclusione del SuperG della Val Gardena,
quest’anno ho faticato parecchio a trovare continuità di rendimento.
Oggi ho commesso un paio di errori nella parte alta del tracciato, il
ritardo accumulato credo di averlo maturato proprio lì, facendo così
sfumare la possibilità di conquistare il mio terzo titolo nazionale
assoluto nella specialità”.
Si è così conclusa la seconda giornata di gare ai tricolori 2009 di
sci alpino, domani la carovana degli sciatori si sposta in Val di Fiemme
per gli slalom giganti: uomini a Pampeago e donne all’Alpe Cermis.
27/03/2009
- 14:30 Titoli di gigante a Giulia
Gianesini ed Alexander Ploner. Domani ultima giornata della rassegna
tricolore con la disputa degli slalom.
ALPE CERMIS/PAMPEAGO (TN) -
Dopo la due giorni fassana dedicata alle prove veloci, gli assoluti 2009
di sci alpino si sono spostati oggi sulle nevi della Val di Fiemme per
gli slalom giganti. Donne in scena sulla pista “Costabella”
all’Alpe Cermis mentre gli uomini hanno gareggiato
sull’”Agnello” di Pampeago. Archiviate le giornate ventose che
hanno accompagnato discesa e supergigante, uno splendido sole ha accolto
gli specialisti delle prove tecniche che si sono contesi, al termine di
due spettacolari competizioni, il titolo di campione italiano assoluto
di slalom gigante. In campo femminile il successo è andato alla
portacolori del G.S. Fiamme Oro di Moena Giulia Gianesini (nella foto),
che ha preceduto sul podio il duo delle Fiamme Gialle composto da
Manuela Moelgg e Denise Karbon, finite nell’ordine a + 8 e 47
centesimi dalla vincitrice. “Che giornata fantastica – commenta
Giulia – dopo l’argento nel 2006 sono riuscita a vincere il mio
primo titolo italiano assoluto, e l’ho fatto battendo fior fior di
campionesse come Karbon e Moelgg. La prossima stagione sarò nella
squadra di Coppa del Mondo di gigante, il mio obbiettivo è quello di
riuscire ad entrare con regolarità fra le top 30”. Sorridente come
sempre anche la regina dello slalom gigante Denise Karbon che racconta:
“Speravo di vincere, questo non lo nascondo, ma considerando la sfilza
di quarti posti che ho nella mia collezione (l’ultimo nel gigante
iridato in Val d’Isère ndr.) devo dire che va benissimo così.
Tracciando un bilancio di questa stagione – aggiunge Denise – credo
che non sia andata poi così male. E’ evidente che non era facile
ripetere gli exploit dello scorso anno, quella è stata una stagione
straordinaria. Quest’anno posso rallegrarmi soprattutto per i passi
avanti che ho fatto in slalom, tenterò nella prossima stagione di
entrare nel primo gruppo anche fra le rapid gates!”.
Fra gli uomini vince il carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander
Ploner davanti al finanziere della Val d’Ossola Max Blardone, secondo
a 77 centesimi, e all’altro carabiniere Michael Gufler, terzo a
+0”94. Giù dal podio Manfred Moelgg, che chiude quarto a 42 centesimi
dalla medaglia di bronzo. Pienamente soddisfatto all’arrivo Ploner, già
vincitore del titolo di gigante nel 2000, che commenta così la sua gara
: ”Ho sciato bene in entrambe le manches, su questa pista mi sono
sempre trovato a mio agio. Solitamente rendo al massimo nei tratti di
massima pendenza e pago qualcosa nei piani, oggi per fortuna sono
riuscito a lasciar correre alla grande gli sci e a centrare questo
titolo, che suggella un’ottima stagione. Chiudere con un titolo, in
una gara con al via tutti i big del panorama nazionale, mi dà una
grande carica per la prossima stagione”. Max Blardone, quarto a metà
gara, è soddisfatto della sua prestazione: “Ho fatto una buona
seconda manche – sottolinea il piemontese di Pallanzeno – peccato
solo per un piccolo problema con la maschera che mi ha deconcentrato un
po’, comunque va bene così! Vengo da una stagione di Coppa molto
positiva, nella quale sono riuscito a salire tre volte sul podio in
gigante (2° in Val d’Isère e ad Adelboden e 3° a Kranjska Gora
ndr.), è mancata solo la vittoria e un pizzico di fortuna, ora un po’
di relax e poi subito al lavoro per preparare al meglio la stagione
olimpica!”.
28/03/2009
- 15:00 Nella
giornata conclusiva assegnati a Manfred Moelgg e Nicole Gius i titoli di
slalom. Daniela Merighetti e Peter Fill conquistano l’oro della
combinata
PAMPEAGO/ALPE CERMIS (TN) –
Manfred Moelgg (nella foto) e Nicole Gius si aggiudicano i titoli
tricolori di slalom nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani
Assoluti 2009 di sci alpino. Nella gara maschile, disputata sulla pista
“Agnello” di Pampeago, il finanziere di San Vigilio di Marebbe (BZ),
secondo a metà gara, ha avuto la meglio sul portacolori del C.S.
Esercito Giuliano Razzoli, che ha chiuso al secondo posto con un ritardo
di 26 centesimi da Moelgg. Medaglia di bronzo per il carabiniere Patrick
Thaler, che ha recuperato dal 6° posto della prima manche concludendo
la propria prova a 1”34 dal vincitore. Grande prova di carattere di
Moelgg che, al termine di un’appassionante testa a testa con Razzoli,
conquista il suo secondo titolo assoluto fra le “rapid gates” dopo
quello vinto nel 2003. “Ci tenevo moltissimo a vincere questo titolo
– racconta Manfred – sapevo che non sarebbe comunque stata cosa
facile perché Razzoli ha fatto un grande finale di stagione ed arrivava
qui a Pampeago con i favori del pronostico. Lui è stato più veloce di
me nella prima manche, ma io sono riuscito a restare concentrato nella
discesa decisiva sciando come so fare. Chiudere la stagione con un
titolo mi dà grande carica per lavorare con determinazione in vista
della prossima stagione invernale che avrà il suo momento clou con i
Giochi Olimpici di Vancouver”. Soddisfatto anche Giuliano Razzoli che,
tracciando un bilancio della sua stagione, commenta: ”Oggi è comunque
andata bene. Non nascondo di essere molto stanco dopo le tante gare
affrontate. Quest’anno sono riuscito a salire due volte sul podio in
Coppa del Mondo (2° a Kranjska Gora e 3° a Zagabria ndr.), il mio
obbiettivo per il prossimo anno è quello di riuscire a mantenere una
maggior regolarità di rendimento, soprattutto nella seconda manche”.
In concomitanza con la gara maschile, si è disputato anche lo slalom
femminile sulla pista “Costabella” dell’Alpe Cermis. Qui il
successo è andato all’alpina della Val Venosta (BZ) Nicole Gius al
termine di una spettacolare rimonta che l’ha vista risalire dal terzo
posto della prima manche al gradino più alto del podio, lasciandosi
alle spalle la coppia delle Fiamme Gialle Manuela Moelgg (2^ a 21
centesimi) e Johanna Schnarf (3^ a +1”29). “Dopo una prima manche
così così – commenta la pluricampionessa campionessa italiana della
specialità, al suo terzo titolo consecutivo (il 7° in carriera) – ho
attaccato al massimo nella seconda frazione, passando indenne nei due
pianetti dove solitamente perdo sempre qualche centesimo. Oggi è andato
tutto bene, dedico questa vittoria alla mia Società, il C.S.
Esercito”. Felice malgrado l’ennesima piazza d’onore la
gialloverde Manuela Moelgg che sottolinea: “Evidentemente sono
abbonata ai secondi posti – scherza Manuela – la mia carriera ne è
piena. Oggi avevo anche l’opportunità di realizzare una doppietta di
famiglia con mio fratello Manfred, ma va bene così!”.
A conclusione degli slalom sono stati assegnati anche i titoli di
combinata maschile e femminile.
Per l’atleta del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo Daniela
Merighetti è così arrivata la terza medaglia d’oro dopo i successi
ottenuti nei giorni scorsi in discesa e supergigante. Fra gli uomini
titolo al polivalente carabiniere Peter Fill.
Cala il sipario sull’edizione 2009 degli assoluti di sci alpino,
organizzati per la prima volta da quattro sci club della Val di Fiemme
(G.S.Fiamme Gialle, U.S. Dolomitica, U.S. Latemar e U.S. Cornacci) che,
con una perfetta unione di intenti e con il fondamentale supporto dei
Consorzi Impiantistici di Pampeago, dell’Alpe Cermis e di Passo San
Pellegrino, hanno dato vita ad un’entusiasmante settimana di gare di
altissimo livello, la degna chiusura di un’ottima stagione per lo sci
azzurro.
MERCOLEDI-GIOVEDI
25-26 MARZO 2009 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO
Dellagiacoma Tania
e Santuliana Romina due bronzi ai tricolori giovani
Sono finalmente arrivate anche le prime medaglie tricolori per la
squadra del Comitato Trentino Fisi e guarda caso, proprio in occasione
degli Assoluti di sci alpino che si disputano nelle valli di Fiemme e
Fassa ad aorganizzazione anche della nostra Società Dolomitica in
collaborazione con la U.S. Cornacci di Tesero, la U.S. Latemar di
Cavalese e il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. La discesa libera e il
superG femminile avevano infatti validità anche per assegnare i titoli
della categoria giovani, e dove le ragazze del tecnico Enrico Vicenzi,
hanno ottenuto due medaglie di bronzo. La prima è arrivata dalla
predazzana Tania Dellagiacoma della Dolomitica, che si è piazzata al
terzo posto nella discesa libera di mercoledì categoria giovani e
addirittura 14° assoluta, la seconda è arrivata dalla combinata
giovani femminile e l’ha ottenuta la portacolori dello Ski Team Fassa
Romina Santuliana, che ha dimostrato doti di polivalenza piazzandosi
quarta nel gigante e quinta in slalom a Zoldo, ed ancora sesta in
discesa e sesta pure in superG.
DOMENICA
22 : PASSO ROLLE , FIS JUNIOR . /
SCI ALPINO
La severità della pista
Paradiso di Passo Rolle ha mietuto parecchie vittime anche nella seconda
giornata dei Campionati Trentini aspiranti e junior di sci alpino. Molte
uscite sabato nel gigante ed ancora di più oggi nello slalom speciale
che ha avuto il compito di chiudere la stagione del circuito Bim del
Trentino, laureando nuovi campioni provinciali Alice Bastiani dello
Sporting Andalo e Luca De Aliprandini delle Fiamme Gialle fra gli
junior, quindi Sara Maistri del Città di Trento e Kevin Giuliani dello
Ski Team Fassa fra gli aspiranti. In campo maschile la vittoria assoluta
è andata a Luca De Aliprandini, azzurro della squadra C, che ha
costruito il suo successo staccando un ottimo tempo nella prima manche e
stabilendo la seconda migliore prestazione nella seconda. A fine gara ha
stabilito il tempo di 1’27"22, di ben tre secondi inferiore
rispetto a quello della coppia georgiana Vakhtang Tediashvili e Kote
Vakhtangishvili. In quarta posizione ha concluso il comasco Michelangelo
Tentori e quinto il fassano di Soraga Kevin Giuliani, che è risultato
il migliore aspiranti assoluto aggiudicandosi pure il titolo
provinciale. Da segnalare che il miglior tempo nella seconda manche lo
ha ottenuto Andrea Ballerin dello Ski Team Altipiani, che però nella
prima manche ha commesso un erroraccio e nel computo complessivo si è
piazzato ventesimo. Riscatto fra i pali stretti, dopo la sfortunata
prova in gigante, invece per la trentina di Aldeno Sara Maistri che ha
vinto la gara femminile, pur essendo della categoria aspiranti. Ha
preceduto di 52 centesimi la junior Alice Bastiani dello Sporting
Andalo, autrice del miglior tempo nella seconda frazione, e Giulia
Mattielli dello Ski Team Altipiani, che ha concluso sul terzo gradino
del podio con un ritardo di 1 secondo e 16 centesimi dalla vincitrice.
Fra le vittime illustri della gara femminile
la portacolori dello Ski Team Fassa Romina Santuliana, saltata nella
prima manche, e la campigliana Jessica Simoni, mentre la neo campionessa
trentina junior di gigante Tania Dellagiacoma della nostra Società ha
preferito non partire per concentrarsi sulle due gare veloci di Passo
San Pellegrino che assegneranno, assieme ai titoli assoluti, anche i
titoli giovani femminile. L’ultima chance per sperare in un posto in
nazionale il prossimo anno.
DOMENICA
22 MARZO 2009 / CAMPO CARLO MAGNO / SCI NORDICO-FONDO
In una splendida giornata di sole, si è svolta, a P.so Campo Carlo
Magno, l’ultima prova del Circuito Casse Rurali Trentine per Ragazzi e
Allievi e del Circuito Formaggi Trentini per giovani e senior, gara Team
Sprint.
Nella Cat. Ragazze, al rientro dall’influenza che aveva loro impedito
la partecipazione ai Campionati Trentini svoltisi il 15 marzo a P.so
Cereda, si è imposta la coppia formata da Sara Dellagiacoma e Angelica
Dellasega, dopo una partenza “in salita” dalla seconda fila entrambe
hanno sciato in progressione riuscendo, nella fase finale, a vincere in
modo netto sul duetto dell’A.S. Cauriol (Pederiva Elosa - Pellegrin
Alberta).
La Cat. Ragazzi è stata dominata dagli atleti del G.S. Brentonico
(Andreolli Tommaso – Zoller Emanuele), i nostri 3 team, partiti in
terza fila, si sono ben comportati chiudendo in 13ma posizione (Campaci
Francesco – Merler Cristiano), 15ma posizione (Dellagiacoma Tommaso
– Morandini Manuel) e in 24ma posizione (Felicetti Tobia – Morandini
Matteo).
La categoria Allieve ha visto il dominio incontrastato del team
dell’U.S. Cornacci formato da Bonelli Chiara e
Stur Giulia. Il team della Ledrense, Dal bosco Carlo e Segalla
Sergio, si è imposto nella Cat. Allievi, mentre il team dell’U.S.
Dolomitica formato da Pellegrin Sebastano e Piazzi Matteo si è
classificato al 4° posto. Per quanto riguarda il Circuito dei Formaggi
Trentini, in campo femminile, Cat. Giovani-Senior-Master Femminile,
hanno primeggiato Bitchugova Eugenia e Bottega Clara, team del G.S.
Hartmann, mentre in campo maschile la vittoria è andata alla coppia
Zugliani Simone – Bozzetta Ruben dell’U.S. Primiero.
DOMENICA
22 marzo 2009: Vigo di Fassa, Campionato Prima categoria Provinciale
DOLOMITICA – TELVE
2 – 1
Importante successo sul sintetico di Vigo di Fassa della Dolomitica di
Mister Barman, che ottiene tre punti importanti. Dopo un primo tempo di
studio sono gli ospiti del Telve a passare in vantaggio al 43’,
indovinando uno spiraglio giusto. La reazione della Dolomitica si
concretizza nella ripresa: al 14’ sul forte tiro di Davide Bosin è
decisiva la deviazione in mischia del Telve. Basta un minuto alla
Dolomitica per trovare il gol che vale la vittoria grazie al preciso
tiro dal limite di Brigadoi. Finalmente la classifica si muove e
speriamo che cresca anche il morale generale dei giocatori in attesa di
poter rientrare a giocare sul campo amico di Predazzo, il prossimo turno
domenica 29 marzo sarà comunque esterno sul campo del Mattarello che
viaggia in classifica poco davanti a noi ma comunque con diversi punti
in più. Forza ragazzi possiamo farcela.
SABATO
21-03-2009 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO-FIS JUNIOR Conferme
e sorprese nel gigante sull’impegnativa pista Paradiso di Passo Rolle,
che aveva il compito di assegnare il titolo trentino delle categorie
aspiranti e junior. Le conferme sono arrivate dalla gara femminile, le
sorprese da quella maschile anche perché al via mancavano alcuni degli
sfortunati protagonisti dei tricolori giovani conclusisi venerdì.
Se Tania Dellagiacoma si è laureata la migliore junior e Giulia
Mattielli la migliore aspirante, ha sorpreso per determinazione e
fluidità il roveretano Marco Manfrini che ha ottenuto il titolo
aspiranti, risultando addirittura più veloce del primo trentino junior,
che risponde al nome del noneso di Coredo Mauro Leonardelli.
La gara
maschile, essendo una Fis junior valida come ultima prova del circuito
Bim del Trentino, ha visto primeggiare però il parmense Rocco Del Sante
che ha preceduto di 1 secondo e 8 centesimi il milanese di Biassono
Davide Cazzaniga, quindi in terza piazza Marco Manfrini. Il portacolori
del Gruppo Sciatori Cai Sat Rovereto ha sciato meglio nella prima
manche, che aveva chiuso in seconda piazza, mentre nella seconda ha
perso qualche centesimo sul muro. Anche Leonardelli, settimo assoluto,
ha perso qualche posizione nella manche conclusiva soffrendo il
tracciato e la pista impegnativa e particolarmente dura. Una pista
severa che ha fatto parecchie vittime come Francesco e Filippo Romano ed
in campo femminile la favorita Romina Santuliana, che ha dovuto
abbandonare i sogni di gloria a tre porte dal termine della prima
manche. Ritornata in gara, ha perso secondi pesanti. La sciatrice dello
Ski Team Fassa ha comunque dimostrato di che pasta è fatta stabilendo
il miglior tempo nella seconda manche e risalendo così sino al 17°
posto. Nella gara femminile la nostra Tania Dellagiacoma ha stabilito il
miglior tempo nella prima manche e la seconda migliore prestazione in
quella conclusiva, facendo registrare un tempo eccellente e distanziando
di oltre 3 secondi Alice Bastiani dello Sporting Andalo, quindi a
seguire Giulia Mattielli dello Ski Team Altipiani, prima aspirante. A
metà gara in seconda piazza c’era però Sara Maistri dello Sci club
Città di Trento, che ha commesso un grave errore sul cambio di
pendenza, chiudendo lontana dal podio.
Domani si replica con l’assegnazione dei titoli trentini di slalom
speciale, mentre per la nostra Società Dolomitica un primo importante
test in vista dei Campionati Italiani che inizieranno martedì. Fra i
collaboratori in pista oltre che i tecnici della Società, i volontari
ricercati fra i genitori, gli amici e magari anche i colleghi del
Presidente che vanno ringraziati per l’ottimo lavoro, ma anche
l’allenatore azzurro Matteo Guadagnin, quello delle Fiamme Gialle
Loris Donei, e gli allenatori del Comitato trentino fisi Furio Brigadoi,
Enrico Vicenzi e Andrea Sonda.
SABATO
21 marzo 2009: Scurelle, ore 18.00 – Campionato Juniores
Provinciale
CALCIO VALSUGANA
– DOLOMITICA 3 – 0
Seconda partita del girone
di ritorno la Dolo incassa tre gol contro il Valsugana ma non è tanto
veritiero il risultato.
Buon primo tempo della Dolo che chiude gli spazi, è ben concentrata e
rischia poco, solamente su un calcio d’ angolo quando Daniel salva di
testa e salva sulla linea di porta. Per il resto è la Dolo che si fa
vedere in avanti in più di una occasione: dapprima con un bel tiro di
Thomas ribattuto dal portiere, un tiro poi di Marco Zanon (buono il suo
debutto) di sinistro che sbaglia davanti alla porta e una palla messa in
mezzo sempre da Marco, che attraversa tutta la linea di porta senza che
nessuno la metta dentro. Per finire un tiro di Davide su punizione ed un
infortunio muscolare a Marco Braito. Si riprende dopo il riposo e la
Dolo subisce tre gol in pochi minuti quasi tutti per disattenzioni
difensive. Finisce così 3 – 0 con qualche rimpianto.
La partita è stata gestita
bene nel primo tempo poi è prevalsa la forza fisica del Valsugana e la
velocità sulla palla. Noi paghiamo il fatto di esserci allenati solo
sulla corsa ma niente su un campo a causa della neve.
Abbiamo pagato anche le assenze non perché chi ha giocato non abbia
fatto bene ma proprio per i soli tre cambi che c’erano in panchina.
Ci sono molti ragazzi che fanno un solo allenamento in settimana per
diversi motivi e poi purtroppo il sabato si nota questa difficoltà
soprattutto nell’arrivare per primi sulla palla. Dobbiamo migliorare
di più nei passaggi, oggi fatti male anche per il campo brutto, e
soprattutto nel tenere più palla in avanti per “far salire“ la
squadra.
Comunque nell’emergenza di squadra e di ruoli bravi tutti, andiamo
avanti decisi e grintosi.
Flavio
SABATO/DOMENICA
21/22 MARZO / MADONNA DI CAMPIGLIO / SCI ALPINO .
Fase finale del Circuito Famiglia Cooperativa dello sci
alpino per le categorie baby e cuccioli con
in palio i titoli trentini 2009. Sabato la novità del titolo
cuccioli di slalom speciale mentre domenica la tradizionale gara che
assegna sia per i baby che per i cuccioli il titolo di Campione Trentino
in slalom gigante
Sabato presenti per la nostra società tutti i cuccioli dell’anno 1998
e anche molti di quelli nati nel 1999, accompagnati dai propri
allenatori, Dario Dellantonio, Fabrizio Paluselli e Luca Zanon. Discreti
i risultati finali del sabato che fanno ben sperare per gli anni futuri
e per tutti segnaliamo il 17° posto di Ludovica Vadagnini. Ancora
meglio in generale i risultati nella gara di gigante e per tutti
segnaliamo il 9° di Lorenzo Deflorian.
Per scelta tecnica della Società non hanno partecipato alla
trasferta i baby visto che in contemporanea a Passo Rolle si stavano
svolgendo i Campionati Trentini Aspiranti Junior di gigante e slalom,
gare fis che hanno richiesto la presenza di tutti gli altri allenatori
disponibili e genitori vari.
Giorni
di grosse soddisfazioni per la Dolomitica che nella tappa finale della
coppa del mondo,Svoltasi a Planica in Slovenia,ha potuto vedere due dei
suoi ragazzi tra i nomi dei concorrenti.
I DELLASEGA BOYS Hanno potuto essere al via nella gara simbolo
del mondo del salto,dimostrando coraggio,visto che il trampolino ha un
punto k di 185 mt e l'HS di 215 e che il pubblico presente si aggira
attorno ai 50.000 spettatori....
Per Diego era debutto sul trampolino da voli,mentre
"Rox" era alla seconda esperienza.
Entrambi hanno partecipato alla qualifica per la prova
individuale di venerdì: Diego ha saltato 174 e 175 mt,Roberto 173.5 e
180 mt. Purtroppo per entrambi le misure non sono state sufficienti per
qualificarsi....Nella gara a squadre Diego e Roberto erano in compagnia
di Morassi Andrea e Colloredo Sebastian.
Diego è riuscito a dimostrare buona forma con un salto da 180
mt,Roberto un po' sotto tono con 171.5.Andrea 178.5 e sebo 183.
Complessivamente hanno totalizzato 636.6 punti piazzandosi al 10°
posto.La cosa confortante è che i punti di distacco dall'8° posto
erano davvero pochi....Finlandia 662.8. La gara è stata vinta dalla
Norvegia con 793.4,Polonia seconda con 761.9 e terza Russia
734.6...E' stato entusiasmante vedere i nostri ragazzi tra i campioni
del salto e soprattutto è stato bello vedere che sono riusciti a
saltare abbastanza lungo,senza fare come si dice nel gergo
"GOBBA" (termine che si usa quando si atterra appena dopo aver
staccato dal dente,sulla gobba del profilo d'atterraggio).
Per la Dolo ultima gara di stagione anche per i più
piccoli,impegnati a S.Cristina di Val Gardena con le categorie
promozionale,ragazzi ed allievi.
Elevato il numero dei partecipanti,vista la presenza anche di
ragazzi austriaci.Nella cat. promozionale DAL TRAMPOLINO hs21 (26
bambini al via) vittoria di Giulio Bezzi,del Monteginer,con due
salti da 19 e 20.5 mt.I nostri cuginetti Longo Michele e Marco
(Margianoti) si sono piazzati rispettivamente al 16° e 21° posto con
14.5 e 12 mt per Michele e 9.5 e 14.5 mt per Marco.Vittoria anche
nella combinata per Giulio Bezzi.Michele ha concluso al 14° posto e
Marco al 15.
Nella cat.Ragazzi il podio è andato all'Austria.Al 4° posto
altro Margiana (uno dei due più grandi...): Manuel ha fatto due salti
da 17.5 e 20 mt,seguito dal cugino Alessio con 17.5 e 19.5 mt. Al 15°
posto troviamo Luca Gianmoena (14.5 e 16.5),al 18° Mirco Sieff (15 e
14.5) e 19° Denis Parolari (14.5 e 15.5).Ottimo recupero nel fondo per
la combinata: Manuel ha concluso al 2° posto,Luca al 3° (facendo
segnare il miglior tempo),Denis al 4°,Alessio al 5°,Mirco al 6°.
Si è passati poi sul trampolino Hs 35 per la cat. Allievi.La
vittoria per la prova di salto speciale è andata al tarvisiano Robin
D'Iglio,seguito da Daniele Varesco,PINGU,che si è ben comportato (31 e
32.5 le misure dei suoi salti).Ottima la prova di Veronica Gianmoena (28
e 27 mt) che ha concluso al 13° posto (lasciandosi dietro parecchi
maschietti....),al 16° posto Alessio,18° Manuel pari merito con
Gabriele,21° luca,28° Mirco,30° Denis.
Il podio della combinata ha visto D'Iglio Robin al 1° posto,al 2°
il compagno di squadra Buzzi Raffaele ed al terzo il nostro PINGU.Da
segnalare con gran gioia ed orgoglio il 6° posto di Gabriele Scarian
che è riuscito a far segnare il miglior tempo!!!!!
Per il salto e la combinata ora c'è un po' di riposo,ma non
troppo.....c'è già pronta alle porte la stagione estiva...SE VA VIA LA
NEVE!!!!
A tutti i ragazzi GRAZIE per tutto l'impegno e l'entusiasmo messo
in questa ricca stagione invernale.
A PRESTO
Domenica 15 marzo
2009: Cross Valle dei Laghi – Vigolo Baselga
Si
è corso domenica 15 marzo 2009 presso il centro sportivo di Vigolo
Baselga, in una mattinata primaverile organizzato dal Gruppo Sportivo
Trilacum, il 25° Cross Valle dei Laghi valido come campionato
provinciale individuale C.S.I. e come al solito l’ Unione Sportiva
Dolomitica a.s.d. non può mancare. Pronti via ... e arrivano subito
buoni risultati per la società predazzana con l’ allenatore Vito
Vanzo che tra i Veterani coglie il secondo posto. Si passa quindi alla
categoria degli Allievi dove Cristopher Wrobel guadagna un 10° posto
con il compagno di squadra Paolo Boninsegna 12°, mentre in campo
femminile Elisa Vanzo si classifica al 15° posto e l’ amica Camilla
Turrini al debutto termina la sua prima gara al 18° posto. Bene il
comportamento delle atlete giallo verdi anche tra le cadette con Maria
Vittoria Ventura al 5° posto e Linda Brigadoi al 16° posto. Tra gli
Junior 5° posto per Daniele Boninsegna mentre nella stessa gara da
segnalare infine la prova del responsabile del settore atletica Giorgio
Dellantonio che chiude la serie degli arrivi con un 41° posto tra gli
Amatori A, poi tutti a gustare un buon piatto di pasta offerto dalla
società organizzatrice. Con questa manifestazione si conclude la
stagione dei cross per lasciare spazio alle corse su strada sperando
nell’ arrivo della primavera.
DOMENICA
15: Passo Cereda, Camp. Trentini Ragazzi e Allievi
Avviandoci verso il finale di stagione si sono svolti domenica al Passo
Cereda i Campionati Trentini per le Cat. Ragazzi e Allievi.
Sfortunatamente le nostre ragazze dopo essersi alternate sul podio ad
ogni gara durante tutta la stagione, questa volta non hanno preso il via
causa influenza la quale ha colpito durante la settimana anche i nostri
ragazzi compromettendo le loro prestazioni, anche se convalescenti,
hanno voluto essere ugualmente al via.
Cristiano Merler è 37° fra i Ragazzi, seguito da Tommaso Dellagiacoma
54°, Tobia Felicetti sempre in progresso è 59° con Manuel Morandini
60° e Matteo Morandini 65°.
Fra gli Allievi buon 4° posto per Sebastiano Pellegrin, 14° Matteo
Piazzi e 21° Pasero Roberto e Luca Tomasi si classifica 10° nella
categoria Aspiranti.
Domenica prossima tutti al Passo Campo Carlo Magno per l’ultima gara
stagionale, una staffetta sprint a copie che tutti attendono con grande
entusiasmo, sperando nella ripresa dei nostri atleti.
DOMENICA
15: Scurelle, Campionato Prima Categoria Provinciale
VALSUGANA – DOLOMITICA
3 – 0
La mancanza dell’allenamento si fa sentire ancora, una ripresa del
Campionato poco favorevole per la Dolo, ora attendiamo domenica 22 per
la prima partita in casa…o quasi, dato che la partita che si sarebbe
dovuta tenere a Predazzo verrà spostata a Vigo di Fassa, alle ore
17.30, su campo sintetico, poiché il nostro campo è tuttora
impraticabile.
Sabato
14 marzo : Levico Terme, ore 17.00, Campionato juniores
- LEVICO DOLOMITICA 1
– 2
Dopo una lunga sosta invernale
e tanti allenamenti svolti a correre ci siamo trovati a Levico con un
pallido sole per la prima giornata di ritorno.
Pronti via e la Dolo tiene bene il campo ma non conclude, si prova a
sfondare sulle fasce laterali ma poi un po’ di imprecisione e qualche
rimbalzo strano portano all’errore.
Il Levico riparte in contropiede e su uno di questi dopo un calcio
d’angolo della Dolo si trova due contro due con i nostri difensori,
pallonetto su Thomas e gol del momentaneo vantaggio, la Dolo non ci sta,
guadagna metri in mezzo al campo e su una punizione dalla sinistra palla
sfiorata con la mano da un difensore del Levico, rigore fischiato
dall’arbitro che Lucieri realizza spiazzando il portiere, è 1 – 1 e
tutti al riposo. Secondo tempo si riparte alla stessa maniera, la Dolo
ha in mano il gioco soprattutto sulla fascia di destra dove sfonda
diverse volte con Braito e Cauli subentrato a Poli per crampi.
Alla mezz’ora su lancio di Lucieri da metà campo la palla arriva a
Thomas che a pochi metri dalla porta dà il vantaggio alla Dolo che
subito dopo va vicina alla terza rete con Cauli.
Il Levico riparte e prova il pareggio che non arriva grazie alla difesa
atletica e al centrocampo, bravo Carloni entrato nella ripresa. Alcuni
giocatori sentono i crampi, Thomas salva la porta in più di una
occasione e così finisce con tre punti importantissimi.
Prima partita era difficile, non avevamo le misure del campo, abbiamo
dovuto arrangiarci con grinta e corsa.
Mancavano tanti giocatori ma tutti hanno dato il massimo, hanno
contribuito alla vittoria sofferta.
Per il bel gioco aspettiamo altre partite, che cresca anche di più la
condizione fisico – atletica.
Prossima partita a Scurelle, battaglia sportiva sul campo: dimostriamo
il nostro valore! FORZA!
Flavio
SABATO
14 MARZO 2009 / CASTELIR-BELLAMONTE / SCI ALPINO-Corso sci 2009.
Si è svolta oggi sulle nevi di Bellamonte-Castelir la gara
di fine corso organizzata dalla U.S. Dolomitica asd e dalla scuola
di sci Alta val di Fiemme. Alle ore 14.00 distribuzione dei pettorali ai
140 piccoli atleti iscritti e dopo la ricognizione del percorso con i
propri maestri alle 14,45 la partenza della gara vera e propria. Oltre
ai ragazzi del corso presenti anche tutti gli atleti della Dolomitica
seguiti dai propri allenatori. In attesa delle classifica arrivate
anchesse a tempo di record, un ricco buffet per tutti con biscotti al
cioccolato e grostoli offerti dalla Famiglia Cooperativa Val di Fiemme e
dalla ditta Bronzetti. Alla fine della manifestazione anche una ricca
premiazione messa a disposizione dalle ditte del Pool Sportivo
Dolomitica. Una borsa della Cassa Rurale di Fiemme con all'interno un
bel pacchetto di biscotti, un pacchetto di caramelle, i succhi di frutta
e un bel uovo di cioccolata. Siamo sicuri che tutti si sono
divertiti e altrettanto sicuri che numerosi vorranno essere quelli che
proseguiranno per le lezioni del prolungamento previsto da subito fino
alla gara sociale della Dolomitica inserita a calendario per Domenica 5
aprile 2009 a Passo Rolle sulla pista Ferrari. Vi attendiamo tutti con
le vostre famiglie alla tradizionale polendata a chisura della stagione
2009. Allegate le classifiche.
classifica
generale - classifica di categoria
GIOVEDI'
12 MARZO 2009 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO - SUPERGIGANTE FIS.
Tania
Dellagiacoma vince ancora in supeG
La predazzana Tania
Dellagiacoma concede il bis anche nel secondo superG Fis Fis junior a
Passo San Pellegrino. La portacolori della Dolomitica di Predazzo nella
seconda giornata di gare sulla pista Cima Uomo ha fatto registrare
nuovamente il miglior tempo, fermando il cronometro sulla prestazione di
1’15”53, staccando di 52 centesimi la veronese di Malcesine Amelia
Bisicchia e di un secondo e 29 centesimi la trevigiana Martina Candiago.
Per
la Dellagiacoma
un altro piazzamento importante in una stagione iniziata male a causa
del lungo recupero dopo l’infortunio, ma che in questo finale le sta
regalando grosse soddisfazioni. Bene anche l’altra portacolori del
Comitato Trentino Romina Santuliana, che ha concluso ottava, mentre
Alice Bastiani dello Sporting Andalo si è piazzata ventunesima. In campo
maschile non è invece riuscito a ripetersi il fiemmese Manuel Bonelli,
che ha concluso al secondo posto, staccato di soli 15 centesimi da
Florian Senoner di Fiè allo Sciliar.Ottimo pure il piazzamento di Mauro
Leonardelli dell’Active Sport Team, che è riuscito ad ottenere il
sesto tempo.
MERCOLEDI'
11 MARZO 2009 / PASSO SAN PELLEGRINO / SCI ALPINO-FIS JUNIOR.
Tania
Dellagiacoma vince in supergigante fis. Dominio trentino nel superG Fis
junior andato in scena sulla pista Cima Uomo a Passo San Pellegrino. Una
gara organizzata dallo Sci club Venezia e valida per il calendario
veneto, nella quale hanno primeggiato i due fiemmesi Tania Dellagiacoma,
portacolori della Dolomitica di Predazzo e Manuel Bonelli, alfiere
dell’Active Sport Team che vince nella gara maschile.
Tania, che sta ritrovando la migliore condizione in questa parte
finale di stagione, ha interpretato nel migliore dei modi il tracciato
chiudendo la sua prova con il tempo di 1’12”98, staccando di 48
centesimi
la slovena Anja
Oman
e di 57 centesimi
la veronese Amelia
Bisicchia.
Buono poi il settimo posto di Alice Bastiani dello Sporting
Andalo.
In campo maschile si è imposto Manuel Bonelli con il tempo di
1’10”35, staccando di un secondo e 25 centesimi Marco Maffei dello
Sporting Club Madonna di Campiglio e di 1 secondo e 62 centesimi
l’alfiere delle Fiamme
Oro Ivo
Rasom.
DOMENICA
8 MARZO 2009 / PASSO LAVAZE’ / SCI NORDICO -
“49° TROFEO LAURINO”/ FONDO
Domenica 8 un gruppo numeroso di nostri atleti si è presentato
al via del Trofeo Laurino. Fra gli oltre 580 giovani sciatori di 31
Società, in una giornata con temperature più invernali che
primaverili, insieme ai fondisti puri della Dolo si sono aggregati
combinatisti e biathleti arrivando a sfiorare i 40 rappresentanti
giallo-verdi al via.
Iscritti, ma per affrontare i 10km. del Laurino Revival che ha visto ben
104 concorrenti, anche il nostro allenatore Longo Paolo che si è
qualificato 12° e Leso Eriberto, responsabile del settore fondo
Dolomitica, che si è qualificato 21°.
Tutti bravi a portare a termine la loro gara con anche tre podi, due
primi ed un terzo posto, Angelica Dellasega 1^ nella cat.Ragazze, Tomio
Roberto 1° nella Aspiranti e Pellegrin Sebastiano 3° fra gli Allievi.
Baby e Cuccioli terminano qui la loro stagione agonistica con un
bilancio più che positivo e comunque continueranno a sciare ancora
qualche settimana visto il perdurare della neve e soprattutto la voglia
e l’entusiasmo di continuare, mentre Ragazzi e Allievi hanno ancora
due impegni agonistici, Campionati Trentini individuali e Staffetta
Sprint, nei prossimi due fine settimana 15 a Passo Cereda e 22 marzo in
località ancora d a destinare.
Come Società al Laurino ci siamo qualificati al 5° posto con pochi
minuti di scarto dal podio che anche quest’anno a visto sul gradino più
alto lo sci club Marzola.
Da
segnalare come i nostri atleti si fanno il tifo fra loro nelle varie
categorie, segno questo che il gruppo è ben affiatato e tutti si
divertono a partecipare a queste manifestazioni.
DOMENICA
8: Calliano, Campionato Provinciale Prima Categoria – BESENELLO –
DOLOMITICA 2 –
1
La mancanza di allenamento si è fatta sentire anche in questa domenica,
anche se la squadra si è ben difesa in questa partita in cui le reti
arrivano tutte su rigore. Primo tempo avaro di emozioni, ripresa più
emozionante; le reti: 55’ rig. E 73’ rig. Feller (Besenello) –
66’rig. Bosin (Dolomitica).
Domenica 22 dovrebbe esserci la prima partita in casa contro il Telve ma
il campo di Predazzo non è ancora agibile, la partita si terrà quindi
a Vigo di Fassa alle ore 17.00.
SABATO-DOMENICA-LUNEDI
– 7/8/9 MARZO 2009 / FOLGARIA-PASSO BROCON /SCI ALPINO-Campionati
Trentini Ragazzi/allievi.
Con un giorno di ritardo viste le avverse condizioni climatiche del
venerdì 06 marzo sono iniziati in quel di Folgaria e Passo Broccon i
Campionati Trentini delle categorie ragazzi e allievi femminili e
maschili alla quale sono iscritti dopo le prove di qualificazione
circoscrizionali ben otto atleti della Dolomitica e una ragazza della
A.S. Cauriol che si è allenata tutta la stagione con noi. Dopo le gare,
due per specialità del Circuito Casse Rurali Trentine i nostri atleti
qualificati sono ben suddivisi nelle quattro categorie. Nelle ragazze
femminile Alessia Felicetti, Chiara Morandini e come dicevamo anche
l’atleta di Ziano Daniela Zorzi. Nei ragazzi maschi Enrico Defrancesco
e Francesco Zanuso. Nelle allieve Asia Benedetti, Cinzia Delugan,
Lorella Mich e negli allievi Emanuele Defrancesco. Questi atleti sono
accompagnati da due allenatori che gli hanno seguiti durante l’intera
preparazione autunnale e invernale e precisamente Mauro Morandini e
Daniele Croce.
Nella prima giornata di gare sabato 7 si è svolto lo slalom gigante e i
risultati sono stati nelle aspettative almeno nella cat. ragazze
femminile: 11° Daniele Zorzi (Cauriol), 14° Alessia Felicetti e 25°
Chiara Morandini. Nei
ragazzi maschile troviamo al 26° posto Enrico Defrancesco 41°
Francesco Zanuso, queste due categorie hanno effettuato la gara su una
sola manche. Le allieve e allievi hanno invece sue due manche, Asia
Bendetti alla fine della prima prova era terza ma purtroppo nella
seconda prova ha fatto qualche errore di troppo ed è alla fine 8° in
classifica, 10° Cinzia Delugan mentre Lorella Mich è saltata ancora
nella prima prova. Negli allievi maschile un buon 14° posto per
Emanuele Gabrielli. La Dolomitica risulta 9a in classifica dopo questa
prima giornata.
Domenica 7 si è svolto a Fondo Grande lo slalom speciale e le cose per
i nostri atleti non sono andate così bene come nella prima giornata.
Dopo le due manche nella cat. ragazze troviamo al 10° posto Alessia
Felicetti e 19a Chiara Morandini e fin qui tutto nelle aspettative e un
complimento a loro che si stanno ben comportando. Anche i ragazzi hanno
portato a termine le loro oneste prove e ritroviamo alla fine al 20°
posto Enrico Defrancesco e al 23° posto Francesco Zanuso. Nelle allieve
si è purtroppo salvata soltanto Asia Benedetti che con due manche
regolari senza strafare conclude al 10° posto in classifica mentre
tutti gli altri sono saltati o nella prima o nella seconda manche.
Anche la classifica di Società in questa seconda giornata di
gare è leggermente più avara per la Dolomitica che risulta al 13°
posto.
Lunedì 9 a causa del forte
vento è stato rinviato il superG (trofeo Falcofloor) che era in
programma nella mattina al Passo del Brocon, per l’organizzazione
dello Sci club Panarotta. Gli organizzatori hanno provato a posticipare
la partenza alle 11.30 e poi alle 12,30 ma il persistere di raffiche di
vento ha fatto optare per il rinvio della manifestazione.
Nei
prossimi giorni verrà decisa la data di svolgimento, che
presumibilmente sarà dopo i campionati italiani ragazzi e allievi che
si disputeranno dal 17 al 21 marzo a Corno alle Scale.
Possiamo quindi confermare che la nostra atleta Lorella Mich pur non
ottenendo nessun risultato nei due slalom effettuati in questo fine
settimana parteciperà alle gare di Corno alle Scale grazie in
particolare alla gara di sl intercircoscrizionale vinta a Madonna di
Campiglio il 1 marzo che le aveva fruttato 100 punti da mettere in
saccoccia.
SABATO
06 MARZO 2009 / FOLGARIA / SCI ALPINO-Trofeo DEL BARBA 50+1.
Organizzato in quel di Folgaria il 51° Trofeo del Barba di sci alpino
dalla Società Gronlait che ha ereditato dall' ATA BATTISTI di Trento
questo importante privilegio. Forse qualcuno in meno fra gli iscritti ma
sicuramente sempre un grande parter di atleti alla partenza. Anche il
nostro portacolori Antonio Angelini è riuscito all'ultimo momento ad
iscriversi e quindi lo ritroviamo in classifica nella MASTER A3 con un
buon 5° posto e addirittura 8° assoluto nella MASTER generale
vinta da Willy Nardelli.
LUNEDI'
2 MARZO 2009 - CASPOGGIO - SCI ALPINO- DISCESA
La predazzana Tania Dellagiacoma torna alla vittoria,
aggiudicandosi la discesa libera di Caspoggio valida per il circuito
Giovani Ratipharm, il circuito che ha il compito di formare la
graduatoria che decreta chi ha diritto di entrare in nazionale nella
stagione successiva. La sciatrice della Dolomitica di Predazzo, lo
scorso anno è stata vittima di un grave infortunio al legamento del
ginocchio che l’ha messa fuori gioco proprio nella stagione più
importante della sua carriera, ha dunque ritrovato le giuste motivazioni
e, soprattutto la forma migliore. Tania ha chiuso la sua gara dietro
alla senior Sabrina Fanchini, in gara essendo una competizione Fis senza
però prendere punti per la graduatoria giovani, ma si è lasciata alle
spalle la promettente toscana Giuditta Mini, staccata di 56 centesimi e
la bergamasca Sofia Goggia, che ha invece accusato un ritardo di 68
centesimi. È invece uscita l’altra trentina Romina Santuliana, che
sta comunque disputando un’ottima stagione, tant’è che è decima
nella graduatoria provvisoria giovani, grazie a degli ottimi risultati,
fra i quali un secondo posto al Nevegal. Ottima prova per Jessica Simoni
dell’Agonistica Campiglio, settima fra le aspiranti, seguita da Giulia
Mattielli dello Ski Team Altipiani, al primo anno nella categoria.
VILLALAGARINA -CROSS DEL CRUS
DOMENICA 1 MARZO
Si è corsa Domenica scorsa 1 marzo per l’organizzazione del CRUS
PEDERSANO l’ormai tradizionale gara di corsa campestre che da anni
vede cimentarsi i migliori atleti regionali ed extraregionali. Dopo
parecchi anni di assenza da questo tipo di manifestazioni anche la
nostra Società era presente con un gruppo di atleti.
Certo, la preparazione non era delle migliori, o quantomeno in forte
ritardo rispetto a quelle Società che nel periodo invernale non sono
penalizzate dalla neve e dalle basse temperature che nelle nostre zone
sono purtroppo presenti. Ma sicuramente è stato un buon test per
verificare la condizione dei nostri ragazzi. Bello e molto tecnico il
percorso che ha messo a dura prova gli atleti presenti. Bene
nelle cadette Maria Vittoria Ventura, che conquista un buon 13°
posto, seguita in 24° posizione da Linda Brigadoi. Ottavo negli allievi
Marco Guadagnini, e stessa
posizione nella gara femminile per Elisa Vanzo. E bella la vittoria nei
master 60 dell’allenatore Vanzo Vito, che con il suo impegno crediamo
sia un esempio per i suoi ragazzi. Suo obiettivo dichiarato: portare a
termine quattro giri del mondo di corsa!!! Ora ne ha corso tre e mezzo.
Tutti noi ci auguriamo che possa farcela!!! Un benvenuto anche a Camilla
Turrini che da poco è entrata a far parte del gruppo e per ora si
accontenta di essere presente nelle varie trasferte.
E adesso aspettiamo il 15 marzo per la finale provinciale del C.S.I.,
ultima campestre della stagione! Speriamo di essere numerosi e di ben
figurare…ma ne siamo certi!!!
I responsabili.
DOMENICA
01/03/2009 / TRENTO / CAMPIONATO DI CALCIO 1a Categoria : NORDAUTO
VIRTUS - DOLOMITICA 6-2 .
Riprendono i campionati di calcio con grosse difficoltà
per la nostra Società in questa stagione invernale molto ricca di neve
che non permette ai nostri calciatori di potersi allenare sul terreno di
gioco. Purtroppo questa situazione sul nostro campo di Predazzo dovra'
perdurare ancora un paio di settimane poiche è impossibile spalarlo
visto il terreno troppo molle sotto che non permette l'entrata di mezzi
spalaneve. La prima partita in casa è prevista per il 15 marzo.
Auguriamoci che d' ora in avanti dia una grossa mano il tempo
atmosferico visto che sembra evidente un rialzo delle temperature anche
durante la notte. per ora gli allenamenti vengono effettuati sulla
strada nelle vicinanze del campo sportivo, in palestra e allo sporting
center e quando si può cerchiamo di essere ospitati in qualche campo in
val d'adige ma la situazione rimane molto difficile, onerosa e
dispendiosa di forze. Comunque tutti i ragazzi cercano di rimanere uniti
e mettere il massimo dell'impegno anche se l'allenatore Darman rimarca
talvolta qualche assenza di troppo. Tornando alla partita sicuramente il
risultato boccia la nostra squadra in maniera troppo pesante se si
pensa che la Dolomitica era andata addiritura in vantaggio al 20' del
primo tempo con un gol di Dellantonio che si infila tra le magli troèppo
larghe della difesa trentina e infila il portiere con un tiro preciso.
Purtroppo la Dolo non ci crede e solo 10' dopo viene raggiunta. La
Virtus riprende subito coraggio e ci schiaccia nella nostra metà
campo tamponando le fondi di gioco e ripartendo per le vie centrali con
un loro giocatore in splendida forma. All' ultimo minuto del primo tempo
la Virtus riese a segnare il proprio vantaggio e nel minuto di recupero
realizza addiritura il 3 a 1. Appena rientrati in campo la Dolomitica
accorcia le distanze con un bel gol di Silvagni ma purtroppo siamo
troppo sbilanciati per cercare il pareggio e alla fine subiamo ancora
due gol. Peccato come dicevamo il risultato ci boccia oltre il dovuto,
sappiamo che ci siamo allenati poco e che dobbiamo migliorare molto,
speriamo che già da domenica si possa almeno cercare di pareggiare
e muovere la classifica.
SABATO
06: FOLGARIA -Trofeo DEL BARBA 50+1. / SCI ALPINO
Organizzato
in quel di Folgaria il 51° Trofeo del Barba di sci alpino dalla Società
Gronlait che ha ereditato dall' ATA BATTISTI di Trento questo importante
privilegio. Forse qualcuno in meno fra gli iscritti ma sicuramente
sempre un grande parter di atleti alla partenza. Anche il nostro
portacolori Antonio Angelini è riuscito all'ultimo momento ad
iscriversi e quindi lo ritroviamo in classifica nella MASTER A3 con un
buon 5° posto e addirittura 8° assoluto nella MASTER generale
vinta da Willy Nardelli.
DOMENICA
01 MARZO 2009 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO.
La nostra Società ha organizzato sulle nevi del Passo
Rolle pista Castellazzo la gara di recupero del Circuito Famiglia
Cooperativa inizialmente prevista per domenica 8 febbraio e rinviato a
causa delle avverse condizioni climatiche. Questa volta il tempo
atmosferico è stato abbastanza discreto e ha permesso a tutti gli
atleti di svolgere una gara regolare su una pista ottimamente preparata
da Ivo Mich a nome della Soc. Castellazzo che ringraziamo per questa
disponibilità di tempo, mezzi e uomini. Penso si debba ringraziare
anche tutti i volontari, allenatori e genitori che questa volta ma anche
nelle settimane precedenti si erano addoperati per predisporre dei
percorsi di ottima qualità, come poi così si è rivelato. Sicuramente
è molto più difficile predisporre percorsi di gimkana che vanno
lavorati oltre che con i mezzi meccanici anche con le pale a
mano.Comunque tutto questo fa parte di una precisa volontà del
consiglio direttivo della Dolomitica che è convinto della valenza
didattica di questi percorsi e della volontà sempre espressa che
bisogna procedere per gradi con calma facendo innamorare i ragazzi per
lo sci alpino e non bruciarli fin dalla età giovanile.Sappiamo tutti
che campioni ne diventano pochi, molti se tutto procede bene hanno la
possibilità di diventare maestri ma comunque anche in questo caso
bisogna che siano innamorati del proprio lavoro. Tornando a noi
soddisfazione enorme per tutto lo staff tecnico per i buoni risultati di
diversi atleti e per l'ottima riuscita della manifestazione in generale.
Oltre 250 atleti iscritti a questa gara nelle quattro categorie baby f/m
e cuccioli f/m. Purtroppo nessun nostro atleta nella categoria baby
femminile poichè la nostra rappresentante del 2000 Iris Deville era
ammalata e per scelta tecnica della Società gli atleti del 2001
partecipano quest' anno soltanto a poche gare e su piste/impianti
dove anche l'accompagnamento come da regolamento provinciale
risulta più agevole. Nei baby maschile buona la prova di Christofer Redolf
che si classifica 14°, e poco più dietro troviamo ancora, 21° Stefano Morandini,
29° Emanuele Defrancesco, 30° Isacco Felicetti, 32° Michele Mattioli,
36° Luca Felicetti, 41° Stefano Dellantonio, 44° Tommaso
Dellantonio. Nelle cucciole femminile 9° posto per Michela Giacomelli,
11a Ludovica Vadagnini, 14a Elisabetta Felicetti, 19a Franziska
Roessler, 24a Margherita Zanuso, 29a Beatrice March, 35a Anna
Brigadoi, 37a Martina Piazzi, 42a Eleonora Dellantonio. I migliori
risultati in assoluto per la Dolomitica sono comunque venuti nella
cat. cuccioli maschile dove un nostro atleta è salito anche sul podio e
si tratta di Lorenzo Deflorian 2°, subito a ridosso al 5° posto
Matteo Piccioli, 10° Renzo Gabrielli, 13° Christian
Roessler, 17° Christian Morandini, 24° Michele Morandini, 25° Edoardo Defrancesco,
28° Matteo Morandini, 35° Daniele Defrancesco, 46° Denis
Dellantonio, 48° Erich Gabrielli, 50° Davide Zanon, 51° Luca
Stoffie, 60° Sebastian Guadagnini, 70° Vincenzo Pecorella, 75°
Federico Personi. Grazie a tutti questi bei risultat la Società
Dolomitica è risultata al 5° posto nella speciale classifica con punti
327 fatti dai sui 39 atleti partiti. La classifica per Società è
stata vinta dallo Ski Team Fassa con punti 727 davanti alla U.S.
Primiero S.Martino punti 397, al terzo posto la U.S. Latemar
di Cavalese punti 354 e al quarto posto lo Ski San Martino con punti
329. Adesso per questi ragazzi due settimane di sano e doveroso
allenamento e poi sabato 14 marzo al pomeriggio ci sarà sulle piste di
Bellamonte/Castelir assieme a tutti i ragazzi che hanno partecipato al
corso sci scuole organizzato dalla nostra Società la gara di fine corso con
ricca premiazione e festa per tutti. Soltanto i cuccioli parteciperanno
poi ai Campionati Trentini di queste categorie previsti a Madonna
di Campiglio sabato e domenica 21/22 marzo, con le due gare
di slalom speciale e slalom gigante. Avanti tutta ragazzi e
allenatori, ci stiamo divertendo in questo fantastico inverno ricco
di neve, e vedrete che anche Noi avremmo delle belle soddisfazioni.
DOMENICA
1 MARZO: MADONNA DI CAMPIGLIO, “Trofeo Sporting Club”/SCI ALPINO
Ultimo
test prima dei Campionati Trentini che inizieranno venerdì a Passo del
Brocon e successivamente a Folgaria.
Sulla pista Pradalago di Madonna di Campiglio si è tenuto uno slalom
intercircoscrizionale che aveva il compito di formare le graduatorie di
partecipazione alla manifestazione provinciale. Doppia manche
organizzata dallo Sporting Club Campiglio che ha festeggiato anche la
vittoria per società davanti all’Agonistica
Marmolada, allo Ski Team Altipiani ed allo Ski Team Fassa. Per
quanto riguarda le classifiche individuali, tutte e quattro le categorie
si sono risolte con distacchi considerevoli fra i vincitori ed i secondi
classificati. Fatto sta che fra le allieve Lorella Mich della nostra
Società, U.S.Dolomitica, ha staccato di un secondo e 21 centesimi
Valentina Dietre dell’Active Sport Team di Canazei e di un secondo e
32 centesimi Elisa Ruatti dello Sporting Club Campiglio. Fra tutti
Lorella ha centrato una grande giornata, ottenendo la sua prima vittoria
stagionale dopo tanti piazzamenti, una vittoria che conta visto che
arriva alla vigilia dei Campionati trentini e al termine verrà poi
formata la squadra per i Campionati Italiani Ragazzi e Allievi che si
disputeranno a Corno delle Scale dal 16 al 18 marzo. Ricordiamo anche i
risultati degli altri nostri portacolori a questa gara, iniziando dalla
stessa cat. di Mich Lorella, la cat.Allievi femm.: 14^ Benedetti Asia
– 35^ Delugan Cinzia ; Cat. Allievi masch.: 36° Gabrielli Emanuele
(N.Q.); Cat.Ragazzi Femm.: 16^ Felicetti Alessia- 24^ Morandini Chiara;
Cat. Ragazzi Masch.: 39° Defrancesco Enrico – 57° Zanuso Francesco
(N.Q.). La Dolomitica è 8^ nella classifica per Società.
CRITERIUM
ITALIANO RAGAZZI SAPPADA 01 MARZO 2009 – SCI DI FONDO
Domenica 01 marzo si è svolto a Sappada il 1° Criterium Italiano
Ragazzi, in sostituzione del tradizionale Campionato Italiano che
attribuiva il titolo di Campione Italiano di categoria.
La manifestazione ha riscosso parecchio successo, così come la formula
particolare della partenza “a onde”, vale a dire la partenza in
linea a gruppi di dieci atleti ogni 2 minuti, che ha raccolto il
consenso di atleti e tecnici. La partenza così scaglionata si è
dimostrata particolarmente spettacolare, permettendo a tecnici e
genitori di seguire facilmente l’andamento della competizione dei
giovani atleti, in un’atmosfera distesa, piacevole e giocosa, per
niente sopra le righe, inoltre genitori e tecnici hanno dato un esempio
di compostezza ed educazione a bordo pista, rispettando le indicazioni
del Delegato F.I.S. che imponevano pista libera in senso assoluto
durante le competizioni.
Le Ragazze hanno disputato la gara su
4 km
, su un percorso tecnico, compresa la “salita Fauner”, la
competizione è stata vinta dalla portacolori dello Sci Club 13 Clusone
Elisa Carrara, vincitrice della “batteria” in cui correva Angelica
DELLASEGA, la quale, chiudendo in seconda posizione, si è aggiudicata
un soddisfacente 7° posto finale.
Sara DELLAGIACOMA vincendo la sua “batteria” si è classificata al
14° posto, risultato positivo grazie ad una partenza decisa che le ha
permesso di dominare fin dall’inizio la sua “batteria”.
In campo maschile la vittoria, piuttosto netta, è andata all’atleta
appartenente allo Sci Club Valtellina Simone Romani, mentre Tommaso
DELLAGIACOMA, Cristiano MERLER e Francesco CAMPACI si sono classificati
rispettivamente al 66°, 69° e 73° posto. I ragazzi si sono misurati
sulla distanza dei
5 km
, affrontando sia la “salita Fauner” che la “salita Camosci”,
Tommaso ha avuto un rendimento costante su tutto il percorso, Cristiano
si è confermato essere molto veloce uscendo in 3^ posizione dal lancio,
mentre Francesco si è lasciato un po’ sorprendere in partenza per
recuperare lungo il percorso, in ogni caso tutti e tre hanno dimostrato
i miglioramenti tecnici acquisiti, così come le ragazze.
DOMENICA
01: LAGO DI TESERO, Campionati Trentini del Circuito Famiglia
Cooperativa /FONDO
Appuntamento importante oggi sulle piste di Lago con lo svolgimento dei Campionati
Trentini del Circuito Famiglia Cooperativa del fondo, riservato alle
categorie baby e cuccioli f/m, organizzato dall' U.S. Cornacci di
Tesero.
Noi della Dolomitica siamo scesi in gara con quindici atleti a difendere
i nostri colori e come sempre il divertimento ed i risultati non sono
mancati.
Gli sci preparati al meglio dal nostro Paolo Longo aiutato per
l'occasione da un papà molto competente quale è Enrico Facchini, che
ringraziamo vivamente per la sua disponibilità, ci hanno fatto ben
figurare.
Carola Dellagiacoma si è laureata campionessa trentina baby con una
bellissima prova mentre il fratello Stefano Dellagiacoma si è
classificato al secondo posto per soli due secondi nei baby maschile ed
è quindi vicecampione Trentino, . Eccellenti le prestazioni sempre nei
baby femminile di Avogadri Alessia 9a, e nei baby maschile di Davide
Facchini 10° e di Luca Rossi 15°. Ottime anche le prove dei
nostri mini atleti dell’anno 2000, Matteo Leso 21°,
Alessio Lunardi 36°, Ivan Mariani
46°, Mattia Dellantonio 50° e Alessandro Morandini 70° comunque
sempre in continua crescita.
Nei cuccioli femminile piazzamenti di tutto rilievo per Angelica
Felicetti 30a, Michela Dellantonio 35a, nei cuccioli maschile Davide
Giacomelli 32° e Pietro Zorzi 38°.
Come società ci siamo classificati al terzo posto con molta
soddisfazione per tutti dagli atleti, agli allenatori, al responsabile
di Società e tutti i genitori.
Appuntamento a tutti per domenica 8 marzo sulle nevi di Passo Lavazè
con il Trofeo "Laurino" che chiuderà sicuramente la stagione
dei più piccoli.
DOMENICA
1: Praz De Lys Sommand (FRA), MONDIALI JUNIORES/ FONDO – SALTO E
COMBINATA
Conclusi abbastanza bene i mondiali junior di fondo per la
squadra italiana ed in particolare per gli atleti Dolomitica o ex.La
staffetta maschile con inseriti il nostro Enrico Nizzi in terza
frazione, l'ex Mattia Pellegrin in seconda frazione e Gardener
(Cornacci) al lancio e in unltima frazione Pellegrino ha conquistato il
quarto posto, dietro la Russia vincitrice, e a Germania e Norvegia che
le hanno fatto compagnia sul podio. Veramente un peccato per questa
medaglia sfiorata per poco. In campo femminile l' Italia è ottava nella
gara vista dalla Norvegia davanti alla Svezia e alla Germania. Nella
staffetta maschile era inserita anche la nostra ex Lisa Morandini con Di
Sopra, Agreiter e l'altra trentina Debertolis.
Bene anche nel salto femminile dove la giovanissima gardenese Evelyn
Insam si è classificata ottava prima delle italiane e comunque in tre
sono entrate nelle prime 13 posizioni. Soddisfazione dal salto maschile
anche per la squadra italiana che nella TEAM HS100 si è classifica 7a
con punti 897.0 a soli 2 punti dal Giappone 6°. Sul podio Austria con
punti 981,5, al 2° posto la Germania con punti 977,5, 3a la Polonia con
punti 937,00. Al 4° la Norvegia con punti 916,00, 5a la Slovenia con
punti 911,00, mentre all' 8° posto troviamo la RepubblicaCeca con punti
873,5. Questi otto team hanno effettuato anche la seconda serie di salti
mentre le altre dieci nazioni hanno potuto fare soltanto il primo salto.
Segnaliamo con molto piacere che nel Team Italia il primo a saltare è
stato il nostro Roberto Dellasega con due salti di 95,0 e 96,0 metri
mentre per terzo ha saltato ancora un atleta portacolori della
Dolomitica e precisamente Diego Dellasega con le misure di 83,5 e 92,0
metri. I loro compagni sono stati per secondo Alessio De Crignis 91,0 e
96,0 metri e per quarto Michael Lunardi 80.0 e 88.0 metri.
La delegazione italiana del salto era guidata dal nostro tecnico Ezio
Brigadoi.
Dal
29 FEBBRAIO al 1 MARZO: Praz De Lys Sommand (FRA), MONDIALI JUNIORES/
FONDO
Mattia Pellegrin FIAMME ORO (Moena) proveniente dalle fila giovanili
della nostra Società è ottavo ai mondiali juniores di fondo.
Norvegia e Russia, tanto per cambiare, sul gradino più alto del podio
nelle due gare ad inseguimento dei Mondiali juniores di sci di fondo in
corso di svolgimento a Praz De Lys Sommand in Francia. Fra le donne
Ingvild Flugstad Oesterberg ha sconfitto la finlandese Krista
Lahteenmaki e la svedese Hanna Brodin, con la trentina Lisa Morandini
Fiamme Gialle Predazzo (anche Lei proveniente dalle fila giovanile della
nostra Dolomitica) migliore delle azzurre in sedicesima posizione, anche
se staccata di quasi 2 minuti dalla vincitrice, mentre Francesca Di
Sopra è ventesima e Debora Agreiter trentesima. In campo maschile
doppietta russa con Petr Sedov e Raul Shakirzianov, mentre il bronzo è
finito al collo del norvegese Hans Christer Holund. Ottimo l'ottavo
posto del moenese Mattia Pellegrin delle Fiamme Oro, che ha resistito a
lungo al passo dei migliori per poi lottare sul filo dei secondi con il
norvegese Utengen e lo svedese Halfvarsson che l'hanno poi preceduto di
pochissimo nell'ordine sul traguardo. Degli altri azzurri in gara,
Stefano Gardener si è piazzato 20°, Francesco D'Ambros 38°e Matteo
Gismondi Fiamme Gialle, altro ex della Dolomitica 47°. Il programma
prosegue con una 5 km femminile e una 10 km maschile a tecnica libera,
chiusura con le due staffette.
Ilaria Debertolis 19ª ai mondiali juniores. Ha sperato nella
grande impresa sino ad un chilometro dal traguardo la primierotta Ilaria
Debertolis che è partita a razzo nella 5 km a skating vinta poi dalla
norvegese Ingvild Oestbert. Dopo aver tenuto il comando per più di metà
gara nel finale ha avuto un crollo fisico ed ha concluso al 19° posto.
Ottima invece la gara dell’altoatesina Debora Agreiter che si è
piazzata ottava.Nella 10 km maschile ha vinto il russo Petr Sedov,
mentre il migliore degli azzurri è risultato il nostra portacolori
della Dolomitica il moenese Enrico Nizzi 28°, l’altro fiemmese Matteo
Gismondi ex Dolomitica ha invece concluso al 35° posto.

|